Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao scusate ma ho l'esame il 13 di settembre e ho già iniziato da un pò a studiare ma visto che è la 4 volta che lo devo rifare voglio passarlo ma non ho nessuno a cui chiedere per i dubbi che sorgono durante gli esercizi mi è capitato di avere un integrale di questo tipo
S\int_e^2x*3e^-2xS
non ho capito perchè gli esponenziali si cancellano e rimane solo il 3

Spero di aver scritto bene l'espressione!!!
Qualcuno mi sa dire cosa devo fare? Ho fatto il denominatore comune raccogliendo (x^6), ma poi non riesco a semplificare, nè ridurre la radice... So che è facile per molti di voi, ma i radicali proprio faccio fatica a capirli.
Ah, la radice è di indice 6 (non sapevo come indicarlo nell'espressione):
sqrt[1-(3/x^2)+(3/x^4)-(1/x^6)]

Salve a tutti, ho bisogno di aiuto e chiarimenti per svolgere un progetto di reti logiche.
Cerco di spiegarmi al meglio: il sistema realizzato deve calcolare la velocità in gradi/msec con cui delle moli attraversano un certo percorso.
Si sa che una mole impiega al massimo 1 secondo per attraversare tale percorso e, avendo a disposizione un segnale di clock con frequenza 1000 Hz, è possibile utilizzare un counter x 1000 per ottenere i millisecondi.
A questo punto entra in gioco una EPROM: in ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con la definizione di cofattore di una matrice. Gli appunti del mio prof lo spiegano così:
Sia A $ ( ( a11 , ... , a1n ),( ... , ... , ... ),( an1 , ... , anm ) ) $
e sia Mij la sottomatrice di A ottenuta cancellando la riga i-esima e la colonna j-esima di A. Si chiama cofattore di aij il numero $Aij = (-1)^(i+j) |Mij|$
Sia L la matrice i cui elementi sono i cofattori di Aij, ossia
$ ( ( Aij , ... , A1n ),( ... , ... , ... ),( An1 , ... , Amn ) ) $
Si chiama aggiunto di A e si indica con agg(A) la matrice $L^t = agg(A)$ .
Allora la matrice inversa di una ...

Salve a tutti. Sono uno studente di informatica, sto alla specialistica. La mia prof mi ha assegnato come argomento di tesi lo studio delle Discrete Phase Type Distributions. Premetto che parto da zero su questo argomento. In passato ho fatto un esame con lei su reti reti markoviane, di Gordon-Newell, processi di nascita morte, distribuzioni di probabilità. Dove posso reperire materiale, preferibilmente in italiano, su questo argomento? Spero che questa sia la sezione adatta a questa ...

Cari ragazzi , analizzavo il paradosso dei corvi , sviluppato da Karl Hempel quando mi son sorte alcune questioni . Questo paradosso cosa vuol davvero mettere in evidenza ? IO suppongo che l'obiettivo sia quello di mettere in evidenza i limiti del procedimento logico umano , anche se il mio testo si riferisce al procedimento "induttivo" ! Illuminatemi !
Integrale improprio (69984)
Miglior risposta
+∞
∫{ [ 2x + sin( x^b ) ]·dx / [ e^x - cos( x^b ) ] }
0
Per quali valori di b ≥ 0 CONVERGE ?
Ho capitooooo !!!
Grazie grazie grazie grazie 1000 .... certo che se potessi trovare per strada chi ha inventato gli o piccoli lo prenderei a randellate :D
Sia Z l'insieme degli interi relativi e sia f:Z----Z la funzione definita sa f(a)= /a/ -6 con a appartiene Z.
1- Stabilire se f è suriettiva;
2- determinare gli elementi dell'insieme B= {f(a): a appartiene Z} compresi fra
-10 e 8;
3- è vero o falso il seguente enunciato:
se a minore b, allora f(a) minore f(b) (a,b appatiene Z)?
Grazie e devo ancora imparare a scrivere i simboli matematici...spero si capisca!

Ciao a tutti chi mi aiuta a risolvere questo problema?
Una azienda produce 300 pezzi per automobili al giorno. Sappiamo che lo scarto è dell' 1% . Quale è la probabilità che di avere un numero di pezzi difettosi pari a 4 ?

Salve, vorrei delle delucidazione sul seguente esercizio
Considerata la permutazione
$\sigma=(156)(24)(16)\inS_6$,[/list:u:1iqpx7lu]
calcolare $\sigma^8$ e $\sigma^-1$. Dire se $\sigma$ è coniugata a $\tau=(123)$[/list:u:1iqpx7lu]
Ho notato che $\sigma$ non è espressa in cicli disgiunti, e la prima cosa che sono andato a fare è stato proprio di provare ad esprimerla in cicli disgiunti ed ho ottenuto (l'ordine è da sinistra a destra, come composizione di ...

