Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno,
sto cercando di risolvere il seguente problema, ma proprio non ne vengo a capo.
Una studentessa lancia verso l'alto un mazzo di chiavi ad un'amica, affacciata ad una finestra, situata ad un'altezza di 4 m sopra di lei. Le chiavi vengono afferrate dopo 1,5 s. Si determini la velocità del mazzo di chiavi (a) al momento del lancio e (b) all'istante in cui vengono raccolte
Io ho supposto le due velocità (iniziale e finale) diverse da zero e ho provato a ...

Una giostra partendo da ferma, comincia a girare con accelerazione angolare costante a=0.08
rad/s2. Si chiede: a) in quanto tempo la giostra raggiunga la velocità di rotazione di 1/10 di giro al
secondo. b) in quell’istante, il valore dell’accelerazione posseduta da un osservatore fermo sulla
giostra ad una distanza di 3 metri dall’asse di rotazione. c) in quell’istante il valore dell’
accelerazione dell’osservatore qualora non fosse fermo ma si spostasse radialmente verso l’asse ...

Ciao a tutti,sarei molto lieta se qualcuno di buon cuore(e di cuore su questo forum non ne manca)potesse aiutarmi a svolgere un elaborato in matlab circa il calcolo di un segnale.L'elaborato si compone di 9 punti,io sono riuscita a svolgerne gran parte....ma un dubbio mi martella ed il mio docente di Elaborazione di dati e segnali biomedici effettivamente mi ha indicato la parte incriminata come errore.Vi linko la traccia e vorrei indicazioni sullo svolgimento....ve ne sarei grata a vita ...

E' quella che angustia la famiglia Pinocchi.Il naso del papà Pinocchio misura 40 cm; quello della moglie, Pinocchia, 30 cm mentre quello del loro figlio, Pinocchio misura 20 cm. Il problema è che il capofamiglia vuole installare nella sala da pranzo una tavola circolare sufficientemente grande perché tutti e tre i componenti della famiglia possano sedersi attorno e girare liberamente la testa senza paura di toccarsi con i nasi. Perché questo succeda, il diametro della tavola deve essere più ...

Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento sul testo di un esercizio di cui non capisco il senso.
Tre macchine producono resistenze e la produzione giornaliera risulta del 70%, 80%, 95% di ciascuna di esse. I difetti di fabbricazione sono rispettivamente di 2%, 2.5% e 3%. A fine giornata viene prelevato un campione di 200 pezzi. Calcolare il numero di pezzi difettosi che potrebbero essere presenti nel campione.
Il mio dubbio è sulle produzioni giornaliere delle 3 macchine:
In una logica di ...


come si fa a fare l equazione di primo grado?

