Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fingolfin
Salve ho un dubbio che riguarda quanto enuncia il Teorema Spettrale: "Sia ( $V$, $\phi$ ) uno spazio euclideo. Sia $T\: V \rightarrow V$ autoaggiunto, allora esiste una base ortonormale per $\phi$ di autovettori di $V$ per $T$ " Una conseguenza è che la segnatura del prodotto scalare con cui è equipaggiato lo spazio $V$ indica i segni degli autovalori dell'endomorfismo $T$ diagonalizzato secondo il ...
2
25 ago 2011, 13:43

dolce590
Ciao ragazzi, non riesco a dimostrare che ogni spazio metrico completo è separabile... ho provato a far vedere che ogni sp. metrico completo soddisfa il secondo assioma di numerabilità... così potrei concludere.. ma non ci sono riuscito.
5
26 ago 2011, 15:17

nokiaspace
una forza F= 30N parallela alla superficie di un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale agisce su un blocco di massa m=10 kg. I coefficienti di attrito statico e dinamico del blocco rispetto al piano sono rispettivamente mus=0,5 e mud=0,25. Quanto vale il lavoro fatto dalla forza F? Io ho ragionato così però non so se va bene: Il lavoro totale è uguale a Fcos(theta)*Deltax però non conosco il Deltax, come faccio a sapere il lavoro? Poi avevo pensato anche di vedere solo le ...

Sk_Anonymous
L'esercizio risolto è il seguente: "Si è messo in contatto con un fornello un grande recipiente contenente acqua e a 25 \(\displaystyle \textdegree{} \)C sono stati trasferiti all'acqua in maniera reversibile 100J di energia sottoforma di calore. Calcolare la variazione di entropia dell'acqua. " La soluzione recita: "Mentre si fornisce calore al sistema, la temperatura rimane costante, perciò la variazione di entropia è data dalla seguente formula: ...

vik3
Salve, alla domanda: usereste la formula di Simpson per calcolare il seguente integrale $\int_{0}^{-1}x^(-1/4)e^xdx$ io risponderei di no perchè la formula di Simpson include anche gli estremi dell'intervallo e lo $0$ porterebbe ad una forma indeterminata, però non saprei che formula usare, sicuramente una Gaussiana, ma quale? Gauss-Laguerre? Cosa ne pensate? Grazie

indovina
Ho qui 3 esercizi di algebra lineare da svolgere. 1) Determinare una base di $R^4$ contenente i vettori $(1,1,0,0)$ e $(0,0,0,3)$ è un esercizio di completamento a base, affinchè sia base deve essere L.I, e il modo migliore e veloce che ho trovato è stato metterci 2 vettori per fare la riduzione a gradini: $((1,1,0,0),(0,1,2,3),(0,0,2,5),(0,0,0,3))$ 2) esistono basi di $R^4$ contenente il sistema di vettori ${(1,0,1,0),(0,1,0,1),(1,1,1,1)}$? Perchè? Non si può formare una base a partire da questi ...
7
26 ago 2011, 19:20

El ouahhaby
copiti per le vacanza. desequazione v=la graffa v3x+23y-4z v5z(5x-34y)+55x-7z v10y+9x-7z Aggiunto 1 giorni più tardi: desiquazione
3
25 ago 2011, 21:08

DerivoxTe
scusatemi ma quando un indice si dice saturo in algebra tensoriale????
2
27 ago 2011, 11:53

MILITO1991
Ho imparato la teoria rigurdante le formule di gauss grenn e in parole povere ho capito che servono a trasformare integrali doppi in integrali curvilinei per facilitare integrazioni su domini abbastanza complessi.Il punto è il seguente: Utilizzando le formule di Gauss-Green calcolare: $int_(+del C) (senx+3y^2)dx+(2x-e^(-y^2))dy$ dove C è il triangolo di vertici $(0,0)$, $(1,1)$,e $(2,0)$. La mia domanda è: L' esercizio non si presenta già sotto forma di integrale curvilineo?E allora le ...
21
27 ago 2011, 01:14

driver_458
Mi iscriverò probabilmente ad ingegneria, mi piacerebbe studiare ingegneria meccanica... E' una laurea richiesta ovunque sia in Italia che all'estero(sottolineo che vorrei avere esperienze lavorative fuori Italia)? E' una buona scelta? Altrimenti quali tipi di ingegneria sono i più richiesti in Italia e fuori?
2
25 ago 2011, 23:04

martina.brandi
mi farebbe comodo qualche vostro suggerimento: dopo 10 anni che insegno matematica e scienze alle medie mi è venuta voglia di insegnare la 47 alle superiori e ho fatto domanda al liceo scientifico e all'ITIS. Mi hanno detto però che la 47 al liceo rischia di essere pian piano scalzata dalla 49 e quindi non conviene; mi hanno pure detto che all'ITIS i ragazzi sono molto agitati e si controllano meglio quelli delle medie.

