Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo1983
Salve, dovrò affrontare l'esame di Analisi Matematica e mi trovo a dover risolvere i limiti per $x->0$. So quindi che dovrò applicare la formula di Taylor nella versione di McLaurin, ovvero: $P_k(x) = (x_0)*(f'(x_0)*(x-x_0)^k)/(k!)$ Poichè gli esercizi mi sono dati della forma: $\lim_{x->0} f(x)/g(x)$ con f(x) e g(x) funzioni composte di vari tipi. Esempio: $\lim_{x->0} (e^x-1+log_e(1-x))/(tg(x)-x)$ Io so che esistono gli sviluppi notevoli di McLourin che mi faciliterebbero la risoluzione, ad esempio so ...
5
15 giu 2011, 17:28

Giacomo.Bastianello1
Ciao, ricordo a tutti che il giorno 15 giugno 2011 avrà luogo l'eclissi totale di Luna. Vorrei far notare come la bellezza di questo evento possa essere degustato da ogni osservatore,pratico e non, senza l'utilizzo di attrezzature. Per maggiori info su orari e quant altro consultate il sito. Cieli sereni http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... 8F_CWGpgeQ

Giant_Rick
Ciao, nella tesina ho inserito l' eq. logistica di Verhulst. Ho sul testo di riferimento la soluzione ma non l' ho capita molto e non voglio inserire cose che non ho pienamente compreso. [tex]N'= aN - bN^2[/tex] Io inizierei a scrivere [tex]\frac{dN}{dt} = aN - bN^2 \rightarrow dN \frac{1}{aN - bN^2} = dt \rightarrow \int dN \frac{1}{aN - bN^2} = \int dt[/tex] E poi? Ho capito come integrare a sinistra (scomposizione e poi A e B), ma a destra a me viene ...
1
16 giu 2011, 13:05

Newton_1372
Ho segnato tutti gli esercizi che non sono riuscito a svolgere con una gamma...collaborate in numerosi, anche uno solo dei vostri suggerimenti mi sarebbe davvero prezioso! http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... izip1.png/ http://imageshack.us/photo/my-images/54 ... izip2.png/ http://imageshack.us/photo/my-images/233/esercizi3.jpg/ Alcuni di questi problemi vi suoneranno familiari, come quello della calotta (12.7) e dell'ellissoide (12.9 b)... Voglio ovviamente fornirvi i metodi che avevo tentato di usare io, ma senza risultato... ESERCIZIO 12.7 quel "momento di inerzia rispetto al centro ...

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per capire come calcolare il seguente residuo: $ Res((sin2z+1)/(e^(z^2)-1),0) $ Io avevo pensato di risolverlo ricorrendo alla formula $ Res(f,z)=lim_(z -> z_0) 1/((m-1)!)d^(m-1)/dz^(m-1)((z-z_0)^mf(z)) $ dove $ z_0 = 0 $ e $ m $ è l'ordine del polo, in questo caso, se non sbaglio, $ m=2 $ Il problema è che mi viene da calcolare un limite piuttosto complicato e non riesco a venirne a capo... Le soluzioni di questo esercizio proponevano in alternativa un altro metodo. Per prima cosa ...
8
16 giu 2011, 11:49

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho un problema con un esercizio di algebra che mi chiede di determinare i 2-sottogruppi di Sylow e 3-sottogruppi di Sylow di $ S4 $, ho pensato che la cardinalità dei 2-sottogruppi deve essere 8,ma non penso che debba mettermi a calcolarmi tutte e 24 le permutazioni! Qualche aiuto?

mattcryo
Caro forum, approfitto ancora di voi e della vostra gentilezza. Domani ho un meraviglioso esonero di termodinamica ma ho ancora qualche dubbio circa l'entropia, in particolare l'entropia associata a un ciclo irreversibile. Abbiamo fatto in aula un esercizio, avevamo questo ciclo irreversibile e conoscevo le temperature delle due sorgenti, il lavoro per ciclo e la variazione entropica dell'universo per ciclo. Mi chiedeva il rendimento. come ho ...

innersmile-votailprof
Ciao a tutti. Ho quest'equazione: $y''+y'= e^x/(e^x+2)$ da risolvere. Una volta trovato l'integrale generale che risulta essere: $y=c_1+c_2e^(-x)$ devo occuparmi di trovare l'integrale dell'equazione completa. Come posso vedere la frazione $e^x/(e^x+2)$ utilizzando il metodo della somiglianza? Ho fatto diversi esercizi in cui $f(x)$ era un'equazione di qualsiasi grado (risolvendo ad esempio con $Ax^2+Bx+C$), oppure una somma di seni o coseni (risolvendo con ...

Vincent2
Sto studiando dal mio testo il metodo delle variazioni delle costanti per risolvere le equazioni differenziali. Ne riporto qui uno svolgimento di cui sinceramente non sono molto convinto, visto la complessità della soluzione. Grazie mille a chi vorrà dargli uno sguardo
3
16 giu 2011, 10:02

bernardo2
Ho letto che la seguente funzione, detta appunto funzione di Dirichlet modificata risulta integrabile secondo Riemann: $f: [0,1] \to \R$ $f(x)={(frac{1}{q},if x=frac{p}{q}),(0,if text{x irrazionale}):}$ con p,q primi tra loro Qualcuno sa mostrarmi come si verifica ciò? grazie mille ciao

