Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pegasus
1) In un triangolo isoscele il lato obliquo misura 26cm e il perimetro è 72cm. Calcola l'area del triangolo e il perimetro del quadrato equivalente a 5/3 del triangolo. RISULTATO:[area:240cm2 ; perimetro:80cm] --------------------------------------------------------------------------------- 2) L'area di un trapezio è 9720cm2, l'altezza misura 135cm e una base è 3/5 dell'altra. Calcola la misura delle basi. RISULTATO:[90cm ...
1
17 ago 2011, 15:13

nico12345
Qualcuno mi spieghi come posso risolvere le seguenti derivate: y=x^x; y=a^x^2. a e x sono costanti. Abbiate gentilmente la pazienza di scrivere i passaggi.Grazie. N.B. x^x sta per x elevato a x.Cosi come a^x^2 sta per a elevato x al quadrato
2
17 ago 2011, 15:52

Riminesi
Ciao raga!! Non riesco a risolvere questo piccolo problema: Un calciatore dista dalla porta avversaria 50m. Da qulancia un pallone con un angolo di 30 gradi. Quale velocità deve imprimere al pallone per farlo cadere sulla linea di porta? Sicuramente è un problema facile per uno con più esperienza di me quindi per favore aiutatemi! Grazie in anticipo!! Aggiunto 22 ore 11 minuti più tardi: Ciao, intanto grazie perchè la risposta è corretta. Ma volevo chiederti se esiste un un'altra soluzione ...
1
16 ago 2011, 18:05

92kiaretta
Ciao a tutti!!! avrei bisogno di una mano con questo problema di fisica: Durante una partita di pallavolo, l' alzatore alza una palla per lo schiacciatore. La palla, lanciata verticalmente verso l'alto da un'altezza di 1,8 m dal suolo, viene colpita dalla mano dello schiacciatore proprio nell'istante in cui, giunta a un'altezza di 2,5 m dal suolo, ha assunto velocità nulla. Qual'è la velocità iniziale impressa dall'alzatore alla palla? Quanto tempo passa da quando la palla è lanciata ...
1
16 ago 2011, 18:26

sagrest
Scusatemi, è l'unico problema che non riesco a fare.. mi date una mano anche solo a capirlo? "Un'asta è lunga 4,0 m, pesa 50 N ed è vincolata a 50 cm da un estremo. Due forze F1 = 850 N e F2 = 100 N, sono applicate agli estremi dell'asta. * Rappresenta la situazione con un disegno * Se consideriamo che il peso dell'asta si può pensare applicato al suo centro, l'asta è in equilibrio oppure ruota?" La soluzione è "E' in equilibrio". Non mi pare chiaro perchè non dice se la F1 è ...
1
16 ago 2011, 20:37

bimbozza
Qualcuno sà calcolare i coefficienti della serie di Fourier di [math]\1/(x^4+1)[/math] con x \in [-\pi,\pi]? Conosco le formule da applicare ma quando svolgo l'integrale, essendo una funzione fratta, peggiora sempre di più e non riesco a concludere... Aggiunto 3 ore 47 minuti più tardi: I teorema dei residui non fa parte del programma d'esame. Dovrei calcolare i coefficienti per la serie reale. Aggiunto 6 ore 34 minuti più tardi: Le formule son quelle, ma fai pure con calma...
1
17 ago 2011, 14:21

cappellaiomatto1
In $RR[x]_(<=3)$ se mi capita di lavorare con dei polinomi tipo $p(x)=x^3-x^2$ ; $q(x)=x-x^2$ ; $r(x)=1+x$ ; $s(x)=x^3+x$ ; $t(x)=1-x-x^3$ tali che $U=<p(x),q(x),r(x)>$ e $W=<s(x),t(x)>$ e devo determinare ad esempio una base per il sottospazio somma $U+W$, o qualsiasi altra cosa...posso fare riferimento alla base canonica ${x^3,x^2,x,1}$? ad esempio nella base canonica il polinomio $p(x)=x^3-x^2$ ha cordinate $(1,-1,0,0)$,seguendo ...

emaz92
Ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa, ho trovato per caso un quiz che nessuno era riuscito a risolvere dopo la bellezza di un anno, era il 2004-2005, il quiz è questo http://www.matefilia.it/scolerivolftp/p ... le2004.htm , riguarda il calcolo di un integrale, qualcuno è poi riuscito a risolverlo che voi sappiate?
9
13 ago 2011, 20:54

p o t t i n a ^^
ciao a tutti! non riesco a terminare questo problema, potreste darmi una mano? grazie! :) - un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi sono lunghe 18 dm e 12 dm, mentre i la ti obliqui formano un angolo di 60 gradi con la base maggiore. determina l'altezza dal solido, sapendo che ha la superficie totale di 370(radice di)3 dm2. dovrebbe uscire 20(radice di)3/3 dm. il mio ragionamento è questo: 1. calcolo i due lati obliqui sapendo che nella base ho un triangolo ...

