Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federicamat
Problemi geometria analitica...per favore? 1)Dati i punti A(6;3) b(-8;-2), determina il luogo dei punti P del piano tali che le rette PA e PB risultino perpendicolari. 2)Determina l'equazione della circonf, passante per A(-2;0) e B(6;0) e il cui centro appartiene alla retta x+2y+4=0. Condurre per P(-5;2)le tangenti t1 e t2 alla circonf e per A la tangente t3; determina area del triangolo da esse formato. 3) dati i punti A(2;1) C(6;3) e la retta di equaz: x+y-3=0 determinare: - le ...
1
11 apr 2011, 11:46

pochographic
Salve a tutti...volevo sapere se potevate SPIEGARMI come si svolge quest'esercizio,perchè sinceramente trovo non poche difficoltà! RADICAL2 senx + RADICAL2 cosx = 2 Aggiunto 35 minuti più tardi: Oddio,grazie mille!Velocissimo e chiarissimo..la ringrazio! Ora però mi perdoni..non vorrei approfittare della sua bontà..ma un esercizio del tipo: Senx - tg x/2 = cosx Non riesco proprio ad iniziare..forse usando la formula di Bisezione per la TG?La prego mi aiuti!
1
11 apr 2011, 13:46

chetto_82
Ciao a tutti, mi trovo ad analizzare dati di temperatura; ho a disposizione 6 campioni annuali (2005-2010) con risoluzione di un dato ogni 24 h. Ho calcolato, per ciascun giorno, media e varianza. Quello che voglio ottenere è la creazione di un ciclo di temperatura annuale sintetico sulla base dei dati a disposizione, in questo modo: a) creo la curva di probabilità cumulata per ciascun giorno a partire da media e varianza; b) scelgo un numero random 0:1 (probabilità); c)per ciascun ...
8
7 apr 2011, 10:44

martinmistere1
Mi potreste controllare lo svolgimento di questa serie di Fourier? xkè ho sempre incontrato intervalli di definizione tra [$-pi , pi$] per cui mi lascia un po' interdetto.... $f(x)\{(x epsilon [0 ; 1]), (2-x epsilon[1 ; 2]):}$ la funzione direi che è dispari. per cui ho proceduto direttamente di bk come: $b_k = 1/2 [ \int_{0}^{1} x*sin(k*x) dx + \int_{1}^{2} (2-x)*sin(k*x) dx]$ è giusto così? svolgendo i conti mi verrebbe che: $b_k = 1/2 [ (-cos(k*x)*x/k)|_{0}^{1} + (sin(k*x)/k^2)|_{0}^{1} - (2*cos(k*x)/k)|_{1}^{2} + (cos(k*x)*x/k)|_{1}^{2} - (sin(k*x)/k^2)|_{1}^{2} ]$ (non fate caso alle parentesi graffe che nn ho capito xkè vengono alternate...pur avendo fatto un semplice ...

16chicca90
salve a tutti, sto facendo uno studio di funzione e nel segno della derivata mi trovo a dover fare la disequazione di $[(x-2)(x^2-4x+5)]+4>0$ ho pensato di risolverla $x^3-6x^2+13x-6>0$ ma adesso cosa faccio?? con ruffini non va !! grazie in anticipo
5
11 apr 2011, 09:53

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il problema è il seguente:ho una matrice $A=((2,0,1),(-2,1,1),(0,1,2))$ con applicazione lineare $T(x_1,x_2,x_3)=(2x_1+x_3,-2x_1+x_2+x_3,x_2+2x_3)$ e mi viene chiesto di risolvere il sistema $Ax=(3,3,k)^T$
8
11 apr 2011, 10:12

peppinotti
un triangolo ABC ha l'angolo in B di 120° e l'area di 125*( radice di 3) cm quadrati. sapendo che il lato bc è i 5/4 di ab, calcolare il perimetro del triangolo...
1
10 apr 2011, 17:32

Pozzetto1
Ho un piccolo dubbio riguardante l'applicazione lineare seguente riferita alla base canonica. $T:RR^4rarrRR^5$ l'applicazione lineare definita da: $T(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1-x_2,x_1+x_2,x_2,x_2+3x_3,-2x_1)$ rispetto alle basi canoniche Devo trovare una base di $Ker(T)$ e di $Im(T)$ Sulla traccia della soluzione trovo scritto: $T(e_1)=(1,1,0,0,-1)$ $T(e_2)=(-1,1,1,1,-1)$ $T(e_3)=(0,0,0,3,0)$ $T(e_4)=(0,0,0,0,0)$ non mi è molto chiaro come arrivare a questo. Grazie!
16
4 apr 2011, 09:38

palaz1
buongiorno a tutti, ho un problema con un esercizio sulle condizionate: P(X=1|M)=a; P(X=0|M)=1-a; P(X=1|-M)=b; P(X=0|-M)=1-b; dove -M sta per l'evento contrario a M (spero si capisca) P(M)=p; oltre a queste probabilita date dal testo so che Sm= "numero di volte che X=1" e mi sono calcolato calcolato P(Sm=k|M)= binomiale con parametri m e a P(Sm=k|-M)= binomiale con parametri m e b mi viene chiesto di calcolare P(Sm=k) e riesco a farlo usando le probabilita totali sulle due ...
5
9 apr 2011, 16:20

