Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio dice:
Sia x una indeterminata su $QQ[sqrt2$]; si indichi una base di {P$in$($QQsqrt2$)[x]|deg$<=$7, P($1/5$)= P($2/7$-$5/2$$sqrt2$)= P(3$sqrt2$+5$sqrt2$)=0}.
Non so proprio dove mettere le mani.. Come la trovo una base? Grazie!

La luna orbita attorno alla Terra in modo tale da mostrare sempre la stessa faccia verso di noi. Determinate il rapporto tra momento angolare della rotazione attorno al proprio asse e il momento angolare orbitale (nell'ultimo caso trattate la Luna come una particella orbitante della Terra).
Il risultato del libro è 8.21 *10$^-6$ mentre a me risultano grandezze di molto superiori, sicuramente sbaglio ad impostarlo, i calcoli li ho rifatti più volte.
Come dovrei impostarlo secondo ...

Ciao a tutti da poco ho visto un film che si intitolava "21 vinci a Las Vegas"; in una scena il professore di matematica Micky Rosa fa risolvere a un suo studente il famoso problema; certo nel film non è spiegato accuratamente ma le nozioni principali sono vere. Io non riesco a capire perché dopo che il conduttore televisivo fa vedere una capra al concorrente; quest'ultimo ha il 66,7% di probabilità di vincere l'auto. Grazie a tutti per le risposte. Posto il video del problema.

Siano A e B due insiemi disgiunti le cui potenze siano rispettivamente nell ordine di 25 e 9; stabilire quante stringhe si possono formare del tipo AB-XYZ-CD, con A,B,C,D ∈ A e X,Y,Z ∈ B in modo che:
a) Gli elementi di A siano tutti diversi tra loro e quelli di B siano due uguali e l' altro diverso da essi;
b) Gli elementi di B non siano tutti uguali tra loro e quelli di A formino due "blocchi" diversi
Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere?

Buonasera a tutti ! Vorrei riuscire a capire se questa matrice è simmetrica,perchè per me non lo è per niente e il testo dell'esercizio,invece,dice che è simmetrica...la matrice è la seguente :
A=[1 2 3 4 ;2 6 12 20;6 24 60 120;24 120 360 840]...invece non dovrebbe essere A=[1 2 3 4 ;2 6 12 20;3 12 60 120;4 20 120 840] ??
Grazie a tutti !!!!

Mi sorge un dubbio.....
Un esrcizio mi chiede di verificare se il gruppo $H=<(12)(14)>$ è sottogruppo del gruppo simmetrico $S_4$.
Allora $(12)(14)^(-1)=(12)(41)=(124) in H$ e quindi il gruppo $H\subset S_4$.
Però se guardo gli ordini posso osservare che $o(124)=3$ che non divide l'ordine di H che è 4. E sarei tentata quindi di dire che $H$ non è sottogruppo di $ S_4$.Come mai questo fatto...?Cosa mi sfugge? Grazie mille per la pazienza.

Ciao a tutti qualcuno,può aiutarmi a risolvere questo limite??
Almeno indirizzarmi verso qualcosa...
$ lim_(x -> oo ) x(e^(x/(x-1)) -e) $
grazie!!

mediamente 3 castagne su 10 sono guaste, la probabilità che su 100 ve ne sian + di 2 guaste?
la soluzione giusta è una di queste:[53,2 54,6 57,6 52,4]. io avevo pensato a bernoulli doveP( S100>2), quindi
1-[P(S100=0)-P(S100=1)-P(S100=2)] però come risultato mi esce il 58%, apetto un vostro aiuto , grazie

Sorgente di calore
Miglior risposta
una sorgente di calore eroga una potenza di 100 W (ricorda 1w=1j~1s)
quanti joule di calore fornisce in 3 minuti? e grazie in anticipo
si anchio lho fatta cosi ma nel libro viene 180000 quattro zeri aspetto la tua risposta
grazie

Salve a tutti,
la mia domanda (forse banale) è la seguente:
Io so che la Var(2X)=2^2Var(X).
Ma nel caso:
Var(100+X+Y)= Var(x)+Var(Y)+2Cov(XY) ? (X e Y sono dipendenti)
E' giusta l'equazione?
Il valore 100 non viene riportato?
Grazie a tutti

