Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gaal Dornick
Ciao a tutti. Mi sono sempre chiesto, ma non riesco mai a scriverlo e a pensarci per bene. Proviamoci insieme. Consideriamo una funzione continua $f$. Questa è un rappresentante per una classe di equivalenza di funzioni q.o. Nella classe considerata, $f$ è l'unica funzione continua? Insomma, se cambiamo una funzione continua su un insieme trascurabile (non vuoto) possiamo ottenere una funzione continua?

Quinzio
Mi sfugge come dimostrare che $n >log n, \ \ \ n \in \mathbb{N}$ Non deve essere difficile, ma non riesco a ricordare o a capire come si fa .... thanks
4
15 ago 2011, 15:37

gedo1991
Salve ragazzi queste sono le mie funzioni $f(x,y)=sqrt((1/y)-x^2)$ e $f(x,y)=log(1+(x/y))$. Delle due funzioni devo determinare il loro dominio,rappresentarlo graficamente ed evidenziare le principali proprietà topologiche. Stabilire se sono continue,determinare l insieme di derivabilità e il gradiente di f. Partiamo per gradi cioè dalla prima funzione. L'insieme di definizione è $ Df= y!=0 ^^ y\leq(1/x^2)$ per $(x,y)inRR^2$ Geometricamente si ha: Scusate per il grafico ma è fatto a mano, il dominio è ...
33
15 ago 2011, 03:16

SeraSan
Dunque ho provato a svolgere il seguente esercizio però ho un dubbio riguardo l'intersezione tra i sottospazi. Ho una base a= $ { a1,a2,a3,a4} $ ortogonale di V ed i seguenti sottospazi S e T : S= $ {v*3a1=0 e v*a2=0 } $ T= $ { v*a2=0 e v*3a3=0} $ ora la dimensione di S dovrebbe essere 2 con base formata da a3 ed a4 e la dimensione di T pure due con base formata da a1 e a4.Per quanto riguarda l'intersezione a me viene che $ S nn T $ è di dimensione 1 e la sua base è composta dal vettore a1. E' ...
13
14 ago 2011, 20:52

dark.hero
ciao a tutti. ho un dubbio su un passaggio trovato su un es del mio libro: $ -1/pi sum_(k=1) [(((-1)^k - 1)/k)sin(kx)] = 2/pi sum_(n=0)[(sin(2n+1)x)/(2n+1)] $ "osservando che sono non nulli soltanto i coefficienti di indice dispari k=2n+1" ho provato a utilizzare la serie di taylor del sin ma senza risultato. come posso procedere? grazie
3
13 ago 2011, 16:09

dixan
dividi un angolo di 79° 52' 18" in due parti tali che una sia quintupla dell'altra.quanto misurano i due angoli ottenuti? calcola l'ampiezza di due angoli,sapendo che la loro somma e' 192° e che uno e' 5/11 dell' altro. (75° 32' 44" ) x 5/7 (225° 15' 42" - 73° 25' 30" ) :3/4 grazie mille .....ciao....
1
15 ago 2011, 19:14

danieleb515
Ciao ragazzi sto provando a calcolare il baricentro di un semidisco omogeneo di raggio R. Mi trovate l'errore in questo procedimento? passo alle coordinate polari $x=rho*cosphi$ $y=rho*sinphi$ con $ -R<=rho<=R $ $ 0<=phi<=pi$ il semidisco e' disegnato nella parte positiva delle Y. Il determinante della jacobiana e' solo rho.. Quindi ottengo $ int_(-R)^(R) drho *int_(0)^(pi) rho^2*sinphi*dphi $ L'area inoltre vale $ (pi*R^2) /2 $. Per trovare Yg divido l'integrale per l'area e ottengo $8/3*R/pi$ che ...
2
15 ago 2011, 20:27

driver_458
Degli elettroni e dei protoni, la cui velocità iniziale è trascurabile, vengono accelerati da uguali differenze di potenziale stabilite tra coppie di elettrodi posti all'interno di due tubi sotto vuoto. Quale delle seguenti affermazioni riferita all'istante in cui elettroni e protoni raggiungono l'elettrodo di segno opposto, è vera? a. I protoni hanno maggiore energia cinetica b. I protoni e gli elettroni hanno la stessa energia cinetica. c. I protoni e gli elettroni hanno la stessa quantità ...

