Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
link19
Ad un certo punto della dimostrazione rimango con $ s_(n+1)-1<=int_(1)^(n+1) dx/x^p<=s_n $ Non riesco a capire quel -1 al primo membro perché si mette. Se potreste aiutarmi vi sarei molto grato
10
23 mag 2011, 19:02

Expboy
Ciao a tutti... in questo link trovate gli accenni teorici dell'esperimento. http://www.megaupload.com/?d=4NC9S7MG Qualcuno mi può spiegare cercando di farmi capire in maniera semplice come mai gli elettroni del fascio, dopo che hanno attraversato la grafite, si dispongono su due circonferenze concentriche. (probabilmente non ho alcuni concetti fondamentali per la comprensione dettagliata del fenomeno). Grazie mille... P.S.: E' urgente!

indovina
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e vorrei confrontarmi con voi. un punto materiale di massa m si muove inizialmente su un piano orizzontale privo di attrito con velocità $v_0$ poi sale su un piano inclinato senza attritodi massa M è libera di muoversi sul piano orizzontale. calcola la velocità minima di m affinchè riesca a salire fino ad in cima al piano inclinato di altezza $h$ ho considerato il fatto che quando la pallina è in cima al piano inclinato, è ...

deian91
Una bobina circolare di 160 spire ha raggio 1.90 cm. (a) Si calcoli la corrente che genera un momento di dipolo magnetico di 2.30 Am2. (b) Si trovi il momento torcente massimo di cui la bobina, percorsa da questa corrente, può risentire in un campo magnetico uniforme di 35.0 mT. (c) Se la bobina, immersa nello stesso campo magnetico del punto (b), ha un’energia potenziale magnetica U = - 3.40 × 10-2 J, qual è l’angolo tra il momento di dipolo magnetico e il campo B? non capisco come ...
1
24 mag 2011, 15:06

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti!! Stavo ripassando un po' di geometria analitica, quando mi sono imbattuta in un paio di esercizi facilissimi che prima sapevo fare, e adesso non più. 1)Trova l'equazione dell'ellisse avente un fuoco in (3/2, 0) e semiasse su cui non giace il fuoco di lunghezza $sqrt(7)/2$. A me esce $7x^2+64y^2=112$, ma è tremendamente sbagliata. Voi cosa dite??
2
24 mag 2011, 19:11

leed1
Ho questa equazione nel campo complesso: $ (z-2)^3 = 2e^((5/6)pi*i) $ Io ho cercato di risolvere in questo modo: $(z - 2) = [2e^((5/6)pi*i)]^(1/3) $ $z = [2e^((5/6)pi*i)]^(1/3) + 2$ $z = (2)^(1/3) * (e^((5/6)pi*i))^(1/3) + 2$ Pongo $w = (e^((5/6)pi*i))^(1/3)$, calcolo le 3 radici di $w$ e infine le sostituisco nell'equazione di sopra. Una soluzione sarà per esempio: $z1 = (2)^(1/3) * (e^((5/18)pi*i)) + 2$ E' giusto il procedimento? Grazie anticipatamente.
1
24 mag 2011, 18:57

wade.97
problema risolvibile con un equazione. trova 3 numeri la somma sia 285 tali che il secondo sia 2/5 del primo, e il terzo i 5/4 del secondo (150,60,75)
1
24 mag 2011, 18:59

Kevin Gatto
Di solito me la cavo con questi problemini ma stavolta mi sono arenato.... Calcola la probabilità che estraendo successivamente 2 carte da un mazzo da 40, senza rimettere l'estratta nel mazzo, esse siano 2 carte di bastoni o 2 figure. calcola la probab. anche nel caso in cui la carta venga rimessa nel mazzo. risposte (9/65; 47/320). ho pensato di considerare i due eventi indipendenti concatenandoli uno ad uno nelle due estrazioni ossia 10/40 * 9/39 a cui sommare 12/40 * 11/39 ma non mi ...
2
24 mag 2011, 07:34

chaty
in un triangolo rettangolo un cateto e i 15/9 della sua proiezione sull ipotenusa e la somma delle due misure e di 288 cm. determina l altezza relativa all ipotenusa e il perimetro del triangolo. [144;720]
3
24 mag 2011, 14:35

