Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio 1 Un sacchetto di sabbia di massa M = 1kg è appeso ad un gancio tramite una
fune inestensible di massa trascurabile e lunghezza L = 2m. Un proiettile di massa m =
30g viene sparato e raggiunge il sacco al tempo t = 0, dove si conficca in un tempo molto
breve, con una velocità di modulo V m s o = 100 / inclinata verso il basso di J = 30°
misurata rispetto ad un piano orizzontale. Il sacco, con inglobato il proiettile, comincia
ad oscillare.
1.1 Si dica quali delle seguenti quantità si ...

In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare?
---> 8:14=12:21
Non posso fare (8-14 ) o (12-21).....
HELP ME!
Aggiunto 47 minuti più tardi:
Infatti, è strano! Cmq, grazie :lol Ciaoo :hi

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un aiuto riguardo la formattazione di alcuni dati letti da un file esterno con l'ausilio del linguaggio fortran.
in pratica il file esterno (.dat) è così composto(estratto tipo):
01/05/2011; 1:00; città; col;col;var1; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6;
01/05/2011; 1:00; città; col;col;var2; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6;
01/05/2011; 1:00; città; col;col;var3; col;val1;val2;val3;val4;val5;val6;
Il file in output dovrebbe essere del tipo:
11 5 1 1 liv ...

salve a tutti, sto cercando di risolvere un integrale doppio che presenta l intersezione tra una retta e una curva logaritmica..
l insieme k è cosi formato= [ (x,y) \(\displaystyle \in \) [tex]R^2[/tex] : [tex]0[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]x[/tex] ; [tex]0[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]y[/tex] \(\displaystyle \leqslant \)[tex]log x[/tex] ; [tex]x+y[/tex] \(\displaystyle \leqslant \) [tex]e+1[/tex] ]
sviluppando l insieme ottengo una figura delimitata ...

Ho questo quesito di geometria e alla base di quello che so vorrei sapere se va bene o meno:
date due rette:
$x=y=t$ s)
r)
$x-y+2z+2=0$
$x-2y-2z=0$
a) Determinare il punto $P$ di $s$ per $t = 2$
Quindi: $P(1,1,1)$
b)si determini il piano $alpha$ contenente $P$ e $r$
ho fatto uso di questo metodo:
$gamma (x-y+2z+2) + beta (x-2y-2z) =0$
Passaggio per ...

ciao a tutti,
scusatemi, ogni tanto mi sembra di cascare dal pero...
mi dareste qualche suggerimento su come integrare il seguente:
[tex]\int_{a}^{b} dx \sqrt{1 + x^2}[/tex]
senza passare per la trigonometria iperbolica (ponendo ad esempio: [tex]x = sinH (t)[/tex])?
se integro per parti considerando l'integranda come se fosse moltiplicata per [tex]1=x'[/tex], mi ritrovo una radice al denominatore che non mi semplifica affatto l'integrale
stessa cosa se sostituisco il radicando con un ...

data la serie a termini di segno alterno:
$sum_(0)^(+infty)(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)$
applico prima il metodo della convergenza assoluta:
$sum_(0)^(+infty)(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)$ $rArr$ $sum_(0)^(+infty)|(-1)^n(n^2sen n)/(n^2+2)|$ $rArr$ $sum_(0)^(+infty)|(n^2sen n)/(n^2+2)|$
applicando il criterio asintotico $(n^2sen n)/(n^2+2)$ $sim$ $(n^2sen n)/(n^2)$ semplifico ottenendo $sen n$ e quindi:
$sum_(0)^(+infty)|sen n|$ che diverge, quindi la serie non converge assolutamente.
provo ad applicare il criterio di leibniz:
noto subito che ...

Ciao a tutti,
non sono una studentessa di materie scientifiche, anzi. Sto semplicemente scrivendo un piccolo racconto di fantascienza e avrei bisogno di alcuni chiarimenti espressi con un linguaggio per neofiti.
Il punto della questione è: l'universo è nato dal nulla.
Perfetto. Perché? In un suo libro Hawking dice
"se l'energia totale dell'universo deve rimanere sempre uguale a zero" (e fin qui tutto ok) "e occorre energia per creare un corpo, come può un intero universo venire ...

Ciao a tutti!!
Devo fare questo esercizio ma sono bloccata ad un certo punto:
Usando il criterio del rapporto, calcolare il limite della successione: $a_n = 2^(n^2)/(4^n+1)$
Allora ho fatto: $lim_(x->oo) (a_(n+1)/a_n) = lim_(x->oo) (2^((n+1)^2)/(4^(n+1)+1))*((4^n+1)/(2^(n^2)))$
e ho svolto l'esponente del 2 insomma, ottenendo: $(2^(n^2))(2^(2n))(2)$, giusto? e il $(2^(n^2))$ l'ho semplificato con quello a denominatore...e mi rimane:
$lim_(x->oo) (((2^(2n))*(2))/(4^(n+1)+1))*(4^n+1)$
e mi sono bloccata....
grazie a tutti per l'attenzione..!!

