Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
quando una funzione è continua?
quando una funzione è derivabile?
cosa si intende per intorno di un punto?
quando una funzione è crescente?
definizione di funzione continua
geometricamente dove si trovano f(x) e f(-x)?
geometricamente la derivata prima cosa rappresenta?
discussione del segno di una derivata?
vi prego!!!
Aggiunto 23 ore 59 minuti più tardi:
ciao bit, ma la definizione di funzione continua è giusta come la scritta kiaretta?
Aggiunto 2 ore 29 minuti più ...

$\sum_{n=1}^infty 5*(1/3)^(n-1)$
Calcolo il limite:
$lim_(n->infty) 5*(1/3)^(n-1)$
e mi da $0$ --> la serie CONVERGE!
Ora trovo la ragione 'r' così:
$a^k/(a^(k-1))$ --> risultato $1/3$
(dove $a=5*(1/3)^(n-1)$)
Ora devo trovare la somma...ma non ho capito come si fa!
Ho trovato questa formula:
$S=r/(1-r)$
Ma così il risultato è 1/2 e deve venire 15/2 O.o

allora, ho 3 cariche Q1=+q è nel punto (0,h), Q2=+q sta in (0,-h) e Q3=-2q sta nell'origineDevo calcolare il campo elettrico in P(d,0). h=30cm, d=40cm.
Io ho ragionato così: E1 è uscente dalla carica e quindi nel nostro disegno è direto verso il basso, E2 è anch'esso uscente dalla carica e va verso l'alto quindi la risultante di E1+E2 è opposta ad E3 che è entrante nella carica, pertato E tot=0. Laq mia domanda è: è corretto il ragionamento che ho fatto oppure essendo Q2 una carica più ...

Buongiorno, ho risolto questo integrale doppio ma non sono molto convinto del risultato
$intint_D((x-2)^2)dxdy$ -> $D {x^2+y^2>=1; |x|<=2; |y| <=2 }$
Ho disegnato la buona circonferenza da raggio unitario e centrata; poi ho disegnato le 2 rette risultando questo dominio che disegno qui:
[/pgn]
Il mio dominio è l'area delimitata in rosso.
Non ho fatto alcuna considerazione di simmetria, quindi ho iniziato calcolando il lato piu' a destra.
L'idea di base è fare l'integrale doppio del ...
Il Lemma di Steinitz dice:
dati due sistemi di vettori di V:
S={v1,v2,...,vh) e T={w1,w2,...,wk}, se T è indipendente ed è contenuto in L(S) allora k

...ma dove diavolo sono i quiz della finale??????? è dalle 21,30 che li cerco faticosamente , con continue disconnessioni e lentezze esasperanti

E' un problema di I superiore e deve essere risolto con l'uso delle equazioni di primo grado.
Le bocche di uscita dell'acqua di una piscina sono poste a diverse altezze in modo che , durante lo'operazione di svuotamento, ogni 10 minuti il livello raggiunto dall'acqua sia i $3/10$ del livello precedente. Dopo mezz'ora l'acqua è scesa fino a misurare 7,29cm dal terreno. Quale era il livello dell'acqua prima dell'operazione di svuotamento?
Io ho provato a risolverlo così:
ho ...

SAlve a tutti!!! devo calcolare la funzione di distribuzione cumulativa di questa funzione $Y = (3x-1)^2$ e poi la densità
X è un'uniforme $([0,1])$
ho fatto $P(Y<=y) = P((3x-1)^2<=y) = P((-1-sqrt(y))/3<=x<=(-1+sqrt(y))/3)<br />
<br />
è solo che non so come andare avanti.. Ho anche disegnato la parabola ma faccio un pò di confusione su quello che bisogna fare!<br />
Dalla teoria so che:<br />
<br />
1)$lim_(x->-oo) F(x)=0$<br />
<br />
$lim_(x->-oo) F(x)=1$<br />
<br />
2)$F(x)z)F(x)$ $AA z in RR$
Grazie anticipatamente!

non riesco a capire perché l'insieme
$A={(x,y)inRR^2 : y + x^2 !=0}$ è un insieme che non è semplicemente connesso... Un insieme è semplic. connesso quando posso deformare una curva contenuta nell'insieme fino ad un punto con continuità rimanendo nell'insieme. IO mi trovo che lo è... non capisco eprché non possa esserlo!

