Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un mulo e un asino trasportavano carichi per alcuni mezzi quintali. L’asino si lamentò del suo carico e disse al mulo: “Mi occorre soltanto mezzo quintale del tuo carico per rendere il mio doppio del tuo”. Il mulo rispose: “Sì, ma se tu dessi a me mezzo quintale della tua soma, io sarei carico tre volte quello che saresti tu”. Quanti mezzi quintali portava ciascuno?
Risolvere senza equazioni

salve a tutti ho un problema da proporvi, mi potete aiutare?
Un esperto di vino sostiene di riconoscere l'annata assaggiandone un sorso. Viene fatto un test con 10 bottiglie. Qual è la probabilità che ne indovini 9 se risponde a caso? E se effettivamente è un intenditore e la sua percentuale di errore è del 10 %?
Ho pensato che per la prima domanda i miei casi possibili sono $ ( ( 10 ),( 9 ) ) $ e ho un caso favorevole.
Per la seconda domanda so che la probabilità sarà maggiore ma non so ...

buongiorno mi si è presentata questa equazione: ctg^2x - 8senx + 1=0
ho tentato di risolverla rendendo la ctg^2x come cos^2x/sen^2x e moltiplicando il termine noto per sen^2x + cos^2x
ma di li in poi non riesco a continuare.
il livro da come soluzione x=π/6 + 2kπ e x=5/6π + 2kπ
[/spoiler]

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un apparentemente semplice problemino, ma la soluzione che trovo non coincide con quella del libro, il che significa che probabilmente l'influenza mi sta rimbambendo.
Tre cariche elettriche di modulo uguale $q=12*10^-6$ C due positive e una negativa sono collocate ai vertici di un triangolo equilatero di lato d = 19 cm e si deve determinare il modulo e la direzione della forza cui è sottoposta la carica negativa. La direzione mi sembrerebbe ...
Si tratta dei sistemi di equazioni...l'esercizio che mi servirebbe è questo:
5x+3y=22
y-10x=19
non capisco come devo farlo avevo iniziato facendo 3y=-5x-22 ma poi mi sono fermata perchè non sapevo se avessi iniziato bene D: Grazie per chiunque mi risponderà ^_^
Sistemi Geometria
Chi mi sa dire quanti sistemi esistono in geometria?
Quali sono?
Come fare a riconoscere di che sistema si tratta?
Per ogni sistema c'è un metodo di risoluzione differente. Chi mi saprebbe fare uno schemino in modo tale da avere tutto pronto per la risoluzione di esso.
Se esiste già in rete potete inserire il link.
mi servirebbe una mano con i problemi di triconometria...chi si offre?

La diagonale maggiore BD di un romdo ABCD misura 6 cm e quella minore AC misura 3,2 cm.Una parallela alla diagonale minore interseca quella maggiore in un punto distante 2,4 cm da D e divide il rombo in due parti.Calcola il rapporto tra l'area della parte minore e quella della maggiore
seconda media
qualcuno mi può aiutare ad impostarlo? grazie
scusami mi aiuti con le equazioni nn ho capito nulla tanto piu' che ero assente grazie anticipatamente ti scrivo una uquazione cosi capisco meglio--
2x-4(2-x)=3(x-1)+1
Ciao, allora ho un problema con questo esercizio non riesco ad andare avanti, l'esercizio è questo: http://i51.tinypic.com/352pwjs.jpg ho trovato il dominio mi viene x≠ 0 e x≠ 1/2 poi se trovo il limite di x$\rightarrow$ +∞ devo prendere la x più grande e moltiplicare per quello che ho, al numeratore viene $x^2$/$x^2$+3x/$x^2$-1/$x^2$ il denominatore 2$x^2$/$x^2$-x/$x^2$ però da qui mi blocco, dovrebbe venire 1/2 però a me ...

Volevo chiedere 2 delucidazioni:
prendendo in esempio la seguente fuzione $ f(x)=int_(x)^(x+1) ln (t) dt $
1) non ho chiaro come si trovi un punto di flesso per una funzione integrale.
Io ho ipotizzato in di considerare in questo caso la funzione ln(x)
2) senza fare i calcoli, pensando al grafico del logaritmo mi verrebbe da dire che non ci sono punti di flesso poiche la concavità non cambia mai. è giusto?
Grazie in anticipo.

