Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
non so se q.uno puo darmi un chiarimento a proposito del termine PDU nel contesto Reti di computer.
Vedo negli esercizi proposti dal Prof. in cui si chiede, per esempio, di calcolare il throughput di un generico protocollo a finestra (Sliding Window) indicando la sua dipendenza dalle dimensioni della PDU, mentre sul testo che ho a disposizione si parla sempre di trame e le fomule per calcolare efficenza e throughput fanno sempre riferimento a tempi di trasmissione delle ...

Buongiorno a tutti..scusate,ho provato a risolvere il seguente integrale per parti ma il procedimento diventa troppo complicato,potreste spiegarmi come provare a risolverlo? Grazie a tutti in anticipo!!
$\int_{0}^{1} 3^x sen (pi*x)/2 dx$

dovendo calcolare il periodo di un pendolo che oscilla sulla superficie interna di una semisfera che ha massa M(la pallina del pendolo ha massa trascurabile), mi sono bloccato.
mi chiede di calcolare il periodo, e fino a qui tutto bene.
poi dice che alla semisfera viene applicata una forza di 15 N verso l'alto e mi chiede di calcolare nuovamente il periodo.
ora però nascono i dubbi:
se la "massa pesasse" di meno il periodo aumenterebbe giusto?.
nasce una forza apparente che non contrasta la ...

in un rombo due angoli consecutivi sono uno quadruplo dell'altro. calcola le loro ampiezze ( ris 144°; 36°)
in un quadrilatero un angolo ha l'ampiezza di 112° 25' 18" .un secondo angolo e' 2/3 di questo ,gli altri due sono uguali tra loro. ( ris 86° 18' 55" )
procedimento che ho fatto ma non risulta giusto non so dove sbaglio
112° 25'18" : 2= 56° 12'39" x 3 = 168° 36' 117" : 2 = 84° 18' 58" dove sbaglio grazie

Sia f la forma bilineare su $C^2$ rappresentata in base canonica dalla matrice $((0,-1),(-1,0))$
Scrivere $M_B (f)$, dove B=((1+i, 1-i), (2, 2+3i)).
Che cos'è $M_B (f)$ ? è la matrice associata ad f rispetto alla base B?
è corretto che sia calcolato come
$((1+i,1-i),(2,2+3i))$ $((0,-1),(-1,0))$ $((1+i,2),(1-i,2+3i))$ = $((-4,-3i-1),(-3i-1,-8-12i))$

Ciao a tutti. volevo chiedere se qualcuno ha dei link dove spiegano nel dettaglio il programma di aritmetica e geometria della terza media. Sto dando ripetizioni ad una ragazza e vorrei sapere un pò gli argomenti visto che Lei non li sa.
Inoltre...ma dalla formula dell'area del trapezio la relativa formula inversa per il calcolo della somma delle basi viene data come verità assoluta e quindi da imparare a memoria oppure spiegano come calcolarla portando a secondo membro la frazione...etc etc ...
teorema dei seni, teoria della corda

Buonasera a tutti,
gentilmente potreste spiegarmi come affrontare lo studio di un integrale improprio con modulo?
Grazie mille.

Ci ho Provato ma non mi trovo !!!
Miglior risposta
Ragazzi,ho risolto 24 delle 30 disequazioni che mi hanno assegnato x le vacanze,in parte grazie al vostro aiuto e soprattutto all'aiuto di Enrico__1 che con tanta pazienza mi ha fatto capire il procedimento x risolverle.^_^
Me ne restano ancora 6,che ho provato a risolvere ma nn si trovano.Potete aiutarmi a risolverne almeno 3,così vedo dove ho sbagliato ... grazie e scusate il disturbo!!
SONO SISTEMI (a due o a tre). V è la radice
1. V9x^2+6x+1>=3\2(-2x+5)
3>V2+|x-1|^2
risultato: ...

Ragazzi perdonatemi se ho scritto delle baggianate, ma sono veramente alle prime armi con questa tipologia di esercizi e non sono assolutamente sicuro di quello che scriverò, comunque qualcosina di buono credo di saperla.
Mi viene chiesto di calcolare il flusso uscente di:
$F=(x-yz, yz+1, z^3+xy)$
attraverso $\Sigma_1\uu\Sigma_2$ dove:
$\Sigma_1\equiv{(x,y,z)\inRR^3 : x^2+y^2=1, 0<=z<=1} $
$\Sigma_2\equiv{(x,y,z)\inRR^3 : x^2+y^2=(z+1)^2, -1<=z<=0}$
Premettendo che con la matematica generale non ci vado tanto d'accordo, ho tentato di risolvere tale problema nel seguente ...

