Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, oggi volevo trascrivere a computer (uso mac) una fotocopia della prof di matematica in cui c'è scritto come si ricava il grafico della derivata dalla funzione normale. per il testo uso mathtype con pages (tipo word) ma per fare i disegni del piano cartesiano con flessi, cuspidi etc... non so proprio come fare! ho provato geogebra ma non riesco a fare il disegno, ad esempio, di un flesso come lo voglio io! sapete dirmi qualcosa? grazie e buon week end.

come procedo per risolvere questo esercizio?
$ int int_(B) xy^2 dx dy $
$B={(x,y) in RR^2| x^2+y^2<=4,x-3y+2>=0}$
mi sembra che l'insieme B si possa considerare sia x che y semplice, giusto?
altro non so dire

Salve,non riesco a risolvere il seguente problema:
Nel trapezio ABCD,avente base maggiore AB,si sa che:
$AD=3a$ $DC=a$ $senalpha=senB\hat AD=4/5$ $cosgamma=cosB\hat CD=-5/13$
Determinare:
a)Le altre funzioni goniometriche di$alpha$ e $gamma$ e le funzioni goniometriche di $delta=A\hat DC$ e di $beta=A\hat BC$
b)L'altezza CH relativa ad AB,il lato obliquo CB e la base maggiore AB.
c)Le funzioni goniometriche $A\hat BD$
d)le funzioni ...
Ragazzi vi prego, potete aiutarmi a fare queste equazioni di secondo grado? Grazie.
Le equazioni le ho messe nell'allegato perché non so come postarle. Vi prego di farmele mostrandomi anche tutti i passaggi. Grazie.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Comunque le equazioni sono ...

Salve,
vorrei chiedere un info.
Da un po' di tempo utilizzo GoogleCode Hosting per vari progetti universitari. Ho notato che nelle proprietà di amministrazione, c'è indicata un'email unica collegata ad ogni progetto creato, per review ecc...
esempio di fantasia:
nome progetto: project
email collegata: project@googlecode.com
ma la cosa che non capisco è come posso accedere a tale email? Entrando in google account o gmail, e inserendo l'username del progetto e la password non riconosce ...
Rapporto
Miglior risposta
un arciere ha colpito il bersaglio 15 v. su 21 tiri. Qual'è il rapporto tra i bersagli centrati e quelli mancati?

La successione $f_n(x)=artg(nx)$ converge puntualmente su $RR$ e la funzione limite è $pi/2$,$-pi/2$,$0$ a seconda che $x_0$ sia rispettivamente $>,<,=0$.
Per quanto riguarda la convergenza uniforme, ovviamente non converge unif. su $RR$, ma se considero intervalli del tipo $[a,+oo)(-oo,b]$ con $a>0,b<0$ ho:
$Sup_(x>=a)|artg(nx)-pi/2|=|artg(na)-pi/2||->0$ se $n->+oo$ quindi converge uniformemente in tali intervalli.
E' ...

Salve,
vorrei un consiglio.
Quando cerco di aprire file .doc in ambiente linux, mi ritrovo sempre con una visuale tutta sballata, cioè la formattazione del file doc non viene mantenuta dal programma.
Quelle volte che apro un file doc utilizzo la suite OpenOffice, ma visto che mi sta scassando da molto tempo, cerco qualche nuova suite che non si basi su tale codice.
Cercando, molte suite si basano su fork di OpenOffice, e visto che vorrei evitarla, esistono Suite che aprano i documenti ...

Ma...sono solo io che ha notato l'incongruenza nella risposta di questo quesito ? Ho preso due monete e ho verificato! Mahhh

Il termine generale è il seguente $(n(e^(1/n)-1))^n$
Ho studiato se è soddisfatta la condizione necessaria di convergenza facendo il limite a +infinito, ho la forma indeterminata $1^00$, come posso risolvere il limite?
Il teorema del Dini in dimensione 3 consente di descrivere localmente una coordinata in funzione delle altre due. Ma esistono casi in cui consenta di esprimere due coordinate in funzione della terza?

