Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feas
mi servono alcuni esempi di grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali... aiutatemi x favore!!! grazie
2
26 apr 2011, 14:33

Demostene92
$ int sinx/sqrt(1-cosx) dx $ Devo risolverlo con il metodo della sostituzione e il libro dice di porre $t = 1 - cosx$ Non ne vengo a capo, non riesco nemmeno a calcolare il differenziale $dt$ Help please
5
26 apr 2011, 12:58

xXStephXx
Dimostrare che se a un numero viene sottratta la somma delle sue cifre, il risultato ottenuto è multiplo di $9$. Una soluzione l'ho trovata, ma son curioso di vedere le altre. Dopo averlo dimostrato (ma solo dopo), provate questo gioco xD Trovate l'inghippo.
2
26 apr 2011, 13:36

deian91
ho un problema di fisica. spero mi possiate aiutare. una sottile bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio 5 cm. (considerando il centro p nell'origine degli assi, la semicirconferenza sta nel secondo e terzo quadrante del piano). la parte superiore della bacchetta (secondo quadrante) possiede una carica +q di 4,5 pico-coulomb. la parte inferiore invece -q. determinare l'intensità, la direzione e il verso del campo elettrico nel punto p. io ho provato a calcolarlo e mi ...
4
23 apr 2011, 19:17

Tarab1
Buon giorno, rieccomi con un'altra difficoltà all'ennessimo problema di meccanica. Sto svolgendo questo esercizio: Uno studente di Fisica sta viaggiando in un treno in moto lungo un binario orizzontale, con una velocità costante di 10 m/s. Lo studente getta una palla in aria con un angolo iniziale di 60° rispetto all'orizzontale, nella direzione del binario. Il professore dello studente, che è fermo sul marciapiede presso il treno, osserva che la palla sale lungo la ...

Rulla1
Ciao a tutti! mi servirebbe una mano per risolvere un esercizio su un problema di Cauchy (non è difficile!! Però non so come andare avanti!) Allora il problema di cauchy è: $x'(t)+x(t)[t^3x(t)+f(t)]=0$ $x(0)=1$ dove $f$ è un'assegnata funzione continua su $R$ (numeri reali). Sia $x$ definita su $(\alpha, \beta)$ la soluzione massimale del problema di cauchy devo giustificare il fatto che $x(t)>0$ per ogni $t$ nel dominio di ...
3
26 apr 2011, 13:07

andrs1
Ciao,buona pasqua,sto facendo esercizio sull'integrazione di funzioni razionali fratte e non mi è chiara una cosa . Ho capito che quando il delta è maggiore di 0 scrivo la frazione come somma di frazioni aventi come denominatori i fattori trovati(A e B),lo stesso vale per il delta = a 0 (mi devo ricordare però di elevare alla seconda il denominatore di una delle 2 funzioni) e se il delta è minore di 0 riconduco la frazione all'integrale dell'arcotangente.Il mio dubbio è emerso in questa ...
14
24 apr 2011, 18:40

√greg
Ciao ragazzi, ho un piccolo problemino da risolvre ... Mi è stato dato un problema di geometria da risolvere, mi chiedeva di trovare il peso di un solido in marmo costituito da un cubo con ai lati due piramidi quadrangolari regolari, del peso specifico di 2,6 e il lato del cubo di 4 dm e l'area della superficie totale di 110,4 dm''. Io partendo dal trovare il peso (V*ps) credevo di dover sommare il volume del cubo e quello della piramide moltiplicato due volte, ho trovato subito il volume del ...
2
26 apr 2011, 12:05

Zella92
Salve ragazzi ho qualche problema a svolgere qst ex ... potete aiutarmi?? Sono assegnate le curve : y=(x+k)/x^2 dove k è un numero reale non nullo . a) dimostra che non hanno punti in comune e ognuna di essa presenta un solo flesso. b)tra le curve assegnate , indicare con gamma quella che ha come tangente inflessionale la retta r di eq. x+27y-9=0 c) disegna gamma e in particolare l'eq. della retta t tangente alla curva gamma nel punto A(1,y) e le coordinate di B che ha in comune con ...
1
25 apr 2011, 14:09

Gatto95
Equazioni (63631) Miglior risposta
Devo risolverli con le equazioni, mi aitereste ? - La base di un triangolo è 3/4 dell' altezza e la loro differenza è di 20cm. Determina l' area del triangolo. - L' ipotenusa di un triangolo rettangolo è 17/8 di un cateto e la loro differenza è di 27cm. Determina la misura del perimetro. - La superficie di base di un cilindro circolare retto è 1/3 della superficie laterale e la superficie totale è 980π cm2. Determina il volume del cilindro. Aggiunto 1 ore 30 minuti più ...
1
26 apr 2011, 11:25