Ciao
chi mi spiega questo?
$Vmezzasfera = \frac{2pi r^3}{3}$
equivalente a:
$Vcono = \frac{pir^2(2r)}{3}$
quindi
Immaginando di aver raddoppiato il raggio della mezza sfera per farla diventare il cono equivalente,
l'apotema del cono di altezza 2r e di base pi x r^2 sarà uguale ad un quarto di crf della sfera:
$apotema cono = \sqrt{r^2 + (2r)^2}$$ = \sqrt{5}r$$ = \frac{pi r}{2}$ un quarto della crf del circolo max della sfera
semplificando r
$ \sqrt{5}$$ = \frac{pi }{2}$
che è falso.
Dov'è ...

Vorrei creare un software on-line per aiutare i docenti a scrivere l'orario ad inizio anno.
1) Mi potreste spiegare quali sono le fasi operative che vengono seguite abitualmente nel vostro istituto?
2) Ci sono problematiche di assegnazione dovute al fatto che alcuni professori insegnano in scuole diverse oppure dovute al fatto che molti professori vogliono fare orari comodi e particolarmente leggeri?
3) In media quanto impiegate per scrivere l'orario? (specificare il numero di classi, di ...

Ciao a tutti
ho questa disequazione che non riesco a capire bene...
$ logx^2 -1 >= 0 $ con base e
il libro porta come soluzioni $ x <= -sqrt(e) $ e $ x >= sqrt(e) $
in base alla proprietà dei logaritmi porta $ 2logx >=1 $ ? quindi $ logx >= 1/2 $ ? e allora non sarebbe solo per $ x >= sqrt(e) $??
Perchè abbiamo anche $-sqrt(e)$ ???

Salve ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda le condizioni al contorno.....è una cosa sicuramente banale
in un esercizio mi veniva chiesto di indicare la continuità dei campi una volta in presenza di 2 materiali in cui cambiava solo la permeabilità magnetica e una volta in cui a cambiare era solo la permettività dielettrica
ditemi se l'ho pensata bene...
nel caso in cui cambia la permeabilità magnetica:
non ho discontinuità su E e D mentre si conserva quella tangente di H e quella ...

Non capisco questi due punti delle mie dispense di Analisi II
1)Questo primo punto riguarda il calcolo dell'area di superfici. Solo che non capisco a che cosa si riferisce con $\Phi _{u}$ e $\Phi_{v}$, di cui devo calcolare i coefficienti della forma fondamentale per l'equazione parametrica della sfera.
2)In questo secondo punto non capisco un passaggio della dimostrazione del teorema della convergenza dominata di Lebesgue.
Non riesco proprio a capire da cosa ...

Salve vorrei avere un chiarimento per quanto concerne un problema di elttromagnetismo:
Il lungo filo è percorso da una corrente I1=5A e si trova nello stesso piano di una
spira rettangolare percorsa da una corrente I2=10A. Le dimensioni in figura sono a=0.15m,
c=0.1m e l=0.45m. Calcolare intensità e direzione della forza risultante esercitata sulla spira
dal filo. Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso la superficie della spira.
La spira si trova a una distanza c dal ...
Ciao a tutti, ho l'esercizio: $(1/2)^(arccos(|x|/(2x^2-1)))>=0$; ora so che dato che la base è compresa tra 0 e 1 il verso della disuguaglianza si inverte; apparte questo non so assolutamente come procedere ulteriormente per risolverla....

nelle mie dispense si fa questa affermazione:
"alla superficie di separazione di due mezzi, l'onda non può propagarsi con intensità immutata. infatti, se
$<I_1> = 1/2 rho_1 omega^2 xi_(01)^2 v_1 = 1/2 rho_2 omega^2 xi_(02)^2 v_2 = <I_2><br />
<br />
allora l'onda passa dal mezzo 1 al mezzo 2 inalterata; questo accade quando $ rho_1 v_1 = rho_2 v_2 $ e $ xi_(01) = xi_(02)$"
qualcuno mi spiega perchè l'implicazione dovrebbe essere assurda?

Chi mi spiega perchè alla seconda equazione cardinale, del primo quesito, mette op1vettor(r1-m1a) tralaciando m1g e poi per m2 lascia stare -m2a e mette mg2?
[/url]
Al secondo quesito invece, che "roba fa" al momento dell'impulso?
L'ultima prova,
entro domani sera la decisione.
Contiamo chi [size=150]NON [/size]può essere presente.

Salve, purtroppo di geometria sono messo piuttosto male.
Sia $W$ il sottospazio di $R^3$ generato da $v_1=(1,1,1), v_2=(0,2,1), v_3=(1,-1,0)$.
Determinare un'applicazione lineare $f:R^3->R^3$ tale che $Im(f)=W$.
Come si fa? Non ho capito la relazione che c'è tra questi tre generatori del sottospazio $W$ e la dimensione dell'$Im(f)$.