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano se qualcuno è disponibile in un semplicissimo problema di fisica sulle resistenze in serie.
Il testo è il seguente:
"Un circuito, formato da tre resistenze in serie di cui la seconda è di 20 ohm maggiore della prima e la terza è di 60 ohm maggiore della seconda, possiede una resistenza totale di 700 ohm.Calcola il valore delle tre resistenze.
Io ho fatto alcuni ragionamenti però non mi torna! Il problema è questo: sapendo i valori delle ...

salve a tutti, ho qualche problema con questo tipo di esercizi e spero che qualcuno di voi mi sappia dare una mano.
Sia data la forma differenziale
$\omega=x^2" d"x +xy" d"y$
e la curva $\gamma=(t^2;t),\ t\in [-1,1]$
calcolare $\int_\gamma \omega $
ho cominciato a svolgerlo vedendo se la forma diff. era esatta facendo la derivata di $x^2$ rispetto a $y$ e quella di ...

ciao, ho un problema con questo integrale doppio:
$ int int_(A) y/((1+x)(1+y^2)) \ dx \ dy $
dove A= $ {(x,y)|0<=x<=1; x^(1/2) <=y<=1 } $
ho cominciato a svolgerlo in questo modo:
$ int_(0)^(1) <dx> $ $ int_(x^(1/2))^(1) y/((1+x)(1+y^2)) dy $
ma ora per l'integrale in dy non so come procedere... è consigliabile sviluppare il prodotto al denominatore? o usare la scomposizione di Hermite? ma poi non mi trovo per il fatto che abbiamo la x nell'integrale e non saprei come comportarmi... mi potete aiutare per favore? grazie

Ciao ragazzi,
intanto buona Pasqua a tutti.
Volevo proporvi un esercizio che credo di essere riuscito a risolvere ma che vorrei condividere con voi.
Data la funzione definita a tratti:
$f(x)=\{(|x-2| + x, ", per " 1<=x<3),(h, ", per " x=3),(e^(x-3) (x+1), ", per " 3<x<=4):}$
Stabilire per quale valore di h la funzione è continua e studiare la derivabilità.
Una funzione f(x) è continua in un punto c se: $lim_(x->c)f(x)=f(c)$. Nel nostro caso dobbiamo studiare il limite destro e sinistro del punto x=3. Perciò:
$lim_(x->3^-)|x-2| + x = lim_(x->3^+)e^(x-3)*(x+1) = 4$
Dal momento che il limite ...

questo è l'esercizio che devo fare:
"la variabile aleatoria X è uniformemente distribuita in (0,1), si formuli la densità di probabilità della v.a. $y=-(1/L)*ln(1-x)$ e se ne calcoli il 50° percentile."
se mi potete aiutare ne sarei felice
grazie
L'assioma della scelta e' equivalente all'asserto seguente:
Ogni insieme non vuoto ammette una struttura di gruppo.
Sono incorso in questo bel risultato tempo fa, e ora ho (involontariamente) dimenticato come si dimostra. Ci penso. Voi come lo fareste?

Devo calcolare il volume del solido delimitato dal grafico della funzione f(x,y)=$2*x^2+y^2 + 3$ e dal cerchio $x^2 + y^2 <= 9 $
Io ho risolto utilizzando l'integrale doppio $\int_-3^3 dx \int_-3^3f(x,y)dy$ ma il risultato mi viene 0 il che mi fa supporre di aver sbagliato qualcosa. Potete dirmi dov'è l'errore di modo che non lo ripeta anche nei prossimi esercizi? probabilmente ho un pò di confusione sulla determinazione del dominio! grazie in anticipo

salve devo trovare il perimetro di un cubo ,come dati ho solo l area di una facciata che è 3936,mi date un aiuto.
Aggiunto 38 minuti più tardi:
grazie
vorrei solo una spiegazione
Io ho l'area che è 384 cm
L'ipotenusa è 40 cm
io non ho i due cateti e mi chiede l'area poi mi dice che l'ipotenusa e divisa dall'altezza e queste due parti sono i 16/9 dell'altra come risolvero??
ho anche il risultato sul libro che è 96 cm credo sia il perimetro