Sia $n in ZZ$ un numero pari. Dimostrare che ogni divisore primo $q$ di $n^(2)+1$ soddisfa $q$$\equiv$ $1(mod4)$.
Se non sbaglio dobbiamo partire da $n^(2)+1$$\equiv$$0(modq)$ per arrivare appunto a $q$$\equiv$ $1(mod4)$. Solo che mi rimane difficile capire il modo in cui poter cambiare il modulo. Stavo procendo così ma poi mi sono ...

Ciao a tutti...non mi è chiaro in che modo si possano contare il numero di omomorfismi. Potete spiegarmi il concetto per favore? Se volete aiutarvi con un esempio potete prendere questo che non riesco a risolvere.
Sia $G = ZZ_20 × ZZ_8$. Determinare il numero degli omomorfismi $f: G -> G$.
Grazie mille!!!

Per fare inferenza usando la funzione di verosimiglianza si usa di solito il test del rapporto di verosimiglianza. se voglio considerare un parametro da stimare che chiamo a. sia il suo valore vero a0 e il valore stimato a1. per verificare il sistema di ipotesi H0 ah=a0 contro H1 ah diverso da a0 si usa $L(ah)/L(a1)$. per avere uina distribuzione di tale oggetto ne si fa una trasformata monotona $-2ln(L(ah)/L(a1))$. ho trovato su alcuni libri che tale rapporto si ditribuisce come una chi ...

ciao ragazzi se durante uno studio di una funzione , dopo aver calcolato la derivata prima mi accorgo che la funzione non è derivabile in un punto , posso continuare ad operare come un normale studio di funzione ( studio del segno della derivata prima, individuazione di massimi minimi) e calcolare la derivata seconda , oppure devo comportarmi in modo diverso ?
grazie e scusate del disturbo

Dato il campo vettoriale $F=(x+y,x+y,z^2)$ mi viene chiesto:
a) stabilire se è conservativo
b) calcolare il ponteziale di $g$
c) determinare l'equazione cartesiana della superficie equipotenziale passante per il punto (1,1,0)
Per i primi 2 punti non credo di avere problemi:
a) Siccome $F$ è irrotazionale ed è definito in tutto $RR^3$, che è un insieme convesso, posso affermare che è conservativo.
b) Conti fatti ottengo che $g(x,y,z)=x^2/2+yx+y^2/2+z^3/3+c$ è la mia ...

Ciao a tutti, vorrei controllare di aver risolto correttamente questo esercizio di cui, purtroppo, non posso vedere la soluzione.
Allora, data $f in text{Bil}(bbbR^3)$ la cui matrice associata rispetto alla base canonica è
$A=((1,-2,1),(-2,4,3),(-1,3,0))$
devo controllare che $B={(1,0,0),(3,1,1),(1,0,1)}$ sia una base diagonalizzante. Per farlo definisco la matrice associata all'identità di V dalla base canonica a B data da
$M=((1,3,1),(0,1,0),(0,1,1))$;
so che matrici associate alla stessa forma bilineare rispetto a basi diverse sono ...

ciao a tutti,
se consideriamo un integrale con "la variabile (x) in un estremo", otteniamo di fatto la funzione integrale:
[tex]F(x) = \int_{x_0}^{x} f(t) dt[/tex]
quando consideriamo la funzione integrale, cambiamo il nome della variabile di integrazione; in genere da x a t, proprio come ho appena scritto. il motivo è che guardiamo alla funzione integranda come un oggetto "fissato", quasi "secondario".
ma mi chiedevo... ha un qualche significato l'oggetto:
[tex]\int_{x_0}^{x} f(x) ...

Ho questi vettori in $R^3$ e devo ridurli a gradini:
$a=(-1,0,2,0)$
$b=(1,1,1,1)$
$c=(2,1,-3,1)$
faccio vari passaggi:
somma $a+b$
$(-1,0,2,0)$
$(0,1,3,1)$
$(2,1,-3,1)$
Moltiplico $a$ per $alpha=2$:
$(-2,0,4,0)$
$(0,1,3,1)$
$(2,1,-3,1)$
sommo $alpha *a + c$
$(-2,0,4,0)$
$(0,1,3,1)$
$(0,1,1,1)$
moltiplico per ...
Esercizio
Una carrucola, schematizzabile con un disco omogeneo di massa M = 10kg e raggio R
= 50cm, e’ appesa al soffitto e libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale privo di attrito. Sulla
carrucola e’ avvolta una fune inestensibile e di massa trascurabile, ad una estremita’ della quale e’
fissato un blocco di massa m = 5kg. Al tempo t = 0 il sistema e’ fermo, con la fune in tensione, ed
il blocco situato 50cm piu’ in basso rispetto al centro della carrucola. Il sistema viene lasciato ...

Ciao raga ! Ho difficoltà con questo esercizio . Potreste aiutarmi?
Assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R4 :
U = L((0, 0, 1, 1), (1, 0, 0, 0), (0, 1, 0,-1))
W = L((0, 0, 1,-1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 0, 1))
Determinare la dimensione e una base di U (intersecato) W.
Grazie 1000 in anticipo !

Si determini la resistenza equivalente tra i punti:
a) A e B
b) A e C
c) B e C
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... lente.png/
Non so come svolgerlo...