UbuntuRules
Salve a tutti, devo studiare la funzione $ x/(x+3)+ln(|x+3|) $ e sto incontrando qualche difficoltà. Per quanto riguarda il dominio della funzione, penso sia sufficiente dire che x deve essere diverso da -3. Quindi ora dovrei fare il limite per $ xrarr -3^(pm) $ e qui viene il mio problema. Per esempio, so che questo limite da sinistra, dovrebbe tendere a $ +oo $, ma com'è possibile se $ lim_(x -> -3^-) x/(x+3) = +oo $ e il $ lim_(x -> -3^-)ln(|x+3|) = -oo $ ? Non riesco a risolvere questa forma di ...

tuorlina1
Si consideri la proiettività di P3(K) in sè di matrice [tex]$((a,1,0,0),(0,a,0,0),(0,0,a,1),(0,0,0,a))$[/tex]. Mi chiedono di trovare gli spazi uniti, e quello so farlo. Poi mi chiedono: Per ogni punto unito, si descriva la proiettività indotta sulla stella di piani di centro quel punto, per esempio scrivendone la matrice in un opportuno riferimento. (Non so proprio da che parte cominciare!!!) Per ogni retta unita r e per ogni suo punto unito P, sia Q [tex]$in$[/tex] r non unito per la ...
2
13 dic 2010, 11:05

Simonkb24
Determinare il massimo di $f(x,y)=xy$ sull'insieme ${(x,y): x>=0,y>=0,x+y=s,s>0}$ calcolo il lagrangiano : $H(x,y,lambda)=xy-lambda(x+y-s)$ e con i moltiplicatori di lagrange mi ricavo la terna $(s/2;s/2;s/2)$ e qui mi sono bloccato..come faccio a dire che questo è un punto di massimo..dovrei calcolarmi la derivata seconda ma di chi?
8
15 giu 2011, 17:17

Danying
salve ho la seguente funzione : $1/4 sqrt( (cos^3x) /( 1-senx)) * (2sen^2x-3senx+1)/(cos^4x)$ secondo il testo/appunti che ho , la sua positività si studia per $senx>1$ e $senx<1/2$ ma sinceramente non ho capito il perchè potreste chiarirmi per favore?
2
16 giu 2011, 00:48

alboz
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con un problea che va fatto con i segmenti e non con le equazioni. Qualcuno di voi sa come farlo? E' un quesito d'esame, quindi mi serve prima di Venerdì! In un trapezio rettangolo il perimetro è di 36cm, l'altezza è congruente alla base minore, la base maggiore supera il lato obliquo di 4cm e il doppio dell'altezza supera di 2cm il lato obliquo. Mi descrivete cosa fate voi utilizzando i segmenti (quanti quadretti li fate lunghi, quanti ne togliete ...
2
15 giu 2011, 13:27

Checco9292
Salve a tutti sto studiando moltiplicatori di lagrange,analisi di sensibilità, prezzi ombra etc. e c'è proprio una cosa che non capisco.Nel problema generale di ottimo classico vincolato la funzione f da rendere massima è intesa come MARGINE ottenuto producendo n merci.Poi però l'analisi di sensibilità ci dice che quando aumento di h la risorsa b,questo aumento di risorsa mi conviene solo se la variazione della funzione f è maggiore dei costi aggiuntivi(che sarebbe p*h) per aver comprato una ...
1
15 giu 2011, 11:56

Crisso1
$ lim_((x,y) -> (0,0))(cos(x+y)-1)/sqrt((x^2+y^2)) $ io ho riscritto il limite come $ lim_((x,y) -> (0,0))(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2)) $ e l'ho svolto così $ lim_((x,y) -> (0,0))(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2))=(1-cos(x+y))/sqrt((x^2+y^2))* sqrt((x^2+y^2))/sqrt((x^2+y^2))=(1-cos(x+y))/(x^2+y^2)*sqrt((x^2+y^2))=1/2*sqrt((x^2+y^2))=0 $ poi però rguardandolo penso di aver sbagliato perchè per poter svolgerlo con il limite notevole doveva essere al quadrato l'argomento del coseno, ovvero $ (x+y)^2=x^2+2xy+y^2 $ ai fini del risultato non dovrebbe cambiare nulla devo solo aggiungere 2xy sia al numeratore che denominatore e la parte finale verrebbe così no ? $ lim_((x,y) -> (0,0)) [(1-cos(x+y))]/[(x^2+y^2)+2xy]*sqrt((x^2+y^2)) +2xy =1/2*sqrt((x^2+y^2))+2xy $
7
15 giu 2011, 17:14

rizzellidj
sono davanti ad un esercizio svolto..non riesco a capire come si è passati da un passaggio all'altro: $ (-1(x-2)^3-(3-x)3(x-2)^2 )/((x-2)^6)=-((x-2)^2(x-2+9-3x))/((x-2)^6) $ grazie [CORRETTO]
5
16 giu 2011, 10:17

Agno92
Ciao, allora ho appena iniziato a studiare le derivate, e come sapete non sono molto semplici, ho questa funzione: $y=(2x-1)/(x-3)$ devo calcolarmi la derivata prima, può essere che i primi due pasaggi siano così? $y^I=(2(x-3)-2x-1*(1))/(x-3)^2$ = $(2x-6-2x-1)/(x^2-6-6x)$ può essere?
40
22 mar 2011, 15:28

jrave
Buongiorno a tutti! Il Greco-Valabrega definisce la traccia come la somma degli elementi della diagonale principale di una matrice. Negli appunti che ho invece ho scritto più volte che la traccia è la semisomma degli elementi della diagonale, quindi mi è venuto da pensare che se il mio prof lo ha scritto ripetutamente questa cosa non si sia sbagliato. Siccome in questi appunti parla di forme quadratiche mi è venuto il dubbio che riferendosi alle forme quadratiche ci sia differenza dalla ...
2
16 giu 2011, 10:20