Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
"Epimenide cretese proclamava che tutti i cretesi erano bugiardi" Ma allora diceva il vero o diceva il falso Epimenide? Infatti, se diceva il vero mentiva, in quanto cretese, asserendo che tutti i cretesi erano bugiardi; quindi diceva il falso. Se diceva il falso, non mentiva, come cretese, quindi diceva il vero.[...]Rappresenta una vera "antinomia" della ragione. Tant'è vero che è stato considerato per secoli appartenente alla categoria degli "insolubili". [Citato dal ...
7
24 mag 2011, 15:12

giammaria2
Vi prego di togliermi un dubbio: i termini progressione e successione sono sinonimi e la loro scelta dipende solo dalla consuetudine? Oppure che differenza c'è? Da un dizionarietto di matematica sembra che in una progressione ogni termine sia ricavato dal precedente e che in una successione venga calcolato direttamente dal suo indice; se così fosse, sarebbe però sbagliato parlare di progressione armonica o di successione di Fibonacci.
4
25 mag 2011, 10:29

eli681
Salve, questa mattina sto proprio sclerando con questi problemi!!!1 Eccone un altro che non sono in grado di risolvere... Se qualcuno di voi fosse cosi' gentile da darmi un input per la soluzione gliene sarei davvero grata Ecco il problema: In un triangolo rettangolo l'ipotenusa e' i 13/12 di un cateto e la loro somma misura cm.325. Calcolare il perimetro sapendo che, l'ipotenusa e' i 13/5 dell'altro cateto. C'ho pensato e ripensato e ho fatto questa considerazione: in un triangolo ...
8
23 mar 2011, 11:29

biby11
Al interno di un urna vengono sistemati 50 discetti in ognuno dei quali sono stati posti i numeri da 1 a 50.Calcola la probabilità che il dischetto estatto sia: a) un numero divisibile per 2 b) un numero divisibile per 2 e 3 c)un numero divisibile per 2,3 e 5 d)un numero che nn sia divisibile per 4 e)un numero che sia divisibile per 2 e 11 f)un numero che non sia divisibile per 3 e per 5
1
25 mag 2011, 12:48

Piggy1
Salve ragazzi qualcuno mi puo' spiegare come risolvere i limiti utilizzando la definizione stessa di limite? Ad esempio : $\lim_{x,y \to \0}$ $(x^4)/(x^2+y^2)$ $=$ $0$ sul libro mette in mezzo delle disuguaglianze tipo : $ x^4 =x^2*x^2 $ $<=$ $x^2 * (x^2 * y^2 )$ e sinceramente vorrei capire il procedimento tramite queste disuguaglianze. grazie mille a tutti per l'attenzione!
6
25 mag 2011, 11:42

skokkia93
L’autista del direttore di una banca parte dalla banca sempre alla stessa ora, va a prendere il direttore da casa e lo accompagna in banca. Un giorno il direttore esce di casa mezz’ora prima del solito e si avvia in banca, a un certo punto incontra la macchina con l’autista che lo prende e lo porta in banca: arriverà 20 minuti prima del solito. Per quanto tempo ha camminato a piedi il direttore? 20 minuti 10 minuti 24 minuti 18 minuti 10 minuti A parte la risposta ...
10
24 mag 2011, 20:27

sisko87
salve dovrei applicare l'algoritmo di Gram-Schmidt alla seguente matrice $ | ( 1 , 3/2 , 2 ),( 3/2 , 9/4 , 3 ),( 2 , 3 , 4 ) | $ ma ad un certo punto dei passaggi mi blocco e non sò come procedere. Allora per prima cosa sommo alla seconda riga la prima moltiplicata per $-3/2$ ed eseguo le stesse operazioni sulle colonne ottenendo: $ | ( 1 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , 4 ) | $ e a questo punto mi blocco perchè non sò come procedere. Avevo pensato di scambiare la seconda riga con la terza e la seconda colonna con la terza ma non sò se è ...
1
25 mag 2011, 12:44

Lady_S
ciao a tutti potete aiutarmi a fare questa specie di esercizio, allora: Inventa 2 problemi con i seguenti dati: -spesa 15 euro; guadagno 7 euro poi l' altro è: -ricavo 18 euro;spesa 5 per favore mi servirebbero al più presto per favore problemi facili perchè sono per una bimba che va alle elementari.. Grazie in anticipo
1
24 mag 2011, 18:06

Roberto81
Ciao a tutti sto cercando degli appunti sulla ricorsione lineare dato che google mi cerca solo risultati inerenti alla programmazione ricorsiva il testo dell'esercizio è: RISOLVERE LA RICORSIONE LINEARE $an=3an-1 + 4an-3$ per $ a >= 3 $ con le condizioni iniziali $a0=0,a1=1,a2=0$ mi date una mano a trovare materiale per risolvere queste ricorsioni GRAZIE MILLE!!!!

