Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, chiedo un aiuto per la risoluzione di questo esercizio.
allora ho la funzione f(x,y)= e^x(x^2+4/9y^3-3y) e devo trovare i punti critici.
come prima cosa ho pensato di svolgere i calcoli e di riscrivere la funzione nel seguente modo:
f(x,y)=e^xx^2+4/9e^xy^3-3e^xy
adesso svolgo le derivate parziali
fx(x,y)=e^xx^2+e^x2x+4/9e^xy^3-3e^xy
fy(x,y)=4/3e^xy^2-3e^x
ed ecco che mi incarto, cosa devo fare con questa funzione per le altre basta svolgere il sistema e cosi via. HELP!!!
se ...

ciao a tutti non riesco a fare il seguente esercizio: sia data una variabile aleatoria $X$ con $I(X)={1,2,...}$ e $P(X=k)=1/(2^k)$
devo trovare la funzione generatrice e fin qua tutto bene però non riesco a trovare previsione e varianza perchè non riesco a sviluppare la sommatoria che mi viene. Poi mi dice di trovare la probabilità che $X$ sia pari, $P(X>=5)$ e la probabilità che $X$ sia divisibile per 3. Grazie mille a chi mi risponderà ...

Salve a tutti, sono nuovo iscritto al forum.Siccome ho iniziato a studiare un libro (http://www.ateneonline.it/guidi/homeC.asp) sulla programmazione in linguaggio C avverto la necessità di risolvere degli esercizi proposti dal testo che mi serviranno per capire i capitoli successivi: sono esercizi che riguardano gli algoritmi e che aimè stento a capire. Per ora ho scelto questa sezione del forum, a meno che non sia questa, gentilmente potete indicarmi quella più adatta a questo tipo di richiesta? Vi ringrazio in ...

Scusatemi ragazzi ho un problema col determinare il max e min relativo di una funzione, più che altro ho un dubbio
Esempio:
f(x,y)= $x* sqrt((y-x)^2)^3$ sarebbe x moltiplicato la radice cubica di (y-x)^2 ,ora dovrei determinare la derivata prima rispetto ad x e rispetto ad y ma rispetto al dominio della funzione?
Cioè in questo caso il dominio della radice cubica è per ogni valore appartenente ad R^2 quindi come dovrei fare, devo considerare solo la quantità sotto la radice e fare derivata ...

Salve a tutti!
studiando per l'esame di geometria mi sono imbattuta in questa dimostrazione teorica e non ho capito bene come impostarla... il testo recita:
siano L e T due operatori lineari dello spazio in n dimensioni (R^n) e supponiamo che sia L che T abbiano n autovalori distinti. Dimostrare che L°T=T°L se e solo se L e T hanno gli stessi autovettori.
Io ho pensato che siccome autovettori corrispondenti ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti, e siccome gli autovettori ...

Salve ragazzi allora vi espongo il mio problema..
devo studiare un teorema che dice che:
sia S-->T un applicazione
è possibile definire una relazione di equivalenza su S tale che
per ogni x,y appartenente ad S f(x)=f(y)
e finqui ok infatti tale relazione è di equivalenza..
ma poi sempre nel teorema viene detto che la classe di equivalenza di x è uguale all'antimmagine del singleton di f(x) meglio:
[x]_R={f^-1({f(x)}) ma cosa vuol dire??
grazie

Salve a tutti sto sto facendo il corso di laurea in comunicazione digitale
l'ultimo esame di fisica (che non ho passato ) c'era questo problema..
Due pescatori di massa Ma=60Kg e Mb=80Kg sono seduti agli estremi di un canotto di lunghezza l=2.4m e di massa trascurabile, fermo sull'acqua placida di un laghetto. Se lentamente i due si scambiano di posto, quale sarà il corrispondente spostamento d del canotto dalla posizione iniziale? Ai fini del problema, quale è l'importanza del fatto ...

Ciao a tutti. Stavo risolvendo questo esercizio:
Un blocco di ghiaccio di $50$ Kg è posto su un piano inclinato lungo $1,5$ m ed alto $90$cm. Un uomo spinge il blocco di ghiaccio in su parallelamente al piano inclinato cosicché il blocco scivola giu con velocità costante. Il coefficiente di attrito tra il ghiaccio ed il paino è $0,1$. Trovare la forza esercita dall’uomo.
Allora mi sono fatto un disegno nel mio foglio e da quel che so ho ...

Ragazzi gentilmente volevo delle conferme sullo studio di una semplicissima funzione : $ (x^(2)-5x+4)^2 $
Queste considerazioni sono giuste ?
Essendo la derivata sinistra e destra uguale nei punti $(1,0);(4,0)$ e $(5/2,81/16)$ non ho punti angolosi tantomeno cuspidi.
I precedenti punti non sono punti di flesso ma solo punti stazionari.
Sono punti di flesso ascendente verticale i punti $((5-sqrt{3})/2,9/4)$ $((5+sqrt{3})/2,9/4)$
Grazie

Allora, con la speranza di non essere bannato, volevo sapere perchè il signor Fioravante Patrone, in quanto moderatore, si permette di chiudere i post in questo modo.
Non è da persone mature dire che tutto quello che ho detto sono idiozie senza motivare la risposta. Io almeno l'ho motivata e ho dato la mia interpretazione delle cose.
Invito dunque a riaprire il suddetto post in modo tale da continuare la conversazione. Non è educato chiudere una conversazione senza permettere di chiarire i ...

