Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei una semplice conferma.
Sto studiando il comportamento all'infinito della funzione integrale $F(x) = int_0^(x^3 - x) 1/(ln( t^4 + 3 )) dt$
$lim_(x -> +oo) F(x) = int_0^(+oo) 1/(ln( t^4 + 3 )) dt$
A questo punto so che $ln( t^4 + 3 ) sim ln( t^4 ) = 4 ln (t)$ per $t -> +oo$.
Allora: $int_0^(+oo) 1/(ln( t^4 + 3 )) dt$ ha lo stesso comporrtamento di $1/4 * int_0^(+oo) 1/(ln( t )) dt$ è corretto?
A questo punto so che $lim_(t -> +oo) (log(t))/t = 0$, quindi $(log(t))/t$ è limitata. Vale a dire che $EE M > 0$ tale che:
$|(log(t)) * 1/t| <= M$
Per $t > 1$ : ...
Equazione (63496)
Miglior risposta
chi mi spiega le equazioni di primo grado grazie

ciao ragà..dopo aver passato analisi 1 eccomi alle prese con analisi 2 a poche settimane dal primo parziale sto facendo degli esecizi e per ora ho dei dubbi sulle serie, vi posto due esercizi che ho fatto..mi dite se sono corretti?
1) $ sum_(n = 1)^(+oo)n^7*tan(pi-1/n^(7/2))/(n^c+sin(n^4c)) $(per def c>0) la succ è eq a $1/n^(c-7)*tan(pi-1/n^(7/2))$ e quindi converge per $c>8$
2)$ sum_(n = 1)^(+oo)n^c*log(1/n^3+1)/(n^5+n+5)$ (c>0) succ equivalente a $n^c*log(1/n^3+1)/n^5$ che quindi conv per $c<5$
3)questa non ho idea di come si faccia ...

Ho la seguente funzione:
$F(x) = int_x^(2x) 1/(sqrt(t) e^t) dt$
per capire se è definita in $0$ si calcola il limite per $x -> 0$. Salta fuori $int_0^(0) 1/(sqrt(t) e^t ) dt$ che per convenzione dovrebbe porsi $= 0$. Tuttavia la funzione nel punto $0$ non è definita. Ho pensato quindi di scrivere:
$int_x^(2x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt = int_1^(2x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt - int_1^(x) 1/(sqrt(t) e^t ) dt$
Se i due integrali convergono, sono a cavallo. Se non succede, si presenta una forma indeterminata del tipo $[+oo - oo]$, che risolvere non ...

[math]\frac{5}{3x} - \frac{1}{4x} + \frac {11}{8} = \frac {3}{2} - \frac {1}{3x} [/math] R.[1/14]
[math] \frac {8}{5} - \frac {1}{2x} + \frac{1}{4} = \frac {3}{5x} + \frac{1}{2}[/math]
R.[27/22]
[math] \frac{1}{8x} - \frac{3}{4} - \frac{3}{2x} = \frac {5}{4} - \frac{1}{6} [/math] R.[-4/3]
3[3(x-2)-2(x+2)]=2(x-3)-9 R.[15]
5(3+3x)-4(x-3)+x=2[2(x-1)+12-(x-6)] R.[1/2]
Sò che chiedo trp xò potete farmi tutte le 5 equazioni e le ultime due con la verifica? se non vi và è uguale!! :D

ciao a tutti..
in un compito vecchio del mio prof ho trovato
1: $ ln ( i ) $
2: $ ln (( - 1 )/( 1 + i )) $
3: $ ln (( - i )/( 1 + i )) $
e mi chiede di calcolarli..
Non ne ho la più pallida idea..qualcuno mi darebbe un aiutino
che poi ci provo?

Sia $u$ una funzione derivabile in senso debole su $\Omega\subset\R^n$ aperto limitato.
Se $grad u$ è continuo, posso affermare che allora $u\in\C^1(\Omega)$, i.e. $u$ è derivabile in senso forte? (o meglio u è uguale quasi dappertutto ad una funzione $C^1$)
Leggendo l'Evans mi pare che venga dato per scontato che la risposta è sì, ma a me non sembra così ovvio.
Penso di essere riuscito a dare una dimostrazione nel caso $n=1$, ma ...
Ciao a tutti.
Mi sento davvero disperato...E' più di due giorni che sono fermo su quest'argomento.Ho le idee un po confuse.
Se ho convergenza puntuale la mia x è un parametro che puo variare all'interno del dominio di definizione.
Ora mi sto trovando in difficolta cn gli esercizi, tipo questo:
$fn(x)=(x)^(-n)$ con $<x> in <]1,+oo[ >$
sulla convergenza puntuale diciamo che ci sono, ma su quella uniforme no, perche mi chiedo non essendo compatto non vale il terorema di waierstrass, non ho ...

non so se è la sezione giusta. comunque, ho un problema che non riesco a risolvere; o meglio, riesco a risolverlo ma il libro dice che il mio risultato è sbagliato. Si tratta di un problema di elettrostatica.
Due particelle aventi la stessa carica vengono tenute a una distanza di $3,2*10^(-3) m$;a un certo punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali di 7 m/s² e 9 m/s². la massa della prima particella è $6,3*10^(-7) Kg$ . si determini la massa della seconda ...

Perfavore aiutatemi, è URGENTISSIMO, non riesco a risolvere questo problema, qualcuno mi può aiutare???
Un triangolo isoscele che ha l'altezza relativa alla base lunga 30 m è equivalente a un rettangolo le cui dimenzioni misurano 24 m e 20 m. Calcolate il perimetro del triangolo. Il risultato è: 100 m......GRAZIE MILLEEEE!!!!!

