FISICA (70187)
Ciao,
avrei ancora bisogno di una mano con questi problemi di fisica:
1)Una nuotatrice si muove rispetto all'acqua del mare alla velocità di 1,5 m/s prima nello stesso verso della corrente e poi, in verso opposto, percorrendo rispetto alla costa in entrambi i casi la distanza di 200 m. Supponendo che la corrente abbia velocità uguale a 1,0 m/s, calcola la durata complessiva della nuotata.
Deve venire 480 s
2)Sulla torre municipale di un paese c'è l'orologio di piazza, la cui lancetta delle ore misura 110 cm. Quanti metri è lungo l'arco di circonferenza che deve percorrere l'estremità mobile della lancetta delle ore, per passare dalla posizione ore 3 del mattino alla posizione ore 5, sempre del mattino? E per passare, invece, alle ore 5 del pomeriggio?
Deve venire 1,15 m e 8,06 m
3)Supponi che un satellite artificiale ruoti intorno a Venere su un'orbita circolare alla velocità di 6,89 km/s, impiegando 1 h e 45 min per compiere un giro completo. Assumendo che il raggio di Venere sia pari a 6,31x10(alla sesta)m, qual è la quota del satellite rispetto alla superficie venusiana?
Deve venire 598 km
4)Un ragazzo fa roteare su un piano orizzontale una corda di 50 cm, inestensibile e di peso trascurabile, con una pallina attaccata all'estremità. La pallina descrive una traiettoria circolare. Se l'accelerazione centripeta è pari a 3,0 m/s(al quadrato), quanti giri compie la pallina in 10 s?
Deve venire 3,9 giri
Grazie mille in anticipo
avrei ancora bisogno di una mano con questi problemi di fisica:
1)Una nuotatrice si muove rispetto all'acqua del mare alla velocità di 1,5 m/s prima nello stesso verso della corrente e poi, in verso opposto, percorrendo rispetto alla costa in entrambi i casi la distanza di 200 m. Supponendo che la corrente abbia velocità uguale a 1,0 m/s, calcola la durata complessiva della nuotata.
Deve venire 480 s
2)Sulla torre municipale di un paese c'è l'orologio di piazza, la cui lancetta delle ore misura 110 cm. Quanti metri è lungo l'arco di circonferenza che deve percorrere l'estremità mobile della lancetta delle ore, per passare dalla posizione ore 3 del mattino alla posizione ore 5, sempre del mattino? E per passare, invece, alle ore 5 del pomeriggio?
Deve venire 1,15 m e 8,06 m
3)Supponi che un satellite artificiale ruoti intorno a Venere su un'orbita circolare alla velocità di 6,89 km/s, impiegando 1 h e 45 min per compiere un giro completo. Assumendo che il raggio di Venere sia pari a 6,31x10(alla sesta)m, qual è la quota del satellite rispetto alla superficie venusiana?
Deve venire 598 km
4)Un ragazzo fa roteare su un piano orizzontale una corda di 50 cm, inestensibile e di peso trascurabile, con una pallina attaccata all'estremità. La pallina descrive una traiettoria circolare. Se l'accelerazione centripeta è pari a 3,0 m/s(al quadrato), quanti giri compie la pallina in 10 s?
Deve venire 3,9 giri
Grazie mille in anticipo
Risposte
Hai provato a farli? Non vorrei che il sito fosse scambiato per un compitificio.