Equazioni parametriche (59346)
Discutere al variare del parametro reale a il numero di soluzioni reali delle equazioni:
∛ax-logx=1
e^x=ax^3
∛x-logx+a=0
Me ne basta anche solo una, giusto per avere un'idea del procedimento, grazie mille in anticipo a chiunque risponderà XD
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Perfetto! Sei stato chiarissimo! Grazie mille!
∛ax-logx=1
e^x=ax^3
∛x-logx+a=0
Me ne basta anche solo una, giusto per avere un'idea del procedimento, grazie mille in anticipo a chiunque risponderà XD
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Perfetto! Sei stato chiarissimo! Grazie mille!
Risposte
Il risultato da usare è il teorema di esistenza degli zeri, il quale afferma quanto segue: se
se
se
per cui
se
se
se [math]2-\log(27/a)
[math]f[/math]
è continua su [math][a,b][/math]
e derivabile su [math](a,b)[/math]
e si ha che [math]f(a)\cdot f(b)0[/math]
si ha [math]f'(x)>0[/math]
se e solo se [math]\sqrt[3]{ax}-3\geq 0[/math]
per cui si ha chese
[math]a>0[/math]
allora [math]f'(x)>0, x>\frac{27}{a}[/math]
se
[math]a\geq 0[/math]
allora [math]f'(x)0[/math]
allora la funzione decresce su [math](0,27/a)[/math]
e cresce su [math](27/a,+\infty)[/math]
. In [math]x=27/a[/math]
si ha un minimo che vale[math]f(27/a)=\sqrt[3]{27}-\log(27/a)-1=2-\log(27/a)[/math]
per cui
se
[math]2-\log(27/a)>0[/math]
cioè [math]a>27/e^2[/math]
la funzione risulta sempre positiva sul dominio e quindi non ha zeri;se
[math]2-\log(27/a)=0[/math]
cioè [math]a=27/e^2[/math]
la funzione interseca l'asse delle ascisse nel punto [math]x=27/a[/math]
che è l'unico zero;se [math]2-\log(27/a)