Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi chiedo una cosa, in una equazione del tipo:
[tex]\left\{\begin{matrix}
x_1+x_2+x_3+x_4=20\\x_1\geq0
\\x_2>1
\\x_3>0
\\x_4\geq0
\end{matrix}\right.[/tex]
Io porrei:
[tex]x_1\geq0,x_2\geq2,x_3\geq1,x_4\geq0[/tex]
Come dovrei fare se avessi ad esempio questo?
[tex]\left\{\begin{matrix}
x_1+x_2+x_3+x_4=20\\x_1\geq0
\\x_2>-1
\\-2

Salve a tutti, devo fare un programma in C++ che deve generare tutte le possibili parole da una sequenza di numeri corrispondenti a quelli di un telefonino; mi spiego meglio... come tutti sappiamo sui telefonini a ogni numero da 2 a 9 corrispondono 3 o 4 lettere:
2 -> "ABC"
3 -> "DEF"
4 -> "GHI"
5 -> "JKL"
6 -> "MNO"
7 -> "PQRS"
8 -> "TUV"
9 -> "WXYZ"
il programma che devo implementare mi deve permettere di inserire da tastiera una sequenza di 7 numeri, dopodichè in base allo schema che ho ...
Di solito questo teorema si dimostra scrivendo la somma di 1+2+3, ... , n in due modi :
S(n) = 1+2+ ... + (n-1) + n
e
S(n) = n+ (n-1) + ... +2+1
Addizionando emembro a membro, si vede che ogni coppia di numeri della stessa colonna ha come somma n+1; poiché vi sono in tutto n colonne, ne segue che
2S(n) = n(n+1),
il che prova il risultato richiesto.
Bene, la mia richiesta è: conoscere l'intera procedura di calcolo per giungere al risultato sopraindicato. Grazie

Sia $X$ un sottoinsieme al più numerabile di uno spazio metrico completo $(S,d)$; dimostrare che $X$ è connesso se e solo se $X$ è un singoletto.
1) Un singoletto $X={x}$ è connesso.
Infatti presi $A$ e $B$ non vuoti, tali che $AuuuB=X$, si ha che $A=B=X$.
$AnnnB$ non vuoto, quindi $X$ è connesso.
2) Un insieme finito di punti non è connesso. ...

Girovagando per il web, soprattutto su questo forum ho trovato tante tipologie di esercizi per determinare se un'applicazione lineare è surgettiva e/o ingettiva. Qualcuno mi può riassumere quanti metodi esistono o comunque in generale come capire se un'applicazione lineare è ingettiva e/o surgettiva?
Grazie

ciao ragazzi per favore una mano su questo esercizio
Esercizio 1
Determinare l’equazione della circonferenza avente il centro nel punto C(3,0) e tangente alla retta x-y+5=0. Tra tutte le parabole di equazione y=ax2+bx+c determinare quella avente il vertice nel punto C e tangente alla retta di equazione 2x+y-5=0. Detti S e T i punti di intersezione della retta y=8 con la parabola determinare area e perimetro del triangolo CST.
Esercizio 2
Tra le parabole di equazione
y=ax2+ (a-1)x+5 ...

Un saluto a voi tutti.
Ho un problema con un triangolo rettangolo: conosco un cateto = $16 cm$ e so che l'ipotenusa è $4 cm$ più lunga dell'altro cateto. Devo trovarmi l'area
Non saprei proprio dove iniziare!
Però ci provo:
con Pitagora, supponendo che x sia il cateto misterioso
$x = (x+4)^2-256$
$x=x^2+16+8x-256$
$x^2+7x+240=0$
per poter trovare una soluzione il delta mi viene negativo!
Cosa ho scritto fantascienza?
Ringrazio in anticipo ...

Un saluto a voi tutti.
Mi sto ritrovando con questo problema: un cane insegue una volpe la quale ha 51 dei suoi salti di vantaggio. Se il cane fa 5 salti nello stesso tempo in cui la volpe ne fa 7, ma 4 salti del cane equivalgono a 9 salti della volpe, quanti salti il cane dovrà fare per raggiungere la volpe?
Secondo la mia logica nel lasso di tempo T il cane fa 45 salti e la volpe 28 ed impostando la relativa proporzione mi viene 81,96 mentre il risultato è 60!!!
Sono 2 giorni che ...
Salve stavo cercando di fare una ripassatina su tutto e mi è capitato un esercizio semplissimo si tratta di trovare gli asintoti verticali della funzione $y=(x^2+1)/(x^2-1)$, la funzione ammette due punti di discontinuità in $x=+-1$ per cui devo calcolare i limiti:
$lim_(x->1^-)(x^2+1)/(x^2-1)$
$lim_(x->1^+)(x^2+1)/(x^2-1)$
$lim_(x->-1^-)(x^2+1)/(x^2-1)$
$lim_(x->-1^+)(x^2+1)/(x^2-1)$
ora il mio problema sta nel capire il segno dell'infinito se è $+oo$ o $-oo$... potrei anche sostituire valori ...

