Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sandra891
Salve a tutti ragazzi, sono nuova e vi scrivo perche ho bisogna di estremo aiuto per l'esame di statistica (l'ultimo prima di laurearmi..). Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio? Garzie a tutti di cuore "Si consideri la variabile Y avente come uniche possibili modalità i valori { 1, 0, +1} con probabilità rispettivamente pari a {@ ( 2.17), 0.5, 0.5-@ ( 2.17)}, dove (@) è la funzione di ripartizione di una v.c. normale standardizzata. Si supponga di estrarre, ...
1
14 ago 2011, 10:34

fu^2
propongo un gioco fichissimo che porta a questo risultato ben conosciuto usando la nostra amata topologia "Su $ZZ$ sia $\mathbf{B}$ la famiglia di tutte le progressioni aritmetiche $U_(a,n)={a+kn|k\in\ZZ}$ con l'insieme vuoto. Essa forma ovviamente una base per una topologia su $ZZ$. Usando questa topologia dedurre che i numeri primi sono infiniti" Hint: Mostrare che in generale $U_(a,n)$ son sia aperti che chiusi, ma la loro unione è per forza chiusa. ...
4
22 apr 2008, 19:06

dixan
Espressioni geometria Miglior risposta
chi mi aiuta grazie ( 189° - 75° 43' 12" ) x 4/9
1
14 ago 2011, 17:37

driver_458
Probabilmente tra il 12 e il 17 dovrò partire per uno stage d'inglese organizzato dal mio ex liceo che durerà ben 3 settimane senza pagare una lira. Purtroppo però ho visto dal sito della Federico II di Napoli che i corsi universitari inizieranno il 26 settembre. Io mi sono iscritto a ingegneria aerospaziale, con la possibilità di cambiare verso la meccanica... Le lezioni che perderò sono fondamentali?? Come farò a recuperare? Addirittura ci sono lezioni di disegno tecnico... C'è qualche sito ...
4
13 ago 2011, 16:37

gundamrx91-votailprof
Calcolare l'identità di Bèzout tra i polinomi $f(x)=x^4+x^2+\bar{1}$ e $g(x)=x^3+x+\bar{1}$ in $ZZ_3[x]$. Calcolo il $MCD(f,g)$ tramite l'algoritmo di divisione euclidea: $x^4+x^2+\bar{1} : x^3+x+\bar{1} = x$ con il resto di $\bar{2}x+\bar{1}$, quindi $f(x)=g(x)q_1(x)+r_1(x)$ dove $q_1(x)=x$ e $r_1(x)=\bar{2}x+\bar{1}$ divido $g(x)$ per $r_1(x)$: $x^3+x+\bar{1} : \bar{2}x+\bar{1} = \bar{2}x^2+\bar{2}x+\bar{1}$ con il resto di zero. Per cui abbiamo che $MCD(f,g)=\bar{2}x+\bar{1}$ e la relativa identità di Bèzout è $\bar{2}x+\bar{1}=f(x)+g(x)x$, peccato ...

GreenLink
Salve a tutti. Non ho ben chiaro come si calcolino lunghezze di curve su una superficie geometrica, ad esempio sul semipiano superiore di Poincarè $\mathbb{R}^2_+ =\{(x,y) \in \mathbb{R}^2, y>0 \}$ con la metrica $E(x,y)=1, F(x,y)=0, G(x,y)= \frac{1}{y}$. Devo calcolare la lunghezza dei segmenti di retta $y=mx$ con $m \in \mathbb{R}^+$ $0<\epsilon\leq x \leq 1$. Si sa che $l_{\epsilon, 1}( \alpha )=\int_{\epsilon}^1 ||\alpha'(t)|| dt$ e che $||\alpha'(t)||=\sqrt(E(u(t),v(t)) (u'(t))^2+2u'(t)v'(t)F(u(t),v(t))+G(u(t),v(t)) (v'(t))^2 )$, dove ,indicando con $h$ una parametrizzazione di $\mathbb{R}^2_+$, $\alpha'(t)=u(t)h_u+v(t)h_v$. Ora non capisco se posso ...
7
12 ago 2011, 14:56

