Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi Devo Studiare Il Carattere Della Seguente Serie:
[tex]\sum_{n=2}^\infty \frac{n+\sqrt{n}}{n^2 -1}*x^n[/tex] con [tex]x \in R[/tex]
Allora Ho pensato di dover distinguere vari casi a Seconda Che x sia >1, compraso tra 0 e 1, e minore di 0
Nel caso in cui x>1 Allora Il termine Generale Non converge a 0 Quindi La Serie Non E' Convergente, In Particolare Essendo Una Serie A Termini Non Negativi Diverge Positivamente...Giusto?
Per 0
$y=(sex(x+pi/6))/(sen(x-pi/4))$ al denominatore devo fare il quadrato, ma al numeratore ho un dubbio se la derivata di $sen(x+alpha)$ è uguale a $cosx$ o a $cos(x+alpha)$? il risultato è:
$-pi/180(sqrt(6)+sqrt(2))/(4sen^2(x-pi/4))$
Quando devo dire che una funzione è derivabile o meno in un punto, devo calcolare il limite destro e sinistro della derivata della funzione o del rapporto incrementale o è la stessa cosa?
Inoltre come faccio a dire che una funzione è continua in tutto il suo dominio, se la ...

Ho problema con la risoluzione di tale esercizio:
determinare il valore di massimo e minimo (se esistono) della seguente funzione nella regione COMUNE al dominio e al poligono di vertici
$A=(0; -1)$ , $B=(1;-1)$, $C=(1;1)$ , $D=(1;0)$
f(x,y)= $xy+ sqrt(y)2^(x)$
allora il poligono rappresenta solamente un triangolo. Per quanto riguarda il dominio credo ke valga per $y>0$
=> la parte comune da considerare e la porzione del triangolo dove l'ordinata ...

Sto svolgendo l'integrale $ 1/pi int_(-pi)^(pi) xsinkx dx $ e faccendo vari passaggi arrivo ad ottenere la forma $ 2(sinkpi - kpicoskpi) / (k^2pi) $ .
Qui mi blocco e non so più come procedere. Dovrei arrivare ad ottenere la forma $ 2/k (-1)^(k+1) $
Qualcuno puo aiutarmi?

Salve!
sono al primo anno fuori corso della facoltà di architettura e devo ancora sostenere il primo esame di matematica 1... quindi vi chiedo la massima semplicità nelle risposte.
Dunque.. uno dei primi esercizi che troverò all'esame sarà la discussione di un sistema di equazioni (da 3 a 4 equazioni, solitamente) al variare del parametro, che in questo caso chiamerò K.
Vi chiedo dunque, siccome nelle dispense del prof questo aspetto è molto tralasciato, se potete descrivermi un ...

Sia $f$ la seguente funzione:
$f(x)=\{(1 \ \ \ \ forall x\in {1,1/2,1/3,...}),(0 \ \ \ \ forall x\in [0,1]\\{1,1/2,1/3,...}):}$
dimostrare che $f$ è integrabile secondo Riemann.
Per fare questo esercizio dovrei usare solo discorsi sulle partizioni e il fatto che ogni funzione limitata è integrabile in un'intervallo se e solo se $\forall \epsilon>0$ fissato esiste una partizione $p_\epsilon$ tale che $\epsilon$ maggiori la differenza tra le somme integrali per eccesso e quelle per difetto relative alla partizione ...

Poichè non mi è abbastanza chiaro il concetto di successione di Cauchy, vorrei chiedervi se potreste farmi degli esempi di questo tipo di successioni, oltre l'esempio tipico della successione 1/n ...
Ed inoltre, se potete, anche esempi di successioni che,invece, non siano di Cauchy...
Infine,Secondo il criterio di convergenza di Cauchy gli esempi del primo caso dovrebbero essere sempre successioni convergenti,esatto?

Ciao ragazzi!! Ho appena iniziato goniometria e mi trovo un po in difficoltà con le identità...
$ sinalphacosalpha $ come lo posso scomporre evitando di mettere la radice??

$y=(sqrt(x^2+x-2))/((x-1)^41)$
per trovare il dominio di questa funzione ho messo ciò che sta sotto la radice $>=$ di zero mentre per quanto riguarda il denominatore devo mettere diverso da zero giusto? quindi il risultato sarebbe da $(-oo;-2]uu(1;+oo)$ giusto?

1.In un triangolo rettangolo il rapporto tra l’altezza relativa all’ipotenusa e l’ipotenusa stessa è 1/3. E la somma dei cateti è a(radice di tre). Determina cateti e ipotenusa.
2. determinare i cateti di un triangolo rettangolo di perimetro 40b, sapendo che il raggio della circonferenza inscritta è lungo 3b.
3. determinare i cateti di un triangolo rettangolo, sapendo che il raggio della circonferenza inscritta è a e l’altezza relativa all’ipotenusa è 12/5a.
4. determinare i lati di x e y ...

