Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao quest'anno ho gli esami di terza media e vorrei sapere se nell'orale c'è matematica.

PIRAMIDI, CILINDRI E ROMBI
Miglior risposta
una piramide retta di ferro(ps 7.8 ) ha per base un quadrilatero la cui area è 2156cm2. sapendo che l'altezza e l'apotema della piramide misurano rispettivamente 120cm e 122cm, calcola l'area della superficie totale e il peso della piramide.
[14112 cm2, 672.672 kg]
un solido alto 18.36 dm è formato da un prisma retto avente per base un rombo sormontato da un cilindro avente la base inscritta nel rombo; l'area del rombo misura 11.76 dm2 ...
1-Del triangolo ABC conosciamo l'angoloABC=75°,l'angoloACB=60° e l'altezza relativa al lato BC,AH=a.Determinare la misura del perimetro e dell'area del triangolo ABC
2-Il diametro AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio;si sa inoltre che il punto D è piu vicino ad A del punto C.determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AOD,in modo che la somma dei lati opposti AD e BC sia in rapporto 2/3 con la soma degli altri ...

Volevo sapere come si fa la derivara di un integrale definito.
Il testo del problema è il seguente:
Calcolare $ lim_(x -> o) (int_(0)^(x) f(t) dt )/ (2xe^x) $
essendo forma indeterminata potrei usare de l'hopital ma non so come fare la derivata dell'integrale.
Grazie in anticipo.

Mi risolvete per favore questi tre problemi di geometria?
1 - il tavolino in camera di Anna ha il raggio di 25 cm. CALCOLA L'AREA
2 - un pentagono regolare ha il lato di 20 dm. QUAL'è LA SUA AREA ?
3 - Una vasca ottagonale ha il lato di 28 cm. QUAL' è LA SUA SUPERFICE ?
Grazie
:hi

ciao a tutti!ho un dubbio su come risolvere il seguente esercizio:
mi viene data la funzione di utilità $ U(x,y)= alpha*ln x + (1-alpha)*ln y $ dove x e y sono due beni con i rispettivi prezzi p e q e M è il reddito.
la richiesta è trovare le funzioni di domanda del bene x e del bene y sotto la condizione che il consumatore riceva buoni pasto per il consumo di 5 unità del bene x, i quali non possono essere usati per il consumo del bene y.
Ho impostato il seguente sistema:
$ { ( MRS_(yx)=p/q ),( xp+yq=M ):} $
ma come faccio ...
Mi pare che il nocciolo del problema sia nel punto a. Le derivate parziali sono costanti se valutate lungo gli assi(*), non in tutto un intorno dell'origine. Ad esempio, quanto fa la derivata rispetto ad $x$ della tua $f$ (prima espressione) in $(0, 1)$? non esiste: difatti la funzione valutata lungo la retta di ordinata costante 1 ha una discontinuità in 0. Più formalmente:
$lim_{h\to0}(f(0+h, 1) - f(0,1))/h=lim_{h\to0}(1/h)$ che come sappiamo non esiste, da cui la non derivabilità in ...

Ciao a tutti chiedo il vostro aiuto per risolvere questo esercizio di microeconomia riguardante l'equilibrio del consumatore che non riesco proprio a fare. Di seguito l'esercizio.
Le preferenze di un consumatore sono descritte nella funzione di Utilità U=xy R=800;Px=20;py=40. Determinare la scelta Ottima.
Se qualcuno mi volesse aiutare spiegandomi passaggio per passaggio l'esercizio mi darebbe un grandissimo aiuto.
Grazie mille per l'attenzione!!

Scusate devo fare questo esercizio e non so operativamente come farlo:
Verificare usando le trasformazioni di Lorenz che la norma di un quadrivettore $V'$ è invariante per trasformazioni di Lorenz.
Dico quello che ho fatto io e spero poi possiate aiutarmi a concludere:
Invariante per trasformazioni di Lorenz significa:
$V^(i)V_i=V^(i')V_(i')$ usando la proprietà del prodotto scalare tra quadrivettori ho che $V^(i)V_i=n_(jk)V^jV^k=V_0V^0-vecVvecV=V_0^2-|vecV|$ ma non so come concludere. Grazie in anticipo.

Allora continuano i problemi su questi esercizi. innanzitutto vglio chiedere una cosa: derivando una funzione noi possiamo calcolare i valori di max e min giusto? Ma per la convergenza uniforme abbiamo bisogno di Sup. Max e sup non coincidono sempre. Quando possiamo usare quella tecnica?
Vi pongo questo esercizio:
$fn(x)=((sqrt(2e)*x)/(e^(x^2)))^n$
Allora per la convergenza puntuale applicano il limite e la proprietà di funzione elevte ad una altra funzione a me viene ,per ...