$int (3x^2+3x-2)/(2x^3+3x^2-4x-1)$ dato questo integrale dovrei ricondurmi alla forma $int [f'(x)]/f(x)$ dunque dovrei moltiplicare e dividere per 2 e mi esce $1/2 ln |2x^3+3x^2-4x-1|$ soltanto che sul libro porta come risultato ln della radice di tutta la quantità posta tra il valore assoluto...perchè??

ho un dubbio su come trovare il primo coeff. della serie di foureir (a0).
la formula per trovarlo in sè è piuttosto chiara, il dubbio mi viene per quanto riguarda il periodo della funzione e gli estremi di integrazione, cioè:
supponiamo di avere un funzione di periodo 6 definita in (-3,+3).
$ 1 / (2T) int_(-T)^(T) f(x) $
quella T prende il valore di 3 o di 6?
nella prima parte della formula (1/(2T)) quel 2 ci va sempre?
grazie in anticipo
Problema di geometria solida .
Un solido pnesa 5958,4 kq ed è formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune, sapendo che è costituito da avorio e che la sua altezza misura 48 dm, calcola l'area della sua superficie ( Ps 1,90 ).

Ciao a tutti, ho un problema sul moto di un blocchetto su un piano inclinato mobile, di cui non ho risultato.
Un piano inclinato senza attriti la cui lunghezza è $l$, si muove una massa $m$. L'angolo con l'orizzontale è $alpha$, il piano inclinato è montanto su un carrello, che scorre senza attrito sul piano orizzontale, la massa totale piano inclinato+carrelo è $M$.
Condizioni iniziali: $m$ si trova alla base della guida ed ...
Problema di geometria .
Un prisma retto, avente la misura dell'altezza 27 dm, ha per base un trapezio isoscele che ha la misura del lato obliquo pari ai 6/19 di quella della base maggiore e la loro somma di 50 dm; sapendo che l'altezza del trapezio misura 7,2 dm, calcola il volume del solido .

Buongiorno a tutti!Qualcuno potrebbe confermarmi la correttezza di questo esercizio?Vi ringrazio!
Calcolare il seguente integrale,facendo uso del teorema dei residui:
$int_(-oo)^(+oo) (x+sinx)/(x(x^2+4jx-4)) dx$
Gli zeri del denominatore sono reali e complessi:
$x(x^2+4jx-4)=0$ $->$ $x=0$; $x=-2j$;
dove:
$x=0$ è uno zero semplice;
$x=-2j$ è uno zero doppio.
Visto che lo zero reale del denominatore è uno zero semplice ed inoltre il grado del denominatore ...

Ciao a tutti.
Ho questo problema da risolvere:
Dato $A$ operatore lineare limitato allora dimostrare che se $<Ax,x> =0$ $AAx$ allora $A=0$.
Io ho provato a ragionare in questo modo:
$0=<Ax,x><=||Ax||||x||<=||A||||x||^2=||A||<x,x> >=0$ utilizzando la disuguaglianza triangolare.
Quindi ho $||A||<x,x> =0 AAx$. Posso quindi concludere che $A=0$?
Grazie.

l'area della superficie laterale interna di un pozzo cilindrico, profondo 10.5 m, misura 131.88 m2. Sapendo che il livello dell'acqua in esso contenuta arriva a 80 cm dalla sommità, calcola quanta acqua è contenuta nel pozzo.
[121 832 l]
un cilindro e un prisma quadrangolare regolare hanno superfici laterali equivalenti. Il prisma è alto 15.7 cm e il suo volume misura 769.3 cm3. Calcola il volume del cilindro, sapendo che il ...

salve a tutti!
ho risolto questo esercizio ma non so se è giusto o meno ...se ne avete voglia fatelo anche voi e fatemi sapere!
...
determinare le soluzioni del sistema al variare di 'K' appartenente a R..
$ { ( 5x-2ky-3z=0 ),( kx-2(k+2)y-z=k+1 ),( x+2y+z=0 ):} $ ...
le soluzioni che ottengo sono:
1)rango di A=rango di A|B =3 per ogni K-{-1} che appartiene a R, una sola soluzione..sistema compatibile.
2)rango di A=2 , rango di A|B=0 per k=-1..sistema incompatibile nessuna soluzione.
è corretto!?
l'esercizio è finito o ...