BryanM1
Salve ragazzi! Spero che sappiate aiutarmi, sto scrivendo un programma al pc per valutare, in base ad una serie di risultati, quali fra tanti utenti siano i migliori (intendendo con il termine migliori coloro che continueranno ad avere risultati positivi nel breve/medio termine). Ho una serie di risultati con associati punteggi, ho pensato di creare 3 gruppi: 1) gli ultimi 20 risultati conseguiti ed il punteggio totalizzato; 2) gli ultimi 100 risultati conseguiti ed il punteggio ...

rizzellidj
sto guardando un esercizio svolto, non riesco a capire questo passaggio: $ 1/x sqrt(x^2-8/x) = \pm sqrt(1 - 8/x^3 )$ grazie
5
17 ago 2011, 13:00

trefe.ra4
Salve, mi è sorto un dubbio sull'esistenza di limiti di funzioni: Se ho due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ che all'infinito non ammettono limite, cioè se $lim_(x->oo) f(x)$ e $lim_(x->oo) g(x)$ non esistono allora posso affermare che non esiste neanche il limite del loro rapporto (cioè posso dire che non esiste neanche questo limite: $lim_(x->oo) (f(x)/g(x))$)?
5
16 ago 2011, 20:50

mazzy89-votailprof
ho il seguente problema su cui ho un paio di idee ma purtroppo nulla di definitivo. determinare e studiare il fascio di coniche passanti per $O(0,0,0)$ e $B(0,4,0)$ e simmetriche rispetto alla retta di equazione $r:{(x+y=0),(z=0):}$ per scrivermi il fascio di coniche ho bisogno almeno di 4 punti.due già ce li ho.me ne servono altri due.so però che il fascio di coniche deve essere simmetrico rispetto alla retta ${(x+y=0),(z=0):}$ cioè vale a dire che il generico punto appartenente ...

alephy
Il seguente è un problema di accesso al quarto anno di Fisica della Scuola Normale Superiore di Pisa: Un dipolo elettrico di intensit`a p `e posto all’interno di una sfera cava di raggio R, in posizione eccentrica a una distanza a < R dal centro della sfera; la sfera, assunta come perfettamente conduttrice, `e posta a potenziale nulla, cioè a terra. Il dipolo punta in direzione radiale, e può essere idealizzato come ideale, cioè puntiforme ma con intensità p non nulla. Quanto vale il ...

nuwanda1
Salve a tutti... ho un problema con il determinante... io mi chiedo se questa particolare funzione esiste ed è unica: basta far vedere che la formula induttiva di Laplace rispetta le mie tre proprietà fondamentali (matrice identità ha det=1, due colonne uguali implica det=0 ed è n-lineare come funzione sulle colonne)?? cioè così dimostro l'esistenza, ma non mi torna che sia unica la fuznione che ha queste tre proprietà... poi uin'altra domanda... il nostro professore ha dimostrato questa ...
5
16 ago 2011, 15:05

driver_458
Quali sono gli argomenti che usualmente vengono svolti durante le prime due settimane di corsi ad ingegneria meccanica o aerospaziale? Chiedo questo perchè probabilmente perderò le prime lezioni a causa di un viaggio organizzato dal mio ex liceo in Inghilterra.
7
16 ago 2011, 17:17

EISguys
Ciao a tutti, avrei qualche domande circa l'utilizzo dei puntatori. Il mio problema è di voler aprire in file del tipo "bck123.dat". Posso farlo con l'operazione ifstream in("bck123.dat") etc etc. E fin qui ci sono. il fatto è che il nome del file da aprire viene prodotto da una funzione che ho creato io bck(n) che restituisce una variabile di tipo string appunto del tipo "bck(n).dat". Ora per non posso usare ifstream in(path_in), dove path_in è di tipo string, perché ifstream vuole variabili ...
2
16 ago 2011, 23:09

Quinzio
Si mostri che è possibile ricoprire una scacchiera di dimensioni $2^n\ X\ 2^n$ con tessere a forma di L (3 quadretti in tutto), dopo aver opportunamente "tolto" uno dei quadretti della scacchiera.
1
16 ago 2011, 21:35

mazzy89-votailprof
mi sono imbattuto in questo esercizio in cui mi si chiede di trovare quei valori per i quali esiste ed è unico l'endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ tale che $f(0,1,1)=(1,1,0)$ $f^2=4i$ dove $i$ è l'identità $(2h-1,1,h)$ è autovettore rispetto all'autovalore $2$ dopo una serie di banali sostituzioni mi sono trovato le relazioni che definisco l'endomorfismo: $f(0,1,1)=(1,1,0)$ $f(1,1,0)=(0,4,4)$ $f(2h-1,1,h)=(4h-4,2,2h)$ trovare i valori i quali fanno si che ...

Reginald1
Salve a tutti, ho trovato abbastanza interessante questo problema, anche se un po' complicato, volevo vedere se c'erano soluzioni alternative: Sia A un anello commutativo con unità; I, J, K tre ideali tali che $I+J+K=A$, mostrare allora che $\forall 1 \le n$ ho che $I^n+J^n+K^n=A$.. Ecco la mia (secondo me orribile) soluzione.. LEMMA: A anello commutativo con unità, G ideale di A diverso da A stesso, allora esiste un ideale massimale I che contiene G. Considero $X:={H \text{ ideali di A diversi da A stesso che contengono G} }$, X ...