Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi? Ho provato a farli, e credo di sapere come iniziare, ma arrivata ad un certo punto, non riesco ad andare avanti.
[math]3^{\sqrt{3+x-2x^{2}}}

Ciao, non ho ben capito la dimostrazione del teorema intitolato "limite della funzione composta", oppure anche "teorema di cambio di variabile nel limite". Il teorema in questione afferma che, se una funzione $g(x)$, per $x->x_0$ ha per limite $t_0$ e una funzione $f(t)$, per $t->t_0$, ha per limite $l$, allora la funzione composta $f(g(x))$ ha come limite il valore $l$ per $x->x_0$. La ...

Dati il punto $P(1,2,3)$ ed $r:x-2y+5=0;x+z=0$ determinare le equazioni della retta $s$ passante per $P$ e perpendicolare ed incidente $r$.
Allora, mi sono trovato i parametri direttori della retta r $(-2,-1,2)$, e da qui ho ricavato il piano: $2x+y-2z+2=0$.
Dopo ho interesecato la retta e il piano per trovare un punto per poi successivamente trovare la retta $s$.
La soluzione mi da la retta $s$ come ...

ciao a tutti!!
per me è un concetto chiaro e lampante ma scrivere solamente questo alla prof non è stato sufficente.
per me appunto un esponenziale è mooolto più grande di un polinomiale quindi non c'è bisogno di dire altro.
per lei non è stato così
per induzione dimostro per 0 e va bene, poi dopo il 7° passaggio è dimostrato per tutti.
a n+1 ottengo n^2+2n+1

Ciao ragazzi...non riesco a capire quali sono le caratteristiche che devono avere le equazioni (cartesiane e parametriche)di un piano e di una retta in R4 e in R5...qualcuno di vuoi può darmi una mano??

Ragazzi sono alle prese con questo esercizio, ma non sono sicuro di come farlo:
Dato il seguente sistema di vettori: Sh=[u1=(2,-1,h), u2=(1,0,1), u3=(1,-h,1)]
discutere la dimensione di Lh=L(Sh) al varirare di h.
Io l'ho provato a risolvere ma non so se è la strada giusta: Allora ho fatto:
1)Mi sono scritto la matrice associata: $ ( ( 2 , 1 , 1 ),( -1 , 0 , -h ),( h , 1 , 1 ) ) $
2)Studio il determinante al varirare di h, se il det diverso da 0, allora r(A)=massimo, e se il det=0, r(A) può essere 2 o 1, ho ...

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio che deve riuscire $sqrt(3-sqrt5)/2$
Io l'ho svolto così:
$1/(sqrt(3+sqrt5)) -> 1/[sqrt((3+sqrt(9-5))/2)+sqrt((3-sqrt(9-5))/2)] -> 1/[sqrt((3+sqrt4)/2)+sqrt((3-sqrt4)/2)]$
$1/[sqrt((3+2)/2)+sqrt((3-2)/2)] -> 1/(sqrt(5/2)+sqrt(1/2)) -> (sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/[(sqrt(5/2)+sqrt(1/2))*(sqrt(5/2)-sqrt(1/2))]$
$(sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/(5/2-1/2) -> (sqrt(5/2)-sqrt(1/2))/2$ In progress...

Salve forum, la mia prof ci ha assegnato un problema che presenta tre tesi. Le prime due le ho dimostrate facilmente, ma ho dei problemi con la terza. Non voglio che voi me la dimostriate, ma vorrei una mano, una dritta.
Problema: Un diametro AB di una circonferenza, lungo 25 cm, è diviso dal punto H nelle due parti AH e HB in modo che $ 1/4HB + 1/3AH = 7 $ Si conduca per H una corda CD perpendicolare al diametro AB. Tesi: 1)perimetro quadrilatero ADBC 2) dimostrare che ADBC è circoscrivibile a ...
Ciao a tutti! Sto provando a fare il grafico probabile della funzione: $y= {x^3-4x}/{4-x^2}$.
Il c.e mi viene x≠ -+2 . Solo che quando vado a fare l'intersezione con l'asse x mi viene y=0 e $x(x^2-4)=0$ che fa $x=0$ e $x^2-4=0$ che come risultato mi da x=0 ed x=+-2 che per il c.e non è accettabile... è normale che mi escano così tante soluzioni?O.O e poi essendo non accettabile x=+-2 devo considerare non esistente tutta l'intersezione con l'asse x o solo questo pezzo? ...

