Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
catia64
chi puo' aiutare mio figlio a risolvere due problemi di geometria? 1)Un tubo di forma cilindrica, lungo 10 metri,ha la superficie laterale interna di 4000 pi greco cm^. Calcola lo spessore del tubo, sapendo che l'area di base esterna misura 625pi greco cm^.(ris. 0,5 cm) 2)Un solido, alto 40 cm, e' formato da un prisma regolare quadrangolare sormontato da un cilindro avente la base inscritta nella base del prisma. Calcola l'area della superficie totale del solido, sapendo che la superficie ...
0
10 apr 2011, 14:08

roma 96
raccoglimento a fattor comune totale.....AB+AC=A(AB:A+AC:A)=A(B+C) RAGA MI SERVE UNA MANO SU QST ESPRESSIONI......IO HO CAPITO BENE IN GENERALE CHE COS'E' IL RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE TOTALE......MA NN HO CPT BENE LE ESPRESSIONI CHE CONTENGONO PARENTESI TONDE CON L'ELEVAMENTO AL QUADRATO..... ESEMPIO:X4-3x2-4x3=x2(x2+3-4x) le seguenti espressioni che nn ho cpt sono le seguenti: 1.a(x-1)2(elevamento al ...
1
9 apr 2011, 21:50

obelix23
ho questo problemo Un pattinatore su ghiaccio lanciato alla velocità di 10m/s su di un piano ghiacciato orizzontale si arresta lentamente nello spazio di 120m a causa delle forze di attrito tra pattini e ghiaccio. Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra pattini e ghiaccio. Ricalcolare lo spazio di arresto supponendo che il piano ghiacciato sia inclinato di 1° rispetto all’orizzontale. Dare infine il valore dell’angolo del piano affinché il pattinatore si muova di moto ...

bsmbsm
Buongiorno a tutti! Spero di aver azzeccato la sezione del forum in cui postare (in effetti, l'argomento è algebrico, ma riguarda un preciso momento di un'analisi statistica multivariata). Dunque, vi spiego il punto. Scusate se mi dilungherò troppo: In una fase dell'analisi delle componenti principali è necessario dare un'occhiata ad una serie di autovalori ed autovettori: quelli che rispondono a determinati requisiti, possono essere "presi" per passare alla fase successiva. Ora, ...
2
9 apr 2011, 11:57

Blackorgasm
Ciao a tutti, ho un problema nel cambiare lo sfondo del documento. Volevo creare un codice che cliccando su dei bottoni associati ad un colore, mi cambiassero appunto il colore di sfondo, però non funziona vi posto il codice File Javascript grazie in anticipo
2
10 apr 2011, 11:01

Bambolina*14
Avendo l'angolo B=2a il $cos\alpha$=4/5 e il lato AB=10 come faccio a trovare seno e coseno di B?
10
10 apr 2011, 10:52

xXStephXx
La successione 1, 3, 4, 9, 10, 12, 13, … è costituita da tutti e soli i numeri che sono potenze di 3 o che possono essere scritti come somma di potenze di 3 diverse tra loro, messi in ordine crescente. Qual è il centesimo elemento della successione? Per ora non metto la soluzione.
4
7 apr 2011, 19:43

raf2010
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto su questa equazione trigonometrica. (sen^2)5x = 1 (il seno è elevato al quadrato) Fino adesso le ho sempre svolte senza quadrato sul seno. Cosa cambia? grazie
5
8 apr 2011, 16:41

Demostene92
Ciao a tutti! Mi sto scervellando su questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo. Stabilisci se l'equazione $ ln x + 2x = 0 $ ammette una sola soluzione nell'intervallo $[1/8; 1]$ Bisogna applicare Rolle per risolverlo, ma non riesco proprio a capire.. Confido in voi
1
10 apr 2011, 09:00

nonna eloisa
ciao riguardo al succitato quiz, vorrei far notare che , se il bus collega i paesini alla città percorrendo una CIRCONFERENZA , in senso orario, è innaturale (ed antieconomico!!) che torni indietro in senso antiorario.. l' utente che abita nel primo paese si deve sciroppare 15 fermate all'andata e, se il bus continua il suo percorso circolare, al ritorno scenderà alla prima fermata. inoltre , stampare il doppio di biglietti mi pare sciocco..quando ne bastano la metà! mi dite cosa ne ...
1
9 apr 2011, 19:47

