Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si chiede di calcolare l'integrale di superficie:
$ int int_(S) nabla F * vec n dS $
dove: $ vec F (x,y,z) = (x)^(2) vec i + vec j + z vec k $
ed S è il triangolo di vertici (0;0;0), (1;1;0), (0;0;1) ed $ vec n $ è la normale tale che $ vec n*vec i > 0 $ ($ vec i $,$ vec j $,$ vec k $ sono i versori dei tre assi).
Sembra facile ma non ho la soluzione e vorrei verificare ciò che ho fatto, visto che è tanto che non maneggio questi affari
Domandina aggiuntiva: oltre a risolvere l'integrale in ...

Salve, sto studiando controlli automatici e mi trovo in difficoltà sul tracciamento dei diagrammi di Bode data una funzione di trasferimento. Su ogni libro che ho consultato mi si spiega sempre la teoria e mai un'applicazione pratica di cosa devo andare a vedere, perciò vi chiedo, in termini applicativi quali sono le valutazioni che devo fare riguardo la funzione di trasferimento? Se ad esempio ho questa funzione:
$F(s)= (100(s+1)^2)/(s^2(s+5))$
La porto in forma di Bode, quindi diventa ...

Salve, sto approfondendo autonomamente le derivate e non capisco la derivata della arcotangente($f'_((x))= \frac(1)(1+x^2)$). Qualcuno potrebbe dimostrarmela come ad esempio:
$f_((x))=\frac(a)(x) \ \ f'_((x))= lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(a)(x+h)-\frac(a)(x))(h)=lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(ax-ax-ah)(x(x+h)))(h)=lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(-ah)(x(x+h)))(h)=-\frac(a)(x^2)$
Mi servirebbe entro sta sera.

La sezione ottenuta secando un cono con un piano passante per la sua altezza è un triangolo avente l'area di 75 cm (quadrati) e l'aletta lunga 7,5 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cono. (RISULTATO 225 PI GRECO CM QUADRATI E 250 PI GRECO CM QUADRATI).

Ragazzi non riesco a capire cosa richiede l'esercizio,mi aiutate?
Allora :
"Determina per ciascuno dei seguenti numeri una coppia avente come rapporto il numero stesso." ->Esempio :Se il numero dato è radice di 2,la coppia può essere 5 radice di 2 e 5,oppure 9 radice di 2 e 9."
Io ho 2... dovrebbe essere 4 diviso 2?

"Luisa gioca con il fidanzato della compagna di gioco di Antonio" dice il testo, ma questo Antonio da dove esce fuori? Che non sia Angelo forse?

AIUTO!!!!!!!!!! problema!
Miglior risposta
Mi serve un aiuto... Non so risolvere questo problema....mi potete aiutare????
Un quadrato è equivalente alla somma di due quadrati aventi perimetro di 84 m e 112 m. Calcolate la misura della diagonale del quadrato. GRAZIE MILLEEEE!!!!!!!! :hi :hi

Altro problemino ... Sempre in geometria
Miglior risposta
Ciao, sono di nuovo io, mi aiutate con quest'altro problema?
È ancora di geometria, ma questa volta sono andato subito ''in palla''.
In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma.
Vi ringrazio in anticipo!!!
---------------------------------------------------------------------------------
Grazie 1000 Strangegirl! Il risultato è ...

Vorrei chiedere che i problemi siano formulati con maggior precisione!
Anche quello di oggi lascia ampio spazio al dubbio: seguendo la figura (come detto nel testo) si ottiene una soluzione diversa da quella richiesta; e per fortuna il risultato sbagliato è solo "vicino" ad uno tra quelli proposti.
Capisco bene che sto leggermente aiutando chi deve ancora rispondere, ma data l'alea che circonda le soluzioni dei problemi (che creano il distacco in classifica più per la loro ambiguità che ...
Volevo chiedere se in linea di massima un integrale PRIVO DI DIFFERENZIALE, cioè del tipo
$i\int f(y) $ (privo cioè del dy) abbia un qualche senso.
Lo chiedo perchè in molti problemi mi sono ritrovato in situazioni di questo tipo.
$\int f(x) dy$. Inoltre ho la funzione y(x). Sostituendo il dy con la derivata di y(x), otterrei
$\int f(x) y'(x)$, ottenendo cioè una funzione integranda del tutto funzione di x, ma priva del "dx" necessario per integrare usando la variabile x.
In ...
Ragazzi ho un polinomio di terzo grado ma non riesco a scomporlo con Ruffini, fin ora ha sempre funzionato come è possibile!!!!????? il polinomio è $x^3-2x^2+x+3$ se provo per +1 ho per resto +3 se provo per -1 ottengo come resto -1 poi ho provato per +2 e -2 ma non va lo stesso come posso fare???

