Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
Ragazzi vorrei sapere se il procedimento per queste serie è corretto e se qualcuno fosse così gentile ad aiutarmi a capire come dovrei procedere per la 7: Vai a http://img121.imageshack.us/i/23405812.jpg/ Vai a http://img40.imageshack.us/i/60633432.jpg/ Vai a http://img98.imageshack.us/i/15683278.jpg/ Vai a http://img41.imageshack.us/i/24265416.jpg/ Aspetto con ansia una risposta.
4
17 giu 2011, 09:44

mulo1990
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio: Provare la convergenza totale della serie di funzioni $ sum_(n= 2)^(oo) n ln (1+ ( |x|^n)/(n(n-1)^2)) $ Osserviamo che il termine generale $fn(x)=n ln (1+ ( |x|^n)/(n(n-1)^2))$ tende a zero solo se $ |x| \leq 1 $; La serie può convergere in x se e solo se $ x in [-1,1] $; Fissato $ x in [-1,1] $ si ha: $|fn(x)|=n ln (1+ ( |x|^n)/(n(n-1)^2)) \leq n ln (1+ ( 1)/(n(n-1)^2)) Mi sono bloccato qui; che altro maggiorante posso trovare?? Mi potreste ...
1
17 giu 2011, 16:01

Crisso1
Calcolare fx(0,1) dove $ f(x,y)={ ( ((e^(x^2)-1)y)/x se x != 0 ),( 0 se x = 0 ):} $ la derivata parziale rispetto a x mi viene $ ((e^(x^2)-1)y)/x=(2xe^(x^2)-(e^(x^2)-1)y)/x^2=(2x^2e^(x^2)-ye^(x^2)+y)/x^2 $ ora è possibile fare una cosa del genere... $ (2x^2e^(x^2)-ye^(x^2)+y)/x^2=(2x^2e^(x^2))/x^2+(y-ye^(x^2))/x^2=2+0/0 $ il risultato immagino non sia 2 perchè rimane una parte che è indeterminata...o sbaglio ?!? dove ho sbagliato ?!?
12
16 giu 2011, 11:06

nut232
1. L’insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeno AX=0 con AЄMm,n, costituisce un ssv di ? 2. E le sol di AX=b sono ssv di ? Io ho pensato che la 1 potrebbe essere Ker, perchè ponendo AX=0 è come se ponessi ogni riga (quindi equazione) =0, cioè quello che faccio per trovare il ker, ma non ne sono sicura. Per la 2 proprio non mi viene in mente niente di sensato!
2
17 giu 2011, 15:09

xXStephXx
Sia $P_1$ un esagono regolare. Sia $P_2$ un esagono ottenuto congiungendo i punti medi dei lati consecutivi di $P_1$. Allo stesso modo si proceda a partire da $P_2$ ottenendo un nuovo esagono $P_3$. Quanto vale il rapporto tra l’area di $P_3$ e quella di $P_1$? E il rapporto tra l'area di $P_1$ e quella di $P_20$? ($P_20$ ottenuto procedendo sempre in quel modo).
4
16 giu 2011, 17:41

Carrie777
Ragazzi!!!! Cerco un collegamento in fisica e matematica per tesina: "perchè dunque si scrive?"ovvero ciò che spinge un autore a scrivere. l'argomento è abbastanza vasto per tutte le materie umanistiche ma proprio non riesco a trovare il gancio per qll scientifiche.... avevo pensato di portare la prevenzione dei terremoti in geografia astronomica per poi ricollegarmi alle onde in fisica, oppure il paleomagnetismo inteso come linguaggio della terra per poi portare il magnetismo in fisica..... in ...
1
17 giu 2011, 14:31

chenervi!
salve ragazzi mi potete aiutare per favore? se ho una funzione, f: (A X B) X C in A X (B X C) definita da f((x,y),z)= (x,(y,z)) come faccio a dimostrare che è iniettiva e suriettiva?

andreis1
Potreste darmi una definizione di dominio normale nel piano, ma soprattutto spiegarmi se la circonferenza di raggio uno del primo quadrante definita dalle disequazioni x>=0, y>=0 ; x^2 + y^2
4
17 giu 2011, 13:12

John William Anglin
Volevo cercare di capire dove è che sbaglio l'impostazione del problema, ho posto con la conservazione dell'energia gli elementi in gioco.. eppure il risultato è ancora lontano.. prima ho posto la quota del CM dell'asta, e dopo ho provato a riferirmi al punto della massa aggiuntiva in fondo all'asta.. http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... gno02.jpg/

fk16
Ragazzi non so proprio dove mettere mani in questa serie......mi potete aiustare??? $ sum <(-1)^(n+1) ((n cosx)/(n+1))^n> $ Innanzi tutto ho pensato che è una serie a segni alterni quindi mi conviene studiare la serie dei valori assoluti che quindi diventa così: $ sum <((n cosx)/(n+1))^n> $ Poi secondo voi, è giusto se applico il criterio della radice in modo da vedere per quali valori converge???il mio dubbio era pure ma se applico il criterio della radice $cosx$ non è sempre compreso tra -1 ed 1????Quindi ...
4
17 giu 2011, 12:20

anna_vivarelli
Salve a tutti Ho un dubbio da risolvere... In un testo di esame ho trovato questa domanda riguardo alla distribuzione binomiale: Dato un vettore che contiene h numeri la cui distribuzione è di tipo binomiale caratterizzata da un numero di prove pari a 11, e probabilità di successo pari a 0.2, che valori può assumere il valore i-esimo del vettore? a) i valori compresi tra 0 e 11 b) i valori compresi tra 0 e 1 c) 1 in caso di successo, 0 altrimenti d) numero di volte che su h numeri ...

