Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono arrugginito e non ricordo come si risolvono esercizi del tipo:
"Dimostrare che la disequazione
$e^(x^2) - e^(-x)+ 100 > 0$
è verificata per ogni x in [0; + inf["
Si usa qualche sviluppo (Taylor) o qualche teorema (Lagrange)? Non ricordo...
Chi può aiutarmi?
Grazie!!!
Il primo teorema di isomorfismo, o anche teorema di decomposizione di applicazioni, dice che:
sia $f : A -> B$ una funzione tra insiemi e $R$ una relazione di equivalenza su $A$. Esiste un'unica bigezione $f' : A/R -> Imf$ tale che la composizione
funzionale $i \circ f' \circ p = f$, dove $i : Imf -> B$ e' l'immersione canonica e $p : A -> A/R$ e' la proiezione canonica ($f'$ rende in pratica commutativo un diagramma che consente di usare ...

Salve, sono sempre io alle prese con gli esercizi di Fisica, che purtroppo no sempre mi riescono:
avendo questo problema:
Un blocco di massa 5 Kg è trascinato su un piano orizzontale liscio (privo di attrito) da una corda che esercita una forza
F di modulo 12 N con un angolo di 25° rispetto al piano orizzontale.
determinare:
a) modulo dell'accelerazione del blocco (già calcolato)
L'intensità della forza F viene lentamente aumentata,
b)quale sarà il suo valore all'istante in cui il blocco ...
Non riesco a capire le tabelle di verità..
$ (bar A uu C) uu (B nn D) $
$bar A$ è la negazione, quindi se il valore è vero 1, diventerà falso 0
$bar A$......$C$....$bar A uu C$
$0$.......$0$......$0$
$1$.......$0$......$1$
$0$.......$1$......$1$
Fin qui mi potete dire se è giusto?
grazie!

Provare che $ Aut(Z_2 + Z_4)=D_8 $ .
Avveo pensato di fare così, volevo provare che $Z_2+Z_4$ è isomorfo a D_8 e richiamare un esercizio che ho fatto in precedenza, secondo il quale $AutD_8$ è isomorfo a D_8 [mod="Martino"]Specificato il titolo.[/mod]

Salve a tutti ho questo esercizio: $\phi: RR^3->RR^3$ per cui:
$\phi(1,0,0)=(1,2,1)$; $\phi(1,1,0)=(0,3,3)$; $\phi(1,1,1)=(-2,2,4)$.
Mi si chiede di determinare il nucleo delle applicazioni.
La definizione di nucleo è $Ker\phi={v in RR^3 : \phi(v)=0}$.
Non riesco a capire come sono calcolate le applicazioni perchè una base di $RR^3$ sarebbe la base $B={(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)}$.
Come mi calcolo la matrice associata all'applicazione? Sareste cosi gentili da illuminarmi?

Ciao! Sono al quinto anno di liceo scientifico e da quando abbiamo inziato a studiare le funzioni ho avuto questo dubbio teorico; per definizione dati due insiemi A di partenza e B di arrivo è detta funzione la legge che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. E fin qui, tutto ok. Più avanti studiando le funzioni iniettive, suriettive e biiettive scopro che:
Una funzione si dice iniettiva quando ad ogni elemento dell'insieme A di partenza corrisponde al più un elemento ...

Nel mio testo sta scritto che dato un endomorfismo diagonalizzabile [tex]f:\mathbb{R}^n \to \mathbb{R}^n[/tex], lo spazio [tex]\mathbb{R}^n[/tex] è somma diretta dei suoi autospazi, ovvero [tex]\mathbb{R}^n = \bigoplus_{i=1}^r E_{\lambda_{i}}(f)[/tex], dove [tex]E_{\lambda_{i}}(f)[/tex] è ovviamente l'autospazio associato all'autovalore [tex]\lambda_{i}[/tex]
Dato che sul mio libro questa cosa non viene giustificata, la volevo dimostrare io per capirla meglio.
Io avevo pensato:
Sia ...

Salve,
chiedo un aiuto, a risolvere un problema a cui non trovo una risposta, al momento.
Il problema è calcolare tutte le permutazioni di $|N|+|O|$ oggetti, dove gli oggetti di $N$ sono distinti ed hanno una funzione di ordine. e gli elementi di $O$ sono uguali e indistinti. Dove $|N|=|O|$.
esempio:
$N=[n_1,n_2,n_3,n_4]$
$O={o,o,o,o}$
Se ipotiziammo che la procedura che calcola la permutazione restituisce una lista $[]$ con ...

