Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
premetto che non mi sono mai trovata dinanzi al calcolo del periodo di funzioni particolarmenti difficili...ma lo studio di funzioni goniometriche mi costringe a conoscere bene come si calcola. Vorrei da voi una spiegazione esauriente e semplice con degli esempi. Grazie mille.
(Ad esempio la funzione che sto studiando è: $f(x)=\frac{\tan x}{(1+\tan x)^{2}}$ ....con dei calcoli a tentativi ho visto che è periodica di periodo $T=\pi $ ma vorrei capire come si utilizza questa formula: ...

Assegnato il limite
$lim_(x->0)ln(e^x^(2)-sinx^(2))/(arctg^(4)(sinroot(3)(x)-tgroot(3)x) $
Usando solo infinitesimi, Hopital e limiti fondamentali.
Al numeratore aggiungo e sottraggo 1 all'argomento del ln
Al denominatore "elimino l'arctg (coi limiti fondamentali), cioè
$lim_(x->0)ln(e^x^(2)-1+1-sinx^(2))/(sinroot(3)(x)-tgroot(3)x)^(4) $
Sempre con i limiti fondamentali "elimino il ln"
$lim_(x->0)(e^x^(2)-1-sinx^(2))/(sinroot(3)(x)-tgroot(3)x)^(4) $
Il denominatore equivale a $sinroot(3)(x)-tgroot(3)x\sim -(root(3)x/2)^3$ quindi $-x/2$, che sostituito nel limite diviene
$lim_(x->0)(e^x^(2)-1-sinx^(2))/(x^4/16)$
Al numeratore poi "elimino" coi limiti notevoli ...

Dovrei fare questa specie di dimostrazione.. Solo che in teoria non so come dimostrararla :D Ciampax helps me, please.. thanks :)
http://img42.imageshack.us/i/scansionedigitalizzata3.jpg/
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Sperando di aver capito qualcosa: http://img225.imageshack.us/f/scansionedigitalizzata4.jpg/
.Poi volevo chiederti quando ho scritto la derivata n-k della funzione y1 e ho messo (n-k) tra parentesi tonde, è la scrittura corretta? ps scrivendo la derivata come l'hai scritta ...

Ciao a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto nel risolvere questo esercizio:
Un protone (e/m = 108 C/kg) entra con velocità v orizzontale in una regione R piana in cui agisce un campo magnetico uniforme B = 0.1 T perpendicolare al piano e uscente da esso. Da R esce in P dopo essere stato deflesso di un angolo Alfa = 30°, a distanza y = 50 cm dall’orizzontale, Esso entra quindi in Q, con inclinazione Beta = 60° in una regione dove agisce un campo elettrostatico E = 105 V/m diretto verso l’alto ...
Aiuto dimostrazione criterio di weirstrass.
Miglior risposta
Salve a tutti. Avrei bisogno della dimostrazione del criterio di Weierstrass per la convergenza delle serie di funzioni, ma non riesco a trovarla da nessuna parte!! Il criterio dovrebbe essere il seguente:
Sia [math]f_n:R->R[/math] una successione di funzioni a valori reali. Se per ogni n esiste un [math]M_{k}>=0[/math] tale che [math]|f_{n}(x)|

ho il seguente sistema: ${(x+y-kz=k),(x+y+z=2+3k),(2x-ky+z=2):}$
mi si chiede: A) per quali valori di k il sistema ammette soluzioni e qui ci sono, k diverso da -2
B)determinare per quale valore di k la soluzione è unica
C)determinare la soluzione generale del sistema per k uguale al valore trovato nel punto B
ora il mio problema è proprio il punto B..non so come impostarlo,sono fermo a zero..qualcuno mi lancia l'idea per piacere?GRAZIE e buono studio a tutti!

