Help Moltiplicatore di Lagrange, Prezzi Ombra
Salve a tutti sto studiando moltiplicatori di lagrange,analisi di sensibilità, prezzi ombra etc. e c'è proprio una cosa che non capisco.Nel problema generale di ottimo classico vincolato la funzione f da rendere massima è intesa come MARGINE ottenuto producendo n merci.Poi però l'analisi di sensibilità ci dice che quando aumento di h la risorsa b,questo aumento di risorsa mi conviene solo se la variazione della funzione f è maggiore dei costi aggiuntivi(che sarebbe p*h) per aver comprato una quantità maggiore di risorse.Ora detto così sembra che la funzione che massimiziamo siano i RICAVI invece che i PROFITTI...Cioè i profitti in se considerano gia ricavi-costi,quindi sarebbe sbagliato confrontare profitti con costi!!!Però ho trovato in varie parti del libro e degli appunti che la funzione f è la funzione del profitto ed è quella che vogliamo massimizzare ed è proprio questa che mettiamo a confronto con i costi aggiuntivi D:...qualcuno mi aiuti pls
Risposte
Ehm BUMP :S
Se qualcuno fosse così gentile da perdere 2 minuti per cercare di aiutarmi, gli sarei molto riconoscente.
Se qualcuno fosse così gentile da perdere 2 minuti per cercare di aiutarmi, gli sarei molto riconoscente.