vitos1
Gentili Signori del forum, potreste consigliarmi una dispensa, da scaricare online, con esercizi svolti di questa tipologia? Esercizio di esempio: Date due variabili aleatorie X e Y uniformi in un cerchio di raggio 1. Trovare la densità di probabilità fz(z) con $Z=X^2+Y^2$ Vi ringrazio anticipatamente
4
7 apr 2011, 12:30

onlyme92
due condensatori di capacità 1,0x10allamenosei F sono collegati in serie. Se la differenza di potenziale fra le armature del collegamento è 100v,trovare la carica sulle armature di ogni condensatore. Aggiunto 1 giorni più tardi: come risultato dà: 5,0x10allameno5 C il problema è un esercizio del capitolo:energia potenziale elettrica il testo dice solo questo...
1
9 apr 2011, 14:39

onlyme92
una carica puntiforme posta nel vuoto produce in un punto che dista 5,0cm da essa un potenziale di 5,o v. Qual è il valore della carica? grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: ok,sono abbastanza una frana... dunque dovrei fare così: 5,0v=9x10allanonaxQ/5 ? e poi come vado avanti? Aggiunto 47 secondi più tardi: dovrei ricavare la formula inversa?
1
9 apr 2011, 14:36

giannirecanati
Ho una domanda da fare che mi ronza in testa da un po': è sempre possibile scrivere un polinomio come produttoria o sommatoria? Se si, potreste illustrare come comporne la notazione? Grazie infinite per gli aiuti.

volcom88
Ciao ragazzi questo è il testo del problema: Dato il triangolo equilatero ABC di lato a, condurre con centro in A la circonferenza di raggio a/2 che interseca il lato AB in M e il lato AC in N. Determinare sull'arco MN interno al triangolo un punto P in modo che risulti : $ bar(PB)=k*bar(PC) $ Io ho incominciato cercando sia il lato PB che il lato PC con il teorema di Carnot imponendo l'angolo PAB = x. Sono arrivato a questa relazione: $ 5/4 - cos x = k^2(5/4 -1/2 *cos x+sqrt(3)/2 *sin x ) $ E' corretta? Non crdo ...
3
6 apr 2011, 18:52

Agno92
Ciao, non mi è chiara una cosa, sui asintoti obliqui ne posso avere uno solo, perchè se ne ho due non è più una funzione, ma perchè se c'è asintoto obliquo sono sicuro che non c'è asintoto orizzontale? Sta cosa non riesco a capirla
5
6 apr 2011, 15:39

Macrom1
Salve a tutti ho un quesito: se in media mi reco 1 volta alla settimana al cinema quale è la probabilità che la prossima settimana mi rechi 2 volte al cinema? e su 2 settimane che ci vada 4 volte?? Risolvo $p=frac{1}{7}$ $q=1-p$ 1) $((7),(2))p^2 q^(7-2)$ 2) $((14),(4))p^4 q^(14-4)$ è errato? ah scusate la banalità ma mi servirebbe una conferma per tranquillità
4
8 apr 2011, 23:49

elvec.01
Salve a tutti, avendo appena iniziato l'argomento non ho ancora molta dimestichezza. Sapreste gentilmente aiutarmi nel calcolare l'integrale indefinito di: A) 3x² / (x³+1)² dx B) 2$ e^{2x} * sqrt(5+e^{2x}) $ dx Grazie
12
9 apr 2011, 13:02

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema: un elettrone viene lanciato entro due armature distanti fra loro 1 cm, perpendicolarmente ad esse (attraverso un foro praticato nell'armatura di sinistra), con velocita v. Le due armature sono disposte a una d.d.p. di 300 V, applicata in modo da creare un campo elettrico che sviluppa sull'elettrone una forza opposta al suo moto. determinare il minimo valore di v che consente all'elettrone entrato nell'armatura di sinistra, di ...

Maxina
ciao a tutti, avrei un problema con il calcolo della varianza. L'esercizio è il seguente: Siano x1, x2, x3 tre variabili tali che Var(x1)= 1; Var(x2)=4; Var(x3)=2. Cov (x1,x2)=1.2; Cov (x1,x3)=-0.5; Cov (x2,x3)= 2.1; Si calcoli Var(x1+x2+x3). come faccio a calcolare la varianza se non ho la media e i valori singoli delle variabili? grazie mille per l'aiuto vale
4
9 apr 2011, 11:34