Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, cortesemente mi servono delle informazioni circa alcuni esercizi riguardanti la semplificazione di funzioni con “LE REGOLE DELL’ALGEBRA DI BOOLE”: praticamente ho bisongno di sapere se gli esercizi che ho risolto sono CORRETTI O ERRATI.
Poiché non conosco il modo per mettere la negazione sulle lettere vi farò un semplice apice “ ‘ “ : questo carattere indica che la lettera è negata. Quando ho una somma di due lettere, negata (linea continua), metto l’apice anche sul ...

salve , sembrerà un stupidata , ma sto faendo degli esercizi sul polinomio di maclaurin , e nonostante il risultato mi venga giusto, i segni mi vengono sbagliati e non riesco a capire perchè
l'esercizio è :
il polinomio di maclaurin di ordine 7 della funzione f(x)= $4-4xln(1-x^2)$
per lo svolgimento uso normalmente la formula di $ln(1+x)$ cioè $x-(x^2)/2+(x^3)/3+(x^4)/4$ e così via
sostituisco alla funzione
facendo $4-4x(x^2-(x^4)/2+(x^6)/3)$
il risultato che mi viene è ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino con il seguente esercizio:
-Determinare e disegnare il dominio della funzione di due variabili f(x,y)=arcsen( $ x^(2) $ +y)
Sono partito considerando il dominio dell'arcoseno e quindi:
-1≤($ x^(2) $+ y)≤1
Poi ho messo fra valore assoluto:
|$ x^(2) $+ y|≤1
Da qui mi sono bloccato, come devo andare avanti??
Grazie!

Salve, qualcuno riuscirebbe a risolvermi questo esercizio:
una sferetta di massa=0.4g e con una carica positiva q=0.4 nC ? sospesa ad un filo di massa trascurabile e lunghezza l=0.24m e forma un angolo teta con una lastra verticale piana infinita isolante con una densit? superficiale di carica uniforme positiva.
Esercizio legge di Gauss? - Yahoo! Answers - 06:332 risposte - 9 apr 2009
Una carica puntiforme Q=5.00 microC si trova al centro di un cubo di lato L= 0.100m. Altre sei cariche puntiformi uguali, tutte di valore q=-1.00 microC, si trovano attorno a Q in posizioni simmetriche. Si determini il flusso elettrico attraverso una delle facce del cubo.

Buona domenica a tutti.
L'anno scolastico è ormai giunto al termine e i professori stanno in questi giorni assegnandoci il lavoro estivo.
Il prof di matematica ci ha indicato alcuni (pochi) problemi stile seconda prova di maturità che verranno richiesti durante i primi giorni del prossimo anno scolastico. Ma sono insufficienti per un significativo esercizio.
Per questo chiedo a voi se conoscete dei libri che contengano degli esercizi mirati al ripasso estivo della matematica.
Se può ...

Ciao a tutti...
Chi mi dà qualche idea su come dimostrare che questi due integrali impropri convergono?
$\int_(0)^(oo)sin(x^2)$
$\int_(0)^(oo)cos(x^2)$
Grazie!!!

ho un problema con le equazioni di maxwell nel vuoto.
sappiamo che valgono le seguenti:
1) $ < nabla, E> = rho / epsilon_0<br />
2) $ < nabla, B> = 0
3) $ nabla x E = - ( (partial B) / (partial t) )<br />
4) $ nabla x B = mu_0j_c + mu_0 epsilon_0 ( (partial E) / (partial t) )
a questo punto, sappiamo che nel vuoto valgono $rho = 0$ e $j_c = 0$, per cui le equazioni vanno modificate di conseguenza.
se nella 4) deriviamo rispetto al tempo, si ottiene:
$ partial / (partial t) (nabla x B) = nabla x (partial B) / (partial t) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / (partial t^2) )<br />
<br />
sparandoci dentro la 3):<br />
<br />
$ - nabla x (nabla x E) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / ...