King__wow
ciao a tutti, ho questo problema che è tutta oggi che provo ma non riesco a farlo... Un giocatore di bowling lancia una palla di raggio R = 0.11 m con velocità iniziale v0 = 8.5 m/s. La palla che nell'istante in cui tocca la pedana ha moto puramente traslatorio, striscia rotolando per un certo tempo prima di acquisire puro rotolamento. Il coeff. attrito dinamico tra pedana e palla è 0.210. Quanto dura l'intervallo di tempo in cui la palla striscia? Io ho provato cosi.. Fd = m*a quindi a= ud*g ...

gundamrx91-votailprof
D, l'operatore di derivazione è un operatore lineare (cioè un'applicazione da $CC[x]$ in sè che soddisfa le due condizioni $D(f + g) = D(f) + D(g)$, $D(\alphaf) = \alphaD(f); (AAf, g in CC[x], AA\alpha in CC$) tale che: $Dx^n := nx^(n-1)$ $AAn in NN$ Da ciò segue che $D(a(x))=D(a_nx^n+a_(n-1)x^(n-1)+...+a_1x+a_0)$ e che $D(a(x)b(x))= a(x)D(b(x))+ b(x)D(a(x))$ Posto $a(x)=x^2-2x+1$ e $b(x)=x^2-1$ si ha: $D((x^2-2x+1)(x^2-1)) = (x^2-2x+1)D(x^2-1)+(x^2-1)D(x^2-2x+1)=(x^2-2x+1)2x+(x^2-1)(2x-2)=$ $=2x^3-4x^2+2x+2x^3-2x^2-2x+2=4x^3-6x^2+2$ invece $D((x^2-2x+1)(x^2-1)) = D(x^4-x^2-2x^3+2x+x^2-1) = D(x^4-2x^3-1) = 4x^3-6x^2$ Dove sbaglio?

ballerina85
siano le rette $r:2x+y-z=x-y+1=0$ $s:x-y+z=x+2z-2=0$ $t:3x-y+z=y+z-2=0$ determinare l'affinità$f:A^3(RR)->A^3(RR)$ che manda gli assi $x,y,z$ rispettivamente nelle rette $r,s,t$ ho studiato bene la teoria e ho visto tutti i post che ho trovato sul forum riguardo alle affinità,ma non mi hanno aiutato a svolgere questo esercizio,in particolare perchè non saprei come ragionare in $A^3$ l'unica cosa che so è che $f(0,0,0)=(0,1,1)$ come risultato dei punti di incidenza ...

dehumanus
so che se ho per la funzione integranda una discontinuità di prima specie oppure di terza spezie (eliminabile) ,la funzione è integrabile ,ma se ho una discontinuità di seconda specie (limite della f(x) è infinito in questo punto) come mi devo comportare per studiare se è integrabile oppure no ,poi cosa si fa si studia il limite sx ,dx della f in questo punto ???Please help me ,mi serve per studiare le funzioni integrali :......GRAZIE a TUTTI e buon ferragosto
1
15 ago 2011, 17:33

nokiaspace
Un uomo si tuffa da una piattaforma situata a un'altezza di 134 metri da fiume Nevis. Dopo aver percorso i primi 40 metri in caduta libera, la corda a cui è assicurato è elastica e comincia ad allungarsi (la lunghezza di riposo della corda è 40m). L'uomo continua a scendere per altri 80 metri prima di fermarsi. Si assuma che la massa dell'uomo sia 100 kg, che la corda segua la legge di hooke e che abbia massa trascurabile. Qual'è l'accelerazione dell'uomo nel punto più basso della ...

