Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
Le altezze di un parallelogramma sono 9 e 12 e il perimetro è 70. Determina gli angoli del parallelogramma. Ho disegnato la figura e le relative altezze. Ottengo dei triangoli rettangoli. Di questi conosco il cateto che coincide con l'altezza ma non conosco nè gli angoli nè altro lato. Non so procedere. Mi date una mano? Grazie.
4
23 mag 2011, 18:19

melli13
Salve ragazzi...devo risolvere questo limite: $ lim_(n -> oo) [ln(1+n+n^(3))-3 ln(n)]/[n(1-cos(1/n^(2))]$ Ho riscritto la successione in questo modo: $[ln(1/n^(3)+1/n^(2)+1)]/[n(1-cos(1/n^(2))]$ Poi ho pensato di sostituire $1/n=t$ per $t->0$ e facendo diventare la funzione l'esponente di $e$ in modo che il logaritmo se ne va. Quindi ho: $ lim_(t ->0) [(t^(3)+t^(2)+1)^(t)]/e^(1-cos(t^(2))]<br /> Solo che così la successione tende a 1 ($1^(0)/e^(0)$) invece che $+ oo$. Come mai?Dov'è che sbaglio?Grazie per l'aiuto....
17
21 mag 2011, 19:20

talitadiodati90
ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio: "scrivere un programma che memorizzi un array A di k elementi di tipo double, e che successivamente calcoli e stampi il numero di elementi di A minori di 0" anche se nella traccia non è esplicitamente richiesto ho messo che la dimensione k va inserita da tastiera e i singoli elementi dell'array devono essere dati da tastiera dall'utente. cercando l'errore ho dedotto che l'errore è nell'inserimento degli elementi perchè, provando a creare il ...
3
22 mag 2011, 23:02

giannirecanati
Esiste un modo per conteggiare tutti i triangoli equilateri presenti in figura che non consista nel farlo a mano?
12
21 mag 2011, 20:47

melli13
Ciao a tutti...! Devo risolvere quest'equazione....come faccio? $[x^(2)+x]-y=0$ Quanto vale la x? Io non ho capito proprio come maneggiare queste cose....anche più semplici tipo $y+[y]=5/2 Vi sono eternamente grata se mi illuminate!
6
23 mag 2011, 12:27

schoggi
Ciao a tutti, Ho un problema con il seguente esercizio: un protone con velocità iniziale pari a 30000Km/s viene lanciato contro un nucleo di elio completamente ionizzato da una distanza assimilabile all'infinito. l'esercizio ti chiede: 1) quanto vale l'energia cinetica iniziale del protone? 2)a che distanza si fermerà il protone? avverrà la fusione? 3)se si usasse un secondo nucleo di elio (doppiamente ionizzato) per bombardare il nucleo di elio, come cambierebbe la distanza minima ...

chaty
in un triangolo rettngolo il cateto minore misura 194,4 cm e la sua proiezione sull ipotenusa e i suo 6/10.calcola perimetro e area del triangolo. [777,6;25194,24]
1
23 mag 2011, 17:29

vally32
Mi potete spiegare come si svolge questa espressione? [189° - (27° 48'' + 35° 38') * 2] :3 = GRAZIE!!
1
23 mag 2011, 17:22

chaty
in un triangolo rettangolo la proezione dei cateti sul ipotenusa misurano 256 cm e 144 cm. calcola perimetro e area del triangolo. [960;38400]
1
23 mag 2011, 16:58

chaty
calcola perimerto e area di un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 180 cm che e i 20/12 della sua proiezione sull ipotenusa. [ 720;21600]
2
23 mag 2011, 16:34

MiRi_97_
Domani ho il compito di matematica e avrei bisogno di un aiuto con problemi sulle leve... qualcuno mi sa aiutare, magari spiegandomi in modo semplice?? :puzzled
1
23 mag 2011, 14:09

Lely11
Calcolare ($f^-1$)'(1) di f(x) = 1 + 2x + $x^3$ + $x^5$. Non mi è proprio chiaro il procedimento. Potreste aiutarmi?
4
23 mag 2011, 14:51

Kenta1988
Ciao ragazzi Sto preparando l'esame di matematica discreta e mi servirebbe un buon libro di eserci da affiancare a quello di Abate e Fabritiis (Esercizi di Geometria) perchè manca tutta la parte sugli insiemi, gruppi anelli e altre cose. Grazie

Richard_Dedekind
Propongo il seguente problema. Siano [tex]p,q \in \mathbb{R}[/tex] tali che [tex]0

loneri
Aiutooo tolgo il 10% dai 3kg e non ho capito niente!!!
48
21 mag 2011, 15:19

MakaSum
Salve a tutti, mi ritrovo questo sistema: $\{(x+y = 1),(x+2y+z=k),(y+z=1):}$ con determinante della matrice incompleta uguale a 0. Come devo ragionare? (è il primo esercizio che trovo, in cui la matrice mi da determinante uguale a 0..)
23
22 mag 2011, 12:33

FELPONE
Salve, qualcuno potrebbe chiarire i miei enormi dubbi?? problema) $ max cx$ $ Ax=b$ $ x \geq 0 $ problema ausiliario) $min sum_(i = 1)^( n) Zi $ $Ax+Iz=b$ $x,z \geq 0$ nella pratica,quando dovrei utilizzare questa funzione ausiliaria? se ho capito bene devo aggiungere ad ogni riga una variabile Z giusto? posto un esempio dove però non aggiunge la Z a tutte le righe,e lascia il problema ausiliario in fomra di minimo senza portarlo in ...

eniodesign
Salve a tuti ragazzi,spero che qui sappiate aitarmi..nell'azieda dove lavoro io realizziamo bicchieri iso-termici in plastica..ma è più di una settimana che stiamo passando i guai neri..la plastica è elettrizzata tantissimo!! e i bicchieri escono bucati.. i miei datori non riscono a trovare esperti nel campo..io vi chiedo aiuto su questo forum,come risolvere il problema!?

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di ricavare la forza magnetica agente su di una barretta che conduce una corrente in funzione del tempo in questa situazione: a due fili conduttori non isolati esternamente e paralleli tra loro è applicata una fem che chiamo $V_("in")$; posata su di essi e libera di scorrere con velocità v ed accelerazione a è una barretta conduttrice non soggetta ad attrito di massa m e lunghezza L; perpendicolare al piano è il campo magnetico uniforme ...

ghiozzo1
Sto riprendendo in mano dopo un po' di tempo la geometria lineare e non mi ricordo più come si svolge questa tipologia di esercizio. Sono in R3. Mi vien data l'equazione di una retta (come intersezione di due piani, ovviamente) e un punto P. Mi si chiede ci calcolare la proiezione del punto P sulla retta. Ora...io pensavo prima di trovare la retta passante per P perpendicolare alla retta e poi intersecarla con essa per trovare il punto-proiezione. Come ragionamento è giusto? Per trovare la ...
2
23 mag 2011, 01:28