Salve, stavo studiando l'urto centrale elastico e non mi trovo con dei segni. In un tale tipo di urto avviene la conservazione dell'energia cinetica e della quantità di moto, per cui, dette $vec v_1$ e $vec v_2$ le velocità iniziali dei due corpi interagenti e $vec v'_1$ e $vec v'_2$ quelle finali, si ha:
1) Conservazione della quantità di moto: $m_1 vec v_1+m_2 vec v_2=m_1 vec v'_1+m_2 vec v'_2$;
2) conservazione dell'energia cinetica: $(m_1(vec v_1)^2)/2+(m_2(vec v_2)^2)/2=(m_1(vec v'_1)^2)/2+(m_2(vec v'_2)^2)/2$.
Siccome però l'urto è unidimensionale, si ...

Salve a tutti, sono nuovo di forum!!! Spero che qualcuno di voi sia così gentile da spiegarmi come si svolge la seguente serie o per lo meno darmi una giusta dritta in quanto non riesco a trovargli il giusto piglio!!!
(Scusate per il modo in cui la scrivo, ma non so come digitare con la giusta simbologia)
Serie da 1 a infinito di ((1/n)-sen(1/n)) Grazie in anticipo!!!
la somma delle dimensioni di un rettangolo è di 84 dm e la loro differenza di 10dm. calcolate l'area del rettangolo.

Ho un piccolo problema che mi assilla: non riesco a trovare un metodo facile a veloce per trovale le radici di un polinomio di terzo grado a coefficienti complessi.
Data la forma generale X^3+aX^2+bX+c nell'anello dei polinomi a coefficienti complessi, ho provato la sostituzione X=Y-b/3, così da eliminare il termine di secondo grado e ricondurmi al caso Y^3+pY+q=0, ma con la formula di Cardano non mi riesce...
Potreste aiutarmi, per esempio, nel caso P(X)=X^3+X^2+X*1?

Stavo riguardando un pò gli appunti del corso di analisi 2 e cercando sul web alcune curiosità riguardo lo studio degli estremi vincolati in più dimensioni, mi sono ritrovato sulla seguente pagina di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei_moltiplicatori_di_Lagrange
Leggendo un pò il contenuto della pagina mi sono soffermato sulla forma della Lagrangiana, che come potete vedere dal file è della forma: $L(x,y,\lambda)=f(x,y)+\lambda[g(x,y)-c ]$. La questione del topic è: ma nella formula non ci dovrebbe essere il meno, anziché +?
Ho provato a controllare ...

Ciao a tutti.
Sto seguendo le dispense del precorso di matematica della Sapienza e mi sono bloccato in un esercizio, il quale chiede di dimostrare la seguente fattorizzazione:
x^4 + x^2 +1 = (x^2 + 1 -x) (x^2 + 1 + x)
Il polinomio in questione non è riconducibile a qualche prodotto notevole.
Non ha zeri, quindi niente fattorizzazione con il teorema di Ruffini.
E non è nemmeno fattorizzabile come differenza di due monomi con uguale esponente, né tantomeno come somma di due monomi con uguale ...

per vedere se una matrice è riducibile so introduce la def di grafo orientato associato a una matrice A : è costituito da n nodi,tale che per ogni elemento non nullo di posto (i,j) esiste un arco che collega il nodo i al nodo j ma cosa si intende per nodi??
Ho un esempio che non riesco a decifrare: una matrice A è irriducibile il grafo associato è strettamente connesso.
(1 3 5 ) allora viene detto che
A=(0 2 1 ) questa matrice è riducibile perchè il nodo 2 non è connesso al ...

Chi mi aiuta a risolvere questo problema ????
In un trapezio rettangolo la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo . Sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20cm e 15cm calcola il perimetro l' area del trapezio
Aiuto !!!!
:cry :stars :workinprogress :smurf :hot :gelato
Il problema deve dare 68cm ; 246cm

Chi mi aiuta a risolvere questo problema ????
IN un trapezio isoscele le due basi misurano 13cm e 5.8cm . Sapendo che il perimetro misura 41, calcola l' area del trapezio
Aiuto!!!!
:cry :workinprogress :smurf :hot :gelato
deve dare 98.7

Salve!
Se è possibile e se ciò non viola il regolamento, vorrei dei chiarimenti sulla possibilità o illiceità di effettuare, nel calcolo di limiti, sostituzioni di funzioni con funzioni a loro asintotiche attorno al punto limite.
Ovvero, la mia domanda è: in quali casi e perché ciò risulta possibile? E al contrario, in quali casi e perché tale modo di procedere risulta errato?
Grazie in anticipo a coloro i quali avranno la pazienza di chiarirmi tale questione teorica.