Temitope.A
Ad un congresso partecipano 30 scienziati, provenienti da 6 città, 5 per ciascuna città. La sala da pranzo dispone di 6 tavoli da 5 posti. Per favorire la conoscenza reciproca dei partecipanti, vogliono disporli in modo che in nessun tavolo siano presenti due scienziati provenienti dalla stessa città. In quanti modi è possibile disporre i partecipanti nei 6 tavoli? (NB: considera i tavoli come distinti, ma uguali due posizioni con gli stessi gruppi nei 6 tavoli ( in altre parole, ignora ...
1
15 ago 2011, 15:05

Amartya
salve ragazzi il mio studio sulle equazioni differenziali stava procedendo benissimo, salvo che mi sono imbattuto in questa equazione differenziale non omogenea "particolare" che non riesco a risolvere. L'equazione è: $y'' -3y'+2y = 2x^3 -1 -x^2 + e^(2x)$ avete qualche consiglio da darmi. In particolare non riesco a capire come trattare il termine noto. grazie in anticipo Emanuele
6
15 ago 2011, 08:47

giuliomontenero
l'esercizio dice: Fare una classe Spa che ha come attributo un array di puntatori Socio(quindi bisognerà suppongo creare anche una classe Socio); la classe Spa ha un costruttore che inizializza tutti i puntatori a NULL, poi ha una funzione inserisci che inserisce un socio e controlla che non ci sia un socio con lo ssso nome ; una funzione rimuovi che rimuove il socio e una funzione stampa cha stampa la lista completa dei soci potreste darmi una mano non so come impostare le due classi devo ...
5
11 ago 2011, 08:40

Howard_Wolowitz
Ciao a tutti, ho preso dal testo Calcolo Differenziale I di R. Adams i seguenti esercizi di cui metto il testo la possibile soluzione da me trovata: Data la funzione sottostante risolvere i seguenti limiti: Limiti richiesti con risultato: $ lim_(x -> 0^+)f(x)=1 $ $ lim_(x -> 1)f(x)=oo $ $ lim_(x -> 2^+)f(x)=1 $ $ lim_(x -> 2^-)f(x)=2 $ $ lim_(x -> 3^+)f(x)=+oo $ $ lim_(x -> 3^-)f(x)=-oo $ $ lim_(x -> 4^+)f(x)=2 $ $ lim_(x -> 4^-)f(x)=0 $ $ lim_(x -> 5^-)f(x)=-1 $ $ lim_(x -> 5^+)f(x)=0 $ $ lim_(x -> oo)f(x)=1 $ Quali sono le equazioni degli ...

Studente Anonimo
Buongiorno, dopo aver passato il pomeriggio a cercare di capire in quali casi l'entropia è una funzione di stato, mi rivolgo a voi nella speranza di un aiuto Ho cercato su quattro libri diversi, e tutti quanti definiscono la variazione di entropia in una trasformazione dallo stato $A$ allo stato $B$ come $\Delta S_{AB}=int_{A}^{B} (\delta Q_{rev})/T$. Poi si dimostra il teorema di clausius, il quale asserisce che in un ciclo termodinamico reversibile $int_{"linea chiusa"} (\delta Q_{rev})/T=0$, dove con il pedice ...
12
Studente Anonimo
11 ago 2011, 19:16

Primavera2
Salve a tutti, svolgendo vari studi di funzione mi sono ritrovato davanti a questo qui $ f(x)= a^((x+1)/(x^2-4)) $ Ora la prima operazione che viene eseguita sull'eserciziaro è: $ a = lim_(n -> oo ) arctan(n/(n+1) ) = arctan(1 ) = pi/4 $ che senso ha? Lo sviluppa come una successione? Grazie in anticipo
5
13 ago 2011, 15:08

Temitope.A
Siano a, b interi relativi tali che 2a+3b è divisibile per 11. Si mostri che a^2 - 5(b^2) è divisibile per 11. Suggerimenti per procedere?
4
13 ago 2011, 18:19