gaten
Come posso verificare che un'applicazione lineare è iniettiva ma NON suriettiva? Con il teorema della dimensione sappiamo che: $ dimV=dim(Im(f))+dim(Ker(f)) $ Se il sistema omogeneo associato alla matrice della f, ha come soluzione solo il vettore nullo, la dim(Ker(f)) =0 quindi iniettiva. Possiamo dire che quando una f è iniettiva è sempre suriettiva(dal teorema della dimensione) ??? P.S Ho un dubbio se ad esempio ho una: $ f: R^4->R^3 $ quando vado ad applicare il teorema della dimensione, ...
3
17 giu 2011, 09:59

MaTeMaTiCa FaN
buongiorno, premesso che non sapevo se postare qua o nella sezione maturità, (nel caso avessi sbagliato a postare qua vi chiedo scusa) imploro il vostro aiuto!!! La prof mi ha detto che nella mia tesina sulla follia devo portare l'onda di Maxwell, ora il problema è che lei non l'ha mai spiegato perchè non è riuscita a finire il programma!!! Quindi vorrei solo sapere più o meno in che cosa quest'argomento si collega con follia e\o razionalità e più o meno di che cosa tratta???? Vi prego ...
3
15 giu 2011, 11:57

mirk95
vorrei sapere dove posso trovare le unità che mancano nel libro "Campus matematico" senza dovermi registrare al sito www.imparosulweb.eu , poiché vogliono sapere il nome della scuola e tutto... non voglio avere della storie... Grazie in anticipo
1
17 giu 2011, 12:58

Vincent2
C'è questo esercizio di cui non ho capito il secondo punto. Verificare che l'equazione $x^2+log(1+xy)+y*e^(2y)=0$ definisce implicitamente intorno all'origine una e una sola funzione f(x). Verificare che x=0 è un estremante e determinarne la natura. Bhè per verificare se c'è una funzione implicita, vedo se le ipotesi del teorema del Dini sono verificate $F(0,0) = 0$ Ok $F_y(0,0) non = 0$ Ok Ora non ho capito cosa intende per estremante...
2
17 giu 2011, 12:32

Christian811
L'esercizio è il seguente: Nella famiglia esponenziale le liti terminano solo quando un coniuge da ragione all'altro. Il marito ha torto il 60% delle volte.La moglie dà ragione al marito il 25% delle volte in cui lui ha torto , ed il 50% delle volte in cui lui ha ragione. I coniugi hanno appena litigato, si determinano le probabilità che: a) la moglie dia ragione al marito; b) lui abbia torto, se lei gli dà ragione; c) lui abbia ragione, se lei gli dà torto. il punto a) io l'ho ...

Patty901
Buongiorno a tutti... ho trovato in rete un esercizio e mi chiedevo... come posso risolverlo? applicando il teorema di millman o quello di thevenin? l'esercizio è il secondo di questo file... http://img833.imageshack.us/img833/6249 ... 70matt.pdf ho un condensatore c3 che secondo me mi impedisce di di applicare millmann... perchè se lo spostassi su un'altro ramo cambierebbe tutto!!!! qualcuno mi risponda vi prego!!!! grazie
10
16 giu 2011, 11:42

valy1
Nello svolgimento di un esercizio riporta che $lim_ (k to + infty) (k^2x^2)/(1+ k^2x^2) = 1 AA x in RR$ , però a me esce che per $x=0$ il limite è pari a 0..
5
17 giu 2011, 10:56

*mrx88
salve non riesco a capire perche il risultato del libro sia leggermente diverso per un solo passaggio dal mio... ho il seguente sistema : $\ { (k=3L * w/r), (k^(3/4)*l^(1/4)=y):}$ 1°passaggio ... $\ { (k=3L * w/r), (3L^(3/4)*l^(1/4)*(w/r)^(3/4)=y):}$ 2° passaggio .... $\ {(k=3L * w/r ),(3L(w/r)^(3/4)=y):}$ ora devo trovare L... porto tutto al denominatore di y giusto???.. allora ottengo : $ L=y/(((w/r)^(3/4)) *3)$ da qui passo successivo e ottengo $ L=y*1/3*(r/w)^(3/4)$ giusto??.... NO!!! il risultato è leggermente diverso dice che $1/3$ deve essere ...
3
17 giu 2011, 11:34

Antimius
Si provi che in [tex]$\mathbb{Z}[\sqrt{-5}]$[/tex] l'ideale [tex]$J=(3,\sqrt{-5}-1)$[/tex] non è principale. Si tratta di mostrare che per ogni [tex]$x \in \mathbb{Z}[\sqrt{-5}]$[/tex], l'ideale [tex]$I_x=(x) \neq J$[/tex]. Quindi basta provare che non vale una delle due inclusioni. Ho provato a ragionare sulle norme per tentare di trovare un elemento di [tex]$I_x$[/tex] che ha una norma diversa da quella di ogni elemento di [tex]$J$[/tex], qualsiasi sia ...