Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luciana68
Eccoci ancora alle prese coi segmentini vi scrivo il problema ma non ho risultati Quali sono le lunghezze dei segmenti AB e CD sapendo che la lunghezza di AB è doppia di quella di CD e la loro differenza misura 12 cm ? io ho fattto così anche se a dire il vero non capisco niente dei segmentini 12x2= 24 AB CD=12 se non è così come si fa a sapere la misura se io ho solo la misura della differenza?
5
29 apr 2011, 23:06

ale.b14
Dire per quali $x \in \mathbb{R}$ convergono le due serie seguenti: $\sum_(n = 1)^(oo) \frac{\sin(nx)}{n}$ ; $\sum_(n = 1)^(oo) \frac{\cos(nx)}{n}$ I criteri di convergenza che conosco non funzionano... Un piccolo aiutino?
8
29 apr 2011, 23:23

Pappappero1
Propongo un problema a cui sto pensando da qualche giorno. La richiesta nasce da un problema di geometria algebrica, ma trova la sua risoluzione (come spesso accade) nella pura teoria degli anelli. Prendiamo un campo $K$, algebricamente chiuso di caratteristica $0$. Siano $A$ e $B$ due algebre finitamente generate su $K$. Si dimostra che queste algebre sono isomorfe a quozienti di anelli di polinomi su $K$. ...

lentoeviolento
Un satellite ruota intorno alla Terra su un orbita circolare di raggio R1 = 12 RT e deve essere trasferito su un’orbita circolare di raggio R2 =4 RT. Determinare il periodo del satellite ed i parametri dell’OT( asse maggiore e minore, eccentricità, le distanze e le velocità al perielio Rp, vp ed all’afelio Ra , va). per effettuare il trasferimento, la variazioni di velocità necessarie. Disegnare le tre orbite quella di partenza, quella di arrivo e l’OT in scala 1cm: 1 RT qualcuno di ...

niere
Ho un dubbio sulle funzioni irrazionali con indice pari e che presentano un'equazione di secondo grado al denominatore. Per esempio: $ y = sqrt [(x+3)/(x^2 - 10x + 25) ] $ io metto tutto maggiore o uguale a zero: $ y = sqrt [(x+3)/(x^2 - 10x + 25) ] >= 0$ con: $ x+3 >= 0$ $ x^2 - 10x + 25 > 0$ messo solo > al denominatore perché se mettessi anche uguale a zero, la funzione potrebbe annullarsi poi svolgo i calcoli separatamente, prima numeratore e poi denominatore: N: $ x >= - 3$ D: ...
9
29 apr 2011, 18:43

^Tipper^1
Ciao, devo provare che è differenziabile in $RR^2$ $f(x,y)=e^(3x+y)-2x-2y$ In teoria saprei provarlo se mi chiedesse di verificare che è differenziabile in un punto, ma in $RR^2$?
6
30 apr 2011, 10:41

ditek
una scatola contiene 15 elementi da 20 grammi e 5 elementi da 15 grammi. Si sestraggono a caso 6 elementi: a) senza rimessa b) con rimessa con quale probabilità non si supera il peso di 100 grammi?
9
26 apr 2011, 14:02

Antomus1
L'esercizio mi chiede di trovare il sottinsieme del dominio in cui la funzione è derivabile ....la funzione in questione è $sqrt(ysinx)$ ,in realtà l'ho trovato piuttosto semplice fino a un certo punto....dopodiche non so come procedere... prima di tutto ho trovato il dominio della funzione : $[2kpi<=x<=pi+2kpi ; y>=0] U [pi+2kpi<=x<=2pi+2kpi ; y<=0]$, dopodichè ricavo le derivate parziali $f_x'=(y*cosx)/(2*sqrt(ysinx))$ ed $f_y'=(sinx)/(2*sqrt(ysinx))$....a questo punto inizio ad avere qualche dubbio...comunque inizio ad analizzare il dominio delle ...
2
28 apr 2011, 20:13

martinmistere1
a parte qualcuno su questo forum c'è una marea di gente che se la crede e non vi aiuterà mai.per cui è inutile perderci tempo per sperare in una risposta che non vi sarà di alcun aiuto.

