Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola stella*
RECIPROCI: URGENTE TESI Miglior risposta
ciao ragazzi..oggi pomeriggio devo presentare una tesina a scuola e devo esporre un problema, risolvibile con l'incognita ''x'' : la somma dei reciproci di due interi consecutivi è 11 volte il reciproco del prodotto dei due numeri. quali sono i due numeri? mi potreste aiutare?? perchè è la quinta volta che provo a farlo ma non mi viene|! risultato ipotetico : 5;6 (i due numeri) vi prego datemi una manoo :( vi ringrazio in anticipo ! ^^

Meringolo1
Solo io non riesco a trovare il link per accedere alla finale?
84
2 giu 2011, 22:14

squall1
sia $f(x,y)=[x^2*(y-1)]^(1/3)+1$ calcolare le derivate parziali e direzionali in P(0,1) lungo la direzione della retta $y=(x)^(1/2)$ faccio le derivate parziali ma il gradiente il (0,1) mi da abbastanza problemi,se i conti sono giusti le derivate sono: lungo x: $(2*x*y-2*x)/[3*[(x^2*y-x^2)^2]^(1/3)$ ; lungo y: $x^2/[3*[(x^2*y-x^2)^2]^(1/3)$ ; c'è qualcosa di sbagliato fino a qui?
13
3 giu 2011, 16:18

tianigel
$\lim_{n \to \0^+}x(2logx-log^2x)<br /> è una forma indeterminata $0 (-\infty)$. Quello che mi chiedo è se si può risolvere senza l'Hôpital, che io non so ancora usare. Grazie
6
4 giu 2011, 12:40

idlparsifal
Sono finalmente arrivato a studiare le martingale uff uff!!! Molto interessante il modello dell'urna di Polya: Si hanno r palline rosse e c palline ciano in un'urna. Ad ogni passo si estrae una pallina a caso e si reinserisce nell'urna insieme ad un'altra pallina dello stesso colore di quella estratta. Il modello è molto utile, ad esempio descrive la diffusione di una malattia: la probabilità di contagio aumenta ogni volta che si ha un contatto con una persona contagiosa... Ho un esercizio ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Vorrei sapere se il ragionamento che vi illustro di seguito è corretto. Lo illustro in breve per rendere l'idea... Ho una certa funzione [tex]L[/tex] continua e derivabile e so che è decrescente, quindi è invertibile. Dal fatto che: [tex]\displaystyle \lim_{t\rightarrow +\infty}L(x(t,x_0))=\alpha\in\mathbb{R}[/tex] posso dedurre che esiste (finito o infinito) il limite: [tex]\displaystyle\lim_{t\rightarrow +\infty}x(t,x_0)[/tex]? Sfruttando la continuità e l'invertibilità ...
17
3 giu 2011, 16:25

Calandra1
Salve, colgo in primis l'occasione per salutare tutti, ho sempre letto questo forum, grazie alle ricerche su Google ma solo oggi ho deciso di iscrivermi. Sono alle prese con l'algebra e gli insiemi, più precisamente con ordinamenti e omomorfismi/isomorfismi. Purtroppo il libro di testo non mi soddisfa molto in questa parte e ho ancora dei dubbi: Un ordinamento parziale è una relazione r su A che sia: riflessiva, antisimmetrica e transitiva. 1) Questo ordinamento è anche noto come ...

pol201
$(3-j)/(2+j)$ faccio il coniugato: $((3-j)/(2+j))*((2-j)/(2-j))$ il tutto dovrebbe essere uguale a: $(5-3j-2j+j^2)/(4-j^2)$ giusto? Ottimo. Il risultato dovrebbe quindi essere: $(4-5j)/5$ Ora perchè al mio prof viene $(5-5j)/5$ ?????? Si è dimenticato lui per strada il -1 oppure son io che non mi ricordo più come si fanno i complessi??
19
4 giu 2011, 11:15

UbuntuRules
Salve a tutti, ho questo limite da risolvere $ lim_(n -> oo ) (1+sqrt(n+1)-sqrt(n))^sqrt(n) $ il primo passo che mi viene da fare è di trasformarlo in una forma "e-alla-qualcosa" ovvero $ e^(sqrt(n)ln(1+sqrt(n+1)-sqrt(n))) $ A questo punto mi verrebbe da moltiplicare l'esponente per $ (sqrt(n)ln(1+sqrt(n+1)-sqrt(n)))/(sqrt(n)ln(1+sqrt(n+1)-sqrt(n))) $ in modo tale da ottenere (se ho fatto i conti bene) $ e^((n(ln(1+sqrt(n+1)-sqrt(n))^2))/(sqrt(n)ln(1+sqrt(n+1)-sqrt(n))) $ che diventa $ e^((2n)/(sqrt(n))) $ la mia domanda è: se è tutto giusto questo limite tende ad infinito ma la soluzione che ho di questo esercizio è $ sqrt(e) $..cosa ho ...