Ciao a tutti
mi trovo a dover fare un esercizio nel quale mi sono un po' bloccato
ho un punto $P$ la cui posizione è rappresentata in coordinate sferiche in un sistema di riferimento $K$ (di cui non mi da alcuna informazione).
Questo punto ha velocità angolare $\omega$
il testo mi da però i versori si un secondo sistema di riferimento $K'$ e mi dice di ricavare la velocità angolare del punto rispetto a $K'$
Il sistema ...

Salve, allora, sono uno studente di ingegneria meccanica e le mie conoscenze di matematica si limitano, per il momento, all'analisi 1.
Mi permetto di fare delle precisazioni sull'operazione di integrale ed in particolare sul significato del misterioso dx. Questo perchè non sono affatto d'accordo con quanto detto in questa discussione, e cioè sul fatto che il dx nell'integrazione è soltanto un simbolo che serve per ricordare la variabile di integrazione, e dunque non indispensabile.
La ...

Problema geometria solida (65945)
Miglior risposta
ciao a tutti :) ho da fare questo problema. premetto che sono un po' imbranata con la geometria solida...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a svolgere questo problema motivando i passaggi? grazie mille
una piramide quadrangolare regolare di altezza 224cm è stata sezionata con un piano parallelo alla base e distante dal vertice per 3/4 dell'altezza. determinare l'apotema della piramide sapendo che il perimetro della sezione è di 180 cm
grazie ancora
Aggiunto 17 ore 59 minuti più ...

Spero in vostro aiuto, è un esercizio per mia sorella.
Problema:
"La proiezione di un cateto sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 4.8 cm e il secondo cateto supera di 1.8 cm la proiezione del cateto stesso. Calcola il peso del solido generato dalla rotazione del solido attorno all'ipotenusa, supponendo che tale solido venga realizzato con materiale di ps= 0.48 g/cm^3"
Risultato [48.83 g]
Grazie a tutti per la disponibilità.

Ciao! Mi serve una mano per un piccolo sistema. Per qualche motivo, non mi trovo col risultato fornito dal testo, ovvero a=0, b=12.
Ecco il sistema:
(a+b)/2 = 6
(b-a)^2/12 = 12
Come lo risolvereste? Grazie mille.

Ciao!
Sto cercando di dimostrare il seguente teorema
Sia $v\ :\ \Omega \to [-\infty, \infty)$ semicontinua superiormente, allora sono affermazioni equivalenti
i) Se $u$ è una funzione armonica tale che $v(z) \le u(z)$ per ogni $z \in \partial K$, $K \subset \Omega$ compatto, allora $v(z) \le u(z)$ per ogni $z \in K$.
ii) per ogni $z_ 0 \in \Omega$ tale che $\bar{B}(z_0, r) \subset \Omega$ vale $v(z_0) \le \frac{1}{2\pi} \int_0^{2\pi} v(z_0 + re^{i\theta})d\theta.$
che la ii) implichi la i) mi è chiaro.
Se possibile, invece, cercavo una ...

Espressioni con monomi 1° superiore
Miglior risposta
qualcuno di voi può dirmi lo svolgimento di questa espressione? perché io non ho capito come si fanno :verysad
{x^2y^4-3(-y^4x)x-[x^7y^2*(-x^3y^5)]: (-x^8y^3)+12y^5x^2: (-3y)} = [x^4y^8]
Aggiunto 15 secondi più tardi:
si è così
Aggiunto 35 minuti più tardi:
grazie sei stato chiarissimo, anche il ripasso è stato molto utile :)

Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto per capire se è giusto il modo che ho usato per calcolare il momento di inerzia di un cilindro pieno di raggio R, altezza h e densità $\rho$ rispetto ad un'asse passante per il centro di massa perpendicolare all'asse di simmetria. Praticamente so che il risultato dovrebbe essere:
$I=I_1+I_2=(1/12)*M*h^2 + (1/4)*M*R^2$
la prima parte riesco a calcolarla immaginando il cilindro affettato il tanti dischi di altezza dz, e quindi considerando $dV=pi*R^2*dz$ da ...

Si consideri il sistema di figura. Un’asta di lunghezza 3L è incernierata nel punto ( fisso) O , attorno al quale può ruotare senza attrito ( nel piano “verticale” del foglio).
L’asta ha massa trascurabile ad eccezione dei punti A , B e C di massa rispettivamente mA = 2m, mB = m e mC = 2m. La distanza tra i punti A e C , C e O , O e B vale L
( vedi figura).
Inizialmente il sistema è mantenuto in equilibrio nella configurazione di figura , con alfa =60° mediante un filo ...

in un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull ipotenusa e dell ipotenusa stessa misura 557.6 e l ipotenusa e i 25/16 della proezione.calcola la lunghezza dei lati del triangolo.
[272;204;340]