MakaSum
Salve a tutti, ho un esercizio, in cui devo calcolare immagine e nucleo di questa applicazione lineare: $L: R_2 [x] -> R_2 [x]$ mi pare di aver capito che non avendo condizioni, devo farlo in modo generico. Purtroppo esercizi con spazio dei polinomi non ne ho mai fatti, quindi non ho la possibilità di mettere un mio ragionamento perché non saprei come partire..
4
25 mag 2011, 10:29

Leonardo202
Scusate ragazzi sto studiando le relazioni d'ordine.. e non riesco a capire questa cosa: Siano S,T insiemi diversi dal vuoto e supponiamo che in T sia definita una relazione d'ordine T(applicazione) allora se considero la seguente relazione in S che per ogni x,y appartenente ad S x

indovina
Buonasera, ho una domanda sull'attrito dinamico $\mu_d$ che mi tormenta da giorni. Se io ho una legge oraria di cinematica, e mi si dice che il coefficiente d'attrito dinamico cresce con il tempo seguendo la legge oraria, come si determina la legge con cui il coefficiente varia nel tempo? Ovvero una legge del tipo: $\mu_d(t)$? Io non ne ho mai viste prima sinceramente e non so a come muovermi. Grazie per eventuali risposte.

tushenumberone
Qualcuno sa come risolvere il seguente limite: Lim n-->+infinito di $ (n^(2/n) - 1) * (n/ log(n)) $ ?

Sternocleidomastoideo1
Salve utenti, questa mattina ho svolto il compito in classe di matematica e mi sono portato a casa la brutta copia furtivamente. Al computer ho scannerizzato i 4 esercizi dati per chiedervi di dare un'occhiata per vedere se li ho fatti bene o male. Il compito verte su 4 esercizi fra cui 1 disequazione normale, 1 frazionaria, 1 sistema di disequazioni e 1 equazione biquadratica. Ringrazio in anticipo colui/coloro che risponderanno (ditemi anche che voto mettereste !) 1° ESERCIZIO : ...

markolino
Piano contenente due retta? Ragazzi ma se voglio trovare equazioni parametriche di un piano contenente due rette e passante per un punto, sia che sono parallele, sia che sono incidenti, posso sempre scriverle come: $ x = xo + sl + tl'$ $y = yo + sm + tm'$ $z = zo + sn + tn'$ Dove v = l,m,n e v' = l',m',n' sono i due vettori direttori delle due rette. Oppure il discorso cambia se le rette sono parallele o incidenti?
2
24 mag 2011, 18:28

freeware
raga buona sera, mi sono iscritto appena adesso, perché sto impazzendo e penso voi possiate aiutarmi. ahime, nessuno mai mi ha insegnato cosa voglia dire covarianza e controvarianza di vettori. Mi sono procurato per caso (trovato su questo sito credo) un documento molto chiaro di elio fabri, il quale spiegava cosa vogliano dire queste due parole con chiarezza. chiare per tutti tranne che per me. ho provato a "vedere" covarianza e controvarianza di vettori sul piano così: 1) prendo la ...
4
24 mag 2011, 00:55

comix
(1+2/x-1)*x^2+x-2/x2+x : (x^2-4) Aggiunto 1 ore 33 minuti più tardi: (1+2 fratto x-1)per x alla seconda + x -2 fratto x alla seconda + x diviso (x alla seconda -4)spero di essere stato chiaro nello scrivere.
1
24 mag 2011, 19:59

inglomat
ciao a tutti, frequento la quinta liceo scientifico a Firenze (esame di maturità' in arrivo...). la mia professoressa e' "molto conosciuta" nel senso che molti altri professori la ritengono molto brava nel suo mestiere e solitamente gli studenti che escono da qui dopo aver fatto 5 anni di matematica con lei, sono bravi all'uni nelle materie scientifiche o per lo meno in matematica... fa un programma molto tosto che altre scuole si sognano e i suoi compiti sono famosi per essere lunghi e ...
12
24 mag 2011, 14:38

Senofane94
Salve, cerco di spiegarvi il mio problemino... Nei problemi di geometria analitica, non so quando mettere il modulo alle distanze di due punti... cioè, so che si mette quando non si è sicuri della posizione di tali due punti. Ma ad esempio: per quale valore di k la parabola $y=x^2-2x+k-1$ stacca un segmento uguale a 3 su $y=2$? Allora, imposto il solito sistemino, e mi viene $x_A= 1+sqrt(4-k)$ e $x_B=1-sqrt(4-k)$. Ora, devo fare $x_B-x_A$ e porlo uguale a 3, ma in questo ...
5
24 mag 2011, 19:43

Controllore1
Ragazzi, molti esercizi mi sono riusciti, ma su questo non so proprio dove sbattere il capo: Sia $ W={(x,y,z,t) in ( RR )^(4)|{x-y+z-t=0}{x+y-z+t=0}} $ (con (x,y,z,t) messi in colonna e non in riga e i due vettori scritti come in un sistema lineare), e sia p in End(RR)^4 la proiezione ortogonale su W. Determina autovalori ed autovettori di p e discuti la diagonalizzabilità. Confido in voi perchè non ci metto proprio mano!!! Grazie in anticipo a chiunque si cimenti in questa sfida.