Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DDL92
Determinare una funzione $phi(y)$ di classe C1, con $phi(0)=1$, tale che la forma differenziale $omega=(2x+phi(y))dx + x(y-phi(y))dy$ sia esatta, e calcolare la primitiva che si annulla in $(0,0)$. Calcolo la derivata del coefficiente a rispetto a y, la eguaglio a quella del coefficiente b rispetto a x (affinchè la forma differenziale sia chiusa) ottenendo la condizione: $phi'(y)=y-phi(y)$ Successivamente, sfruttando la condizione iniziale, ricavo che $phi'(0)=-1$. Non riesco ...
9
13 giu 2011, 17:29

Giusyinthesky
Qualcuno può specificarmi come si passa un vettore bidimensionale ad una funzione nel C? Quindi la dichiarazione, la definizione e cosa si aspetta la funzione chiamante? e' necessario specificare tutte le dimensioni? Ho provato a leggere l'argomento su più libri e dispense ma nessuno specifica bene questo aspetto,non so come fare:(.. Grazie in anticipo.
6
14 giu 2011, 11:03

Giusyinthesky
Salve a tutti! avrei un dubbio sulla funzione fopen per aprire file di testo in C in lettura(r). E' sempre necessario specificare l'indirizzo del file come primo paramentro in ingresso della funzione? Ho questo dubbio perchè ho notato che invece in molti programmi viene trascritto semplicemente il nome del file, senza specificare l'intero percorso, come mai? Grazie in anticipo!
4
10 giu 2011, 16:03

Piex89
Salve ragazzi, ho questo problema di geometria col quale non mi trovo con il risultato Potreste dare un'occhiata? Grazie ^^ Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta $r$ contenente i punti $A(0, 1, -1), B(1, 1, 2)$ e la retta $s$ contenente i punti $C(2, 1, 0) $e$ D(2, 0, 1)$ Determinare l'equazione del piano contenente $r$ e parallelo ad $s$. RISPOSTA: 3x - y - z = ...
2
14 giu 2011, 21:21

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un problema riguardante questo campo, devo trovare se ci sono limiti finiti ed infiniti nella funzione: $f(x)=((2x^2+1)(1/2)^(arccos((x)/(2x^2-1)))*log(1/2))/((2x^2-1)^2sqrt((4x^4-5x^2+1)/(2x^2-1)^2)$ avente intervallo $[0;1/2]uu]1;+oo[$ allora parto dal primo limite: $lim_(x->1^-)f(x)$ adesso tale limite è davvero complicato, io ho provato a sostituire $1$ all'interno del limite e mi esce un $(3(1/2)^(pi/2)log(1/2))/0=-0.29/0$ e ho lasciato perdere perchè non si trova; poi ho sostituito un valore più piccolo che si avvicina ad uno ma non sono riuscito ...

math-votailprof
Buonanotte a tutti Vorrei chiedere a chi ne sa più di me cosa è la "funzione di struttura" e se ha qualche altro nome. Al primo anno magistrale di matematica ho fatto un po' di teoria dei segnali ma non è stata mai trattata questa funzione...Inoltre su internet non si trova nulla al riguardo o per lo meno sotto questo nome...Nel caso, se vi può aiutare, so che è legata alla funzione di autocorrelazione in questo modo: [tex]S(x_0) = 2[A(x_0)-A(\Delta x_0)][/tex] dove S è la funzione di ...
4
13 giu 2011, 00:38

Angelo.V1
[tex]xy''-(x+2)y'+2y=0[/tex] Devo imporre che [tex]y=x^2+ax+b[/tex] sia soluzione di quella eq. diff e devo determinare a e b. Ho provato a fare la derivata y' e y'' della soluzione e a sostituire, ma poi non so più che fare...
2
14 giu 2011, 20:34

Marioo2
Buonasera a tutti, Stavo svolgendo degli integrali per sostituzione quando mi è capitato questo esercizio: $ [tex]\int \frac{1}{\sqrt{x^5*(2x + 1)}}\, dx $[/tex] sotituzione $ [tex]t = 1 + \frac{1}{x}\ $[/tex] Il mio problema è che questo esericizio non è come tutti gli altri dove il suggerimento per la sostituzione è effettivamente presente nell'integrale esempio: $ [tex]\int \sqrt{3x + 2}\, dx $[/tex] sotituzione 3x + 2 = t Qualcuno sa dirmi come devo iniziare per risolvere il primo integrale ? Grazie.
3
13 giu 2011, 23:06

sarapaggini
devo fare la tesina di maturità, sulla danza,cosa posso collegare con la fisica??? per favore è urgenteee!!!! grazie mille
1
14 giu 2011, 20:41

