Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Motivato dal recente topic di dark121it stavo rinfrescando un po' le mie nozioni di elettromagnetismo. Consideriamo un condensatore di capacità $C$. Se sulle sue armature viene infusa una carica $q$, esso contiene una energia elettrostatica $U_E=1/2 frac{q^2}{C}$. Ora una osservazione - credo - totalmente standard: se il condensatore è caricato mediante collegamento ad un generatore di f.e.m., il lavoro che quest'ultimo deve spendere è pari al doppio dell'energia ...

claudia1988-votailprof
Salve, potreste dirmi dove posso trovare questi 2 teoremi dimostrati? Ho cercato su varie dispense su internet ma è dato solo l'ìenunciato... magari è un teorema-esercizio facile, ma io non ci sono arrivat a dimostrarlo! Il libro che stiamo usando è questo http://books.google.it/books?id=GAA2XqO ... &q&f=false ma è in inglese I teor: CNS affinchè $ {f_n}_{n in N } $ converga ad $f$ in $(L,Pi)$ è che $lim_(n -> <?>) p_i(f_n-f)=0$ $AA p_i in Pi $. e CNS affinchè $ {f_n}_{n in N } $ sia di Cauchy in ...

hal9000-votailprof
Ciao a tutti. Su un libro di economia trovo l'affermazione che la derivata di $ x_1=(a-x_2 b_2) / b_1 $ (dove $a$, $ b_1 $ e $ b_2 $ sono costanti, mentre $x_1$ e $x_2$ sono le variabili) è $ (d x_1) / (d x_2) = - b_2 / b_1 $ Io ho cercato di capire il procedimento e ho scomposto la funzione in due parti, la parte costante e la parte variabile, ottenendo così: $ a / b_1 - (x_2 b_2) / b_1 $ $a/b_1$ è una costante e si elimina, perché la ...

bleeding_shadow
Salve a tutti, è da molto che non frequento più il forum e ora purtroppo mi trovo in difficoltà. La mia prof non la capisco e i problemi in classe non vengono anche lei (quindi vi lascio immaginare). Ho bisogno del vostro aiuto. So che 4 problemi sono pesanti ma ne ho troppo bisogno. Inizio col problema numero 1: (il disegno l'ho fatto) Costruita esternamente al triangolo equilatero ABC la semicironferenza di diametro BC, condurre la corda PQ = (1/2)BC parallela a BC e calcolare il ...

obelix23
Un paracadutista di massa m=60 kg si lascia cadere da una quota di 1500 metri con velocità iniziale nulla. Il paracadutista in caduta libera acquista gradualmente velocità e decide di aprire il paracadute dopo un breve periodo di 12 s. All’apertura il paracadute esercita una resistenza aerodinamica descritta approssimativamente dalla legge Rv=bv ove b=30 kg/s. Qual è la velocità e la quota raggiunta dopo altri 5 s? A quale istante il paracadute toccherà terra e a quale velocita ho ...

lallyeah
Ho appena fatto un esercizio ma non avendo i risultati sono sicura dello svolgimento. Se qualcuno può dargli un occhiata per una conferma sarei felicissima..GRAZIE!! Un'asta rigida di massa m e lunghezza L ruota attorno ad un perno senza attrito situato in una delle estremità. L'asta inizialmente ferma in posizione orizzontale viene lasciata libera di cadere.Determinare: A)accelerazione lineare estremità dell'asta all'estremità libera dell'asta B)momento angolare del sistema quando ...

obelix23
Un blocco di massa m2=10Kg è posto su di un piano orizzontale scabro caratterizzato da un coefficiente di attrito statico ms=0.2. Al blocco sono collegati, attraverso funi e pulegge tutte di masse trascurabili, altri due blocchi disposti come in figura; in particolare alla sinistra si trova un blocco di massa m1=6Kg disposto su un piano liscio inclinato di a=30° rispetto all’orizzontale, mentre alla destra un blocco di massa m3 è appeso al sistema, lungo la verticale. Determinate il valore ...

paperino001
Salve, mi ricordo che c'era un metodo per scomporre un trinomio con coefficiente della $x^2$ maggiore di 1 senza usare la regola di Ruffini, potreste dirmi come si chiama o come si applica? Perchè nella divisione normale di polinomi bisogna dividere il dividendo solo per il primo termine del divisore e non per tutti e due? Con ruffini è possibile dividere questo polinomio? $(-7x^4-3x^7+7):(5x-3)$ Quando una divisione viene per esempio $2x+3$ con il resto di 4, non è lo ...
3
3 apr 2011, 18:59

pochographic
Salve...sapete fare quest'esercizio?Però se non vi costa tanto vorrei capirlo,passaggio per passaggio!Vi ringrazio in anticipo! sen3x - 10cos2x + 10cos(al quadrato)x = 11senx -2 Aggiunto 3 ore 24 minuti più tardi: No ma infatti scusa per prima..è che dopo un pò lo avevo svolto da solo!Grazie mille!
1
11 apr 2011, 16:33