Salve a tutti ho un problema con un esercizio che riguarda l'indipendenza lineare, mi spiego meglio:
nell'esercizio ho uno spazio vettoriale $V(K)$ e mi si kiede di verificare per quali valori di $\alpha,\beta,\gamma,\delta in K$ il sistema di vettori $[u,\alphau+\betav,w,\gammaw+\deltaz]$ è linearmente indipendente!!
Ho provato scrivendo la combinazione lineare con $a,b,c,d$ scalari e mettendo a sistema con il vettore nullo ma risolvendo il sistema non pervengo alla soluzione!! potreste aiutarmi ...

Della figura che ho allegato dovrei calcolare il flusso elettrico sulle superfici A e A'. (C'è un errore nella figura. L'altezza è 10 cm e l'angolo formato è 60°) Quindi trovandomi il flusso elettrico della superficie A che è uguale a : $EAcos60$ che mi risulta essere $2340 Nm^2 /C$. Pervengo allo stesso risultato calcolando il flusso elettrico per A', solo che, controllando le soluzioni ha segno opposto perchè l'angolo è di 180°. Perchè ? Chi mi aiuta ? Grazie.
(L'esercizio è il ...

u,v,w,z sono base di uno spazio vettoriale V.
Si determini una base del sottospazio U=.
trovando le componenti dei vettori della base dello spazio V rispetto ai generatori di U
U=

Salve, volevo sapere se queste tecniche di gestione della memoria sono la stessa cosa oppure due cose diverse... quindi cosa sono in sostanza...
grazie a chi mi risponderà !

Salve a tutti, ho un quesito strano, e non riesco nemmeno a partire.
Effettuo lanci ripetuti ed indipendenti di una moneta con $P(T) = p$. Sia $Y$ la v.a. che indica a quale lancio si verifica la prima Testa, ed $X_n$ la v.a. che indica
il numero di Teste nei primi $n$ lanci. Calcolare la densità condizionata $p_(Y|X_n)(k, 1) = P(Y = k|X_n = 1)$
Ora, le informazione di base ricavate sono che sia l' alfabeto di $X$ che di $Y$ va da ...

Ciao a tutti!
Potreste darmi un aiutino con questo esercizio?
Dato il segnale di tensione v(t) periodico di periodo 1 sec., esso è pari a $e^t$ nell'intervallo $0< t < 1$. Si calcoli il valor medio nel tempo e il valore efficace del segnale v(t).
Tentativo
Il mio libro definisce così il valor medio:
[tex]\overline{v(t) }^t= =\displaystyle \lim_{T \to +\infty } \dfrac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2} v(t) \ dt[/tex]
Dunque:
$bar(v(t))^t= \int_0^1 e^t dt=[e^t]_0^1=e-1$
È giusto ...

Salve, ho un dubbio su un teoremino di algebra.
Siano $f$ e $g$ due omomorfismi. $f$ và da $U$ -> $V$ (dominio e codominio) mentre $g$ va da $V$ -> $W$.
Consideriamo l'applicazione lineare composta $g @ f$. Nel libro di testo è scritto e dimostrato che:
"Dulio Paolo":
"Se $g @ f$ è iniettiva, allora $f$ è ...

Allora..dovrei calcolare la d.d.p. tra i punti A e B del circuito utilizzando thevenin, sto provando e riprovando e il fatto è che staccando l'impedenza tra A e B, per calcolarmi la tensione a vuoto, mi rimangono 2 maglie indipendenti, e trovo molta difficoltà ad impostare qualsiasi metodo, chi mi può aiutare?
ecco il circuito..
Salve, ho diversi compiti di mate ma per ora vi presento questi due esercizi (2 sistemi goniometrici). Vi prego di aiutarmi =)
SISTEMI GONIOMETRICI:
Numero 410
[math]<br />
\left\{<br />
\begin{array}{c}<br />
\sin(x-\frac{\pi}{3})+k\cos(x+\frac{\pi}{6})+1=0\\<br />
\frac{\pi}{2} \leq x \leq \pi<br />
\end{array} \right.<br />
[/math]
Numero 418
[math]<br />
\left\{ \begin{array}{c} <br />
(2-\sqrt3)\sin^2x+\sin x \cos x +\sqrt3-1-k=0\\<br />
\frac{\pi}{4} \leq x \leq \frac{\pi}{2}<br />
\end{array} \right.<br />
[/math]
Aggiunto 34 minuti più tardi:
Si scusa ho dimenticato di scriverle. eccole qua:
Numero 410:
[math]1\ sol.\ per\ k\in ]\frac{2+\sqrt3}{\sqrt3}; 3][/math]
[math]2\ sol.\ per\ k\in [2; \frac{2+\sqrt3}{\sqrt3}][/math]
Numero 418:
[math]1\ sol.\ per\ k\in [1;\frac{1+\sqrt3}{2}[[/math]
[math]2\ sol.\ per\ k\in [\frac{1+\sqrt3}{2};\frac{\sqrt3+\sqrt6-\sqrt2}{2}][/math]

Ciao ho l'esame giorno 28 aiutoo:
Calcolare il pH di una soluzione di 850 ml contenente 3,5 grammi di KOH e la variazione di pH dopo aggiunta di 1000 ml di acqua. Date le MAR di K(39,09) O (15,99) e H (1)..
A) Il KOH + H2O si dissocia come HK+ + OH- ??
B) non essendoci costante di acidita'/basicita' deduco che si parla di un elettrolita forte e quindi si dissocia completamente
C) il fatto che ci sono 850 ml di soluzione mi deve portare a considerare nel Kwater al denominatore la ...