Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risolvere un problema con equazione
Miglior risposta
Costruisci un equazione per risolvere il seguente problema:
La somma delle quattro parti di un numero con il doppio del numero stesso equivale al numero aumentato di quindici.
Soluzione: x= 12
Grazie già in anticipo a tutti
:hi :zomp

Calcolare l'integrale doppio $ int int_(S) x^2 y^2 dx dy $ ; dove S è la porzione limitata dal primo quadrante compresa tra le due iperboli xy=1, xy=2 e le due rette y=x e y=4x.
Ho provato a dividere in 3 parti la regione di integrazione considerando le intersezioni, non so se è corretto ma mi è sembrata la cosa più giusta da fare, ma svolgendo i calcoli il risultato non è quello che mi da il libro.Mi potreste aiutare??grazie mille;
Per la cronaca il risultato esatto che da il libro è: ...

salve a tutti......potete spiegarmi la differenza tra l'abaco di Moody e l'arpa di Nikuradse? non sn riuscita a capirla......grazie 1000

Sia $U$ aperto di $RR^n$ ed $f:U xx [a,b]->RR$ funzione di classe $C^1$.
Dimostrare che $F:U->RR$, $F(x)=int_{a}^{b} f(x,t) dt$ è di classe $C^1$.
Se $U$ fosse compatto, sfruttando l'uniforme continuità saprei dimostrare il teorema. Ma vale anche se $U$ non è compatto?

Ciao a tutti, non riesco a capire la spiegazione di questo integrale.
$Int x/(x^3-x^2+x-1)$ .
Il professore negli appunti lo risolve così:
"Il numero 1 è radice del polinomio $g(x)= x^3-x^2+x-1 $ e quindi g(x) è divisibile per il polinomio $x-1$. Se facciamo la divisione tra g(x) e (x-1) si vede che si ottiene, come quoziente, il polinomio $(x^2+1)$.Tale polinomio è irriducibile sui reali, vendo radici complesse e si ha la decomposizione: $x^3-x^2+x-1=(x^2+1)(x-1)$.
Pertanto: ...

Vi hanno convocato un tribunale come consulente tecnico in un caso di incidente automobilistico. L'incidente ha coinvolto un automobile di massa 1900 kg (automobile A) che si è scontrata contro un automobile ferma di massa 1100 kg (automobile B). Il guidatore dell'automobile A ha iniziato a frenare 15 m prima dell'urto con l'automobile B. Dopo l'urto, l'automobile A è scivolata di 18m, mentre l'autombile B è scivolata di 30m. Il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote frenate e la strada ...

calcolare il polinomio di Taylor di ordine 2 intorno all'origine della funzione $ f(x,y)=sqrt((1+ysin(x)))-e^(x+y^2) $
prima considero la funzione $ sqrt((1+ysin(x))) $ e ottengo
$ fx=(ycos(x))/(2sqrt((1+ysin(x)))) $ in (0,0)= $ y/2 $
$ fy=(sin(x))/(2sqrt((1+ysin(x)))) $ in (0,0)= $ 0 $
$ fxy=(cos(x)2sqrt((1+ysin(x)))-ysin(x)cos(x))/(4+4ysin(x)) $ in (0,0)= $ 1/2 $
$ fx.x=(ysin(x)2sqrt((1+sin(x)))-y^2cos^2(x))/(4+4ysin(x)) $ in (0,0)= $ -y^2/4 $
$ fy.y=(cos(x)2sqrt((1+ysin(x)))-sin^2(x))/(4+4sin(x)) $ in (0,0)= $ 1/2 $
ora considero la funzione $ e^(x+y^2) $ e ottengo
$ fx=e^(x+y^2) $ in ...

Buona sera a tutti!
Oggi provo a svolgere questo esercizio:
Dato $V\equiv(3x-y^2z, 2y+xz^2, 2z^2-xy)$ e la superficie $\Sigma={(x,y,z)\inRR^3: x^2+y^2=1-z, -2<=z<=0}$:
a)Calcolare il flusso uscente di $V$ attraverso $\Sigma$ con il teorema della divergenza.
b)Calcolare $\Phi\Rot(V)$ con il teorema di Stokes.
Ok incomincio calcolandomi $\Div(V)$:
$\Div(V)=3+2+4z=5+4z$
Quindi mi calcolo $\intintint_\Sigma\Div(V)dxdydz$, da cui in seguito toglierò i flussi attraverso i due cerchi ...

Chi riesce a risolvere questo esercizio? Credo che bisogna usare la Legge di Kirchhoff però il generatore "Fem 3" mi incasina tutto e non riesco a venirne a capo. Ecco qui l'esercizio:
Nella figura trovare (a) la corrente nella resistenza R1, (b) ka corrente nella resistenza R2 e (c) la differenza di potenziale tra a e b.
Si ponga Fem 1 = 6,0 V, Fem 2 = 5,0 V, Fem 3 = 4,0 V, R1 = 100 Ω, R2 = 50 Ω
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... hhoff.png/
Risultati: (a) 50 mA, (b) 60 mA, (c) 9,0 V.
Per quanto riguarda la ...

Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto.
Ho un proiettile che nel punto più alto della propria traiettoria esplode in tre sottoparti.
Conosco la massa del proiettile, l'angolo inziale, la velocità iniziale, le masse delle tre sottoparti e (se ho fatto bene i conti) le velocità di due delle tre sottoparti.
Mi è chiesto di trovare il vettore velocità a me ignoto (esplicitando le sue componenti per intenderci)...
So che una parte assume traiettoria verticale e che un'altra parte subito dopo ...

Svolgendo questa serie non sono riuscito a capire se fosse a termini positivi o negativi
$ sum_(n = 1)^(+oo ) (logn-sqrt(n))/(n^2-n-1) $ Leggendo la soluzione dell'esercizio ho trovato che è a termini definitivamente negativi ma nn mi spiego il perchè mentre quest'altra $ sum_(n = 1)^(+oo ) ((n^2)/(n^2+1))^7 $ sia a termini positivi.
Grazie.

Ciao a tutti. In pratica ho provato a svolgere un compito d'esame sul calcolo dei residui e studio delle singolarità. Vi posto la mia soluzione per capire se ragiono bene o male, visto che ho molti dubbi:
Esercizio: Studiare i punti i solati, classificarli e calcolare i residui della seguente:
$f(z) = (sin^2z) / (z(z^2+1))$
Allora, io ho sviluppato in serie di Taylor centrata in 0 il $sin^2z$:
$sin^2z = 0 + (2sinz_0cos^2z_0)/(1)z + (cos^3z_0 + 0)/(2!)z^2 + o = 0+0+(z^2)/2$
Sostituisco nella f(z) e ho:
$f(z) = (z)/((z^2+1))$
Percui, se è giusto quello che ho ...

Ciao a tutti mi sono stati assegnati i compiti delle vacanze ma non riesco a svolgere alcuni esercizi:
ecco il primo: per un numero naturale la differenza tra i quadrati del suo successivo e del suo precedente è uguale al quadruplo del numero stesso. determina tale numero.
il secondo: se ad un numero si aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa, si ottiene il quadrato del numero dato. trova il numero.
il terzo: di due angoli complementari si sa che la metà del primo è ...
FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI CON SPIEGAZIONE MOOOOOLTO SEMPLIFICATA ....FRANA IN MATEMATICA
Salve a tutti! Vorrei chiedervi un aiuto in questo esercizio...
La somma di 200 numeri naturali consecutivi, di cui il primo è 200, è pari a...
Grazie a tutti coloro che sapranno aiutarmi

"Calcolare modulo,direzione e verso della velocità con cui deve muoversi un aereo rispetto all'atmosfera,se vuole spostarsi rispetto a terra da ovest verso est a velocità $v=600(Km)/h$ in una giornata in cui spira un vento a $150 (Km)/h$ in direzione nord-sud."
Vorrei sapere se ho ragionato bene dato che non ho mai fatto problemi di questo tipo.
A : Ho disegnato il vettore velocità aereo,con modulo $600$,direzione orizzontale,verso destra.
B : Il vettore velocità ...

Ho un piccolo dubbio su come calcolare il campo elettrico generato da due barrette di carica Q lunghe L e la cui distanza tra i centri delle due barrette è D. Il mio problema è capire come procedere.
Io avevo pensato di risolvere così:
mi trovo prima il campo generato da una barretta risolvendo questo integrale:
$ frac{lambda}{4 pi epsilon}*int_(0)^(L) frac{1}{x^2} dx $
però x deve essere la distanza dalla fine della barretta all'inizio dell'altra?
e poi lo moltiplico per il campo generato dalla seconda barretta:
...

Ciao, sono in alto mare nella risoluzione di questo integrale triplo:
Sia $H={x^2+y^2/9+z^2<=4,x>=-sqrt(y^2/9+z^2)}$ e sia data una funzione definita in $C(H,RR)$. Devo determinare $H(x) \in RR^2$ e $a,b$, numeri reali, tali che $\int int int_H f(x,y,z) dxdydz=$$\int_a^b(\int int_(H(x)) f(x,y,z)dydz)dx$.
Ho fatto il grafico e sicuramente uno dei due numeri reali è $2$ ma l'altro come lo determino? E poi come si determina $H(x)$. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Salve ragazzi sono nuova del forum e vi scrivo per la prima volta per chiedervi di chiarirmi alcuni dubbi per quanto riguarda integrali curvilinei, forme differenziali, integrali doppi...ecc.
Primo dubbio:
Calcolare $int_(gamma)1/(|x|+|y|)dx+1/(|x|+|y|)dy$ dove gamma è la frontiera del quadrato $[1,-1]^2$ percorsa nel verso antiorario.
Io ho cercato di risolvere il problema disegnando la frontiera del quadrato e restringendomi al primo quadrante
.
Ho calcolato poi l'integrale curvilineo lungo CB dove x=1 e ...

Salve, mi imbattuto spesso in esercizi di questo tipo (dati miei):
"Si ha una pentola di 20L di acqua a 25 C alla quale vengono somministrati 110 kJ di calore. Sapendo che il calore molare specifico dell'acqua è x, si calcoli la temperatura finale dell'acqua"
Ammettiamo che la quantità di calore non sia sufficiente per far evaporare l'acqua. In questi casi le dispense applicano la definizione di calore in questo modo:
\(\displaystyle q = n*c*\Delta T \Rightarrow \Delta T = \frac{q}{n*c} ...