kekko009
Trovare equazione dell'ellisse avente: Fuoco (0;-2) Vertice( -9 ; 2) assi paralleli ad x , y e centro di simmetria (4 , 2) aiutatemi vi prego è urgente!
1
30 apr 2011, 10:48

abral
Salve a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi sulla determinazione della convergenza puntuale ed uniforme relativa ad alcune successioni di funzioni. Ho un dubbio da risolvere relativo alla restrizione dell'intervallo di convergenza, vi spiego meglio mostrandovi le successioni "incriminate". La prima è: $ log(1 + 1/(n(x-1))) $ da studiare nell'intervallo $ ]1, +oo[ $ Le funzioni convergono puntualmente nell'intervallo alla funzione $ f(x) = 0 $. Per $ x-> 1 $ però, la ...
6
29 apr 2011, 20:38

casa15
area della della superficie totale di un cilindro in cui la circonferenza di base misura 30pi greco cm e l'altezza è i 2/5 del raggio
1
30 apr 2011, 09:38

schoggi
Ciao a tutti, a lezione abbiamo visto che l'energia di ionizzazione può essere calcolata con questa formula $Ei=1/2 k (Q1 Q2) / R$, e abbiamo visto il caso dell'idrogeno in cui esce, usando come R il raggio atomico dell'idrogeno, Ei= 13,6 eV. Volevo chiedere, si può fare anche con altri elementi chimici? se sì, come? Ad esempio il lLitio (o per qualsiasi altro elemento chimico) come si usa la formula?

Piex89
Per esempio, avendo un sottospazio tipo: W = L((-2, 1, 0, 1), (1, 0, 1, 0), (0, 1, 2, 1)) Come si fa per determinare l'equazione cartesiana di W? Grazie per l'aiuto
5
28 apr 2011, 20:33

Newton_1372
http://img10.imageshack.us/i/calottasferica.png/ La prima cosa è sapere dove si TROVA il centro di massa, e già qui mi blocco. Per simmetria si ha che l'ascissa deve essere nulla (considerando l'origine al centro della prima "fetta". Usando la definizione $(\int ydm)/(\int dm)=(\int r\tan\theta\sigma 2\pi\rdrdy)/(\int \sigma 2\pi r dr dy) = (\int r^2\tan\theta drd(r\tan\theta))/(\int r dr d(rtan\theta))$ Da un lato so che teta varia da 0 a pigreca/2, e che il raggio varia da r a 0. Però coi calcoli mi trovo bloccato...per esempio come mi destreggio con quel drtan theta? Devo integrare PRIMA su theta e dopo su r?

nadia891
Ciao a tutti, come posso calcolare il sup$ _(x in RR) |(cos^2xsinx)/k+sinx/(k^2)+(e^x)/k|$? Ho provato a calcolare la crescenza e decrescenza e quindi eventuali massimo e minimo ma credo che in questo caso sia la scelta meno adatta. Avevo pensato ad una maggiorazione : $|(cos^2xsinx)/k+sinx/(k^2)|<=|(cos^2xsinx)/k|+|sinx/(k^2)| <= 1/k + 1/k^2$ , il problema ora è $|e^x /k|$ poichè, essendo x reale, non si può maggiorare..
4
29 apr 2011, 19:48

alle.fabbri
Ciao a tutti. Ho un problemino con la funzione system su windows. Il codice è #include <iostream> #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> using namespace std; int main () { string cmd2 = "ipconfig"; // mostra la configurazione ip system(cmd2.c_str()); string file12open="c:\\testo.txt"; // apre il file testo.txt con il notepad string cmd1 = "notepad " + file12open; ...
17
25 gen 2011, 18:36

GB962
salve a tutti. Come faccio a pubblicare sul web un file .pdf o .doc o .odt? Grazie in anticipo
3
19 apr 2011, 18:37

Bios88
Ciao ragazzi, potete darmi una mano con questo circuito? http://img27.imageshack.us/i/circuito1attuatori.jpg/ devo calcolare la corrente verso massa e la potenza dissipata nella resistenza R4. i dati che ho son questi: R1=1,5k R2=3k R3=R4=R6=1k R5=2k grazie in anticipo

Roccop86
Questo è l'esercizio in questione: $ int int int_(D)sqrt(9-x^2-y^2-z^2) dx dy dz $ $ D-= { (x^2+y^2+z^2<=9),(x^2+z^2<=4):} $ Qualche suggerimento per la risoluzione? Avrei pensato alle coordinate sferiche..ma ho problemi sia nel ricavare gli estremi di integrazione che nel risolvere l'integrale... Proviamo: $ { ( x=rhosin(theta)cos(phi) ),( y=rhosin(theta)sin(phi) ),( z= rhocos(theta)):} $ Sostituendo nelle disequazioni del dominio ottengo per la prima $ rho<=3 $ ma poi cominciano i problemi...nella seconda otterrei... $ rho^2sin^2(theta)cos^2(phi)+rho^2cos^2(theta)<=4 $ da qui non so procedere...come trovo ...
3
29 apr 2011, 18:47