minomic
Ciao ragazzi, stavo cercando di fare un problema che mi sembra banale, ma il risultato non mi torna e non ho la più pallida idea del perchè. Ecco il testo: Un disco di rame di spessore uniforme, di raggio R = 30 cm e di massa M = 5 Kg , gira intorno ad un asse baricentrico perpendicolare al suo piano con velocità angolare pari a $ omega_0 = 80 (rad)/s $ Quanto vale il momento della quantità di moto? Io ho fatto semplicemente $ L = I * omega $ e dato che si tratta di un disco ...

j18eos
Leggendo un pò ovunque (Rudin W., Wikipedia, Kolmogorov-Fomin, Negro A.) ho questi risultati: I) l'insieme dei polinomi [tex]$\mathcal{P}(I)$[/tex] su un intervallo chiuso e limitato [tex]$I$[/tex] è denso in [tex]$(C^0(I);||\cdot||_{\infty})$[/tex] (teorema di Bernstein-Weierstrass), II) l'insieme [tex]$(C^0(I);||\cdot||_{\infty})$[/tex], con [tex]$I$[/tex] intervallo chiuso e limitato è denso in [tex]$L^p(I;\mu)$[/tex], con [tex]$p\in[1;+\infty)$[/tex] e ...
2
10 apr 2011, 22:19

_vanix_
come posso collegare la 2° rivoluzione industriale a matematica??
1
10 apr 2011, 20:52

Emy98
Ciao mi potete aiutare a risolvere questo problema perfavore???? Grazieeee in anticipo. In un negozio di tessuti entrano mediamente 24 clienti al giorno, e ciascuno di essi spende, in media, 120 euro. Per incrementare le vendite e acquistare una clientela più vasta, il proprietario decide di praticare uno sconto del 20% su tutti gli articoli. A quanto si ridurrà la spesa media di ogni cliente?? Quanti nuovi clienti dovranno essere acquisiti perchè l'incasso medio giornaliero non si riduca??
1
11 apr 2011, 16:12

milito the best
un auto viaggia ovest pper 60 km poi gira a nord e percorrre ancora 40 km, quindi gira ancora a sud-est e percorre altri 20 km. Disegna il percorsp e lo spostamneto risultante, calcola il modulo dello spostamento
1
11 apr 2011, 15:15

pochographic
Salve...sapete fare quest'esercizio?Però se non vi costa tanto vorrei capirlo,passaggio per passaggio!Vi ringrazio in anticipo! sen x - tg x/2 = cos x Non riesco proprio ad iniziare..forse usando la formula di Bisezione per la TG? Aiuto! :D
1
11 apr 2011, 14:50

Ahi1
Ciao a tutti! Ho una semplice domanda da porre, cos'è la figura di merito? Cosa si intende per figura di merito? Grazie.
1
10 apr 2011, 18:29

eli681
salve a tutti, ho un quesito da porre alla vostra cortese attenzione: come si calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio isoscele o rettangolo? I problemi in questione mi indicano solo la misura dell'angolo acuto ( che e' 45°) per il trapezio rettangolo e la misura degll'angolo adiacente alla base maggiore per il trapezio isoscele..... Ho proprio bisogno del vostro aiuto Cordiali saluti a tutti Eli68
9
10 apr 2011, 19:42

melli13
Sia $f: RR^(4)-->RR^(4)$ definita da $f(e_1)=(1,0,2,0)$ $f(e_2)=(1,2,0,1)$ $f(e_3)=(-1,0,2,0)$ $f(e_4)=(1,1,0,1)$ Sia W il sottospazio generato da $e_1$ e $e_3$ Mostrare che $f(W) sub W$ Io ho trovato $f(W)={(1,0,2,0),(-1,0,2,0)}$ che ha dimensione 2, ma anche W ha dimensione 2 quindi non capisco come fa ad essere contenuto...
9
4 apr 2011, 10:05

lallyeah
domandina veloce veloce: Se io butto in mare (che si trova a temperatura Ta) un oggetto ad una temperatura T1

federicamat
Problemi geometria analitica...per favore? 1)Dati i punti A(6;3) b(-8;-2), determina il luogo dei punti P del piano tali che le rette PA e PB risultino perpendicolari. 2)Determina l'equazione della circonf, passante per A(-2;0) e B(6;0) e il cui centro appartiene alla retta x+2y+4=0. Condurre per P(-5;2)le tangenti t1 e t2 alla circonf e per A la tangente t3; determina area del triangolo da esse formato. 3) dati i punti A(2;1) C(6;3) e la retta di equaz: x+y-3=0 determinare: - le ...
1
11 apr 2011, 12:09