deian91
ho difficoltà a capire per bene il concetto di rango di una matrice. "da una matrice A di tipo m*n, i suoi minori di ordine k sono i determinanti delle sottomatrici che si ottengono da A sopprimendo m-k righe e n-k colonne". ad esempio in una matrice 3*3 del tipo $|(1,2,3),(4,5,6),(7,8,9)|$ quale è il rango? come lo trovo?
2
14 ago 2011, 11:20

Primavera2
Salve a tutti...avrei un dubbio su questo limite che non riesco a capire. Lim a -inf di ((x^3-1)/(x+2))^(1/2)/x Il risultato dovrebbe essere -1 solo che ho capito perchè 1 ma non mi spiego il segno meno. Grazie a tutti
9
11 ago 2011, 16:38

yassin67
Scrivi qui la tua domandaMarta è una lettrice accanita.Legge in media 50 pagine al giorno.Sapresti dire quante pagine legge.Marta in una settimana?E in 4 settimane?E in un anno? risultato deve venire [350] [1400] [18250]
1
14 ago 2011, 07:58

indovina
Devo calcolare la distanza dalla retta $r$ da A $A(2,1,3)$ retta: ${(2x-y+1=0),(x+z=0)}$ ho proceduto così: trovo il vettore direttore della retta: $x=t$ $y=2t +1$ $z= -t$ $(1,-2,-1)$ condizione di ortogonalità con la retta e passaggio per A: $a*x_0 + b*y_0 +c*z_0 + d =0$ con la condizione che $a=1 , b= -2 , c = -1$ mi trovo $d$ e la forma generale del piano: $x+2y-z-1=0$ ora mi trovo il punto B, intersezione tra piano trovato e ...
2
13 ago 2011, 22:57

borador
Buona sera ragazzi, sinceramente ero indeciso in quale sezione inserire questo mio post, perché in realtà non ho letto questo libro ma lo sto cercando disperatamente (e altrettanto disperatamente qualcuno che lo abbia letto)! Il mio professore di Logica per la Programmazione lo menzionava spesso come libro molto simpatico e soprattutto molto stimolante riguardante alcune "tecniche" immortali per risolvere problemi matematici di ogni tipo. A quanto ho capito non dovrebbe essere qualcosa di ...
9
18 lug 2011, 20:30

emaz92
Calcolare il seguente integrale triplo: $intintint_(V) x^3+1 dv$ dove $V= x^2+y^2+z^2<=4,x>=1$ Mia risoluzione: $intint_(D)int_(1)^sqrt(4-z^2-y^2) (x^3+1)dxdydz=intint_(D) 1-(z^2+y^2)/4-1/4+sqrt(4-z^2-y^2)-1dzdy$ dove $D= z^2+y^2<=3$ Quindi: $int_0^(2pi)int_0^(sqrt3) -r^3/4-r/4+rsqrt(4-r^2)drd(theta)$....dopo pochi calcoli:$=67pi/24$ Il risultato sul libro non è quello, quindi volevo capire dove sbaglio grazie in anticipo.
8
13 ago 2011, 14:02

stars123
Stavo provando a ragionare sulla distanza tra due piani paralleli.. Io so che due piani ax+by+cz+d=0 e a'x+b'y+c'z+d'=0 sono paralleli se (a,b,c)=k(a',b',c') e che se anche d=kd' i due piani sono coincidenti. La distanza tra i due piani paralleli è uguale alla differenza delle distanze dei due piani dall'origine, o sbaglio? quindi la formula sarà $ |d| / sqrt(a^2+b^2+c^2) $ - $ |d'| / sqrt(a'^2+b'^2+c'^2) $. E' giusto il mio ragionamento? Il mio prof però mi ha dato come formula questa: $ |d-d'| / sqrt(a^2+b^2+c^2) $ ma non ...

