Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho una forma bilineare simmetrica non degenere su $RR^(4)$ come faccio a sapere se esistono sottospazi vettoriali bidimensionali di $RR^(4)$ formati solamente da vettori isotropi?
Ho pensato di utilizzare un lemma che afferma che se $B$ è una forma bilineare simmetrica non degenere allora esistono vettori non isotropi, ma dovrei dimostrare che su qualsiasi sottospazio bidimensionale di $RR^(4)$ quella forma è non degenere e non so come fare... ...

Salve, sono uno studente di ing. informatica e volevo chiedere un opinione riguardo a due libri inerenti il medesimo esame (ELETTRONICA):
# Titolo: Circuiti Per La Microelettronica. Con Cd-rom
# Autori: Sedra Adel S., Smith Kenneth C.
# Editore: Edises
# Titolo: Microelettronica
# Autori: Jaeger Richard C., Blalock Travis N.
# Editore: McGraw-Hill Companies
Quale mi conisgliate?...si accettano anche pareri su altri libri (in ITALIANO)

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio sulle variabili aleatorie discreta ma non riesco a venirne a capo. Mi potete dare una mano per favore??
L'esercizio è questo:
Sia:
Calcolare:
1. la costante $c > 0$ tale che $f$ diventi la densità della legge di una variabile aleatoria X discreta
2. l'attesa $EX$ di X
3. la varianza $VX$ di X
EDIT: io ho provato a farlo così:
se $ sum_(x = 1)^(n) f(x) = 1 $ allora ...

Salve a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio sulla dinamica dei moti rotatori, in particolare un moto di roto-traslazione, ma proprio non riesco a venirne a capo.
Il testo:(la molla spinge la sfera su per il piano inclinato)
Una sfera omogenea di massa M = 4 kg e raggio R = 25 cm è appoggiata su di un piano scabro,
inclinato di un angolo θ = 30° con l’orizzontale. L’asse orizzontale passante per il suo CM è
collegato con una molla ideale di massa nulla e di costante elestica k ...

Salve nell'esame di analisi ho un esercizio che chiede:
Si studi la monotonia e l'eventuale limite della successione ricorsiva $a_{n+1}=(2a_n)/(a_n+1)$, supponendo che il dato iniziale $a_0$ non negativo.
Io ho pensato che $a_0$ se non deve essere negativo sarà 1.
Ma così mi viene tutta la successione uguale a 1..
Quindi la funzione non è ne decrescente ne crescente.. è quindi monotona?
Sto sbagliando qualcosa?
Su internet ho trovato poco e niente..
e altra ...

Sto studiando una possibile dimostrazione che data una funzione [tex]$f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$[/tex] con [tex]f: \mathbb{C}\supseteq \Omega \rightarrow \mathbb{C}$[/tex] essa è olomorfa se e solo se soddisfa le equazioni di Cauchy-Riemann. Ho compreso la dimostrazione della necessità ed adesso sto vedendo di dimostrare la sufficienza.<br />
Nella dimostrazione ad un certo punto appare questo:<br />
<br />
[tex]$\Delta u=u(x+\Delta x, y+\Delta y)-u(x, y)=\{u(x+\Delta x, y+\Delta y)-u(x,y+\Delta y)\}+\{u(x,y+\Delta y)-u(x,y)\}=(\frac{\delta u}{\delta x}+\epsilon_1)\Delta x+(\frac{\delta u}{\delta y}+\eta_1)\Delta y=\frac{\delta u}{\delta x}\Delta x+\frac{\delta u}{\delta y}\Delta y+\epsilon_1 \Delta x+\eta_1 \Delta ...
sull'insieme dei numeri reali $[-2,2]$ si consideri la seguente relazione di equivalenza
$x sim y$ se e solo se $ x=y$ oppure$ -1<x,y<1$
e sia $X=$ [-2,2]$ / sim$
stabilire se X è connesso, compatto di haussdorf
-mi potete spiegare chi sono gli elementi di X, perchè non ho trovato su internet nulla di soddisfacente sulla topologia quoziente.
inoltre, quando bisogna usare la proiezione quoziente per risolvere questo tipo di ...


