Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommy911
ciao, ho un problemino, tra poco ho l'orale di analisi 1 e non sono sicuro di una dimostrazione che non sono riuscito a trovare in rete, ossia dato uno spazio vettoriale V ed un suo sottospazio S, con Dim(v)=Dim(s), si ha che S=V sono arrivato a dire questo: V=k1V1+....KnVn con Base di V=[V1, V2....Vn] S=K1W1+...KnWn con base di S=[W1....Wn] pongo l'uguaglianza tra V=S ed ho che k1V1+....KnVn=K1W1+...KnWn, perciò K1W1+...KnWn-(k1V1+....KnVn)=0 Raccolgo le rispettive k e ottengo: ...
9
15 giu 2011, 15:52

FRyder
Questo esercizio credo sia uno dei più semplici, e in [tex]A^2[/tex] riesco a farlo senza problemi, ma in 3 non mi viene: Dati i punti P=(1,2,0) e Q=(0,0,-1), determinare la retta passante per essi. Per risolverlo, nel modo più semplice, ho cercato dapprima di trovare la forma vettoriale, dunque il punto di passaggio ho preso P, e il vettore direttore Q-P. Poi, trovato questo, mi sono anche ricavato le equazioni cartesiane, ma esse non coincidono con la soluzione del libro. Già la forma ...
2
16 giu 2011, 18:39

AnnLeopard
Potete aiutarmi a capire i criteri di similitudine?In geometria??
3
15 giu 2011, 16:25

John William Anglin
Dove ho sbagliato? Volevo poi sapere perchè nel calcolo dell'integrale per il flusso debbo ritenere B costante.. pensavo al fatto di assimilare la spiretta ad un punto materiale completamente investito dal campo B generato dalla spira grande, ma non ne sono sicuro.. http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... lusso.jpg/

Soul Evans
Salve ragazzi. Dopodomani ho l'esame di matematica, e non so praticamente nulla su cosa ci sarà nel compito. Qualcuno potrebbe dirmelo??? Grazie in anticipo :beer
2
16 giu 2011, 16:37

lh777
Ragazzi in un sistema impulsivo quando scelto un polo, questo ha momento angolare nullo? In questo problema per rispondere alla terza domanda, sceglie come polo O perchè Lo è nullo. Ora mi chiedo: Se avvessi scelto P1 come polo Sarebbe stata la stessa cosa? Essendo Lo=sommatoria di OPn^mivi, anche v di P1 al tempo Tau è zero quindi dovvrebbe essere nullo anche il momento di P1 come quello di O. Se sbaglio spiegatemi perchè ancora non ho ben capito quando il momento di un polo è nullo! ...

FRyder
Salve a tutti. In laboratorio uso una versione di Linux per programmare, mentre a casa, per evitare di installarlo, ho scaricato un programmino per scrivere e compilare programmi in Fortran . Il problema nasce nel Output: In classe, se , per esempio, scrivo " Write(6,*) 'iter=',iter ", l'output viene " iter= 50 ", ma su Silverfrost(versione 4.3.0) risulta " iter= 50". Questi spazi, che vengono creati quando inserisco la virgola, non mi permettono di gestire i risultati, ...
7
15 giu 2011, 18:38

kaia88
Salve non sono sicuro del mio calcolo di un limite di una funzione in due variabili. Ho la seguente funzione $f(x,y)= log( 1 + x^2 - y^2) $ devo svolgere il $ lim_(x,y -> <+oo>) log( 1 + x^2 - y^2) $ se vado in coordinate polari trovo che l'argomento del logaritmo diventa $ 1 + p^2( cos^2 (a) - sen^2(a))$ con $a$ l'angolo. $p$ tende a $+oo$ mentre l'angolo varia tra $[0,2pi]$ perciò a seconda dell'angolo la funzione tende a $+oo$, $-oo$ oppure $0$. ...
8
15 giu 2011, 10:20

geomematica
per favore aiutatemi son disperato per questo esame xkè fino a che si tratta di statica e stabilità ed equilibrio ho capito come funziona ma la dinamica e l'ellissoide d'inerzia e cose simili non ci capisco niente, ma se vado a vedere sui libri mi si confondono ancora di più le idee, qualcuno riuscirebbe a risolvere questo esercizio??

shatteringlass
A una settimana all'esame, mi sto scontrando con le ultimissime resistenze opposte dalle strutture dati. In questo caso fatico a trovare un modo semplice per implementare quanto richiesto dall'esercizio inserito nello spoiler. Anticipo che si tratta di un esercizio un po'particolare...Grazie a chi vorrà e/o saprà aiutarmi. public class NodoBin { String info; NodoBin sin; NodoBin des; public NodoBin(String i, NodoBin s, NodoBin d) { this.info = i; this.sin = ...
6
15 giu 2011, 18:38

