Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve dovrei trovare una funzione derivabile su tutto R tale che f'(0)=0 e 0 non è nè punto di massimo nè minimo e nè flesso,ma non mi viene in mente nulla..

Si consideri l'anello $ZZ_5[x]$ e gli ideali $I=(x^4+2x^3+x^2+x-1)$, $J=(x^4+x^3+x^2-2x-1)$.
Calcolare gli elementi degli ideali $(I+J)/I$ e $J/(I nn J)$
Facendo qualche conto mi è uscito che
$x^4+2x^3+x^2+x-1=(x^2-2)(x^2+2x-2)$
e $x^4+x^3+x^2-2x-1=(x-1)(x+2)(x^2-2)$
Quindi $I+J=(MCD((x^2-2)(x^2+2x-2); (x-1)(x+2)(x^2-2)))=((x^2-2))$
$I nn J=(mcm((x^2-2)(x^2+2x-2); (x-1)(x+2)(x^2-2)))=((x-1)(x-2)(x^2-2)(x^2+2x-2))$
Detto questo come calcolo gli elementi degli ideali $(I+J)/I$ e $J/(I nn J)$ ?

$xlog^2x-2>=0$
Non ho la minima idea di come risolverla.
salve, ho provato a fare questa eq. e non riesco ad andare avanti , mi potete aiutare ????
$ 12^x-5*2^x^+^1*9^x^-^1+8*27^x^-^1=0 $
facendo un po di calcoli arrivo a questo punto $ 3^3*12^x-30*2^x*3^2^x+8*3^3^x=0 $
cosa faccio adesso ????
grazie in anticipo!!!

La convergenza in Lp implica la convergenza uniforme? Mi serve per capire se in un teorema posso applicare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale. Grazie a chiunque mi voglia aiutare.
Sia $(A, D(A))$ è un operatore lineare sullo spazio di Hilbert $H$ tale che esiste una costante $c>0$ per cui $A-cI ge 0$ (i.e. $(Au, u) ge c ||u||^2, u in H$). Come si chiamano di solito gli operatori con questa proprietà?

Il programma deve eseguire una tale operazione , ossia : data una stringa ed un determinato carattere immesso dall'utente , definisca se tale carattere sia presente nella stringa e quante volte vi compaia . Io ho optato per questa soluzione :
#include
#include
#include
int main (void){
char s[20];
int len , i , som , d ;
printf("INSERIRE STRINGA");
scanf("%s",s);
printf("INSERIRE CARATTERE");
scanf("%s",&d);
som=0;
...

Ciao a tutti domani ho il compito in classe su PH e equilibrio chimico mentre sull'equilibrio penso di aver capito sul PH non riesco assolutamente a fare gli esercizi =( Qualcuno può spiegarmi come si fanno magari con esercizi svolti su tutte le combinazioni possibili tra acido e base perchè so che se l'acido è forte o viceversa cambia il procedimento, abbiamo anche fatto l'idrolisi grazie a tutti quelli che mi aiuteranno =)

Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo esercizio:
Sia [tex]f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione continua e si ponga
[tex]g(x)=\int_1^2 f(xt)dt[/tex] per ogni x reale
Provare che g è derivabile per ogni x!=0
La teoria degli integrali dipendenti da parametro mi dice che si puó derivare sotto segno di integrale se la funzione integranda è derivabile rispetto alla x, però in questo caso f non è detto che sia derivabile... Come posso fare? Non so bene da dove ...

Posto qui questa domanda importante per me perché in questo sito ho visto una marea di persone preparate e gentili. Vi ringrazio di cuore, è urgente.
1) Definire un automa finito deterministico il cui linguaggio L(A) sia l'insieme L= {w appartenente a {a,b}* ||w| = 3K,K >= 0} delle parole in {a,b}* la cui grandezza è un multiplo di 3
2) Le differenze tra automi deterministici e non deterministici?
3) Ditemi inoltre se è corretto il risultato dei seguenti 2 esercizi.
Definire un automa ...

ciao a tutti
ho un problema relativo al post di dati da una pagina ad una altra
nella pagina 1 ho questo codice:
Nick (obbligatorio)
Password (opzionale)
...

un solido è formato da tre cubi sovrapposti aventi gli spigoli rispettivamente uno 1/3 dell'altro. sapendo che l'area della superficie laterale del cubo maggiore è 26244 [math][math][/math][/math]cm^2, calcola il volume del solido.
[551853 [math][math][/math][/math]cm^3]
un solido di cera(ps 0.95) del peso di 166.25 g è formato da una piramide regolare quadrangolare e da un cubo avente una faccia coincidente con la base della ...