Determina per quale valore di $a$ la retta di equazione $(a+1)x+(2a-3)y+2a=0$ risulta:
a) parallela alla retta $3x - 1 = 0$
b) parallela alla retta $2y+5=0$
c) perpendicolare alla retta $9x-3y+1=0$
d) parallela alla retta $y = -x+2$
Da premettere che conosco già i criteri matematici per trovare una parallela o una perpendicolare data una coppia di coordinate x ed y sfruttando il coefficiente angolare. Però ho bisogno di supporto per quanto riguarda ...

Ciao, avrei bisogno di un aiuto con la seconda parte di questo esercizio.
Devo trovare tutte e sole le matrici quadrate simili solo a se stesse.
La prima cosa che ho fatto è stato pensare al fatto che le matrici che commutano con tutte le altre matrici sono esattamente quelle scalari [edit: per matrice scalare intendo una matrice ottenuta moltiplicando la matrice identica per uno scalare $alpha$]; usando questo fatto, viene subito che tutte le matrici scalari sono simili solo a se ...

studiare al variaree di $alpha$ la convergenza dell'integrale
$\int_{0}^{+oo} (6x^3+5x)/((1+x^3)^alpha(arctgx)^alpha) dx<br />
<br />
come prima cosa spezzo l'integrale <br />
<br />
$\int_{0}^{1} (6x^3+5x)/((1+x^3)^alpha(arctgx)^alpha) dx+ \int_{1}^{+oo} (6x^3+5x)/((1+x^3)^alpha(arctgx)^alpha) dx$<br />
<br />
il secondo<br />
$\int_{1}^{+oo} (6x^3+5x)/((1+x^3)^alpha(arctgx)^alpha) dx$<br />
<br />
faccio il limite con $x->oo$ e ottengo praticamente $1/x^alpha$ e quindi $alpha>1$<br />
<br />
il primo<br />
$\int_{x}^{1} (6x^3+5x)/((1+x^3)^alpha(arctgx)^alpha) dx$<br />
<br />
faccio tendere $x->0$ e praticamente ottengo $ x/(x^(3alpha)x^alpha) ...

Ciao a tutti! Ho un problema con il cambiamento di base. Se ho due basi B e C in R^3 come trovo la matrice di cambio da B a C?

Salve a tutti,vorrei delle delucidazioni su come risolvere alcuni esercizi relativi alla convergenza degli integrali generalizzati per valori di alfa.
ad esempio $ int_(0 )^(+oo) (|x-sinx|)/((x+x^3)^a) $ .Io ho provato a risolverlo sostituendo al nominatore per $x->0$ $ 1/6x^3$ e al denominatore $x^a$ ponendo il tutto >1/x ovvero : $ (|1/6x^3|)/x^a>1/x $ però quel valore assoluto?Cioè non sono sicuro di aver fatto la scelta giusta (al nominatore ho usato taylor)
mentre per ...
salve,
allora io ho questa funzione:
[tex]f(x,y) = \begin{cases}\frac{x^3-y^3}{\sqrt{x^2+y^2}} & (x,y)\ne (0,0)\\
0 & (x,y)=(0,0) \end{cases}[/tex]
volevo vedere se è differenziabile in $(0,0)$
Ho iniziato a calcolarmi i rapporti incrementali in tal punto:
$\frac{\Delta f}{\Delta x}=|x|\ \lim_{(0,0)} |x|=0=f'_x(0,0)$
$\frac{\Delta f}{\Delta y}=-|y|\ \lim_{(0,0)} -|y|=0=f'_y(0,0)$
quindi esistono le derivate parziali. Ora passo alla seconda condizione per la differenziabilità:
$\Delta f=\frac{x^3-y^3}{\sqrt{x^2+y^2}}$
$df=0$ ; $\sqrt{(x-x_0)^2+(y-y_0)^2}=\sqrt{x^2+y^2}$
a questo ...
Salve, ho un dubbio enorme su questo esercizio:
Specie di discontinuità??
$f(x)=(3+x)/(x^4+3x^2)$
Allora.. ho pensato di procedere in questo modo :
-Dominio:
$x^4+3x^2!=0 to x^2(x^2+3)!=0 to x^2!=0 to x!=0 $
$ x^2+3!=0 to x^2!=3 to x!=+sqrt(3) ; -sqrt(3)$
poi procedo con il calcolo del limite destro e sinistro per ricavarmi le 2 L:
$lim_(x->0(-))(3+x)/(x^4+3x^2)$
$lim_(x->0(+))(3+x)/(x^4+3x^2)$
Ora.. il primo limite mi risulta $oo$
ma nel calcolo dei limiti destro e sinistro.. in questo caso ci sn due svolgimenti diversi? o è lo stesso ma ...

