Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
in un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull ipotenusa e dell ipotenusa stessa misura 557.6 e l ipotenusa e i 25/16 della proezione.calcola la lunghezza dei lati del triangolo. [272;204;340]
1
22 mag 2011, 17:45

capozio1
Questo è il problema, mi date un aiuto per rispondere alle domande, mi servirebbe sapere come trovare il raggio del cono nero.
8
22 mag 2011, 18:27

Saburo
Chi mi può spiegare come rappresentare "GRAFICAMENTE" la soluzione di un sistema di 1 grado nel piano cartesiano??? é urgente!! grazie =)
1
22 mag 2011, 19:10

Laua1
ciao a tutti! è la prima volta che scrivo sul forum e non sono riuscita ad usare il programma per scrivere le matrici, ma vedrò di spiegarmi lo stesso, vediamo se ci riesco! Ho trovato un esercizio che chiede di calcolare il determinante di una matrice tridiagonale di ordine n che ha la variabile reale b nella diagonale principale, -b^2 nella diagonale secondaria inferiore e 2 nella diagonale secondaria superiore; ossia aij=b se i=j aij=-(b^2) se j=i+1 aij=2 se se i=j+1 (dove i è la ...
14
27 apr 2011, 19:21

gianni.erario
Sto impazzendo nel tentare di risolvere l'esame del 2005. Sono arrivato a un ottimo punto ma ormai sto facendo errori stupidi mi sto scordando tutto le regole. Perchè se faccio : $ 2csqrt(1 - c) - 2sqrt(1 - c) + 1 = 0 $ il risultato è : $c = 0.3700394750$ mentre se faccio $(2c sqrt(1 - c))^2 = (2sqrt(1 - c) - 1)^2$ esce: $c = -0.6053779404$ non dovrebbe essere lecito portare quei due termini al lato destro ed elevare entrambi al quadrato? Grazie mille in anticipo
4
21 mag 2011, 19:35

martymart91
Luca va ha comprare un paio di jeans e costano 10 euro. Visto che domani ci saranno i saldi decide di andare il giorno seguente. Il giorno seguente costano 8 euro. Quale sarà la percentuale effettuata?
2
22 mag 2011, 17:47

Luca.mat1
Salve, avendo questo polinomio: $ x^3+2x^2+x+2 $ perchè si giunge alla soluzione: $(x+2)(x^2+1)$? mettendo in evidenza $x^2$ si ha che $ x^3+2x^2+x+2 = x^2(x+2)+x+2$ dopo questo passaggio come si giunge alla conclusione $(x+2)(x^2+1)$?
3
22 mag 2011, 15:36

Tina S.
qual' è la definizione? è questo che si deve tener presente quando si semplifica un' equazione del tipo a(b-x)=0 : cioè quando si divide per a, si giustifica con questo principio?
5
22 mag 2011, 15:14

Tegan
Salve! a tutti! Hoquesto problema: Considera il rettngolo DEFG,inscitto neò triangolo equilatero ABC di base BC che misura l e altezza AH, con E su AB ed F su AC. In una rotazionwe completa intorno all'altezza AH si forman un cono e un cilidro. In esso inscritto. Posto EB=x, determia per quale valore di x si ha il cilindro di volume massimo. non so...riesco a trovare solo cose banali tipo la misura del raggio nella base: HC= l/2 la funzione della quale devostudiare il massimo ...
1
22 mag 2011, 17:18

capozio1
Ecco: Si consideri una finestra la cui forma è composta da un rettangolo e da un semicerchio avente per diametro un lato del rettangolo, come mostrato nella figura sottostante. L’altezza della finestra è $4m$ . L’area della parte rettangolare è $8m^2$ . Calcolare l’area della finestra. Io ho trovato come area: $32m^2 pigreco$ È giusto ? [EDIT]
9
22 mag 2011, 16:41

Saul3
Salve, Se si ha una tabella di questo tipo: N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE 0______________________112 1______________________156 2______________________111 3______________________16 4______________________4 7______________________1 Devo calcolare il MAD ho utilizzato la formula Me(|xi-Me|) ma non viene Qualche suggerimento Vi ringrazio
16
21 mag 2011, 12:31