Elysa Salus
1)il perimetro di un triangolo isoscele è di 160m la sua altezza è i 2/3 della base.Calcola l'area(soluzione=1200m^2) 2)calcola l'area di un triangolo rettangolo il cui perimetro è di 120m e l'ipotenusa è i 13/12 del cateto maggiore(soluzione=480m^2) 3)in un triangolo rettangolo un cateto è i 3/5 dell'ipotenusa;la sua proiezione sull'ipotenusa è 9m. Calcola il perimetro e l'area(soluzione=60m,150m^2)
1
10 apr 2011, 17:08

Sk_Anonymous
Volevo porvi una domanda, è un po' ingenua, spero non mi prenderete in giro . Ho da tempo un telescopio che utilizzavo quando ero piccolo in campagna. Ora vorrei ricominciare ad utilizzarlo, ma ho paura che nel buio qualche cane mi si avvicini e mi morda. Quando ero piccolo stranamente non avevo questa paura. È una paura giustificata? La zona è una zona agricola, di giorno si vedono occasionalmente dei cani. Se la mia zona non è adatta, dove posso recarmi per le mie osservazioni?

brothh
ciao raga mi aiutate perfavore? =( y= x/rad 1+x y=log (x^2-3x+1) y= rad(quinta) sin^3 x y=e^x [x^2-2(x+1)] y=x^4-2x^2 y=x^3- e^-x GRAZIE Aggiunto 21 ore 16 minuti più tardi: mi aiutate per le altre perfavore?
2
9 apr 2011, 22:17

lino28
la St.di un cilindro è 141,30cm^2.Calcolare raggio e altezza,sapendo che la superf.later. è tripla della base.
1
10 apr 2011, 20:26

violetta6
Ciao a tutti, sono alle prese con la teoria dei gruppi! Qualcuno potrebbe dirmi come fare per dimostrare che un gruppo non è ciclico? (Esempio: (Z/77Z)* )

robbstark1
Sia $Phi in C^0 ([0,1])$, sia $Psi: RR->RR$ continua e limitata. Poniamo $M=Sup_{x inRR} |Psi(x)|$, $H=max_{x in[0,1]} |Phi(x)| +M$. Valgano le 2 proprietà: a) $EE k in RR: |Psi(x)-Psi(y)|<=k|x-y|, AA x,y in [-H,H]$ b) $EE bar x,bar y in [-H,H], bar x != bar y: Psi(bar x)=bar x, Psi(bar y)=bar y.<br /> <br /> 1. Trovare un esempio di funzione $Psi$ siffatta.<br /> <br /> Per ogni $h in C^0 ([0,1])$ si definisca $T(h)(x)=Phi(x)+int_{0}^{x} Psi(h(s)) ds $ si provi che:<br /> 2. $T(h) in C^0 ([0,1]), AA h in C^0 ([0,1])$<br /> 3. $T$ trasforma il sottoinsieme $X_H ={f: f in C^0 ([0,1]), max_{x in [0,1]} |f(x)|
10
4 apr 2011, 19:14

VomitDoll
Ecco la traccia ragazzi : "Il triangolo T ha i lati di 25 cm,29 cm e 36 cm.Il triangolo rettangolo t' è isoperimetro a t,ha un cateto di 40 cm ed è equivalente alla metà di t. Calcola l'ipotenusa di t'." [R =41 cm]
9
4 apr 2011, 12:18

pmic
Ciao, qualcuno può aiutarmi a comprendere questo teorema? Sia $f: RR^n -> RR $ una funzione continua. Condizione necessaria e sufficiente perchè tutti gli insiemi di livello di f siano compatti è che f sia coerciva, ossia che per ogni successione ${x_k}$ tale che $ lim_(k -> oo ) ||x_k|| = oo $ risulti $lim_(k -> oo ) f(x_k) = oo $ Dimostrazione: Si suppone che tutti gli insiemi di livello siano compatti. Per assurdo si ammette che eisiste una successione ${x_k}$ tale che ...
1
10 apr 2011, 18:39

FELPONE
Salve a tutti,volevo sapere se è possibile risolvere sistemi lineari a tre equazioni e tre incognite con il metodo di sostituzione e non usando cramer. Poi volevo sapere se esiste un metodo che va bene per tutti i tipi di sistemi di equazioni lineari. Grazie.
4
9 apr 2011, 18:33

Nebula2
domanda molto triviale: non ricordo/trovo una definizione. come si definisce la distanza in $L_{loc}^1(Omega)$?
5
7 apr 2011, 12:32

manny1
Salve, sto facendo gli esercizi di analisi sui massimi e minimi vincolati. La funzione è f(x,y)=x + 2y cos(x) sull'insieme E= (x,y) : 0
2
10 apr 2011, 19:28