Devo separare la parte reale dalla parte immaginaria della seguente funzione complessa:
[tex]$w=f(z)=ze^{-z}$[/tex]
Ho provato ad usare l'identità di Eulero:
[tex]f(z)=\frac{x+iy}{e^{x}(\cos{y}+i\sin{y})}$[/tex]
ma non so come proseguire.

se ho una carica puntiforme Q in una cavità sferica di un conduttore sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2, isolato ed inizialmente scarico, cosa posso dire della densità superficiale che si distribuisce sulla superficie R1? quando è uniforme? (quando è al centro)?
- se non è al centro?
-se mantenessi la sfera conduttrice cava a potenziale nullo cosa accade?(non ho più carica all'esterno?) la mia densità superficiale all'esterno sarebbe 0?
grazie

salve ragazzi,volevo solo chiedervi se il risultato di questo integrale è giusto oppure no!
$ int_(1)^(2) x(3+2x)^(-7) dx $
il mio risultato è questo:
$ -1/12 x(3+2x)^(-6) - 1/120 (3+2x)^(-5) $
si lo so poi devo fare la sostituzione con gli estremi,però prima volevo assicurarmi che il calcolo fosse giusto!
Grazie

Relativamente ad un'esponenziale di parametro $1/lambda$ lo stimatore ML (campionamento iid)
vale:
$lambda_(ML)=(sum x_i)/N$
ovvero la media campionaria, il cui valore atteso $E(lambda_(ML))$ si dimostra facilmente essere $lambda$
peraltro si vede anche facilmente che
$Var(lambda_(ML))=lambda^2/N$
tuttavia il mio dubbio è:
non dovrebbe anche valere
$Var(lambda_(ML))=E(lambda_(ML)^2)-E(lambda_(ML))^2$ eppure a me viene uguale a $(N-2)*lambda/N$
non mi sembra di aver sbagliato i conti quindi
perché???????

ciao ragazzi vi chiedo aiuto x l'esame di maturità 2010 praticamente dunque
nel punto 1 del questionario non capisco proprio cosa chiede.
nel punto 3 del questinario mi tocca fare la derivata di e^3x però diciamo il risultato mio non combacia con le soluzione io ho fatto la formula quella di f(x)^g(x) quella lunghissima ecc... xo non torna...
poi all' esercizio n 4 c'è limite per x che tende a infinito di:4xsen(1/x) e non sò partire.
potete aiutarmi ? grazie

Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi con questa funzione:
$f(x,y)= (x-y)*sqrt(|y-x^2|)$
1- determinare l'insieme di definizione
2- la funzione è continua in (2,4) e in (3,3)?
3- la funzione è derivabile in (10,6/7) e in (1,1)?
4- cercare i punti di max e min. In particolare (1,1) è un punto di max relativo?
allora
1- l'insieme di definizione non è tutto R?
2- per studiare la continuità di una funzione con più variabili devo studiare i limiti? se si quali di preciso? oppure posso ...

Ciao ragazzi... sto studiando elementi di termodinamica statistica (sono iscritta a matematica) e, devo dire la verità, mi trovo ogni giorno di fronte a grandi difficoltà, in quanto non ci sono stati consigliati adeguati testi di riferimento e non ho la possibilità di parlare direttamente col professore in questo periodo.
Cerco di spiegare brevemente e nel miglior modo possibile il mio problema attuale.
Dato un sistema termodinamico isolato, in cui gli stati microscopici sono equiprobabili ...
salve a tutti,
ho un'equazione differenziale di questo tipo in un problema di cauchy:
$y'=(1)/(x^2(y-1))$
è a variabili separabili quindi lavoro in questo modo:
$b(y)=1/(y-1)=0$ --> $y(x)=1$ ma questa non è soluzione perchè il problema di cauchy mi dice che $y(1)=4$
successivamente ho che $\int(y-1)dy=\int(1)/(x^2)dx$
che svolto avrò: $y^2/2-y=-1/x+c$
adesso sarà banale ma non riesco a trovare la soluzione
tra l'altro mi si chiede di trovare il più ampio intervallo in cui è ...