Una domanda urgente x il compito di domani O.o
Domani ho il compito di matematica sulle proporzioni e sulle loro proprietà. Si...ho capito tutto, ma nn ho capito solamente una cosa. Il professore oggi ci ha dato un foglio con un'esercitazione, e l'esercizio k nn ho capito dice :
Per ogni coppia di numeri scrivi, come frazione e come numero decimale, il rapporto diretto e inverso.
21 e 42 ; 30 e 45 ; 1/2 e 3/4.
Il prof ci ha fatto un esempio con il primo numero : 21 e 42
ha fatto : Diretta : 21/42 = 1/2
Per ogni coppia di numeri scrivi, come frazione e come numero decimale, il rapporto diretto e inverso.
21 e 42 ; 30 e 45 ; 1/2 e 3/4.
Il prof ci ha fatto un esempio con il primo numero : 21 e 42
ha fatto : Diretta : 21/42 = 1/2
Risposte
Semplice, per arrivare ad un mezzo si fa la semplificazione tra numeratore e denominatore. In altre parole, si divide ciascuno per il M.C.D. tra i due termini, in modo da ottenere una frazione equivalente.
Per esempio il M.C.D. tra 30 e 45 è 15. Dividiamo i due numeri per il loro M.C.D.:
30 : 15 = 2
45 : 15 = 3
Perciò la frazione che esprime il rapporto tra i due numeri è
Per arrivare al rapporto inverso bisogna semplicemente invertire denominatore e numeratore e poi procedere in modo analogo, così':
Per facilitarti le cose può esserti utile sapere che il prodotto tra rapporto diretto e rapporto inverso è sempre uguale a 1. Nel nostro caso:
Ciao! :hi
Per esempio il M.C.D. tra 30 e 45 è 15. Dividiamo i due numeri per il loro M.C.D.:
30 : 15 = 2
45 : 15 = 3
Perciò la frazione che esprime il rapporto tra i due numeri è
[math]\frac{2} {3}[/math]
Per arrivare al rapporto inverso bisogna semplicemente invertire denominatore e numeratore e poi procedere in modo analogo, così':
[math]\frac{30} {45} \rightarrow \frac{45} {30} = \frac{\no{45}^3} {\no{30}^2} = \frac{3} {2}[/math]
Per facilitarti le cose può esserti utile sapere che il prodotto tra rapporto diretto e rapporto inverso è sempre uguale a 1. Nel nostro caso:
[math]\frac{\no2^1} {\no3^1} * \frac{\no3^1} {\no2^1} = 1[/math]
Ciao! :hi