Buonasera ragazzi, ho eseguito il prodotto binario $ 0110110100 x 1001010111 $: dato che il secondo numero è negativo, tale prodotto risulta essere $ 1001010111 x 0110110100 $.
Il risultato è 1010010110000101100. Per rappresentare tale numero su 32 bit incluso il bit di segno, devo semplicemente scrivere $ 11111111111111010010110000101100 $? (Ma i bit del risultato della moltiplicazione sono 19, perchè non si considera il riporto?)

Qualcuno saprebbe consiliarmi un libro di algebra lineare corredato da esercizi,chiaro ed esaustivo?
Ho il seguente sistema.
$\{(x' = x*(3-x-2*y)),(y'=y*(2-x-y)):}$ Devo dimostrare che, con (x0,y0) compreso in $[0,+infty)$ ogni soluzione è tale che $Tmax=+infty$.
Conosco il teorema di esistenza ed unicità globale. Questo si applica " abbastanza" facilmente nel caso di equazioni differenziali del primo ordine.
Nei sistemi del secondo ordine, non mi è molto chiaro che cosa devo fare. Nel mio caso:
considero $F(x,y)=x*(3-x-2*y) e G(x,y)=y*(2-x-y)$ A questo punto, devo dimostrare la sublinearità di F(x,y) e di ...

Ecco un esercizio di una prova d'esame di Analisi 3:
Sia [tex]z[/tex] un numero complesso non nullo.
1) Scrivere in forma algebrica i numeri complessi
[tex]$\log(iz^{3})$[/tex]
e calcolarli esplicitamente nel caso di [tex]$z=-3+4i$[/tex]
2) Determinare l'insieme [tex]$E$[/tex] dei numeri complessi [tex]$z$[/tex] per cui i numeri
[tex]$\lvert z \rvert+\log(iz^{3})$[/tex]
sono immaginari puri. Segnare l'immagine di [tex]$E$[/tex] sul ...

Salve, intanto un saluto, visto che sono nuovo! Oggi mi è capitato per le mani l'integrale indefinito di questa funzione, e, forse perchè mi ci sono intestardito, non riesco a risolverlo... qualcuno mi può dare qualche dritta?
$ sin(x)/(cos^2x-sin^2(x)) $
Grazie

Salve a tutti, mi sto avventurando nel modo delle strutture dati un po' più complicate e devo sviluppare un programma che permette una visita per livelli di un albero binario... ho gia un programma che effettua le visite in preordine, postordine e simmetrica e devo aggiungere la visita per livelli (o in ampiezza). Il programma che già ho è formato dai file:
TreeNode.h
Tree.h
main.cpp
per implementare la visita per livelli ho bisogno della classe Coda e quindi devo aggiungere anche i ...

Ciao a tutti
mi dareste una mano col seguente esercizio
Io non ritrovo lo stesso risultato riportato

potreste aiutarmi con questo probelma?:
quando viene premuto il tasto Play, un cd accelera uniformemente da fermo a 450 giri/min in 3,0giri.se il cd ha raggio di 6,o cm e massa 17g, qual è il momento torcente esercitato su di esso?
grazie mille in anticipo

Problema (65857)
Miglior risposta
chi mi risolve questo problema con il teorema di Pitagora ???
In un triangolo rettangolo , avente l' area di 384 metri quadrati , il cateto maggiore e' i 4/3 del minore . Calcola il perimetro ?
grazie in anticipo
pultroppo non riesco a vedere le immaggini ....
l area della base di un cono e 3.24Pgreco (TT)cm2, e l apotema misura 3 cm.calcola l altezza del cono

Il mio problema e' il seguente: la funzione ceil in Matlab dovrebbe restituire l'intero subito maggiore o uguale a quello inserito come input.
Dunque, ovviamente, ceil(50000)=50000.
Pero' se scrivo:
p=0.95;
m=1000000;
ceil((1-p)*m)=50001.
Qualcuno mi saprebbe spiegare xche non mi restituisce 50000 come valore?
grazie