Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
circe
potreste aiutarmi con questo problema e spiegarmi il procedimento sopprattutto del punto b): determinare l'equazione di una circonferenza C passante per A (8;0) e tangente in o(0;0) alla retta y=x e indicare con B l'ulteriore suo punto di intersezione con l'asse y. Rispondere inoltre ai seguenti quesiti: a)determinare l'equazione della parabola passante per A,B e C (0;-2); b) sull'arco AB della parabola determinare un punto P in modo che l'area del triangolo APB sia uguale a k, K ...
1
16 ago 2011, 17:16

mazzy89-votailprof
un esercizio mi chiede di studiare la semplicità della funzione $f$ composta $g$ dove $f:RR^(2,2)->R_2[x]$ e $g:R_2[x]->RR^(2,2)$ dove $M(f)=((1,0,0,-1),(1,1,0,0),(0,0,1,1))$ $M(g)=((-1,0,1),(0,1,0),(0,1,0),(1,1,0))$ be ho pensato niente di più facile.basta effettuare il prodotto tra le due matrici e si ottiene una matrice $3x3$ su cui poi studiare la semplicità.ma credo che ci sia un inganno. la funzione $f$ composta $g$ è una funzione da $RR^(2,2)->RR^(2,2)$.può essere mai ...

Quinzio
[tex]z^2 - \bar z |z| -1 = 0[/tex] Qualcuno mi può confermare se questa eq. ha qualche soluzione ? A me viene senza soluzioni, ma da come viene proposto l'esercizio sembra che anche questa ha la sua brava soluzione. Io non la trovo. Se qualcuno ha un risolutore software, gliela può dare in pasto e vediamo cosa esce ? Thanks EDIT Ho corretto un segno sbagliato
7
16 ago 2011, 17:38

ferrets
Ho trovato difficoltà nello svolgimento del seguente esercizio: 1) Nel gruppo $S_4$ determinare, se esiste, una permutazione $\tau$ tale che $\tau * (123) * \tau^-1 = (124)$[/list:u:2hti8626] 2) Provare che il sottogruppo $H= <(123)>$ non è normale in $S_4$[/list:u:2hti8626] 1) Come posso procedere per determinare la permutazione $\tau$ cercata? 2) Come si prova che $H$ non è normale in $S_4$? Credo di non aver chiaro il concetto ...

Frastolo
Ciao a tutti, ho problemi nell'impostare la risoluzione del seguente esercizio: Studiare la convergenza della serie : somma da n=1 a n=infinito di (n^(1/n)-1)^a con a numero reale >0. Mi scuso per non averlo potuto scrivere in formato LaTex...
7
16 ago 2011, 15:35

fields1
Sia G un gruppo finito non ciclico tale che ogni sottogruppo proprio di G è abeliano. Dimostrare che G ha un sottogruppo normale proprio.
9
11 dic 2006, 18:25

danyele90-votailprof
ciao non riesco a trovare la soluzione di questo quiz: individuare il numero mancante 1,2,3,7,6,13,...,21,18? grazie in anticipo
19
11 ago 2011, 20:17

Sk_Anonymous
Salve, la reazione normale che un piano esercita quando su di esso viene appoggiato un corpo può essere spiegata con il terzo principio della dinamica? Quest'ultimo principio afferma che se un corpo A esercita una certa forza su un corpo B, allora il corpo B esercita una forza dello stesso modulo ma di verso opposto sul corpo A. Nel nostro caso, la Terra esercita una forza sull'oggetto che è appoggiato sul tavolo, e tale oggetto esercita a sua volta una forza sul tavolo; quest'ultimo, dunque, ...

20021991
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi con questo esercizio che non riesco a risolvere, o meglio... è già risolto sul libro ma non riesco a capire un passaggio Una escursionista si trova vicino a un ruscello su un lato di una collina, mentre sta esaminando la carta della zona. La quota del terreno (in km) in ogni punto (x, y) è data da h(x, y) = $ 20/(3 + x^2 + 2y^2) $ L’escursionista si trova nel punto (3, 2). Con quale angolo rispetto alla direzione del ruscello (sulla carta) dovrebbe ...
17
15 ago 2011, 21:13

DerivoxTe
scusate ragazzi ho un dubbio è possibile eseguire la tracci di un vettore?? in tal caso come la si calcola?? grazie in anticipo
6
15 ago 2011, 15:58