Salve a tutti, ho questo esercizio:
$A = ((3,0,0),(0,1,2),(1,2,1))$
Ho calcolato il determinante della matrice $(A-lambda I)$ e mi viene $-2(3-lambda)(1-lambda)^2$ quindi:
$ma(3) = 1$
$ma(1) = 2$
riscrivo per $lambda=3$
$(A-3I) = ((0,0,0),(0,-2,2),(1,2,-2))<br />
<br />
di cui ho calcolato il nucleo che viene $$ (in questo caso $ma(3)=mg$<br />
<br />
per $lambda=1$ mi viene il dubbio, perché il nucleo mi viene il vettore nullo e non so come andare avanti :S

PROBLEMA (66867)
Miglior risposta
allora..devo risolvere questo problema di algebra..intrinsecata a a geometria..ma non riesco_:
in un rettangolo ABCD, il lato AB misura a e il lato BC misura b . siano P e Q due punti, appartenenti ad AB e CD, tali che AP= x e QC=2x .determina x in modo che l'area del trapezio PBCQ sia :
- il doppio dell'area del triangolo APD.
- il quadruplo dell'area di APD
(problema risolvibile con l'incognita x) ---> risultati : impossibile alla prima questione e x=a/3 seconda questione.
vi ...

Sia [tex]\{f_n\}[/tex] una successione di funzioni a valori reali, holderiane di ordine [tex]0

ciao,ho provato in tutti i modi di risolvere questo segnale ma non ci sono riuscito
qualcuno mi può aiutare?
La soluzione dorebbe essere questa: f(t)=h(t)-(t-1)h(t-1)+h(t-2)+2h(t-4)+(t-4)h(t-4)

Il quesito fu inserito in un tema della maturità. A me è parso poco più che un giochetto, pertanto lo propongo qui.
Alla festa di compleanno di Anna l'età media dei partecipanti è di 22 anni. Se l'età media degli uomini è 26 anni e quella delle donne è 19, qual è il rapporto tra il numero degli uomini e quello delle donne?
In spoiler la mia soluzione.
Siano [tex]$n=\mathrm{n^\circ \ uomini}$[/tex], [tex]$k=\mathrm{n^\circ \ donne}$[/tex] e quindi [tex]$n+k=\mathrm{n^\circ \ totale\ invitati}$[/tex]. ...

l'esame di analisi 2 è alquanto vicino ed io ho ancora non pochi problemi con le serie
questa è una..devo studiare la convergenza uniforme e puntuale, come devo procedere?
$ sum x^n/((n+1)*(1+x)^n) $

Ciao a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto per degli esercizi di complementi di fisica (termodinamica), e sto cercando di fare tutti gli esercizi possibili proposti dal libro. Purtroppo su questo specifico argomento ne ho trovati pochi nel libro, così sono andata a pescare quelli di un libro vecchio (e di livello molto più semplice). Eppure, non riesco a farne mezzo!
Sono facilissimi ma proprio non so da che parte prendere...è umiliante!
Potreste darmi una mano?
ESERCIZIO 1
Una mole ...

ciao ragazzi
ho questa forza: $F(x,y)=(x+y+1)i+(y^2+x-3)j$
devo verificare se è conservativa..col rotore, devo fare il prodotto vettoriale del gradiente per la forza e vedere che sia 0..
non so come fare però.. se avete pazienza mi scrivete almeno i primi passaggi?XD
ciao a tutti,
ho una funzione del genere: $f(x,y)=3+log(x^2+y^2-2x+2)$
mi si chiede d'apprima di trovare gli estremi relativi e assoluti.
Se non ho fatto errori lavorando con le derivate parziali e con la matrice Hessiana trovo il punto $(1,0)$ che è un punto di sella.
Adesso il mio primo problema è come trovo gli estremi assoluti se non mi viene data una restrizione?
successivamente mi si chiede di trovare gli estremi assoluti nella restrizione $x^2+y^2<=1$
Utilizzando la funzione ...
parallelogramma ABCD angoli acuti 30° altezza DH 12 cm e HB 16cm calcola area e perimetro

Salve qualcuno saprebbe spiegarmi il fenomeno della biforcazione dei punti di equilibrio, il proff lo ha spiegato velocemente ma non l'ho capito bene.
Grazie in anticipo.

la traccia dell'esercizio è questa:
f (x,y) = log ( x^2+y^2-1)
calcolare il vettore gradiente e la matrice hessiana.
calcolo vettore gradiente :
ho calcolato la derivata di
f ' x = 2x / ( x^2+y^2-1)
f ' y = 2y /( x^2+y^2-1)
poi ho posto a sistema la f 'x e la f 'y e mi trovo un punto di coordinate P (0,0)
MATRICE HESSIANA :
f '' x = (2x^2+ 2y^2-2-4x^2)/( x^2+y^2-1) ^2
f'' y = ( 2x^2+2Y^2- 2+4x^2)/ ( x^2+y^2-1) ^2
f xy = 0
f yx = 0
secondo voi è giusto o ho ...