Saul3
Ho un problema dove devo trovare al livello di significatività del 2% si determini se l'ipotesi nulla di processo produttivo sotto controllo può essere respinta nel caso n=30 e nel caso n=300 Si è estratto un campione casuale avente peso 30gr La media campionaria è 32gr La varianza campionaria 16gr Per il caso n=30 Calcolo: Scorr S(x) Z(x) Poi trovo la t di student sulle tavole cercando 0,02=2,539 Non capisco perchè l'esercizio conclude che non può respingere H0? Per il ...
2
17 mag 2011, 17:44

andra_zx
Salve a tutti, ho un problema con una sommatoria doppia. Si ha $p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}\sum_{k = h - 1}^{+\infty}(1 - p)^(k - 2)$ Il professore l' ha risolta brevemente sostituendo i primi valori di $k$ e ricavando di conseguenza un risultato nel caso si cadesse in un caso notevole. Chiaramente si tratta di una geometrica dove bisogna mettere un attimo le mani, comunque procede così: $p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}\sum_{k = h - 1}^{+\infty}(1 - p)^(k - 2) = p^2\sum_{h = 1}^{+\infty}[(1 - p)^(h - 1) + (1 - p)^h + (1 - p)^(h + 1) + ...]$ ma già qui mi perdo: se sostituisco $k = h - 1$ in $(1 - p)^(k - 2)$ mi immagino che venga $(1 - p)^(h - 3)$, non ...
6
22 mag 2011, 13:22

chaty
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 150 cm e la proezione del cateto maggiore su di essa misura 96 cm. calcola perimetro e area del triangolo [360;5400]
1
22 mag 2011, 14:40

baldo891
mi sono scaricato il compilatore devc++ , ma quando devo compilare un programma la schermata nera improvvisamente sparisce. perchè? cosa dovrei fare per risolvere il problema?
21
19 mag 2011, 12:26

icon95
Raga allora dovrei fare questa equazione.... 4senxcosx=rad3 Dovrei dividere tutto per cos^2x ma dopo aver diviso non mi viene come dovrei fare??? Grazie mille in anticipo!
5
22 mag 2011, 15:31

slevyn
Buongiorno , sono nuovo . Vorrei chiedervi alcune cose riguardanti questa materia : teoria dei linguaggi formali . Volevo chiedervi se esiste qualche metodo per determinare la grammatica dato un linguaggio . So che è possibile determinarla "logicamente" , andando a tentativi . Ma devo procedere sempre per tentativi o esiste qualche metodo o regola ? Vi ringrazio in anticipo =)
2
17 apr 2011, 13:49

mariaaa1
Sto studiando la teoria delle biforcazioni a grande velocità... Ho un dubbio sulla biforcazione saddle-node. Ad esempio consideriamo $ dot(x)(t)=mu - x^2(t) $ che ammette una coppia di punti di equilibrio quando $ mu>0 $, uno un nodo stabile $ x_1=sqrt(mu) $ e l'altro instabile $ x_2=-sqrt(mu) $. Il valore di biforcazione è $ mu=0 $ chiaramente. Il dubbio è su questa affermazione "se $ mu $ assume un piccolo valore negativo, ovunque si trovi lo stato iniziale, la ...
2
22 mag 2011, 13:10

Didodock
Salve a tutti, sotto l'ipotesi di campo elettrico $\mathbf{e}$ piccolo, allora il momento dipolare $\mathbf{p}$ che sorge in un dielettrico non isotropo può essere scritto nella forma $\mathbf{p}=\mathbf{C}\mathbf{e}$, con $\mathbf{C}$ definito positivo e simmetrico. Come dimostrare le due proprità?

vally32
Ciao! Mi potreste aiutare a ridurre queste frazione scomponendole in fattori primi? -Riduci in minimi termini le frazioni date nei seguenti esercizi scomponendo in fattori primi e semplificando i vari fattori. 36/48 72/96 120/75 GRAZIEE!
1
22 mag 2011, 14:32