Un treno si muove di moto rettilineo con accelerazione uniforme a=0.25 m/s2 (rispetto alla terra).
Un corpo, sul pavimento del treno, viene lanciato con velocità iniziale verticale vo=5m/s (rispetto al
treno). Calcolare a quale distanza dal punto di lancio ricadrà il corpo sul pavimento.
la velocita iniziale verticale sarebbe la componente y della velocita iniziale vero?la componente y dell accelerazione della pallina sarebbe -g+a quando vado a scrivere le equazioni del moto del ...
Si consideri il sistema di equazioni differenziali nel piano:
$dot x = x(y-k)$ $dot y=x(e^y-1)-y$
dipendente dal parametro reale $k$.
(a) Determinarne gli equilibri
(b) Linearizzarlo attorno all'equilibrio (0,0). Cosa si può concludere sulle proprietà di stabilità di (0,0)?
(c) Si può dire qualcosa sulla stabilità o instabilità di (0,0) se k=0?
Svolgimento:
(a) Gli equilibri si ottengono ponendo $dot x = dot y = 0 $ e sono $(0,0)$, $(k/(e^k-1),k)$ se ...
Ciao a tutti.. Sono nuova
X favore potreste aiutarmi con un problema? Sto facendo i massimi e i minimi nei problemi ma nn li ho capiti tanto bene..
Ecco il testo:
Determina il trapezio rettangolo di area minima che abbia la base minore uguale all'altezza.
Il risultato è: quadrato di lato uguale all'altezza del trapezio
Come si fa??!
grazie in anticipo..
avrei bisogno di un aiuto per risolvere tale problema:
Rappresenta graficamente la funzione $y=sqrt(x/(4-x))$ e determina l'area della regione finita di piano compresa tra la curva, l'asse x e la retta tangente alla curva nel suo punto di flesso.
ho rappresentato la curva, calcolato l'integrale indefinito, ma non riesco a calcolare l'area ed individuare gli estremi di integrazione. Un aiuto solo per questo.
l'integrale vi è venuto così: $4arcsen(sqrtx)/2- 2sqrtxsqrt(1-x/4)
Salve a tutti.. devo risolvere un semplice integrale: $int 1/(cosx)dx=int 1/(sen(pi/2-x))dx$ ora devo fare i procedimenti senza usare vie di mezzo io ho pensato di risolverlo in questo modo:
dato che per le formule di duplicazione si ha che $sin2x=2sinx* cosx$ allora $sin (pi/2-x)=sin 2(pi/4-x)=2sin (pi/4-x)*cos (pi/4-x)$ per cui l'integrale diventa:
$int 1/2 (sin^2 (pi/4-x)+cos^2 (pi/4-x))/(sin (pi/4-x)*cos (pi/4-x))dx= -int 1/2 (sin (pi/4-x))/(cos (pi/4-x))+ int 1/2 (cos (pi/4-x))/(sin (pi/4-x))dx$ la cui soluzione è: $-log |cos (pi/4-x)|+ log |sin (pi/4-x)|+ C$,
sfruttando le proprietà dei logaritmi abbiamo: $log|tan(pi/4-x)|+C$ è giusto?
iscrivi nella parte di piano compresa tra la parabola $y=-x^2+2$ e l'asse x un rettangolo in modo che sia massimo il volume del cilindro che si ottiene con una rotazione completa intorno all'asse x. (K=1)
allora considerando $h=2sqrt(2-k)$ e $r=k$ trovo che il $V=pir^2 2sqrt(2-k)$ ma poi facendo la derivata non mi trovo col risultato...

tra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza data trovare quello di area massima

salve devo svolgere questa derivata $x* 2^((1+x)/(1-x))$
so che la formula per $f(x)^g(x)$ è $f(x)^g(x) * ln f(x) * f'(x)$
solo che nel caso specifico non so come procedere ,qualcuno potrebbe aiutarmi?? (voglio calcolarne il massimo e minimo)
grazie in anciticipo

salve a tutti.. io ho questo esercizio:
$int int x/(x^2+y^2)^(3/2) dxdy$
su $e={(x;y)€R^2: x^2+y^2>=1; 0<=x<=y<=2}$
allora ho disegnato il dominio e controllato col pc e mi è venuto giusto... il problema è calcolare l'integrale che è alquanto difficoltoso così...
tramite wolfram alpha l'ho impostato così com'è per vedere se avevo individuato bene gli estremi di integrazione e il risultato è venuto giusto, poi per tentare di farlo, ho pensato che sarebbe stato ottimale passare in coordinate polari ...

Se ad un corpo m viene applicata una forza $ vec Fo $ che permette al corpo di salire in cima al piano inclinato, come posso determinare le sue componenti sulle due assi del sistema di riferimento che ho scelto ( asse perpendicolare al piano e asse tangente al piano) ?

Ho 3 urne.
Nella prima urna ho:
10 palline nere
5 palline bianche
Nella seconda urna ho:
4 palline nere
2 bianche
Nella terza urna:
1 nera
6 bianca
Viene estratta da una urna a caso una pallina nera. Qual'è la probabilità che venga dalla seconda urna?
Grazie delle risposte

Ciao, devo studiare il carattere di questo integrale $int_(-infty)^(+infty)1/(x^2+3)dx$. Ho scritto: $int_(-infty)^(x_0)1/(x^2+3)dx+int_(x_0)^(+infty)1/(x^2+3)dx$.
Però, non so come studiare $int_(-infty)^(x_0)1/(x^2+3)dx$. Come mi devo comportare col $-infty$? Per quanto riguarda $int_(x_0)^(+infty)1/(x^2+3)dx$, ho scritto $Lim_(x->+infty)x^alpha/(x^2+3)$, per $alpha=2$ è convergente.
Grazie.
allora sappiamo che ad esempio 12/2=6, ma quando incontriamo le funzioni e troviamo ad esempio $(x-1)/logx$ geometricamente come possiamo definire questo rapporto tra funzioni?...