Determina l'area di un rombo le cui diagonali differiscono di 40 cm e stanno fra loro nel rapporto di 5 a 9.
PS il problema è per mia sorella che va in 2 media quindi ancora non ha fatto equazioni e sistemi.

Ho due sottospazi H e K di $RR^(4)$
Base di H: $ {(2,-1,0,1), (0,0,1,0)} $
Base di K: $ {((1,2,0,1),(0,0,1,1),(0,3,0,-4)}$
So quindi che la dimensione di H è 2, mentre quella di K è 3...Vorrei trovarmi una base del sottospazio $HnnK$...come faccio...?
Innanzi tutto dovrei trovarmi la dimensione...credo che sia 1 perchè la dimensione di $H+K$ è 4...e quindi per Grassmann: 2+3-4=1
E per la base come faccio....?

Buongiorno a tutti!
Ultimamente, compilando programmi sulle liste con DevC++, mi capita di incontrare questo tipo di errore Stray \150 in program.
Ora non ho la minima idea di cosa voglia dire, nemmeno se è colpa del programma, perché ho fatto copia e incolla dai listati del libro (Bellini-Guidi quarta edizione) e il problema continua . Qualcuno mi può per piacere aiutare? Grazie in anticipo!

Salve a tutti.
Premetto di essere un neofita di ritorno, per la matematica, sono al secondo anno di una specialistica in Filosofia, e devo sostenere un esame di Teoria della Calcolabilità. Ho un problema con un teorema che dovrei dimostrare, e chiedo il vostro aiuto, se vorrete dedicarmi tempo...
Il teorema è il seguente:
"Se S è un insieme numerabile, il numero cardinale dell'insieme Fs={x | x ⊆ S e x è un insieme finito} è Aleph-0"
Il che equivale a dire, mi sembra di capire, che ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum,
avrei bisogno di capire come si svolge questo esercizio che chiede:
Dimostrare che:
(1/K)*((1+x^(1/4))/(x+x^(5/6))
non è integrabile in (0, +oo).
Grazie in anticipo.
$\int_2^oo 1/(3x+1)" d"x$
Io ho risolto dicendo che la serie non converge. La soluzione è data da $1/3 log(3x+1)$, il cui limite tende a $0$. Corretto?

ciao,mi potete aiutare a trovare le reazioni vincolari di questa struttura?
lo so che il disegno fa abbastanza schifo,ma si dovrebbe capire.
grazie mille
http://img703.imageshack.us/i/immaginete.jpg/

Devo studiare la ricorsività dell'insieme:
$C=\{x\in\mathbb{N}: x=7^m+5n+3$ per qualche $m,n\in\mathbb{N}\}$
credo che dovrei dire se l'insieme è ricorsivo o ricorsivamente enumerabile, ma non ho molte idee su come si faccia..
Si può intuire a occhio la natura di questo insieme? Se si come?
Altrimenti potete spiegarmi quali sono le verifiche che devo fare? Per esempio per dire se è ricorsivo dovrei vedere se la sua funzione caratteristica è una funzione ricorsiva totale?
Grazie per l'aiuto!
Discutere al variare del parametro reale a il numero di soluzioni reali delle equazioni:
∛ax-logx=1
e^x=ax^3
∛x-logx+a=0
Me ne basta anche solo una, giusto per avere un'idea del procedimento, grazie mille in anticipo a chiunque risponderà XD
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Perfetto! Sei stato chiarissimo! Grazie mille!

Allora io ho studiato solo la meccanica classica (sono al liceo), nella quale valgono le leggi di Newton eccetera eccetera, anche se ormai da quasi un secolo si è convenuto che i modelli newtoniani non esistono da nessuna parte.
Bene, mi chiedevo, esiste (nell'ambito della fisica relativistica, per esempio) una formula che evidenzi la legge della velocità di un corpo V(t)? Una legge verosimile, e con questo intendo dire (per esempio) che non raggiungerà mai la velocità della luce, anche se su ...

Salve a tutti, mi sono letteralmente impantanata in questo esercizio, ho provato in ogni modo ma niente!
Più del primo punto mi interesserebbe il secondo, grazie in anticipo!
Sia f la funzione di variabile reale definita da:
$ f(x)= root(3)(x) + sqrt(|x|) $
1) studiarne l'andamento (dominio, limiti alla frontiera, eventuali asintoti, derivate prime e seconde) e tracciarne un grafico qualitativo.
2) sia g una funzione a variabile reale definita come :
$ g(t):= "inf"{f(x): x >= t} $
Stabilire dove g è ...