Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[tex]\left\{\begin{matrix}
x\equiv 3(mod 7)\\ x\equiv4(mod6)
\\ x\equiv2(mod5)
\end{matrix}\right.[/tex]
Ora ho visto che si risolvono a due a due, prima quindi risolvo le prime due e pongo:
[tex]3+7k=4+6h[/tex]
E ottengo:
[tex]1=7k+6(-h)[/tex] da cui segue che h=k=1.
E tra gli appunti trovo che la soluzione di conseguenza è:
[tex]x\equiv 10(mod2)[/tex]
Ma perchè? da cosa scaturisce questa soluzione?

Ciao a tutti vorrei un chiarimento riguardo a questo esercizio . Non riesco a capire perche utilizzando il seguente metodo il risultato non e corretto
Ho due circonferenze sull'asse delle y di equazione:
C' : $ x^2+y^2+3y-4=0 $
C'' : $ x^2+y^2-5y+4=0 $
Devo calcolare una terza circonferenza ,anch essa sull'asse y, che ha lo stesso raggio di C' ed e tangente a C''
C''' sara dunque $ x^2+y^2-2y'y+y'^2-25/4=0 $
Questa equazione l ho messa a sistema cn la C'' , ho isolato la ...
ho dei dubbi (forse stupidi) su delle coniche:incomincio dal primo poi domani con più calma scrivo anche gli altri
1)ad esempio questa
$C=5x^2+5y^2+2x-4y+1=0$
la matrice associata alla conica è $((1,1,-2),(1,5,0),(-2,0,5))$ che ha determinante 0 quindi degenere, il rango è 2 quindi doppiamente degenere e si ottengono 2 rette distinte: come si fa trovarle?
pensavo di prendere due punti della conica e poi scrivere l'equazione cartesiana della retta e dividere la conica per l'equazione trovata, ma non riesco ...

Ciao, una cosa non mi è chiara: se $a<b$, allora $a -= ? (b) $
Non ho problemi a calcolarmi $9-=1 (8)$, ma come mi comporto con $1-=? (8)$, $2-=? (8)$, e così via fino a $7-=? (8)$ ?

Salve a tutti,
vi chiedo di darmi un aiuto sull'analisi dei residui.
Devo confrontare i residui ricavati da due diverse regressioni.
Ho costruito gli istogrammi e le distibuzioni cumulate (tutto su residui standardizzati).
Da entrambi gli istogrammi, la distribuzione sembra essere lognormale.
Le curve delle distribuzioni cumulate sono praticamente identiche.
Cosa posso dedurre da tutto ciò?
Grazie per l'attenzione e spero mi rispondiate presto..

Salve a tutti, avrei questo programma da implementare sulla gestione di una ferramenta: in pratica il programma deve aprire un file "hardware.dat", mi deve permettere di inserire gli attrezzi, di visualizzarli tutti, di eliminarne quelli con quantità = 0, e di aggiornare qualsiasi campo del record Attrezzo.
Le funzioni eliminaAttrezzo e aggiornaAttrezzo le ho implementate e con numerose prove fatte ho verificato che funzionano bene... il problema sta nell'inserimento e nella stampa... vi posto ...

Ciao a tutti,
ho il seguente prolema:
Del triangolo ABC si conoscono il vertice A(4,10) e l'ortocentro (punto d'intersezione delle tre altezze) H(2,6). si sa che la retta a=BC (che include il lato BC) interseca l'asse della ascisse nel punto D(6,0) e che l'altezza h relativa alla base AC interseca l'asse delle ordinate nel punto E (0,5).
Calcola le coordinate dei vertici B e C e le equazioni delle rette a=BC, b=CA, c=AB.
Io sono riuscita a trovare l'equazione dell'altezza che esce ...

qualcuno mi può spiegare il teorema di Stokes in $R^3$??? io sui miei 2 libri di Analisi trovo solo la FORMULA di stokes... e non spiega nessun teorema!!

Buongiorno a tutti,
Volevo porvi questo quesito:
Qual'è la curva del piano che, in ogni suo punto $*(x,y)*$ con y non nullo, ha pendenza uguale a $*-x/y*$?
Ringrazio anticipatamente chiunque può aiutarmi....

non so se è il caso del mio problema.
come si sommano 2 vettori.
se ho due vettori che valgono 1,6 e tra di loro c'è un angolo di 60 gradi, quanto vale la loro somma?
di matematica c'è un gollegamento della prima guerra mondiale?

