Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rudolf2
Ciao a tutti, sono nuova e ho qeusto problema da risolvere. Ho una sfera non metallica di raggio $R_{1}$ costituita da una cavità sferica concentrica con la precedente e di raggio $R_{2}<R_{1}$. Nel volume sferico, eccezion fatta per la cavità, ho una densità di carica volumica pari a $rho$. Il testo chiede di vedere come cambia il campo elettrico. Io ho ragionato così. Primo caso: $r<R_{2}$. In questo caso il campo elettrico dovrebbe essere ...

lollof1
ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi!! ho finito la mia tesina di maturità su "il tempo nel tempo..." ma ho scoperto solo ora che non mi piace e che mi sembra decisamente banale... oggi abbiamo iniziato le serie e la professoressa ci ha accennato il paradosso di achille e la tartaruga! così mi è venuta in mente questa tesina: "i paradossi"... ovvio il titolo va aggiustato ma come idea potrebbe piacere? avrei pensato di portare matematica, fisica (il paradosso dei gemelli con relativi ...
3
28 apr 2011, 18:11

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un problemino di cui trovo una soluzione diversa da quella del libro. Si tratta di calcolare la variazione della massa (relativistica, direi) di un oggetto di 1.00 kg trasportato dalla base (per cui uso il pedice b) alla cima (pedice h) della Tour Eiffel, di cui si considera un'altezza di 300 m. Calcolerei la velocità tangenziale dell'oggetto al livello del suolo come $v_b=(2\piR)/(86400s)$ dove R è il raggio della terra e in cima alla torre (chiamandone h l'altezza) come ...

Francesco.9111
Salve, non ho ben capito cosa cambia quando $r>R$ e $r<R$ sia nel caso in cui la sfera è aperta che nel caso in cui è chiusa. Potreste aiutarmi a chiarire le idee a tal proposito ? grazie . PS: non c'è bisogno di dimostrazioni ...

Newton_1372
Abbiamo una scodella di forma emisferica (raggio R) da cui viene fatta rotolare una piccola massa m. La scodella presente un coefficiente di attrito pari a [math] \mu_c[/math]. Determinare il lavoro speso dalla massa per arrivare in fondo alla scodella. [math] W = \int_0^{\pi/2}\tau d\theta =\int_0^{\pi/2} \sum FR d\theta=\int_0^{\pi/2}mgR(\cos\theta+\mu_c\sin\theta)[/math] Il risultato dell'integrale mi verrebbe [math] mgR(1-\mu_c)[/math], ma secondo il libro è semplicemente [math] mgR\mu_c[/math] Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi: Ah ho un altro quesito relativo a questo problema. Si chiede di ...
2
5 mag 2011, 15:22

john cena
un rombo ha il perimero di 245 cm ela diagonale maggiore lunga 98cm.calcola l'area del rombo.(deve uscire 3601,5) Aggiunto 2 minuti più tardi: il perimetro di un parallelogrammo è 112 cm e un lato è 3/5(tre quinti) dell'altro.Sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 16,8 cm,calcola l'area e la misura della diagonale minore del parallelogrammo Aggiunto 17 secondi più tardi: il perimetro di un parallelogrammo è 112 cm e un lato è 3/5(tre quinti) dell'altro.Sapendo che l'altezza ...
1
29 apr 2011, 18:01

Licia9
Ragazzi ho questo limite per n che tende ad infinito $(3*6^(n+1)-15n^1000+4^(n+3))/(12*8^n+15n^1000)$ Metto in evidenza le parti dominanti nel numeratore e nel denominatore, rispettivamente $4^(n+3)$ e $8^n$ Ma ottengo $(4^(n+3)(1 - ...)) / ( 8^n(12+...))$ E non so come proseguire... sapete aiutarmi?
12
28 apr 2011, 18:18

Beelee
Proporzionalità!! Miglior risposta
Ciaooo!!Qualcuno può suggerirmi un sito dove posso trovare esercizi sui grafici (proporzionalità diretta e inversa) x prima superiore??Thank you=)
3
28 apr 2011, 15:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un altro esercizio di cui non mi sembrano tornare i conti, che consiste del determinare posizione e valore di una carica che, posta sul piano in cui giace un quadrato ai cui vertici sono poste quattro identiche cariche +Q, fa sì che ogni carica sia sottoposta ad una forza nulla. Mi sembra evidente che la carica addizionale, che chiamo q, per essere attratta ugualmente dalle altre debba essere nel centro geometrico del quadrato ed essere negativa. Osservo una a caso, ...