UbuntuRules
Salve a tutti, devo studiare il carattere di questa serie: $ sum_(n=1)^(oo )(1/n)/(1+2sin(n)cos(n)) $ che penso si possa riscrivere come: $ sum_(n=1)^(oo )(1)/(n+2nsin(n)cos(n)) $ controllata la condizione di convergenza la mia idea è di applicare il criterio della radice facendo $ lim_(n -> oo ) root(n)(1)/(root(n)(n+2nsinncosn)) $ che posso concludere tenda a zero. La mia domanda è: è giusta questa soluzione?? mi sembra troppo facile così!

sesse94
mi risolvereste qst problema k nn c riesco x favore? è sulla matematica finanziaria con capitalizzazione semplice: il capitale di 5000 euro investito al 4,5% trimestrale produce 1800 euro in piu rispetto a quello ke produrrebbe se fosse investito al 6% semestrale per lo stesso tempo in regime di capitalizzazione semplice. quant'è la durata dell'impiego? grz in anticipooo!! :) Aggiunto 3 ore 34 minuti più tardi: sei un genio! grz millissime!! :)
1
4 giu 2011, 12:01

jrave
Per quale motivo avendo una a.l. $f_L(v) = f(v) - Lv$, per dire che L è un autovalore bisogna che $Ker(f_L)$ sia diverso da 0 e quindi il determinante della matrice associata $det(M_(f_L)^(E,E))$ deve essere 0? Inoltre perchè tale matrice differisce da quella normale per sottrazioni di $L$ nella diagonale? cioè cosi $M=((a_(11)-L a_(12)...a_(1n)),(a_21 a_(22)-L...a_(2n)),(..................),(a_(n1)......a_((n)(n))-L))$
2
3 giu 2011, 09:25

mollailmarito
ciao non saprei come risolvere un'equazione differenziale dove compare un termine alla seconda.In pratica dovrei ricavare la velocita(di un treno) avendo solo un grafico che relazione lo spazio con la coppia motore. Il grafico e' stato ricavato da un analisi dinamica di un treno su tracciato conosciuto usando matlab. l equazione: $g(s)+bv^2 + cv + da + e=0 $ dova b,c,d,e sono coefficenti conosciuti, g(s) la funzione coppia-spazio mentre v=velocita,a=accellerazione. Riscrivendola con le derivate ...
1
2 giu 2011, 11:46

gcappellotto
Salve a tutti Ho visto che la somma della sere armonica generalizzata vale: $ \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^2}=\frac{\pi^2}{6} $ Come si può dimostrare? Per quanto mi riguarda sono riuscito a trovare solo delle dimostrazioni intuitive attraverso "immagini" geometriche. Grazie e saluti. Giovanni C.

IsThereAnybodyOutThere
Salve a tutti, non so se è la sezione giusta comunque stavo cercando un programma per disegnare funzioni in R^3 tipo graph qualcuno può aiutarmi? grazie..

dav892111
salve ragazzi ho un dubbio su questo calcolo di volume,potete controllare se ho fatto bene tutti i passaggi? allora devo calcolare il volume del paraboloide di equazione $ z=1-(x^2+y^2) $ d'intersezione con i piani $ z=1 $ e $ z=1/4 $ Uploaded with ImageShack.us Quindi è un paraboloide con vertice in $ z=1 $ in $ z=1/4 $ avrò un cerchio di raggio $ sqrt(3/4) $ Adesso imposto l'integrale facendo "a fettine) il ...

pol201
$lim_(n->infty) sqrt(n+1)-sqrtn$ Elevo al quadrato entrambi i membri e ottengo: $lim_(n->infty) n+1-n$ = $1$ ...ma dovrebbe venire 0 -.-''
13
4 giu 2011, 10:13

claw91
Salve ragazzi! Vorrei proporvi un mio dubbio a proposito di un esercizio che sto affrontando questo pomeriggio: Data la funzione $(x-1)log(x^2)$ Dovrei determinarne gli intervalli di monotonia, quindi, distinguere gli eventuali intervalli in cui la funzione in questione ammette minimi e/o massimi e quindi cresce/decresce nei medesimi ( se ho inteso bene la frase " determinare gli intervalli di monotonia " della richiesta ) Per prima cosa ho fatto alcune considerazioni sulla ...
11
30 mag 2011, 18:06

Iris26
Qualcuno mi spiega perchè le arance dovevano essere così poche? Ho letto la soluzione, ma non mi ha convinto: perchè mai le arance dovevano pesare 100? Io ho fatto la prova supponendo fossero 10 kg e, una volta usate le tre più pesanti per 1800 g e le tre più piccole per 1476 g, tutti i pesi compresi fra 490 e 598 andavano bene, mi risultavano più di 100 arance. In particolare non capisco il passaggio 67,24/6
4
3 giu 2011, 19:15

toni2
Salve a tutti, chiedo scusa se mi "intrometto" in questo tempio della matematica ma avrei bisogno di un chiarimento, se qualcuno cortesemente mi risponde. Dunque il quesito è: - quanti milioni di combinazioni di suoni possibili ha un organo Hammond? L'organo Hammond ha 9 tiranti ( detti drawbars ) ognuno dei quali è, a tutti gli effetti, un volume a scatti da 0 a 9 . Il suono ovviamente si avverte a partire da 1 lievemente, fino a nove, massimo volume. La combinazione fra ...