Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nokiaspace
Amici vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere questo quesito. Vi allego la foto del quesito con il disegno così vi è più chiaro: http://imageshack.us/photo/my-images/543/zfdhzd.jpg/ Io ho risolto il problema con l'analisi dinamica però devo risolverlo con la conservazione dell'energia come si fa? Con l'analisi dinamica ho fatto così vedete se vi trovate: ho scomposto lungo gli assi x e y: x)mgsina - mu N = ma y)N - mgcosa=0 Scusate se la notazione è infelice. N= mgcosa mi ricavo a=g(sina - mu cosa) x(t)= 1/2 at^2 L=1/2 ...

gedo1991
volevo chiedervi é sempre valida questa maggiorazione? $y/sqrt(x^2+y^2)<=$$1$ Grazie.
25
18 ago 2011, 15:54

driver_458
Quali sono gli argomenti di analisi 1 lineare ad ingegneria nelle prime due settimane? Probabilmente perderò 1 o 2 settimane di corso e per questo motivo vorrei anticipare da solo qualche argomento.
12
17 ago 2011, 13:32

sheyla92
$ (sqrt(3) -2)*sqrt(sqrt(3)+2) $ Il risultato dovrebbe essere: $ -sqrt(2-sqrt(3) ) $ Per il segno - fuori dalla radice, ho capito, perchè il primo fattore è negativo e trasportandolo sotto radice il meno deve essere lasciato fuori e dentro solo il suo valore assoluto. Però il risultato non mi viene proprio, mi viene addirittura un 14 sotto radice che anche semplificando il risultato è comunque tutt'altro.
6
19 ago 2011, 11:39

giuliomontenero
l'esercizio dice: Scrivere una funzione C++ che, dato un array a due dimensioni N x N di interi a ed un intero positivo k>=2, restituisce true se esiste un numero intero n che occorre almeno k volte in esattamente k righe di a, e false altrimenti. ecco il mio programma, non dà errori ma all'esecuzione qualsiasi k metto mi dice sempre che la condizione è verificata io praticamente ho creato due funzioni, di cui una mi calcola le occorrenze in una singola riga e vede se sono almeno k, la seconda ...
13
13 ago 2011, 17:19

IlRosso1
Salve a tutti! Sto studiando Fisica II in vista dell'esame e c'è un esercizio che non riesco ben a capire: Un segmento di lunghezza $ L=50 cm $ è uniformemente carico con densità di carica $ lambda=10^-5 C/m $ .Determinare dal principio di sovrapposizione il campo elettrico in un punto P lungo la direzione del segmento a distanza $ L $ da uno degli estremi del segmento. Qualcuno mi può spiegare come applicare il principio di sovrapposizione in questo caso?? Grazie a chi mi ...

planet1
Ciao a tutti, non so se sto scrivendo nel posto giusto nel caso cambiatemi pure zona. Ho una acquisizione di accelerazione, avrei l'esigenza di trovare i valori di velocità. Qualche idea?è possibile?stavo pensando di fare una regressione polinomiale del segnale dell'acquisizione di accelerazione in modo da ottenere la funzione polinomiale e poi integrarla, ma provando con matlab ho visto che un polinomio non è in grado di approssimare il mio segnale.Quindi mi sono un po bloccato

Matdan1
Ho trovato su internet alcuni esempi di tautologie, e mi sono imbattuto nei due seguenti: 1. |= ( $ A ^^ B $ ) -> A che traduco come "la sentenza ( $ A ^^ B $ ) -> A è soddisfacibile sempre", poichè alla sinistra del simbolo di "soddisfacibilità" |= non c'è alcuna condizione 2. A,B |= ( $ A ^^ B $ ) -> B che traduco come "la sentenza ( $ A ^^ B $ ) -> B è soddisfacibile quando A e B sono vere", poichè alla sinistra del simbolo di "soddisfacibilità" |= c'è la ...

dixan
I 4/5 DEL PERIMETRO DI UN QUADRATO SONO LUNGHI 56,8 CALCOLA LA LUNGHEZZA DEL LATO. UN ROMBO E UN TRAPEZIO ISOSCELE SONO ISOPERIMETRICI .SE LA SOMMA DELLE BASI DEL TRAPEZIO E' 215,8 E CIASCUNO DEI LATI OBLIQUI E' 48,6 ,CALCOLA LA LUNGHEZZA DEL LATO DEL ROMBO. IN UN ROMBO UN ANGOLO SUPERA DI 25° IL SUO CONSECUTIVO.CALCOLA L'AMPIEZZA DI CIASCUNO DEGLI ANGOLI IN UN ROMBO DUE ANGOLI CONSECUTIVI SONO UNO QUADRUPLO DELL'ALTRO.CALCOLA LE LORO AMPIEZZE IN UN ROMBO DUE ANGOLI CONSECUTIVI ...
1
19 ago 2011, 13:34