amivaleo
ciao a tutti, sono alle prese da giorni con un integrale triplo che non riesco proprio ad impostare. in particolare non riesco ad impostare per bene il dominio di integrazione. la traccia è: dato paraboloide a simmetria cilindrica con asse coincidente con l'asse z ( x^2 + y^2 = z ) ed il piano z - y = 0, calcolare il volume dell'intersezione. io ho pensato di usare le coordinate sferiche, ma mi perdo nella definizione del dominio di integrazione. svolgere l'integrale dopo non è un problema. il ...
4
13 ago 2011, 15:41

Uomosenzasonno
ciao a tutti... Questo integrale non dovrebbe valere $ 3 pi $ ?

necolass
buonasera a tutti io ho un problema con questi tipi di serie lo so che non sono difficili ma ci sono alcuni passaggi che non capisco allora questa è la serie per n=1->+infinito $ sum <cos(n^4)/(n^2+1)> $ essendo una serie a segno alterne per studiare il carattere devo studiare la serie del valore assoluto e fin qui ci sono ma poi la soluzione mi dice che valgono le maggiorazioni: $ |<cos(n^4)/(n^2+1)> | <1/n^2$ ed è qua che non ho capito cosa ha fatto perchè la serie con il valore assoluto < 1/n^2 che abbiamo ...
4
13 ago 2011, 20:10

Mayc1989
Problema parabola-retta Miglior risposta
Ciao ragazzi scusate il disturbo... ho bisogno di voi.... Ho un problemino... non so svolgerlo... mi potreste aiutare? L'equazione della parabola, di asse coincidente con l'asse y e passante per i punti in cui la retta 2x-y+1=0 interseca gli assi cartesiani, è: a) y=-x^2+4 b) y=x^2-2 c) y= -4x^2+1 d) y= -2x^2-1 Io avevo cominciato trasformando 2x-y+1=0 in y=2x+1 e avevo trovato i valori A(0;1) B(1;3)... Ma non so continuare... Se qualcuno puo' spiegarmi come procedere... Grazie ...
1
13 ago 2011, 19:42

RogerStyle91
Salve ragazzi, nello svolgimento di questo esercizio: " E` vero che L(x^3,4x − 1,2x,x^2 + 1,x^3 − 2,x^3 + 2x − 1,x^4 − 3x^2 + 1) " e un sottospazio di R4[x] di dimensione minore di 6?" ho giustificato il tutto dicendo che in quanto sottospazio di R4[x], L(...) non può' avere dimensione maggiore di n+1 che è la dimensione stessa di R4[x], è giusto il mio ragionamento? E inoltre, posso dire che la dimensione di L(...) è 1 in quanto il vettore generatore è indipendente? Grazie per eventuali ...

MR b
ciao a tutti; potreste darmi degli aiuti per quresto esercizio?? si consideri il sistema x+ky-z+3w=0 kx+y+3z-kw=0 x+y+2z-w=0 studiare al variare di k 1)il rango della matrice del sistema 2)e determinare i valori di k che rendono il sistema compatibile e le corrispondenti soluzioni come devo muovermi??
2
13 ago 2011, 15:33

Cloudy1
Ciao a tutti, per quanto mi sia sforzato non riesco a capire l'ultimo passaggio della dimostrazione del seguente teorema: A partire da A si ottiene una matrice A', costruita sostituendo la riga j-esima di A con la riga i-esima...fin qui tutto bene. Applico Laplace alla riga j-esima di A' (quale riga j-esima?, forse la riga ottenuta per sostituzione?) Poi non riesco a capire perchè vale: $a_i1\Gamma'_j1 + a_i2\Gamma'_j2 + ... + a_in\Gamma'_jn = a_i1\Gamma_j1 + a_i2\Gamma_j2 + ... + a_in\Gamma_jn$ Qualcuno potrebbe aiutarmi. Grazie in anticipo
1
13 ago 2011, 17:36