Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi/e per domani devo studiare le Forze,i diversi tipi di forze e la pressione ma non ci capisco quasi niente.Potreste aiutarmi?

Salve potete darmi una mano con questo problema?
Sono date le seguenti cariche elettriche uguali in modulo poste ai vertici di un quadrato:due positive (carica +q) nei punti di coordinate (+a,0)e(-a,0);due cariche negative(carica-q)nei punti dell'asse y di coordinate (0,+a)e(0,-a)
SI determini:
Il potenziale elettrico V(x) in tutti i punti dell'asse x
Il campo elettrico E(x) in tutti i punti dell'asse x
Per favore è urgente!
Grazie
Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi:
ragazzi per favore ...

ho tale equazione lineare differenziale...
$y'ln(x)=((ln(x)-1)/x)y+1$
$I=]0,+infty [[$
Considero l'omogenea associata
$y'ln(x)=((ln(x)-1)/x)y$
$(dely)/y=((ln(x)-1)/x)delx$
$ln(|y|)=x+ln(lnx)+c$
$y=c*x*ln(x)$ (integrale generale dell'omogenea)
$c=1$ (ottengo un integrale particolare dell'omogenea
Metodo di Lagrange per determinare un integrale particolare della completa:
$epsilon=1/(x*ln(x))$
$v(x)=xln(x)* \int_1^x1/(t*ln(t))$
Arrivati a questo punto, posso integrare tre 1 e x? perché $I$ comprende 1, ...

Ciao a tutti.
Stavo risolvendo un esercizio su anelli e omomorfismi ma mi sono bloccato già alla prima richiesta.
L'esercizio dice:
Sia R un anello e supponiamo che l'applicazione $ f:R rarr R $ data da $f(x)=x^{2}$ sia un omomorfismo di anelli.
Far vedere che R è un anello commutativo.
Allora, utilizzando la definizione di omomorfismo arrivo a dire che: se $x,y \in R$ allora $xy+yx=0$ (utilizzando $f(x+y)=f(x)+f(y)$) e $xyxy=x^2y^2$ (utilizzando ...

Volevo farvi una domanda sugli autovalori : prima di scrivere il polinomio caratteristico , ossia inserire lambda nella diagonale , posso fare le necessarie semplificazione per ottenere zeri nella matrice o mi si "sballa" tutto ? perchè sarà una mia impressione ma il mio professore non fa mai semplificazioni prima di riscrivere la matrice come A - lambda I .
Grazie
Matematica (63740)
Miglior risposta
Un solido è costituito da due coni aventi la stessa e le basi concentriche.Sapendo che l'apotema e il raggio di un cono misurano rispettivamente 35cm e 28cm e che i raggio del secondo cono è i 5/7 di quello del primo,calcola l'area della superficie totale e il volume del solido ( ris: 1944p-greco cm^2,8288p-greco cm^3)
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Purtroppo mio figlio non e' molto portato x la matematica ed io non so come aiutarlo cmq non c'e' problema se ti e' di peso aspettero' l'aiuto di ...
Calcola il volume di un cono sapendo che l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale misurano rispettivamente 735 p greco cm^ e 1176 p greco cm^.(ris:4116 p- greco)Spero che qualcuno mi possa aiutare grx!!!!!!!!!!!!!!!!!

Che me ne faccio di (2a-b) al quadrato?
Miglior risposta
Sto facendo un espressione letterale. Tolgo tutte le parentesi e mi rimane all'inizio (2a-b) al quadrato. Come faccio a continuare?
Per chi ha il libro "invito alla matematica - moduli di algebra" l'esercizio è a pagina 166 numero 772.
Matematica (63727)
Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale di un cono,sapendo che il volume e l'area di base misurano rispettivamente 337,5 p-greco cm^ e 56,25 p-greco cm^ (ris:202,5 p-greco cm^)
Aggiunto 13 minuti più tardi:
solo questi dati

sul web ho trovato [url=http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:Q_5EkzTZMOwJ:www.sa.unina2.it/download/appunti/appunto_988/Scritto_FisII_Matematica_23-02-2010.doc+tre+piani+indefiniti+di+materiale+isolante+sono+carichi+con+densit%C3%A0+uniformi&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjdbljDRZryFkZP9e2NRFMUQLe7CKtQit5ywxO2lmTN2KYdZTGuRH4ss0eV8f8vKThVhDPio3Dcv74qKsW079PcJfii6EqJafhQ-FRzxPW0VqB9mvzh2DatW40IwU4_gpi_PTU7&sig=AHIEtbTqZwH9Ae8EEo6Za492EYP9Ghe3lA]questo esercizio[/url] (primo esercizio)... ...

