Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema?
Un ingegnere deve progettare una molla da mettere in fondo alla tromba di un ascensore. Nella sfortunata eventualità di rottura del cavo in corrispondenza di un'altezza h dell'ascensore rispetto alla cima della molla, quale dovrebbe essere la costante elastica di tale molla affinchè i passeggeri si salvino, subendo un'accelerazione massima nel fermarsi non superiore a 5.0g? Assumete che la massa complessiva dell'ascensore e dei passeggeri ...

Ciao,
ho problemi nella risoluzione di questo esercizio:
Un ragazzo spinge tangenzialmente una piccola giostra a funzionamento manuale ed è in grado di accelerarla, partendo da
ferma, a una velocità di rotazione di 15 rpm in 10.0s. Assumete che la giostra sia un disco di raggio 2.5m e abbia una
massa di 760kg e che due bambini (ciascuno con una massa di 25kg) siano seduti sul bordo da parti opposte l'uno rispetto
all'altro. Calcolate il momento torcente necessario a produrre un accelerazione, ...

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto,
volevo chiedere se qualcuno mi può dare una mano su un integrale su cui sbatto la testa da 3 giorni, e non riesco a venirne a capo.
Premetto che mi sono approcciato all'integrale:
1) cercando di vedere se è un integrale notevole (non lo è)
2) provando ad integrare per parti
ho provato ad effettuare anche delle sostituzioni, non andandone comunque a capo.
l'integrale è il seguente:
$ int_(0)^(t) 1/(e^x-2)dx $
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa dare una ...
salve, sto per imbattermi nell'esame di geometria, sono ancora all'inizio e non riesco a capire come risolvere questo esercizio, mi potete aiutare? Grazie!
Si danno in E^3 i punti P=(1,0,1) e Q=(0,1,0).
si da, inoltre, nello stesso spazio, la retta r di equazioni parametriche
x=1-t, y=2t, z=1+t
Trovare i punti A della retta r ( se esistono) che hanno la proprietà che i segmenti AP, AQ siano uguali.
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!

Salve ragazzi ho il seguente integrale:
$int_(A) xysqrt(x^2+y^2)dxdy$ dove $A={(x,y):x^2+y^2-2x<=0;y>=0}$.
Il dominio è la parte di circonferenza di raggio 2, e centro C=(1,0) che si trova sul primo quadrante.
Ho sostituito in questo modo,passando in coordinate polari:
${(x=pcos gamma;y=psen gamma)}$
Dove p varia tra 0 e 2cos $gamma$ e $gamma$ varia tra 0 e 90 gradi.Qualcuno mi conferma questo sviluppo?
Ho poi calcolato il determinante jacobiano e ho risolto.Grazie

buongiorno!
risolvendo questa equazione differenziale lineare del primo ordine:
$\{(y^1+xy=x^3),(y(0)=1):}$
mi sono trovato davanti un integrale che non so risolvere,potete aiutarmi?
$\int_{0}^{x} e^(x^2/2)+x^3 dx$ questo è l'integrale che non riesco a risolvere.
ho sostituito t=e^x ma non ha funzionato,ho provato anche per parti ma non mi esce.
grazie in anticipo

Avrei un problema con un integrale doppio:
$int_(D) (x-2)^2dxdy$ dove $D={ (x,y):x^2+y^2>=1,|x|<=2,|y|<=2}$. il dominio è un quadrato di lato 4, escluso la circonferenza goniometrica che è in esso iscritta.ma come si procede per la risoluzione?

ciao ma io so che se ho una radice con dentro un polinomio e studio il comportamento di questa serie diventa 1 ma se ho
radice di 2^n+1/radice 2^n+1+1 perchè il risultato in questo caso non è 1 ma 1/radice 2

Ciao a tutti.
Secondo voi è possibile scrivere una formula algebrica per rappresentare la seguente funzione?
Mi spiego meglio: prendete il caso del valore assoluto che è una funzione che non può essere ricondotta ad una sola formula ma devono essere specificate due diverse formule in base al segno dell'argomento. Bene, quello che mi piacerebbe capire è se la funzione che vi propongo è come il valore assoluto oppure può essere trovata una funzione polinomiale che la descriva ...

q (+)------------------------(+) 2q
Si trovino, se esistono, i punti lungo l'asse del sistema di cariche puntiformi in figura, nei quali:
a) Il potenziale elettrico V sia nullo.
b) Il campo elettrico E sia nullo.
Vorrei esporre le mie considerazioni come ho fatto in altri problemi ma qui non so nemmeno da dove partire. Quanlcuno può aiutarmi?

Ciao,
avrei ancora bisogno di una mano con questi problemi di fisica:
1)Una nuotatrice si muove rispetto all'acqua del mare alla velocità di 1,5 m/s prima nello stesso verso della corrente e poi, in verso opposto, percorrendo rispetto alla costa in entrambi i casi la distanza di 200 m. Supponendo che la corrente abbia velocità uguale a 1,0 m/s, calcola la durata complessiva della nuotata.
Deve venire 480 s
2)Sulla torre municipale di un paese c'è l'orologio di piazza, la cui lancetta ...