Lord Rubik
Buongiorno! Chi può aiutarmi a capire la seguente proposizione? Siano $G$ un gruppo e $H$ un sottogruppo di $G$ di indice finito $n$. Denotiamo con $L$ l'insieme dei laterali destri di $H$ in $G$. Se $g$ $in$ $G$ e $Hx$, $Hy$ $in$ $L$, allora $Hx=Hy$ $iff$ ...

gedo1991
come posso maggiorare questa funzione a 2 variabili? ci sto sbariando da giorni, ma non mi viene nulla in mente. $ye^(-1/x^2)$ dove è è il numero di Nepero. In realtà devo controllare se tale funzione converge in (0,0) con l'uso dei limiti.Dai vari calcoli da me effettuati il limite a 2 variabili dovrebbe esistere e dare come valore proprio 0.Ma non riesco a maggiorare per inserirlo nella definzione stessa e dunque dimostrare l esistenza del limite suddetto.QUALCHE AIUTO sarebbe ben ...
20
14 ago 2011, 14:21

Snipy1
Ciao a tutti, ho un esercizio con "spiegazione" qui sul libro che però non riesco a comprendere, qualcuno di voi può aiutarmi? Il libro dà sia una spiegazione geometrica che algebrica; a me interessa quella algebrica, se poi volete fare anche quella geometrica mi farete ancora più felice "Il sistema $ { ( x^2+y^2+a=0 ),( x-y=b ):} $ con a, b reali può avere soluzioni solo se a è negativo". Potete dimostrarmelo, tenendo conto che la mia matematica è da itis? Vi prego in modo comprensibile. Grazie in ...
10
16 ago 2011, 01:54

driver_458
Il 6 settembre devo svolgere il test d'ingresso d'ingegneria alla Federico II. So che bisogna raggiungere 4/20 in matematica e 60/100 in totale. Ma è vero che si parte dalla metà del punteggio dell'esame di stato? Io ho preso 100 e lode, quindi già dovrei avere un punteggio di 50?
3
15 ago 2011, 14:15

dixan
problemi geometria calcola l'ampiezza di due angoli,sapendo che la loro differenza e' 56° e che uno e' i 5/9 dell'altro. grazie grazie.......
2
16 ago 2011, 14:55

mazzy89-votailprof
se ho due rette ${(z=0),(x+y=0):}$ e ${(x=0),(z=0):}$ e mi si chiede di considerare l'unione.la retta unione sarebbe questa ${(x+y=0),(z=0):}$ esatto?

Whispers
Salve! Se possibile cerco aiuto (di nuovo!) per il seguente esercizio. Esercizio: Mostrare se il gruppo $S_7$ delle permutazioni su ${1,2,3,4,5,6,7}$ ammette sottogruppi di ordine 12 ed eventualmente darne un esempio.

giacomo.bezzi
Salve a tutti, ho provato ad abbozzare un algoritmo per il TSP euclideo. Dovrei però provarne la validità in termini di precisione (quanto la soluzione si discosta dall'ottimo) e di complessità dell'algoritmo. Ho sfruttato il metodo "Graham scan" per ottenere l'inviluppo convesso dell'insieme dei nodi (che chiamo percorso iniziale). Ora scelgo il nodo più vicino ad un arco e lo faccio entrare nel percorso, ripeto questa operazione finché il percorso non tocca tutti i nodi. Ho provato ...
26
12 set 2010, 19:28

MR b
scusate ma non riesco proprio a capire come posso trovare il rango massimo di una matrice con parametro k, per es se la matrice è questa: 1 k 2k 0 1 2 -1 0 k -4 2 0 1 -k -4 0 dove l'ultima colonna rapprresenta i termini noti del sistema, potreste spiegarmi passo passo come fare? e se la colonna dei termini noti non è con tutti zeri, cioè il sistema non è omogeneo cambia qualcosa sul procedimento? grazie
21
11 ago 2011, 16:39

Mrhaha
Salve matematici. Non so se questa è la sezione giusta,perciò se ho sbagliato chiedo venia! Sto preparando un esame di statistica e probabilità che richiede alcuni concetti di topologia,ma nel prendere gli appunti ho saltato qualche passaggio! Prendiamo $(S,T)$ spazio topologico di sostegno $S$,definisco gli aperti della topologia come gli elementi di $SxT$. E' corretto? E invece chi sono i chiusi? Ho scritto qualcosa che riguardi la differenze,ma rispetto a ...
4
13 ago 2011, 14:41