92kiaretta
Ciao, avrei bisogno di qualche aiuto con questi problemi di fisica: 1) Affinché un pacco appoggiato su un tavolo cominci a muoversi, è necessario tirarlo orizzontalmente con una forza di 2 N. Quanto vale il coefficiente di attrito statico se il peso del pacco è 20 N? 2)Il commesso di un supermercato, per spostare una cassa di bottiglie su un pavimento orizzontale, la spinge con una forza di intensità 250 N inclinata di 45° rispetto al pavimento. Sapendo che la cassa ha un peso di 80 N e ...
1
18 ago 2011, 17:49

deian91
l'esame di geometria e algebra lineare che devo fare prevede un vero o falso iniziale. il compito vero e proprio non viene nemmeno corretto se si fa male il vero o falso. 1) la distanza di un punto P da un piano TT è la lunghezza del segento congiungente P con un qualunque punto del piano. falso. la distanza si misura sulla perpendicolare al piano passante per P 2)tre punti qualunque dello spazio individuano sempre un piano. falso. tre punti non allineati dello spazio individuano un ...
1
19 ago 2011, 13:05

yungsam
esempio ho questa funzione : f(x) | 5^x -1 | grzzzzzzzz
9
17 ago 2011, 11:48

Ciuppolo
Salve ragazzi, vengo a chiedervi gentilmente una mano per risolvere un problema che mi sta facendo impazzire. Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 ma coi corpi rigidi sto facendo a pugni. Il problema è il seguente: Un ciclindro omogeneo di massa M = 8kg viene tirato da una forza costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento determinare: l'accelerazione del centro di massa; il modulo la direzione e il verso della forza d'attrito f; la velocità del centro di massa ...

blaugrana10
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post sul forum. Comunque volevo chiedervi un aiuto riguardo a questa dimostrazione: Per un punto D del diametro AB di una semicirconferenza, conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in M. Per un punto C dell'arco MB conduci la tangente t. La retta DM incontra rispettivamente in E, in F e in P le rette AC, BC e t. a. Dimostra che i quadrilateri BCED e ADCF sono inscrittibili. b. Dimostra che i triangoli EPC e FPC sono ...
1
19 ago 2011, 11:39

maria601
Un blocchetto di massa m= 236,5 g è poggiato in quiete su una molla di costante elastica K= 14,6, che giace in direzione verticale. Si imprime al corpo un impuiso I= 11,6 Ns. Determinare la massima copressione della molla. Potrei calcolare l'accelerazione con cui il corpo cade, che è somma dell'accelerazione gravitazionale e dell' accelerazione impressa dalla forza derivante dall'impulso, pari a 11,6 N, quindi ricavare la velocità finale del corpo e ...

Snipy1
Ciao a tutti, sto ripassando le proprietà dei logaritmi e mi sono imbattuto in questa (che non avevo mai visto). Adesso, capisco la logica di questa $ log_(1/a) 1/b = log_a b $, visto che elevando l'1 a qualsiasi potenza, non cambia; ma quella in oggetto proprio non riesco a capire da dove l'hanno tirata fuori, potete scrivermi una dimostrazione per favore? Grazie mille .
5
18 ago 2011, 00:47

mazzy89-votailprof
ho risolto un problema.però non sono sicuro circa la correttezza della soluzione. determinare la famiglia $epsilon$ di endomorfismi di $V$ aventi $W$ come autospazio associato all'autovalore $2$. dove $W=VnnT$ $V={((x,y),(z,t))inRR^(2,2)| 3x+y+z-t=0}$ $T={XinRR^(2,2)|tr(X)=0}$ ho risolso il seguente quesito in questa maniera.considerando la definizione di autospazio si ha $W_2={winW|epsilon(w)=2w}$ ovvero la famiglia di endomorfismi sono tutti quegli endomorfismi tale che ...

mariaaa1
Se ho due insiemi $ Init= q_1 \times {x_1 >=0} $ $ Trans = { q_1 \times { x_1 < 0} uu { q_1 \times {x_1=0, x_2 <= 0}} $ Se faccio l'intersezione, non dovrei avere solo ${q_1 \times { x_1=0}} $ ?? Invece io qui ho $Init nn Trans= {q_1 \times { x_1=0, x_2 <=0}} $
4
11 ago 2011, 13:08

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Considerato il seguente polinomio in $Z_5[t]$,determinarne le radici in $Z_5$ e scriverlo come prodotto di polinomi irriducibili su $Z_5$. $f(t)=3t^3+4t^2+3$ Io ho ragionato così: poichè $f(1)=f(3)=0$ $1,3$ sono radici in $Z_5$ di $f(t)$ per cui posso riscriverlo come: $f(t)=3t^3+4t^2+3=(t-1)(t-3)g(t)$ a questo punto inizia il diverbio tra quello che ho fatto io e il libro,io ho continuato ...

Fraffola.
1. Calcola la misura di una delle due diagonali di un trapezio isoscele avente le basi di 27 cm e 11 cm e l'altezza di 12 cm. 2. La diagonale,la base minore e l'altezza di un trapezio isoscele misurano,rispettivamente, 78 cm,32 cm e 30 cm. calcola perimetro e area. 3. in un trapezio isoscele il perimetro è 132 cm, la base maggiore supera la minore di 42 cm e la loro somma è 62 cm. calcola area. 4. in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto ...
1
19 ago 2011, 10:54