Ciao a tutti. Potreste aiutarmi in questo problema ?? Capisco come cominciare ma non arrivo al risultato e non so il perchè.
L'area di un triangolo rettangolo misura $120 cm^2$ e un cateto risulta essere la metà dell'altro aumentata di 2 cm. Trovare l'ipotenusa. Il risultato è $4sqrt34$ cm.
Ho detto che $ 120 cm^2 = b h$ e scrivo anche che $ h = (b/2)+2$. Metto a sistema e non trovo il risultato. Dov'è che sbaglio ?? Forse nei calcoli ?? Grazie

Salve, sto trattando i domini invadenti e mi sono sorti due dubbi: il primo è se questi in generale si possono definire in $ R{::}^(n) $ e poi come definizione di domonio devo sempre prendere la chiusura di un aperto; altrimenti alla domanda all'esame "che cosa è un dominio" non saprei cosa rispondere. Grazie per l'attenzione.

Sono in difficoltà con lo studio della convergenza per le serie di funzioni. A titolo di esempio avrei questa:
$sum_(n=0)^(oo)|x|^(nx)$
Devo studiare per quali $x\in RR$ converge. Il problema è che non so da dove cominciare. Nel senso che con le serie numeriche applico i criteri di convergenza ma alle funzioni mi sfugge come applicarli. Lo so che è grave

Qualcuno sa dirmi perchè oggi 26/4 18:40 non è stato pubblicato ancora il quiz Q.I.M. ?
un triangolo isoscele ABC avente la base ab congruente all'altezza ch relativa alla base, è inscritto in una circonferenza di raggio di misura r.
1) determinare la misura della base AB
2) condotta una retta t, parallela alla base AB si indichi con MN la corda intercettata dalla circonferenza sulla t e con PQ il segmento della retta t determinato dai lati del triangolo ABC. si chiede di esprimere in funzione di r e della misura incognita del segmento PQ, la misura della corda MN.
3) ...

-"Calcola i rapporti tra le ore di ciascuna materia dell'orario scolastico settimanale e le ore complessive di lezione"
-"Una scolaresca è composta da 12 maschi e 14 femmine.Clacola i seguenti rapporti maschi/femmine,femmine/maschi, maschi/totale alunni,femmine/ totale alunni."
Sarebbe 12/14,14/12,12/26 e 14/26 ???Devo semplificare poi?
-"Ad una rinunione internazionale di atletica partecipano 30 italiani,24 francesi e 18 tedeschi.Calcola tutti i rapporti diretti e inversi tra numeri ...

Se il determinante di una matrice non è nullo, allora questo implica sicuramente che il sistema di equazioni da cui si è costruita la matrice abbia soluzioni finite? mi sono trovato di fronte ad un esercizio nel quale il determinante non era nullo e le soluzioni però erano infinite, il che mi pare strano perchè secondo la regola di cramer allora le soluzioni sarebbero finite.
P.S.Sono alle prime armi con le matrici e mi faccio da autodidatta su questo argomento, per cui scusate se trovate ...

l'esercizio di per sè e facile, ma non capisco proprio dove sbaglio. la reazione è:
$3Fe_((s))+4H_2O_((g)) = Fe_3O_(4(s))+4H_(2(g))$
condizioni di equilibrio T=473K
vapore d'acqua a 46 Torr
idrogeno 959 Torr
calcola K_p esprimendo le pressioni in atmosfere
a me viene 194481
nel libro 189000
io ho semplicemente diviso le 2 pressioni in atmosfere e le ho elevate alla quarta...

Salve a tutti,rieccomi con i miei crucci...
"Il triangolo T ha i lati di 14,61 e 65 cm.Il triangolo T' è isoperimetro a T ed ha due lati di 50 e 56 cm rispettivamente.Verifica che T è equivalente alla metà di T'".
Non so perchè,ma ho provato a trovare l'area di T che è di 420 cm ... fatto bene? come procedo adesso?

ciao a tutti !
sono incappato in un problema svolgendo un esercizio di meccanica dei fluidi, praticamente ho una paratoia come da figura:
http://img852.imageshack.us/i/42334136.jpg/
devo determinare modulo,direzione della spinta esercitata dall'acqua sull'elemento prismatico profondo $1 m$ .
Facendo due ragionamenti ho pensato che potrei scomporre la figura in 3 figure elementari,due prismi a base triangolare e un rettangolo e ragionare sulle spinte agenti sui loro diversi centri di spinta non ...