Salve a tutti,
ho un esercizio che chiede:
"Calcolare il seguente limite con il metodo delle somme di Riemann":
$ lim_(n -> oo ) sum_(k = 1)^(n) (1/n)(-lnk+lnn) $
Ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi come si applica questo metodo? Grazie

Salve a tutti .
differenze tra spazio vettoriale, spazio vettoriale euclideo e spazio euclideo
nel mio libro di geometria tratta questi tre spazi in modo differente in tre capitoli differenti ...
,
l' idea che mi sono fatto, di spazio vettoriale è quello ad esempio di R^3 degli assi cartesiani x, y,z
la domanda che mi faccio é come devo immaginare questi tre spazi , quali sono le differenze sostanziali tra questi tre spazi ??

vorrei avere un commento su questo esercizio ovvero le equazioni cartesiane dei sottospazi intersezione e quindi sapere se l'ho fatto bene. grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/155/22183620.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/818/49596150.jpg/
non so se questa è la sezione giusta, ma riguarda comunque la scuola superiore
non riesco proprio a risolvere questi quesiti...mi potreste dare una mano??? grazie mille
esercizio 7)
Un'urna contiene palline numerate da 1 a 90, come nel gioco del Lotto.
Qual è la probabilità di estrarre una pallina con un numero maggiore di 75 oppure minore di 4?
a) 10%
b) 20%
c) 80%
esercizio 8)
Si lancia 2 volte una moneta.
Qual è la probabilità che esca almeno una testa?
a) 1/3
b) 1/2 ...

Ciao a tutti. Dopo una lunga assenza dovuta a una temporanea caduta di entusiasmo verso la matematica, torno a scrivere finalmente su questo bel forum.
Non sono sicuro che questa sia la sezine adatta, nel caso mi scuso, ma il problema che ho da proporre non ha trovato soluzione nemmeno da parte di alcuni miei docenti a cui mi sono rivolto, quindi ho preferito non postare nella sezione Analisi.
Veniamo al dunque. Col mio relatore di tesi stiamo analizzando un articolo di S. S. Chern (a fine ...

Salve,
dovrei iniziare a lavorare sulla tesina di maturità e avevo pensato di incentrarla sull'argomento TdG. Il primo problema che mi si pone davanti è, come penso succeda a tutti, il collegamento con le altre dicipline. Escludendo la matematica avevo pensato alla Guerra Fredda (collegandola opportunamente al "chicken game"). Mi mancano però i collegamenti con le altre discipline; se potrebbe dare qualche consiglio le sarei grato anche perchè penso di essere indietro con il lavoro.
Per verificare se il seguente è un sottospazio vettoriale:
$ X0={(a,b) in R^2 : a-3b=0 } sube R^2 $ ho iniziato a fare così:
Ho preso due vettori generici: v, w e ho controllato se la somma fra i vettori e ancora contenuta in X0 quindi:
v(x1, x2) + w(y1, y2) = (x1+y1, x2+y2) qui mi sono bloccato qualcuno può dirmi come completare?
Inoltre ho provato anche a svolgere quest'altro esercizio:
Dati i vettori: v1=(1,2,-2), v2=(2,1,-3), v3=(1,-1,-1), il vettore w=(0,3,1) è combinazione lineare di v1, v2 e ...

Signori ho una domanda riguardante le disequazioni:
Nel caso in cui l'incognita x è nulla che soluzione avrà la disequazione? Mi spiego meglio:
Nell'equazione $x>x+1$ succede proprio ciò. Che soluzioni hanno le disequazioni di questo tipo? Qual'è la regola generale?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi chiariranno le idee

ho una domanda molto veloce, riguardante un aspetto matematico di fisica (equazioni di maxwell).
il fatto di avere un campo E a divergenza nulla, non dovrebbe implicare che $nabla^2E = 0$?
edit
aggiungo una piccola cosa: la prima eq di maxwell nel vuoto è $<nabla,E> = 0$. andando poi a sostituirla con la terza equazione nella quarta, si ottiene l'equazione delle onde, ossia $nabla^2E = mu_0 epsilon_0 (partial^2 E)/(partial t^2)$. ma se la divergenza è nulla perchè il primo membro dell'equazione non è nullo?
edit ...
Salve, ho provato a fare questa disequazione e non riesco a capire il mio errore
$ root(2x+3)((2/3)^(3x)) >= (2/3)^3*root(x+2)((3/2)^(-x)) $
faccendo i vari calcoli arrivo ad ottenere
$ (-5x^2-18x-18)/((2x+3)*(x+2))<=0 $
calcolando il $ Delta $ del numeratore mi viene $ AA x in cc(R) $
e i 2 denominatori mi vengono: $ x> -3/2 $ ; $ x> -2 $
metto a sistema le soluzioni e mi viene $ -2<x<-3/2 $ , che e' sbagliato ( dovrebbe venire $ x>=-1 $ ; $ x in ZZ $ )
dove e' l'errore????

ciaoo... vorrei sapere il risultato di (a1,b2)*(c1,d2) e poi una funzione t*(a1,b2) grazie mille !!