Ciao ragazzi... Non riesco a capire le domande che il prof lascia nei compiti d'esame...
Vi ringrazio già da ora...
1)Come si può determinare l’inclinazione che s deve dare ad un piano di coefficiente d’attrito noto per consentire ad un corpo di una certa massa di scendere con velocità costante?
2)Che postura dovrà assumere un escursionista che indossa un voluminoso zaino di massa nota quando si trova in condizioni di riposo?
3)Indicare se varia ed eventualmente perché la quantità di ...

Non sapevo bene dove chiedere, ma siccome quello che sto studiando è matematica del continuo per l'università, ho pensato di aprirlo qui dentro.
Stavo studiando i limiti di successioni, dove viene indicato che |an-a|

Sia [tex]k_n =p_1\cdot p_2 \dots \cdot p_n[/tex] il prodotto dei primi [tex]n[/tex] numeri primi con [tex]n \geq 2[/tex]. Dimostrare che [tex]k_n-1[/tex] e [tex]k_n+1[/tex] non sono quadrati perfetti.

un uomo sta salendo su una mongolfiera tramite una scala.(la mongolfiera è in quite in un sistema di riferimento solidale alla terra).
se l'uomo inizia a salire con una velocità $v$ ,che velocità acquisirà la mongolfiera?
ho pensato di risolverlo con la conservazione del centro di massa perche le forze esterne sono nulle.la mongolfiera scende mentre l'uomo sale. ma non ho ricavato molto.
dovrei in qualche modo passare dal centro di massa alla quantità di moto.ma non capisco come ...
Espressione (70244)
Miglior risposta
Ciao potreste gentilmente farmi vedere lo svolgimento di questa espressione? Di solito riesco sempre non capisco proprio dove sia lo sbaglio...
[math]\frac{1}{a^2b - ab^2}[/math] - [math]\frac{2}{a^2+ab^2}[/math] - [math]\frac{1}{a^2-b^2}[/math]

Chi mi aiuta a risolvere questo quesito?
vi ho scannerizzato le due pagine dal libro ho prima l'esempio 8.2 e poi il problema da risolvere che è l'8.2 dove l'ho indicato con i punti interrogativi e la freccetta
ecco le due pagine:
Pagina 1:
http://imageshack.us/photo/my-images/822/tip3.jpg/
Pagina 2:
http://imageshack.us/photo/my-images/202/tip4.jpg/
nella seconda pagina c'è il quesito 8.2 che vorrei imparare a risolvere
Un nastro di spessore a e di lunghezza infinita è percorso da corrente di intensità i. A quanto ammonta il campo magnetico prodotto dal passaggio di corrente all'interno del nastro ad una distanza l, da esso?
Questo è il disegno per far capire meglio:
Non ho proprio idee su come risolverlo. Se fosse stato un filo e non un nastro, sarebbe stato ovviamente:
$ (mu0*i)/(2pi*l) $
Il problema è che qui si tratta di un nastro e non di un filo, e non so proprio come impostare il ...

Ciao a Tutti!
sto preparando l'esame di Algebra a ingegneria e mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a risolvere,il testo è:
"Determinare i valori del parametro complesso a per cui l'equazione [size=150]non[/size] ha soluzioni nel campo complesso"
$(a^8 -1)*z^3$+ $(a^4$+1)$ * z$+ $a^2$-i=$0$
ho provato per tentativi sostituendo ad a vari valori ma non riesco comunque a trovare una soluzione!
Grazie!

Cari ragazzi , mi suggerite un metodo ( secondo vostra opinione) rapido per trovare la distanza minima tra due rette sghembe ???

Cari ragazzi c'è un esercizio che ha instaurato in me il germe del dubbio : sia data l'applicazione $ RR^5 -> RR^5 $ detta $ f $ $ f $ , tale che 4 e 5 siano due autovalori di autospazi di dimensione rispettivamente 2 e 3 : f è iniettiva ? Io direi di no dacché viene a mancare la suriettività della stessa . Che ne dite ??