Sara921
Salve, mi aiutereste con questo problema? Il problema dice: Si consideri un cerchio C di raggio r. 1. Tra i triangoli isosceli inscritti si trovi quello di area massima. Io ho svolto così. L'altezza lo considerata come la somma tra il raggio r e il segmento x. Mi sono calcolata la basa con il teorema di pitagora e la base risulta= $ 2sqrt(r^2-x^2) $ Quindi l'area è= $ (r+x)sqrt(r^2-x^2) $. Ho trovato la derivata prima che è uguale a $ sqrt(r^2-x^2)-(x(r+x))/sqrt(r^2-x^2) $. Ho messo la derivata uguale a zero e ...
3
16 giu 2011, 12:55

Axhel90David
Salve,oggi dovevo svolgere questa funzione: http://imageshack.us/photo/my-images/200/img146b.jpg/ Vi chiedo,potevo semplificare log ed e?...so che l una è l oeprazioen ivnersa dell altra però mi smebra strano che si ptoesse fare dato che è esponente(2^1/2,che dovrebbe essere un numero elevato al suo inverso non da come risultato 1 o sbaglio?) Poi l latro esercizio era di svolgere l integrale da 2 a 4.....io non l ho svolto dato che la funzione non era definita per 2.....dite che ho fatto bene?O dovevo svolgerlo in modo ...
7
14 giu 2011, 17:40

mulo1990
Ciao, avrei bisogno di una mano per questo esercizio: $f(x)=(1-cos2x^(2))(e^(x^(2)) -1)(log(1+3x))$ a) Scrivere la formula di Taylor di ordine 9 e di centro $x=0$ di f. b) Calcolare $f^(9)(0)$. c) Calcolare l'ordine di infinitesimo per $ x -> 0 $ di: $f(x)+(x^(5)+x^(7))/(x^(2)+1)$ Il punto a) mi torna $f(x)= 6x^7+3x^9+o(x^9)$, il punto b) $f^(9)(0)=3(9!)$; Il punto c) mi torna che è un infinitesimo di ordine 3; Qualcuno potrebbe controllare se ho fatto qualche errore? Grazie mille.
4
15 giu 2011, 15:06

Mith891
Ciao a tutti, sto cercando di calcolare il flusso attraverso questo campo vettoriale: $ g(x,y) = (ye^((x^2)(y^2)),xe^((x^2)(y^2))) $ però per usare (almeno credo) il teorema della divergenza ho bisogno degli estremi di integrazione che non mi vengono dati. immagino che dovrei estrarli dalla curva data: $ gamma (t) = (cos t; sin t)^T , t in [0; pi] $ , ma non ho idea di come si faccia. mi sapete aiutare?
5
16 giu 2011, 10:09

camomilla97
dove posso trovare esemi di matematica che non siano prove invlasi?
3
13 giu 2011, 08:46

sofi971
non riesco a risolvere questo problema!!! è urgente vi prego aiutatemi mi serve per l'esame!!! le misure dell'apotema e dell'apotema di base di una piramide quadrangolare regolare sono rispettivamente i 5/3(cinque terzi) e i 4/3(quattro terzi) della misura dell'altezza. sapendo che l'area della superfice laterale è 3125cm(centimetri quadrati):calcola -il rapporto tra le aree delle superfici totali della piramide e di un cubo ad essa equivalente -i pesi specifici delle sostanze di cui sono ...
1
15 giu 2011, 22:33

Darèios89
Se ho un esercizio del tipo: Determinare l' equazione della retta r passante per il punto [tex]P\equiv(1,7)[/tex] ortogonale a [tex]s)2x-3y+4=0[/tex] Ho dei dubbi su come procedere, devo considerare un vettore ortogonale ad r partendo da s? Non so se è corretto ma un vettore ortogonale si dovrebbe trovare come [tex]v\equiv(2a,-3b)[/tex] E poi considerare: [tex](x-1,y-7)(2a,-3b)=0[/tex] E continuando ottengo l' equazione?

gianni.erario
salve a tutti mi servirebbe una bella rinfrescata prima dell'esame riguardo la risoluzione di disequazioni frazionarie e con parametri. Se avete da consigliare link dove c'è un' esauriente spiegazione a riguardo fate pure. In una disequazione del tipo,ad es.: $(5x^2+2x+3)(x+1)^4+(4x^2+2x+1)(x+1)^3>=0$ è possibile dividere per (x+1)^3 solo ponendo determinate condizioni che riguardano il segno e un altra cosa che non ricordo - se non sbaglio a qualcosa a che fare col fattore comune ma non ne sono sicuro - ...
2
15 giu 2011, 17:56

M.C.D.1
Salve Volevo chiedere conferma in merito al seguente Esercizio Siano Assegnati Nello Spazio i piani [tex]a: 2x+y-z = 0[/tex] e [tex]b: -2x+5y+z-4 = 0[/tex] Determinare la loro posizione reciproca Allora Ho Calcolato la giacitura dei entrambi i piani ho che la giacitura di a e' generata dai vettori: [tex]{(1,0,2), (0,1,1)}[/tex] la giacitura di b invece dai vettori [tex]{(1,0,2), (0,1,-5)}[/tex] Poiche' nessuna delle due giaciture e' contenuta nell'altra i piani non sono ...
1
16 giu 2011, 11:37

xyz90
ma nella prova scritta di matematica ci sono anche domande di scienze è urgente domani devo fare l'esame??????
2
15 giu 2011, 13:27