Buongiorno a tutti, poiché non so dove chiedere una soluzione a questo problema, spero di aver scelto la sezione più appropriata.
E' una curiosità che mi assilla da qualche giorno.
La mia domanda è:
$ lim_(n -> oo ) sum_2^n 1/p_i^2=L_2 $
Dove $ p_i $ è l'i-esimo primo. Si dimostra abbastanza agevolmente che $ 0<L<1/2 $ ma da qui, gli strumenti che conosco, non mi permettono di proseguire. O meglio, non riesco a trovare una strada per determinare il valore a cui converge la serie.
A ...

Bisogna verificare per quale valore del parametro a la dunzione è monotona crescente:
$y=∫e^t+a/(e^t^2+1)$
l'integrale va da 0 ad x

Salve a tutti!
Sono un vecchio studente di fisica che dopo essersi laureato ha cambiato mestiere. In questi ultimi anni, ho ripreso a studiare fisica ed ho ripassato i principali argomenti di fisica teorica, utilizzando video lezioni disponibili in rete e vari libri di testo universitari..
Adesso sto affrontando la teoria quantistica dei campi, ho trovato numerosi testi da utilizzare ma volevo chiedere un parere. Sarei interessato sia ad un testo che mi desse modo di ricavare in modo ...

buongiorno ho un sistema alquanto complicato. ho cercato di risolverlo ma quello che non capisco non è il ragionamento bensi lo svolgimento perche il mio libro non lo spiega, anzi talvolta salta dei passaggi. ringrazio in anticipo chi puo avviarmi allo svolgimento:
$sen^{2}x+ksenxcosx-2cos^{2}x=0$
$-\frac{\pi }{4}\leq x< \frac{\pi }{2}$
il mio ragionamento è stato: sottrarre la prima equazione per cos^2 venendomi cosi una tangente poi ho sostituito tgx=y e infini y^2=x
e mi è venuto un sistema (assurdo) con quattro righe ma ...
chi mi può aiutare in questo problema rompicapo?
In un parcheggio ci sono moto ed automobili sapendo che le ruote sono 240 e che in tutto ci sono 66 veicoli calcola il numero delle moto e quelle delle auto.
Grazie mille
Salve, sapreste dirmi come fare lo studio di una funzione periodica in modo approssimato??? tipo questa x+sinx-2=0, l'esercizio mi dice di applicare il metodo delle tangenti, ma se non disegno almeno in modo approssimato la funzione non posso conoscere l'intervalo, per poi trovare in modo approssimato la radice (unica) di tale funzione. grazie.
Mi potete dare alcuni esercizi sulle grandezze direttamente e inversamente proporzionali di aritmetica

Ciao,
devo fare lo studio di questa funzione:
[tex]$\frac{x^3}{e^x+x^3}$[/tex]
Però mi sono già bloccato sul dominio, perché non riesco a risolvere simbolicamente l'equazione $e^x+x^3=0$.
Non saprei quindi nemmeno come calcolare i limiti intorno al valore di x escluso dal dominio.
Come si può procedere tenendo presente che si tratta di un esercizio fornito all'interno di un corso di Analisi 1 per Informatica, che fornisce quindi conoscenze molto di base?
Grazie in anticipo a chi ...

Dunque, ho questo esercizio:
Assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R4 :
U = L((0, 0, 1, 1), (1, 0, 0, 0), (0, 1, 0,-1))
W = L((0, 0, 1,-1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 0, 1))
Determinare la dimensione e una base di U (intersecato) W.
Procedo in questo modo:
Prima controllo se i generatori di entrambi i sottospazi sono linearmente indipendenti.
Entrambi i sottospazi sono formati da vettori linearmente indipendenti, quindi dimU = 3 e dimW=3.
Faccio U+W e mi trovo con un ...

Un saluto a voi tutti.
L'esercizio di oggi verte su di un trapezio del quale conosco:
- differenza delle basi = $2 m$
- differenza tra base minore ed altezza = $0.5 m$
- differenza tra l'area del trapezio e del quadrato che ha come lato la base minore = $4 m^2$
Devo trovarmi la dimensione delle basi.
Da un primo ragionamento sapendo che la differenza delle aree è 4 e la differenza delle basi è 2 pensavo di fare $8:4=2$ dove 8 è il doppio ...

Un'asta lunga 1m e con un peso di 100 N, può ruotare attorno ad un punto A posto a 0,6 m da un estremo (e quindi a 0,4 m dall'altro). Ad un estremo dell'asta (a distanza 0,4 m da A) è attaccata una fune di massa trascurabile; ad uno dei suoi capi è appeso un carico C.
Sapendo che l'asta è in equilibrio, calcolare C.
All'equilibrio, la somma dei momenti e delle forze che agiscono sul sistema è zero. Ho calcolato il momento della forza-peso dell'asta rispetto ad un estremo: 100N*0,5m=50, che ...