Problemi di geometria x domani!!!
Miglior risposta
Problemi :
1. La base di un rettangolo misura 52 cm e l'altezza è il doppio della base. Calcola il perimetro [ risultato : 312 cm ]
2. Il perimetro di un rettangolo è 24,8 cm e la misura dell'altezza supera di 3,2 cm quella della base. Calcola la misura delle due dimensioni [ risultato : 4,6 cm - 7,8 cm ]
Ringrazio a chi mi risponderà!

salve a tutti
oggi studiando mi sono imbattuto in questo esercizio di difficile risoluzione:
Eseguire Trasformata e Serie di Fourier del prolungamento 2$\pi$ periodico della funzione:
xo(t) = $t^2$ - $pi^2$ + $sin^9$ t con t appartenente a [-$\pi$, $\pi$]
Io so trasformare agilmente
$t^2$ - $pi^2$
e so anche come arrivare ad una forma piu operativa di ...

Buongiorno,
ho il seguente circuito
e devo calcolarmi:
- La corrente nell’induttore nel regime permanente continuo dopo la chiusura dell’interruttore T
- La corrente nell’induttore nel regime transitorio
Induttori e condensatori sono inizialmente scarichi.
Dopo avermi trovato le correnti che circolano nel circuito come faccio a dire qual è la corrente in L ?
Vorrei avere qualche suggerimento, tipo se conviene (e si può) usare Thevenin.
$ lim_(x -> oo ) 4x-log |sinh | $
$ log( (e^4x)/((e^{x}-e^{-x})/2 )) $
$ log( (2e^(4x))/(e^x-1/e^x)) $
$ log( (2*e^(5x))/(e^(2x)-1)) $
mi imbatto ora nella forma infinito su infinito
chiedo aiuto !! ringrazio per il grande aiuto
$ sinh = (e^{x}-e^{-x})/2 $
Salve vi scrivo in quanto trovo difficoltà nel risolvere il seguente limite:
$ lim_(x -> 0) (log(x^3+1))/x $
I passaggi che ho provato a fare sono i seguenti:
$ lim_(x -> 0) 1/x*(log(x^3+1))$
$ lim_(x -> 0) 1/x*log(x^3*(1+1/x^3)) $
A questo punto non so come continuare; quello che volevo fare era ricondurmi al limite notevole $(1+1/x)^x$. Quello che mi disturba è quella $x^3$ perchè se fosse stata $x^1$ avrei risolto. Tra l'altro l'esercizio riporta il logaritmo senza base, per cui non capisco con ...

Salve a tutti...
il quesito a cui non riesco a trovare soluzione è il seguente:
"Siano dati i punti A=(1,-1,1) B=(1,2,1) C=(1,0,1).
Verificare che sono vertici di un triangolo e determinare gli angoli di tale triangolo. "
La mia domanda è: qual è la condizione che mi permette di verificare che tali punti sono vertici di un triangolo?
grazie a tutti per la risposta.

Ragazzi, sapreste risolvere questo limite? $ lim_(x -> 0) (sinx)^(1 / sinx ) $... Io ho provato a metterlo in forma $ lim_(x -> 0) e^{(1 / sinx)ln(sinx)} $ e poi a sviluppare con Mac Laurin ma sopra ottengo $ (ln (x-((x)^(3) / 6))) / sinx $ che è uguale a $ (ln(x)+ln((x)^(3) / 6)) / sinx $... Ma non saprei come svolgerlo ulteriormente...

Buonasera sono samuele e vi scrivo da terni! vi facio innanzitutto i complimenti per il forum molto leggero e piacevole da leggere! ma veniamo al dunque: Domani ho un compito di matematica e non riesco a risolvere una derivata che ci hanno dato per compito:
$(x/ln x)$ più $(1/(xln x))$
Ci sono due quozienti di derivata e una moltiplicazione... l'ho fatto svariate volte ma non riesco a risolverlo!! Mi potete aiutare perfavore ?
Ragazzi spero di poter essere aiutata riguardo questo esercizio:
-Tenendo conto del limite notevole : $\lim_{x \to \infty}(1+1/x)^x =e$
-Svolgi il seguente limite:
$lim_(x->-1)(e^x^+^1 -1)/(x+1) =1$ ?????

Per semplicità schematizziamo una macchina fotografica in una lente convergente ed in una pellicola.
Non ho capito perché quando devo mettere a fuoco un oggetto posto a distanza finita, devo allontanare la lente dalla pellicola. La distanza focale non dovrebbe essere fissa? In breve, se per esempio sposto la lente verso sinistra (allontanandola dalla pellicola posta più a destra), il fuoco non dovrebbe seguire la lente sempre verso sinistra?
Grazie per gli aiuti ed i chiarimenti.