MattiaAnimeRex
Ci dobbiamo aspettare un quiz anche per il primo Maggio oppure salta come a Pasqua? Grazie
5
29 apr 2011, 14:31

Steven11
E' già capitato nel forum, quindi nel caso doveste trovarlo, vietato scopiazzare. Livello: tecnicamente, anche liceo se si è in gamba e si sono viste le basi di mat. discreta. Serve ben poco. Un giocatore esegue infiniti lanci successivi di una moneta. Ad ogni lancio, le probabilità che escano testa o croce sono entrambe uguali ad [tex]$1/2$[/tex]. Il giocatore parte dal punteggio zero e guadagna 2 punti ogni volta che esce croce ed 1 punto ogni volta che esce testa. ...
11
26 feb 2011, 00:59

ValeSLB
1°) 13/7 - 26/21 + 6/14 2°) 50/40 - ( 12/18 + 8/32 ) 3°) 48/36 - ( 55/44 - 6/15 ) 4°) 8- ( 85/15 + 5/6 ) 5°) 1+ 2/3 - 30/18 6°) 4/5- 4/12 - 10/30 + 7/15 7°) 21/24 - ( 15/36 - 1 + 7/12 ) 8°) 45/72 - (32/48 - 10/25 ) - 1/40 9°) 17/12 + 55/66 - ( 2 - 12/16 ) Aiutooooooooooooooooooo Grazie 1000
1
29 apr 2011, 18:01

-dre-
come si scrivono le espressioni matematiche nel forum?
1
29 apr 2011, 09:58

leonarth
scusate, devo consegnare entro 2 giorni questo esercizio ma non riesco a proseguire... Scrivere un metodo ricorsivo Java int[] trasforma1(int n) che dato un intero positivo n calcola e restituisce un array costituito dalle cifre di n dalla meno significativa alla più significativa mettiamo per esempio che il numero n è 152 il metodo deve restituirmi un array di interi formato da tre elementi in questo ordine [1 , 2 , 5] ma qual è il comando che mi permette di prendere la cifra ...
3
29 apr 2011, 15:49

ValeSLB
1°) 3/4 - 7/12 + 17/18 2°) 8/11 - ( 5/22 + 1/2 ) 3°) 8/3 - 2 + 2/5 4°) 9/12 + 7/10 - 9/20 5°) 13/7 - 26/21 + 6/14 6°) 50/40 - ( 12/18 + 8/32 ) 7°) 48/36 - ( 55/44 - 6/15 ) 8°) 8- ( 85/15 + 5/6 ) 9°) 1+ 2/3 - 30/18 10°) 4/5- 4/12 - 10/30 + 7/15 11°) 21/24 - ( 15/36 - 1 + 7/12 ) 12°) 45/72 - (32/48 - 10/25 ) - 1/40 13°) 17/12 + 55/66 - ( 2 - 12/16 ) Aiutooooooooooooooooooo Grazie 1000
2
29 apr 2011, 16:10

TuMAMiJeNnY
mi aiutate cn le equazioni x favore e urgente
2
29 apr 2011, 14:27

newton
Determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore dell'insieme numerico A= {(1/2+cosnpi)^n n appartenente all'insieme dei numeri naturali Aggiunto 22 ore 32 minuti più tardi: Mi aiutereste per favore a svolgere questo esercizio? Vi ringrazio anticipatamente.
1
22 apr 2011, 19:49

rizzellidj
Si considerino i vettori liberi u(2,1,1) e v(2,-2,4). Si determini l'unico vettore $ w $ che sia ortogonale ad $ u $ e tale che sia $ w ^^ v = w ^^ u $ -

gugo82
Recentemente è venuta fuori la questione della continuità delle immersioni di [tex]$W^{1,p}(\Omega)$[/tex] in [tex]$L^q(\Omega)$[/tex] ed è stato notato che, se si vuole anche la compattezza dell'immersione, serve richiedere un po' di "regolarità" sul bordo del dominio [tex]$\Omega$[/tex]*. Questo fatto può apparire strano, ma è del tutto "naturale": insomma, la regolarità del bordo è una proprietà geometrica del dominio che influenza pesantemente le proprietà analitiche di uno ...
5
13 mar 2011, 17:09

angelorive
buon giorno a tutti! un esercizio mi chiede di dare una spiegazione geometrica ad un sistema omogeneo di 3 incognite e 3 equazioni al variare di un parametro "a". provo a risolverlo e ottengo un'equazione di secondo grado con delta minore di zero..cosa significa!?..avrò soluzioni solo in campo complesso !?...quindi qual'è il signìficato geometrico!?..grazie
23
26 apr 2011, 16:01