l0r3nzo1
Salve a tutti. Come si vede dal titolo il mio integrale è molto semplice però non riesco lo stesso a comprenderlo Dunque, ho l'integrale $ int lnx/x dx $. So perfettamente che devo usare il metodo per sostituzione però, ponendo $t=lnx$ non mi è chiaro come vengono fuori gli altri valori. Mi rendo conto che la domanda può esser banale ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara nel web. grazie.
8
27 ago 2011, 09:49

DarkSkull1
Salve a tutti! Ho trovato degli esercizi sugli integrali con passaggi e soluzioni, ma in alcuni non capisco alcuni passaggi. 1)In questo integrale $\intsin^2x/2dx$, la soluzione data è questa: $cosx = cos2(x/2) = cos^2x/2 - sin^2x/2 = 1 - 2sin^2x/2 => sin^2x/2 = (1-cosx)/2 = 1/2 - cosx/2$, giunti a questo punto integro $1/2$ e $-cosx/2$ e questo sono capace a farlo. Mi spiegate, gentilmente, come da $sin^2x/2$ si arriva a $1/2 - cosx/2$. 2) In un altro integrale ho $\inte^(sin^2x)sin2xdx$ che diventa $2$ $\inte^(sin^2x)sinxcosdx$, mi ...
7
27 ago 2011, 15:05

Needhana
Circuito dinamico in regime stazionario. Essendo in regime stazionario, il condensatore diventa un circuito aperto e l'induttore in corto circuito Mi chiele di calcolare $I_l$ , $V_c$ , $I_{r3}$ Per calcolarmi $I_l$ $I_l=i_e (R_{eq}^{(1)})/(R_{eq}^{(1)}+R_3)$ dove $R_{eq}^{(1)}=R_1+R_2$ , $i_e=E/(R_{eq}^{(TOT)})$ , $R_{eq}^{(TOT)}= R_{eq}^{(1)} || R_3 + R_{eq}^{(2)}$, $R_{eq}^{(2)}=R_3||R_2$ Avrò che $I_l=25/27$ e mi trovo con il libro. Poi mi dice che $I_{R2}=100/91$ e che ...
3
27 ago 2011, 14:31

cherry8490
Buon pomeriggio a tutti, io ho un dubbio che non riesco a chiarire. avrei bisogno di un metodo per verificare i sottospazi vettoriali. risolvere un sistema omogeneo va bene? perchè io ho capito che vanno verificate le 3 proprieta (somma, prodotto per un un numero e esistenza del vettore nullo), ma nello svolgere gli esercizi mi confondo sempre. grazie a chiunque vorrà essermi d'aiuto.

Laikius91
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Fisica Generale 1 e mi serve un chiarimento su di un esercizio in cui si fa uso della conservazione del momento angolare (purtroppo rimane un argomento molto ostico per me). L'esercizio ha come scopo quello di calcolare velocità finale e distanza finale di una sonda spaziale lanciata da un pianeta in direzione tangente alla superficie. L'esercizio è risolto e quindi non mi serve aiuto per i calcoli specifici. Il punto è questo: vista la direzione del ...

nato_pigro1
Supponiamo che $f:A->CC^m$ (con $AsubCC^n$) sia derivabile in senso reale cioè che $f \circ c$ è derivabile dove $c$ è la funzione canonica che va da $RR^(2*n)->C^n$. Allora diciamo che $f$ è derivabile in senso complesso se valgono le condizioni di Cauchy-Riemann, e cioè se $i*\del_{2j-1}(f \circ c)=\del_{2j}(f \circ c)$ Giusto? Ora però se prendo la funzione $f(x+i*y)=x^2*y+i*x*y^2$ vedo che le condizioni di Cauchy-Riemann non sono verificate, per cui dovrei concluderne che la ...

anima123
di \(\displaystyle \frac {\ln(1+xy)}{\sqrt(x^2 + y^2)} \) come si risolve?
2
27 ago 2011, 11:47

SimoLG
ciaoo a tutti,tra una settimana avro' l'esame di riparazione di matematica. Avrei bisogno di aiuto con le scomposizioni in fattori. chi mi puo' aiutare?nel libro viene spiegato male.Grazie mille!
2
27 ago 2011, 11:00

antonio98xs
Problemi (70231) Miglior risposta
chi mi risolve questi problemi ???? 1) La somma della base e dell' altezza di un triangolo misura 136cm è l' altezza è 7/10 della base . Calcola la misura dell' area . 2) Un triangolo rettangolo ha i cateti di 52cm e 39cm . Calcola la misura dell' area . Sapendo che l' ipotenusa misura 65cm trova l' altezza relativa al' ipotenusa. 3) Un triangolo e un trapezio sono equivalenti . Il trapezio ha la base minore di 15cm , la base maggiore uguale ai suoi 7/5 e l' altezza uguale ai suoi 4/5 ...
1
27 ago 2011, 12:11