Problemi geometria (70000)
Miglior risposta
problemi geometria
il perimetro di un trapezio scaleno e' 232 il lato obliquo maggiore misura 74 la base maggiore 108 e il lato obliquo minore e' i 3/2 della base minore. calcola la base minore .
di un parallelogramma ABCD si sa che AB = 3BC e AB + BC =72 cm. calcola la lunghezza di ciascun lato e del perimetro
grazie e scusatemi del disturbo ne ho ancora 4 che non riesco prima mi scervello io se no chiedo aiuto .ciao....

Salve, volevo sapere se quanto ho appreso sul concetto di forza conservativa e di energia potenziale è corretto.
Nel caso in cui il lavoro compiuto da una forza per spostare un punto materiale da $P_1$ a $P_2$ non dipenda dalla traiettoria seguita dal punto che parte da $P_1$ e giunge in $P_2$, ma soltanto dalle posizioni iniziale e finale, allora si dice che la forza applicata al punto che determina il suo spostamento è conservativa. Dunque, se ...

Ciao a tutti, mi servirebbero un paio di chiarimenti sul seguente esercizio:
Determinare la matrice, rispetto alla base canonica, della proiezione ortogonale $ P: RR ^3rarr RR ^3 $ sul piano di equazione $ x-2y+z=0 $
Svolgimento:
assegnando dei valori a $ x $ e $ y $ nell'equazione del piano, si ottiene $ z $. In questo modo, è possibile trovare due vettori che siano una base (cioè linearmente indipendenti) del piano:
per, ad esempio, $ x=1 ; y=1 $ si ...

Ciao a tutti! Questo è il mio primo post sul forum.
Comunque volevo chiedervi una soluzione riguardo a questa dimostrazione:
Per un punto D del diametro AB di una semicirconferenza, conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in M. Per un punto C dell'arco MB conduci la tangente t. La retta DM incontra rispettivamente in E, in F e in P le rette AC, BC e t.
a. Dimostra che i quadrilateri BCED e ADCF sono inscrittibili.
b. Dimostra che i triangoli EPC e FPC sono isosceli ...

ciao mi servirebbe una risposta semplice e non da super matematico che tanto non ci capisco nulla sto facendo gli integrali e mi è sorto un dubbio se io ho un integrale ad esempio
integrale di 2/x+1 posso portare fuori il 2 e farlo diventare 2*integrale 1/x+1
so che non ho scritto come volete voi le cose ma cavolo credo che si capisca bene...

non capisco nulla in questa materia passo in 3 aiutoooooo

salve!!!
ho dei problemi ha semplificare il seguente radicale:
3ab / radice sesta (27a^3b^5)
potete aiutarmi? grazie

salve, mi sto preparando all'imminente esame di fisica,e facendo dei temi d'esame mi è venuto un dubbio
http://www.fisica.uniud.it/~giugliarell ... Lab_ts.pdf (questo è il testo) l'esercio è l'ultimo.il numero 4.
il mio dubbio è: le due piastre di cui non si conosce la carica devono essere necessariamente cariche negatiamente,corretto?altrimenti penso si avrebbe campo nullo.
inoltre aprendo il quaderno di teoria ho visto un esercizio simile fatto dal professore che però disegna una cosa del genere:
ora vi chiedo il perchè del ...

ciao a tutti avrei bisogno che mi risolveste questo esercizio:
Da un'indagine campionaria condotta su 1000 acquirenti di un dato modello di cellulare, è risultato che 86 di essi hanno riscontrato dei malfunzionamenti. Sia $p$ la proporzione di coloro che riscontrano malfunzionamenti, nell'intera popolazione di acquirenti del modello di cellulare considerato, si determini:
a) l'intervallo di confidenza al 90% per $p$
b) la numerosità campionaria necessaria affinchè ...

ragazzi sono nuovo del forum e avrei bisogno di un piccolo aiuto per quanto riguarda un esercizio.
Allora:
Studiare la continuità in (0,0) della funzione:
$x/sqrt(y)$ posta uguale a zero in (0,0).
Questo punto è già stato risolto da me prendendo in considerazione il fatto che il limite della funzione data per (0,0) non esiste.Dunque la funzione non è continua.
Stabilira se la funzione è uniformemente continua in $D=((x,y)AA|x|<=y<=2)$.
Per il secondo punto non so proprio come muovermi.Hep me.