Ciao a tutti! ho un dubbio nel risolvere un semplicissimo limite.. e spero qualcuno me lo tolga! il limite in questione è $ lim_(h -> 0) (1/h) $ . Il limite di una costante fratto qualcosa che tende a 0, non fa infinito?
quali sono i trapezi rettangoli?ho bisogno di aiuto per i compiti

Ciao...
ho ancora bisogno del vostro aiuto!
come faccio a semplificare la seguente espressione:
$(1/(x+1)-1/3)/(x-2) $
e ridurre allo stesso denominatore questa espressione:
$1/3x^2+x/(x-2)$
Grazie anticipatamente
COMPLIMENTI AGLI AUTORI E COLLABORATORI DI QUESTO SITO!

Ciao a tutti... ho un altro limite su cui mi sono arenato e per il quale avrei bisogno di una manina gentile.
Ho provato con de l'Hôpital, con i cambiamenti di variabile e trasformazioni varie, ma non sono riuscito a calcolarlo.
Il testo dell'esercizio dice di risolvere eventualmente con de l'Hôpital ed effettivamente gli esercizi dello stesso insieme che ho risolto finora erano risolvibili applicando il teorema, ma con questo anche derivando non sono riuscito a calcolarlo.
In realtà il ...
Ciao a tutti. Scusate se la domanda puo risultare banale, ma non so come togliermi questo dubbio.
Se $(-3)^3 =-27$, allora $(-27)^(1/3) = -3$
Perché non riesco a fare lo stesso calcolo con una calcolatrice?
Stessa cosa con matlab, se voglio visualizzare il grafico di una funzione tipo $y=x^(1/5)$, visualizzo solo l'insieme in $R+$.
Insomma,ha senso calcolare o, visualizzare la radice dispari di un numero negativo ?
Questo problema mi è sorto, con le equazioni ...

Ho questo limite:
$lim_(n->oo) (n-2^n)$
Intuitivamente direi che tende a $-oo$ ma non riesco a risolverlo in maniera rigorosa. So che forse è banale. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie.

Ciao, amici!
Ho trovato sul mio libro un problemino la cui soluzione fornita dal libro non mi convince troppo...
Due satelliti di massa uguale di 100 kg viaggiano rispettivamente a velocità 0.600c e 0.800c, poi urtano e rimangono attaccati: qual è la massa dell'insieme dei due a riposo dopo l'urto?
Io avrei detto che sia 200 kg, la somma delle due masse a riposo, ma il mio libro dà come soluzione 286 kg...
Sbaglio io? La massa a riposo può aumentare dopo un urto relativistico?
Grazie ...

Problema da risolvere con equazione intera di primo grado ad una incognita.
Trovare un numero di due cifre sapendo che la cifra delle unità supera di due la cifra delle decine e che il numero è il quadruplo della somma delle sue cifre. (indicare con x la cifra delle decine).
Non riesco a capire come devo impostare il problema e sul libro non c'è alcun esempio di risoluzione.
Potreste spiegarmi come si risolve?
Saluti.
Definizione. Sia $H$ uno spazio di Hilbert e $D(q)$ un sottospazio vettoriale. Una applicazione $q: D(q) \times D(q) \to \mathbb{C}$ lineare in un argomento e coniugato lineare nell'altro si dice forma quadratica (più precisamente si dovrebbe dire sesquilineare). Se $q(\psi, \phi)=\bar{q(\phi, \psi)}$, si dice che $q$ è simmetrica. Se esiste una costante $M ge 0$ tale che $q(\psi, \psi) \ge -M ||\psi||^2$, si dice che $q$ è semilimitata.
Trovo scritto sul libro di Reed & Simon, ...

ciao a tutti
avrei un'altro problema con il calcolo del logit, l'esercizio è il seguente:
Sia Y una variabile binaria che esprime il possesso di un'auto (1=Si,0=NO) e X il reddito. Si rilevano su 10 individui X e Y congiuntamente, ottenendo le seguenti 10 coppie (10,1); (10,0); (10,0); (20,1); (20,1); (20,1); (20,0); (10,1);(20,0); (10,1).
Calcolare i logit in corrspondenza di x=10 e x=20.
Dalla teoria, deduco che dovrei trovare un legame tra x ( il reddito) e la variabile di ...