tesina liceo classico sulle incognite...
cosa posso mettere di fisica??mi manca solo questa!
La formula è [math] \frac{1}{2} I \omega^2 =\frac{1}{2}\cdot \frac{2}{5} MR^2\omega^2=\frac{1}{5} 6\cdot 10^{24}(6,37\cdot 10^6)^2\frac{4\pi^2}{86400^2}=2,43*10^{29}[/math]
Il risultato esposto nel libro è leggermente diverso (2,58 per 10 alla 29), per cui mi chiedevo se avessi sbagliato qualcosa. Riporto i dati noti
[math] R=6370 km\\\omega=\frac{2\pi}{86400}\frac{rad}{s}\\M=6\cdot 10^{24} kg[/math]
Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi:
Sicuro che è solo questione di calcolatrice?
Aggiunto 17 ore 47 minuti più tardi:
Si, mi risulta...deve essere la calcolatrice del pc che è sbagliata...:)

Salve, avrei alcuni problemi di comprensione sui sistemi misti, dato che Venerdì ho il compito in classe. I sistemi che stiamo studiando sono costituiti da un'equazione parametrica di primo grado (es. 2kx + 3k + 7=0) e una limitazione (es. 3

Ciao a tutti! Ho trovato questo esercizio nel libro di analisi delle superiori, ho provato a svolgerlo ma non capisco dove sbaglio, non mi torna il risultato. Il testo dice:
"Calcola il volume del solido ottenuto con una rotazione attorno all'asse y del dominio limitato dalla parabola $ y=x^2+7x-8 $, dall'asse x e dalle rette $ x=-7/2 $ e $ x=0 $ ."
Siccome ho letto nel capitolo relativo che per calcolare il volume di un solido di rotazione ottenuto da un dominio che ...

Scusate mi potreste aiutare nel fare l'insieme di definizione di qst funzione?
$log|(x+3)/(x-1)|$ so che l'argomento va posto $>$ di 0, poi però con il modulo che faccio?faccio i 2 casi in cui in uno lascio tutto così come è mentre nell'altro caso scrivo $(-x-3)/(-x+1)$? potreste eseguirmelo per fav....perchè purtroppo ho abbastanza urgenza di averlo già fatto, poi al massimo se nn capisco chiedo, come l'ho fatto io verrrebbero 2 insiemi di def, ma uno dei 2(quello con il segno ...
Matematica (63728)
Miglior risposta
in un cono laz somma delle altezze di un diametrodi base misura 33cm e il loro rapporto è 3/8.Calcola il volume del cono e l'ampiezza del settorecircolare che rappresenta lo sviluppo della sua superficie laterale.(ris:432 p-greco cm3,288 gradi)
Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi:
SCS LA SOMMA DELL'ALTEZZA E DEL DIAMETRO

salve ho la funzione da studiare
$e^(x*x+1)+sin(x)-4$
per studiare positivita' derivata prima e seconda come procedo??
positività
$e^(x*x+1)+sin(x)-4>=0$
derivata prima
$2*e^(x*x+1)+cos(x)>=0$
derivata seconda
$4*x*x*e^(x*x+1)+2*e^(x*x+1)-sin(x)>=0$
sono entrata nel pallone:( aiuto

Ho un lotto di 200 componenti e da una misura effettuata ogni 1000 ore ho un tot numero di componenti che si guastano
0 h - 1000 h ------> 70
1000 h - 2000 h ------> 10
2000 h - 3000 h------> 15
3000 h - 4000 h ------> 25
4000 h - 5000 h ------> 40
5000 h - 6000 h ------> 20
6000 h - 7000 h ------> 20
L'esercizio chiede di calcolarmi l'MTTF (tempo medio fino al gusto) empirico e l'MTTF empirico nel caso interrompa la prova a 4000h.
Ora io so che:
...

ciao a tutti... ho qualche dubbio su questo quesito e spero che qualcuno di voi mi sappia dare una mano:
$\int_{\gamma} (y^2 + y - 2x^2 +3x) $
dove $\gamma(t)$ percorre una volta la circonferenza di raggio $ r=2$ e centro $(0;0)$
la parametrizzazione puo' essere:
$\gamma(t) = ( 0 , 2pi) t \epsilon [-2;2] $ ??