Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, dovrei rappresentare un piano contenente due rette parallele r ed s. r in forma parametrica è x=2-t, y=t, z=1+2t, mentre s in forma parametrica è x=-t, y=t, z=2t. Volevo trovarmi questo piano ponendo 3 vettori fra essi dipendenti e imponendo il determinante della matrice uguale a zero, solo che non riesco a trovarmi il terzo vettore dato che ho solo (x,y,z), v(-1,1,2). Mi sapreste dire come posso trovare un terzo vettore?

salve a tutti.
Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè F2 e Cl2 si trovano allora stato gassoso mentre Br2 si trova allo stato liquido e I2 allo stato solido?
mi sembrano tutte molecole apolari.
grazie.

Ciao a tutti. In un esercizio viene chiesto di calcolare lo scarto quadratico medio, ma non mi trovo con il risultato. L'esercizio è: Il responsabile della produzione di uno stabilimento che produce pneumatici vuole confrotare i diametri effettivi interni di due tipi di gomme, ognuno dei quali è previsto che sia di 575 millimetri. E' stato selezionato un campione di cinque pneumatici di ogni tipo e i risultati che rappresentano i diametri interni dei pneumatici, ordinati dal più piccolo al più ...

Buongiorno a tutti. Vorrei un chiarimento su questa equazione in campo complesso:
z^3-2z^2+z-2=0
Ho pensato di procedere trovando le soluzioni con Ruffini. E' un giusto procedimento?
Grazie anticipatamente.

Esercizio Banalissimo ma che nn riesco a risolvere.... (massimi e minimi locali)
$f(x,y)=x^2ye^y$
$\{(2xye^y=0),(x^2e^y+x^2ye^y=0):}$
Assodato che i punti critici sono : $(0,0)$ e $(0,y)$ E in tutti e due abbiamo l'Hessiano Nullo. Procedo in questo modo:
Per il Punto $(0,0)$ ho che
$f(x,y)>0=f(0,0)$ per $y>0$
$f(x,y)<0=f(0,0)$ per $y<0$
Quindi $(0,0)$ non è nè di massimo nè di minimo.
Come faccio invece per il punto ...

Ragazzi scusate ho un problema.
L'esercizio da svolgere è il seguente:
Calcolare il seguente integrale doppio:
$int_(D)xydxdy $ dove D è il dominio,posto nel primo quadrante,limitato agli assi cartesiani e dall arco di asteroide $phi(t)=(rcos^3t;rsen^3t)$ con $tin[0,90], r>0$.Ora come si fa a rappresentare graficamente quell arco di asteroide??? O.o

"Una particella di massa $m=4Kg$ si muove lungo l'asse $x$ di un sistema di riferimento cartesiano,dal punto $x_a=0$ al punto $x_b=6$,sotto l'azione di una forza variabile con la posizione con legge $F_(x)=ax^2$,con $a=9 N/(m^2)$.Calcolare la velocità che la particella possiede in $x_b$ se in $x_a$ è ferma."
Sò ricavarmi l'accellerazione in funzione della posizione $a_x=9/4*x^2$
Di solito avendo l'accellerazione ...
Geometria piana analitica
Miglior risposta
La semicirconferenza di diametro AB = 4a ha come punto medio C.
Il prolungamento della corda AC incontra in D la tangente in B alla semicirconferenza.
Considerati un punto P dell'arco CB e la sua proiezione H su DB,
studia y=AP^2 - PD^2 + 2AB * PH in funzione di PH.
Il disegno l'ho capito alla perfezione ... solo che sono un asino nel trovare la parametrizzazione adatta allo studio di tale funzione .
Potreste aiutarmi per favore??
Grazie
Buona sera a tutti! Sono un pò dubbiosa su un esercizio avendo due rette r:$\{ x+1=; y-z =0:}$, s:$\{x+1=0; z+2 =0:}$ incidenti nel punto Q(-1,-2,-2) inanzitutto ho ricavato la retta s come retta parallela al piano α: x+z=0; passante per P(-1,0,-2) ed incidente la retta r e penso di averla determinata correttamente,ma come mi determino il piano che le contiene? ho provato con l'equazione del fascio di piani generici per la retta s ----> a(x+1)+b(z+2) imponendo il passaggio per Q ma così facendo ...

il mio libro di testo, si limita semplicemente a dire
se [tex]A_n[/tex] con n>=1 è una successione di eventi di una classe additiva, allora se
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} P(A_n)

salve, ho qualche dubbio sulla struttura del condensatore piano che nasce dal concetto di lastra conduttrice.
volevo sapere se era giusto quello che mi ritrovavo negli appunti o se c'era qualche imprecisione
Per lastra conduttrice si intende una struttura schematizzabile in un rettangolo con base molto minore dell'altezza... ogni lato ha per esempio carica +q, il campo elettrico all'interno è pari a zero e all'esterno $sigma/epsilon_0$ (poichè $2*sigma/(2*epsilon_0)$). il condensatore è dato ...