comix
Ripasso Espressioni con la frazioni algebriche :( :( :( Aggiunto 14 minuti più tardi: ti posso chiedere se mi puoi risolvere questa espressione (2b-1/b+1 +2b-3/b-1 -3/1-b^2)(1+b/1-2b) = cmq grazie per il link :satisfied
1
24 mag 2011, 16:42

biby11
5[2(5x-2)-(7x-5)]=2(3x+1) 2[9(x-1)-2[1-(x-2)]+12]=2(24x-10)+1 4x-9fratto2-1=2(x-3)fratto3+x-3fratto 6+1mezzo 3(x-2)-7x-1fratto2=x-4fratto3
2
24 mag 2011, 16:23

drynnn
Non capisco questo problema, mi potete aiutare? disegna un triangolo rettangolo ABC e prolunga l'ipotenusa dalla parte di B. Traccia dal punto B la semiretta perpendicolare al cateto BC, dalla stessa parte del triangolo rispetto ad AB. Su tale semiretta considera il segmento BD congruente all'ipotenusa AB. proietta infine il punto D sul prolungamento di AB e indica con E la sua proiezione. Dimostra che i triangoli ABC e BED sono congruenti
1
23 mag 2011, 17:57

claudik1
Salve a tutti , mi sono iscritto proprio adesso e posto subito un problema che mi assilla da diversi mesi riguardante gli insiemi su cui purtroppo non sono per niente ferrato. Si tratta di questo : Dato un Insieme A di "n" elementi (si dice cardinalità ?) , contenente i numeri da 1 a n ed S SottoInsiemi di "x" elementi , ad esempio S01,S02,S03,S04 .......SN che contengono ciascuno - in modo assolutamente casuale - una parte diversa di A, come faccio a trovare il minor numero di ...

MakaSum
Salve a tutti ragazzi, mi ritrovo questo esercizio: $L(x,y,z)=(hx+z,x+y+z,hy+z)$ mi calcolo il valore o i valori di h: $((h,0,1),(1,1,1),(0,h,1)) = h(2-h)$ per h=0, il rango della matrice $((0,0,1),(1,1,1),(0,0,1))$ è uguale a $2$ quindi posso dire che $KerL_0$ è uguale a tutte le terne (x,y,z) tali che $z=0$ e $x+y=0 => y=-x$. Il nucleo è dato dalla terna $<(1,-1,0)><br /> <br /> $ImL_0 = $<br /> <br /> per $h = ...
6
24 mag 2011, 11:04

chaty
in un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 42 cm e la loro differenza 6.calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa. [10,8;19,2]
1
24 mag 2011, 14:40

tushenumberone
Ciao, vorrei gentilmente chiedervi come si risolve, senza usare De L'Hospital, il seguente limite: Lim n-->+infinito $n*(e^(4/n) - 1) $ ? Potreste illustrare i passaggi di risoluzione? Grazie in anticipo

agatalo
calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare avente le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettvamente di 20cm e 21cm. grazie
1
24 mag 2011, 13:44

chenervi!
come faccio a determinare l'insieme immagine di una funzione?? per esempio f(x)=1/x-4 in I=[1,4[...
4
23 mag 2011, 20:28

agatalo
un solido e' costituito da una piramide retta e da un cubo aventi le basi coincidenti.sapendo che la differenza dei volumi solidi e' 57624 cm3 e che il cubo è equivalente ai 9/2 della piramide, calcola l'area della superficie totale del solido. il risultato e' 11760 cm2. grazie
1
24 mag 2011, 13:12

Daura95
${(x^2+y^2+xy=52),(x+y=8):}$ Allora, ho questo sistema, premetto che non c'ero quando sono state spiegate queste cose, ho letto la spiegazione e ho tentato. allora ho messo in evidenza la x della seconda equazione e quindi ho messo $x=-y+8$ poi l'ho sostituita alla x della prima equazione e mi è venuto $y^2-16y+64=52$ Allora l'ho poi scomposto scrivendo $(y-8)^2=52$ ora siccome $x=y-8$ allora sopra $x=sqrt(52)$ ?? arrivo qui e non so come continuare, il problema è ...
3
24 mag 2011, 12:43