Questo è l'esercizio in questione:
$ int int (xy)/(x^2+y^2)^2 dx dxy $
su questo dominio:
$ x<=0 $
$ y>=x^2 $
$ x^2+y^2>=1 $
Che risulta essere: http://www.wolframalpha.com/input/?i=Plot+x+%3C%3D+0+AND+y+%3E%3D+x^2+AND+x^2+%2B+y^2+%3E%3D+1
A questo punto trovo l'intersezione tra la parobola e la circonferenza che sarà data da:
$ x=-sqrt((sqrt(5)-1)/2) $ $ y=(sqrt(5)-1)/2 $
Che rappresentano rispettivamente $ cos bar (theta) $ e $ sin bar (theta) $
Passando in coordinate polari avrò che $ theta $ varia tra ...
Disegna due rette parallele r e s tagliate dalla trasversale t. Indica con A il punto di intersezione di t con r, con B quello di t con s. Traccia le bisettrici di una coppia di angoli coniugati interni e chiama C il loro punto di intersezione. Disegna infine la retta per C perpendicolare a r, che incontra in H e s in K. Dimostra che AB è congruente ad AH+BK. (SUGGERIMENTO: traccia l'altezza relativa ad AB nel triangolo ABC).

non riesco ad affrontare il calcolo dei limiti simili a quello che vi propongo:
$ lim_(n -> oo ) (1+2+6+...+(n-1)!+n!)/n^n$
potreste mostrarmi la sua risoluzione e dirmi il ragionamento che ci sta dietro?
Spero riusciate a vedere l'immagine che ho postato contenente l'enigma... Se non la vedete cliccate sul link che segue e si dovrebbe aprire.
http://i56.tinypic.com/2help1g.jpg
indizi: sono calcoli matematici...gli operatori pero non sono quelli usuali ma sono operatori "logici"..... Mi hanno anche detto che va risolto con la logica e le conoscenze di algebra..confido nel vostro aiuto! grazie mille a tutti!

Salve, in un esempio che svolge il libro non capisco il perchè del risultato del limite destro (l'obbiettivo è trovare il tipo di discontinuità della funzione):
$f(x)= { ( e^(1/x) ... x>0 ),( 0 ... x <= 0 ):} $
$ lim_(x -> 0-) e^(1/x) = lim_(x -> 0-) e^(- oo) = 0^+ $ fin qui ci sono
$ lim_(x -> 0^+) e^(1/x)$ non capisco perchè risulta $+oo$
allo stesso modo ho provato a svolgere questo esercizio, ritrovandomi nella medesima condizione: $f(x)= { ( e^-(1/x) ... x<0 ),( 0 ... x >= 0 ):} $
spero che qualcuno mi possa chiarire questo dubbio.
grazie per qualsiasi risposta, ciao

ciao a tutti
devo fare il seguente esercizio:
Si consideri un’urna che contiene 2 palline bianche e 2 nere. Vengono effettuate 3 estrazioni. Dopo la prima la pallina estratta non viene reimmessa
nell’urna. Dopo la seconda la pallina estratta viene reimmessa nell’urna con una pallina dello stesso colore.
(a) Si determini la tabella 2x2x2 relativa agli eventi Bi =pallina bianca alli-esima estrazione, con i = 1; 2; 3.
(b) Si determino le 3 tabelle marginali doppie.
quello che non mi è ...

Come si fa a mettere il simbolo di arco in LaTex , come ad esempio il simbolo di angolo $hat(AB) $?

Ciao.
Ho il seguente problema: graficare la funzione c*x^2+y per il valore di c= 10^(-34).
Essendo c così piccolo Derive realizza il grafico z=y e viene (ovviamente) un piano .
Esistono programmi in grado di realizzare questo tipo di grafici tridimensionali, cioè con parametri molto piccoli?
Grazie.
Ciao.

Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi se secondo voi queste due presentazioni di gruppi sono presentazioni di gruppi isomorfi
$<a,b|a^{2}b^{-2}>$ e $<u,z|uzu^{-1}z>$
Non riesco a vederlo a occhio e non ho capito bene la tecnica con cui si può vedere se due presentazioni sono equivalenti, potete aiutarmi? Nello specifico dovrebbero essere due presentazioni del gruppo fondamentale della bottiglia di Klein, che ho ottenuto con due metodi di calcolo diversi, e volevo appunto capire se ho fatto degli ...