Non riesco a risolvere le seguenti equazioni con parametri.
[math]1. \ \ 3x(a+1)-2x = x+2a^2[/math]
[math]2. \ \ \frac{x+2}{b^2-b-2} - \frac{x-b}{b^2-1} + \frac{b-2x}{b^2-3b+2} = 0[/math]
[math]3. \ \ \frac{k}{k+1} + \frac1{a-1} = 0[/math]
Potreste spiegarmi come si fanno per favore?
Grazie mille.
aleio: penso che così possa andare.

vorrei solo capire il perchè della soluzione che mi è stata fornita, perchè sinceramente non ne vedo il motivo. il testo è:
quante parole di 4 consonanti e 3 vocali si possono formare usando 7 consonanti e 5 vocali (senza nessun vincolo ortografico)?
io di primo acchitto ho ragionato così: se non ho vincoli ortografici posso formare tutte le parole possibili ed immaginabili rispettando quei vincoli, anche ripetendo la stessa lettera. quindi uso le disposizioni con ripetizione. la soluzione ...

Salve a tutti!
Sto facendo la verifica di un integrale improprio campione, ossia $\int_(-inf)^(-1)(1/( |x|^a))dx$
Mi risulta che per \(\displaystyle a1\) converge. Ma posso dire se diverge positivamente o negativamente? Secondo me con esattezza non si può dire se ho a come esponente... mi sbaglio?

Terne pitagorica primitiva e dimostrazione per assurdo (secondo voi è giusto ?)
Diamo per certo che in una terna pitagorica primitiva , $a^2 +b^2 = c^2$
, il prodotto dei due cateti , $ a*b$ , è sempre divisibile per $12$ ;
essendo divisibile per $12$ lo saranno anche per $3$ e per $4$ (giusto ?)
Costruito l’insieme $A$$={x|x= 3* k vv x= 4* k vv x= 12* k , kin(NN-{0})}$
, costituito da 3 e da tutti i suoi multipli , da 4 e da tutti i suoi ...
ho il seguente esercizio però non mi sto raccapezzando.
sia $(e_1,e_2,e_3,e_4)$ la base canonica dell'$R$ spazio vettoriale $RR^4$ e sua $f_k:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo definito dalle assegnazioni:
$f_k(2e_1)=(6-k)e_1+(2-k)e_3+(2-k)e_4$
$f_k(e_2)=4e_1+e_2+2e_3+2e_4$
$f_k(2e_3)=(k-2)e_1+(k+2)e_3+(k-2)e_4$
$f_k(e_4)=(k-2)e_1+(k-2)e_3+ke_4$
con $k in RR$
provare che $2$ è un autovalore di $f_k$ per ogni $k$ e determinare l'autospazio associato
avevo pensato di calcolarmi la matrice ...

Allora ho un dubbio su un dominio di una funzione..
f(x)= arcsin $ sqrt(1/x - |x-1| ) $
allora per prima cosa dovrei studiare il modulo per poi dividere la funzione per x>1 e x

Ciao a tutti!!!
Ho un dubbio, è corretto affermare per $x->+infty$ che $3x+1$ è asintoticamente equivalente a $3x$ e che $e^(1/(x-1))$ è asintoticamente equivalente a $e^(1/x)$
Grazie mille in anticipo...
Salve a tutti. Vi scrivo perchè avevo bisogno di chiarire dei dubbi relativi ad un esame di Architettura Tecnica sostenuto il 12-07-2011 presso la mia facoltà di Ingegneria.
I quesiti in questione sono i seguenti:
Quesito n°1
Spiegare, per iscritto e con disegni, la differenza tra volta a Vela e volta a Crociera.
Quesito n°2
Disegnare e spiegare il trilite "ideale" tenendo conto delle prevalenti sollecitazioni a cui sono soggetti piedritti e architrave.
Quesito n°3
Cosa fareste per affermare ...