Crisso1
$ f(x,y)=x(y-x) $ trovare gli estremi assoluti in $ D={(x,y):-1<=x<=2;x^2-x-2<=y<=x+1 } $ nella ricerca dei punti interni ho tovato che il gradiente si annulla nel punto (0,0) e che tale punto con lo studio dell'Hessiano risulta un punto di sella passando ai punti di frontiera osservo il grafico bidimensionale del mio campo di scelta, l'area D è racchiusa nella parte inferiore all'asse delle ascisse dalla parabola $ x^2-x-2 $ , mentre nella parte superiore all'asse delle ascisse è racchiusa dalle ...
5
14 giu 2011, 17:28

mar_tina 97
chi sa dirmi bene tutte le formule, o meglio, chi sa spiegare il procedimento per risolvere un quesito di geometria analitica? aspetto una risposta al più presto, grazie!
1
14 giu 2011, 18:43

Angelo.V1
Ho l'integrale doppio di [tex](x-2)^2 dxdy[/tex] in tale dominio: [tex]x^2+y^2>=1, |x|
2
13 giu 2011, 20:26

MatGeo1
Salve a tutti. Vorrei chiederVi, gentilmente, alcune delucidazioni circa il calcolo di dominio ed eventuale segno di questa particolare funzione: [tex]f(x)=ln (e^{2x} - 3e^{x} - 3)-|x|[/tex] Da notare che, purtroppo, la trattazione di una funzione così complessa non è stata mai affrontata in classe, a lezione, ma al più, separatamente, abbiamo appreso che: - l'argomento del logaritmo va posto >0; - gli esponenziali hanno come dominio tutto l'asse dei numeri reali; - il valore ...
11
14 giu 2011, 18:53

John William Anglin
Non riesco a capire come risolverlo, ho impostato la F=ma del corpo, ma vacillo nell'andare avanti.. http://imageshack.us/photo/my-images/16/14giugno01.jpg/

gaten
Salve se ho la seguente retta rappresentata da due equazioni cartesiane, come la passo in forma parametrica: $ ( ( x+y-z+2=0 ),( 2x-y+z=0 ) ) $ Io ho proceduto ponendo x=t ottenendo una cosa del tipo: $ ( ( y=-t+z-2 ),( z=-2t-t+z-2 ) ) $ Da qui non sò più come continuare per trasformare la retta r in forma parametrica.
5
12 giu 2011, 13:03

andrefoggy-votailprof
Ho iniziato la procedura di Grand-smith per ricavare una base ortogonale associata ad una matrice con prodotto scalare canonico: - trovo un vettore t.c. il suo autoprodotto sia diverso da zero. - trovo il suo ortogonale : viene di dimensione 2, pertanto ho due vettori. Tali vettori sono isotropi. Come faccio ad andare avanti ? P.S. tutto avviene in R3 . In attesa di notizie, vi saluto, ringraziando anticipatamente . A.r.

lorè91
ciao, avendo l'equazione del nucleo e dell'immagine posso fare $Ker+Img$ e ker interesezione immagine? posso dire se il Ker e l'immagine sono somma diretta?
8
1 giu 2011, 16:12

baltimora1
Ciao ragazzi sto preparando l'esame di finanza aziendale e tra gli esercizi ci sono dei vero/falso con motivazione . vi metto alcuni di questi se potete aiutarmi a rispondere ve ne sarei grato. grazie mille. 1. il flusso di cassa di un progetto di investimento, in un dato anno, si riduce se, a parità di condizioni, aumento la durata del credito ai clienti. 2. se un progetto di investimento utilizza risorse già in possesso dell'impresa, il suo VAN non ne è influenzato. 3. nel derivare ...

Vanzan
Buongiorno a tutti!! Ho un problema con questo quesito.. "Su un piano orrizzontale alfa, si pongono un cono circolare retto, avente raggio di base r e altezza 2r e una sfera di raggio r. A quale distanza x dal piano alfa bisogna tagliare i due solidi con un piano // ad alfa, affinchè la somma delle aree delle sezioni così ottenute sia massima?" Allora l'area della sezione del cono la posso trovare con la proporzione $ A : 4r^2 = a: (2r-x)^2$ Quindi: $a = ((pi*r^2)*(2r-x)^2 )/(4r^2)<br /> Per la sfera ho fatto simile, ovvero:$A : r^2 = a : x^2$ Ma poi i ...
4
13 giu 2011, 17:03

bambolettaokkiverdi
Considero una funzione $g: [a,b] \to RR$ che posso definire come $g(x) = f(x) - (f(a)+ ((f(b)-f(a))/(b-a))(x-a))$ ( sottraggo ad una funzione $f(x)$ l'equazione della retta secante passante per $(a,f(a))$ e $(b,f(b))$. $g$ è continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$ quindi $g'(x) = f'(x) - ((f(b)-f(a))/(b-a))(x-a))$. In più, $g(a) = g (b) = 0$ (*) (?????). Per concludere dobbiamo dimostrare che esiste un punto stazionario di $g$. Ricordiamo che $g$ è continua ...