"Un pendolo conico di lunghezza $L=0.5m$,ruota compiendo $3 (giri)/s$.Calcolare l'angolo di inclinazione del filo rispetto alla verticale."
Io ho ragionato in questo modo :
facendo il diagramma delle forze che agiscono sul pendolo,ottengo 2 equazioni
$P-T*cos(\alpha)=0$
$T*sen(alpha)=w^2*R$
E se non sbaglio c'è una relazione lega la lunghezza del pendolo con il raggio :
$R=L*sen(\alpha)$
solo che ho troppe incognite...
ovvero $P,T,\alpha,R$
dove ho sbagliato?

Salve a tutti,chiedo un aiuto a chi ne sa più di me...non riesco a trovare le radici semplici di questo polinomio $ (x^3-i)^2 $ , o meglio alle radici del polinomio ci sono arrivato ma non mi tornano i segni,alla soluzione ci sono arrivato con De Moivre;Le mie soluzioni sono: $ x=+i ;x=(-root(2)(3)/2,-1/2) ;x=(root(2)(3)/2,-1/2) $ ...secondo me ho fatto del casino con quell'elevazione al quadrato qualcuno può spiegarmi come mi devo comportare per favore.
Ringrazio chiunque mi risponderà

Buongiorno a tutti! L'esercizio che mi crea problemi è questo:
Stabilire se $ f(x,y)=root(3)(y)*e^(-y^2/x^4) $ converge in $(0,0)$
Devo quindi calcolare il limite di questa funzione..ma non ho idee valide sul come fare..Avevo pensato di ridurre il tutto al prodotto di una limitata per un'infinitesima ma non saprei come impostare l'esercizio..Qualcuno mi da una mano?

Salve,
Qual è il punto critico della seguente funzione???
Sia $f:RR^2rarrRR$, $f(x,y)=x^2ye^y$
Allora ponendo le derivate parziali uguali a zero e risolvendo il sistema, mi trovo (0,0) come punto critico, Ma il libro dice che i punti critici sono tutti quelli del tipo (0,y)... Voi cosa ne pensate? In ogni caso ecco il sistema
$\{(2xye^y=0),(x^2e^y+x^2ye^y=0):}$
Grazie Mille

$\lim_{n \to \infty}((n^n+2^n)/(2^(n^2))+((n+1)!*sin(2/(n+1)))/(n!))$
Una mano ?
Il risultato sarebbe L=2 ma io trovo solo Infinito, procedendo:
$(n^n+2^n)/(2^(n^2))+((n+1)*2/(n+1))$

Ciao mi potete risolvere questo problema al più presto :
-Per acquistare 3 maglioni e 4 sciarpe la signora Patrizia ha speso complessivamente euro 110.Sua sorella ,per acquistare 7 maglioni e 12 sciarpe dello stesso tipo,ha speso invece euro 290. Quanto costa un maglione e quanto una sciarpa?
-I cateti del triangolo rettangolo ABC sono uno i 3/4 dell'altro e la loro differenza misura 80 cm.Calcola il perimetro e l'area del triangolo AHM formato dall'altezza e dalla mediana relative ...

Salve ragazzi sto studiando in automatica come disegnare il diagramma di Nyquist partendo dal diagramma di Bode però una cosa non mi è chiaro cioè come capire se il diagramma attraversa il punto critico -1+j0 ? Sostanzialmente so come capire dove inizia, come gira ma non so trovare il punto in cui finisce qualcuno mi può spiegare come si fa a ricavarlo?
Ciao a tutti mi servirebbe una conferma per come ho svolto alcuni es di matematica:
1) Scrivi un'espressione algebrica che traduca la seguente frase: "la somma del cubo di a più il quadrato di b, divisa per il quadrato del prodotto tra a e b".
2) Scrivi un'eguaglianza che traduca la seguente frase: "se si divide per 5 la differenza tra i 3\4 di x e i 2\3 di y, si ottiene il quadrato della differenza tra x e y".
3) scrivi una formula che traduca la seguente frase: "il cubo della somma di ...

Salve ragazzi ho un paio di dubbi sugli integrali curvilinei e sulle forme differenziali.
Ora io ho questo esercizio:
$int_(gamma) (2xcosx/(2+x^2+x^4)+xy)dx+(sinylog(2+y^2+y^4))dy $ dove $gamma$ è l ellisse di equazione $x^2+y^2/4=1$,orientata nel verso orario.
Il suggerimento del mio professore è:"Si spezzi la F.d. in modo opportuno".
Ho provato a farla in tutti i modi,ricorrendo alle parametriche dell ellisse, ma niente.Escono sempre integrali complessi.Poi ho provato ricavando la y dall equazione dell ellisse e sostituendo ...