Ciao a tutti, ho seguito questa discussione http://www.matematicamente.it/forum/esercizio-vettori-sistema-di-generatori-basi-t68667.html per chiarirmi le idee su come calcolare il rango di una matrice e trarne le possibili conclusioni.
Bene, ora vi chiedo un chiarimento: io ho uno spazio vettoriale generato dai vettori v1=(1,3,1,3), v2=(1,1,1,1), v3=(1,-1,1,-1). Compongo la matrice considerando i vettori come vettori riga e tramite l'annullamento di Gauss-Jordan ottengo la matrice: M= $ ( ( 1 , 3 , 1 , 3 ),( 0 , -2 , 0 , -2 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $
Da questa ottengo che il rg(M)=2 e dai due pivot presenti, 1 ...

ho un esercizio che non ha soluzione percui vi chiedo se è giusto come ho fatto:
calcolare quanto sono i numeri da 0 a 999999 che hanno almeno uno zero nelle prime tre cifre e minimo uno zero nelle ultime tre..
io ho pensato 3 (dato dalle possibilità di dove si puo trovere lo zero) moltiplicato per $10^2$ cioè le altre cifre nelle rimanti 2 posizioni..il tutto elevato alla seconda per estenderlo alle rimanenti 3 posizioni..cioè:
$(3*10^2)^2$
voi che dite?

salve a tutti
volevo chiedervi un consiglio
siccome ho appena finito le equazioni di secondo grado di tutti i tipi,ho visto che ci sono un sacco di cosine secondarie che volevo sapere se si potevano tralasciare,per lo meno per il momento oppure e' meglio saperle perche' poi servono magari piu' avanti
dopo faro' le equazioni di grado superiore al primo e le disequazioni di secondo grado....poi vediamo...
dunque gli argomenti che ho tralasciato fino a questo momento sono i problemi di ...
NUMERO 1
CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE IL PERIMETRO DI UNA FACCIA E 104CM
NUMERO 2
LA SOMMA DEGLI SPIGOLI DI UN CUBO MISURA 168 CM.CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E LATERALE DEL CUBO
CALCOLA LA MISURA DELLA SOMMA DI TUTTI GLI SPIGOLI DI UN CUBO LA CUI SUPERFICIE TOTALE è DI 6534 CM QUADRATI

Ragazzi ho urgente bisogno di capire come si fa lo studio di questa funzione con valore assoluto:
$ f(x)= ( valass(x-1) (x-1)^3 +2)^(1/4) $ scusate se non si capisce voglio precisare che il valore assoluto è (x-1) e che tutta la funzione è sotto radice quarta...aiutatemi per favore, non ho bisogno del grafico ma solo dei vari passaggi...

ragazzi ho questo problema:
Calcolare il campo B al centro di un disco isolante di raggio R uniformemente carico con carica $Q$ che ruota ad una velocità $omega$ intorno al proprio asse
ho provato a risolvere l'esercizio imponendo che
$dB= (mu_0 di)/ (2 pi r)$
e il risultato non è quello giusto, andando a vedere sulla soluzione ho notato che il libro al contrario di come ho fatto io parte considerando
$dB= (mu_0 di)/ (2 r) $
vorrei capire perchè usa questa equazione ...

$y=sqrt(x^2(x-1))$
per trovare il dominio basta mettere cio che sta sotto radice $>=0$ quindi avremo $x>=1$ e le altre 2 soluzioni quali sarebbero?