Sk_Anonymous
Ciao, allora, ho dei problemi con la corretta impostazione di un'equazione vettoriale di un problema di fisica. Ho un cannone di massa M=2500 Kg, che spara un proiettile di massa m=5 Kg con velocità Vp=300 m/s. Devo calcolare la velocità di rinculo del cannone (Vc). Il problema è banale, però non mi trovo con i segni. Le grandezze che indica il libro non sono vettoriali, ma sono scalari. L'equazione vettoriale che imposterei è: $ vec Vp $ *$m-M$* ...

smesme
$ [(-20+2x)/ sqrt((10-x)^2+25)] +1 =0 $
9
25 apr 2011, 23:37

guevara1
Buongiorno a tutti, qualcuno mi spiega questa differenza di risultato in una integrazione indefinita? $int (2-5x^4)^2$ Essendo alle prime armi ho elevato il tutto al quadrato e integrato con questo risultato $4x - 2x^5 + (25x^9)/9$ ma verificando il risultato con Wolfram online (non avendo "supporto umano" a disposizione per correggere i miei errori assurdi ) questo mi da due diversi risultati. Se scrivo l'integrale come sopra mi da esattamente $4x - 4x^5 + (25x^9)/9$ se lo inserisco ...
2
26 apr 2011, 11:56

Never2
Ciao a tutti, devo studiare una forma differenziale e il suo insieme di definizione è $x^2+y^2 > 1$ (cioè tutti i punti esterni alla circonferenza di raggio unitario) e $y<e^2sqrt(x)$ (radice di x fa parte dell'esponente) vorrei capire se questo insieme è un semplicemente connesso oppure no, perchè non mi è molto chiara la definizione. Ovviamente se è un semplicemente connesso, siccome ho dimostrato che la forma differenziale è chiusa, posso dire già che è esatta...se invece ...
1
25 apr 2011, 23:37

saretta&lt;3 97
potete mostrarmi il secondo problema di PIRAMIDI,PARALLELEPIPEDI E ROMBI?
8
22 apr 2011, 13:47

Iris26
Che fine ha fatto il quesito sul prezzo del petrolio che stavo risolvendo? Una volta inserita la risposta è comparso un messaggio in inglese, (che io non conosco moltissimo), credo dicesse che il quesito non era ancora stato inserito, fatto sta che ricaricando la pagina il quesito non c'è più, al suo posto c'è il solito messaggino che mettono quando annullano un quesito, (tipo: siete pregati di cliccare l'icona apposita) ma nella classifica generale visto che molti hanno risposto anche oggi. ...
31
22 apr 2011, 15:43

john cena
:!!! in un trapezio rettangolo la base minore e l'altezza misurano rispettivamente 26 cm e 14 cm e l'angolo che la base maggiore forma con il lato obliquo è 30°. calcola l'area del trapezio.chi mi aiuta?
5
25 apr 2011, 18:40

Knuckles1
Spero di aver scritto nella sezione corretta... salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento... Necessito di calcolare il momento di inerzia baricentrico (quindi rispetto ad assi baricentrici) di una figura piana irregolare... Procedo così: scompongo la figura complessa in figure più semplici e regolari (es rettangoli, per cui conosco il momento di inerzia sia baricentrico che non)... ora vi chiedo il momento di inerzia baricentrico della figura completa è la somma di tutti i momenti ...
2
26 apr 2011, 10:26

previ91
E' possibile dire se dei vettori sono linearmente indipendenti calcolando il rango della matrice da essi formata ? Se si mi spiegate come ? Perchè non ci ho capito molto GrAZIE
4
26 apr 2011, 10:39

bleeding_shadow
Numero 100: Dato il triangolo ABC di lati BC=a, AC=[math]\frac{12}{13}\sqrt2 a[/math] e tale che [math]\cos ABC = \frac{5}{13}[/math], trovare la misura del terzo lato. Si tracci poi dal vertice B la perpendicolare al lato AB fino ad incontrare in D il prolungamento di AC. Determinare su DC un punto P tale che risulti: [math]PC+\sqrt2 PB = \frac{k}{\sqrt2}BC\ con\ (k\in \Re^+_{0})[/math] Soluzioni: [math]AB = \frac{17}{13}a ;\ 1\ sol.\ per\ k\in [2;\frac{44}{13}][/math]